Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 4, 1: 113 | generale e i suoi consiglieri, trattare le questioni di maggiore
2 C, 4, 1: 116 | terzi dei suoi membri1; nel trattare gli affari, ha forza di
3 C, 4, 1: 122 | impedito: in tal caso può trattare e decidere solo gli affari
4 C, 4, 1: 143 | presieduta dal superiore per trattare insieme quanto è di comune
5 R, 11, 24: 230| queste iniziative, oltre a trattare aspetti organizzativi e
6 R, 12, 26: 250| inoltre uno o più temi da trattare in capitolo, tenuto conto
7 R, 12, 26: 253| vagliandole, deciderne;~5) trattare e curare l’applicazione
8 R, 12, 26: 253| generale è suo compito:~8) trattare gli argomenti suggeriti
9 R, 12, 26: 255| capitolo provinciale e per trattare i problemi proposti.~ ~ ~
10 R, 12, 26: 258| dei piani programmati;~- trattare gli affari più importanti;~-
11 R, 12, 26: 270| spetta proporre gli affari da trattare, dirigere le discussioni
12 R, 12, 28: 319| all'anno li riunisca per trattare insieme gli interessi generali
13 R, 12, 28: 337| i professi perpetui per trattare insieme gli affari più importanti.~
14 R, 12, 29: 361| anticipo gli argomenti da trattare, per quanto è possibile,
|