Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 2, 2: 72 | molteplici forme, determinate dai bisogni dei poveri e dalle diversità
2 C, 2, 2: 74 | sono poveri da soccorrere e bisogni a cui provvedere»1.~Il compito
3 C, 4, 1: 130 | confratelli, attento ai loro bisogni e alle loro istanze;~f)
4 R, 9, 15: 75 | le vie per armonizzare i bisogni della missione e le reali
5 R, 10, 19: 108| sono il persistere dei bisogni da cui esse sono state suscitate
6 R, 10, 19: 111| singoli confratelli e dei bisogni delle opere (R 322, 2).~ ~ ~
7 R, 10, 19: 117| offre un servizio utile ai bisogni della popolazione della
8 R, 10, 19: 135| necessità, in ragione dei bisogni urgenti delle anime e della
9 R, 10, 20: 138| lavoro con attenzione ai loro bisogni, alla loro salute, alle
10 R, 10, 20: 144| lo spirito, l’azione e i bisogni delle opere.~Essi sono strumento
11 R, 12, 27: 279| meglio gli orientamenti e i bisogni della Chiesa, specialmente
12 R, 12, 29: 364| consiglio di casa.~Per i bisogni personali dei confratelli
13 R, 13, 32: 391| all’economo generale per i bisogni di tutta la Congregazione.~
14 R, 13, 32: 391| economo provinciale per i bisogni della provincia.~ ~ ~
|