Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 4, 1: 111 | esercitato ai diversi livelli dai capitoli e dai superiori assistiti
2 C, 4, 1: 111 | assistiti dai propri consigli.~I capitoli1 costituiscono la massima
3 R, 7, 5: 19 | del superiore generale. I capitoli provinciali possono determinare
4 R, 7, 7: 23 | parte alle elezioni, ai capitoli, ai consigli e a tutte le
5 R, 12, 26 | Capitoli~ ~ ~
6 R, 12, 26: 237| 237. Nei capitoli i confratelli esercitano
7 R, 12, 26: 239| regolare conclusione dei capitoli, i membri che vi partecipano
8 R, 12, 26: 240| consigli, possono invitare ai capitoli con diritto di voto altri
9 R, 12, 26: 241| attiva e passiva in ordine ai capitoli generale e provinciale tutti
10 R, 12, 26: 244| tenuti a intervenire ai capitoli, trattandosi di esercitare
11 R, 12, 26: 245| possono far pervenire, ai capitoli, propri desideri e proposte (
12 R, 12, 26: 246| 246. I capitoli siano convenientemente preparati
13 R, 12, 26: 248| stabilite nel “direttorio dei capitoli”.~ ~
14 R, 12, 26: 253| proposte e le richieste dei capitoli locali e dei singoli confratelli
15 R, 12, 27: 276| costituzioni e nel direttorio dei capitoli (c. 625, 1).~ ~
16 R, 12, 27: 290| approvare le delibere dei capitoli provinciali (R 252);~9)
|