Sez. Parte Cap.: n.
1 1 | aff.mo~Don PIETRO PASQUALI~superiore generale~ ~Dall'altare del
2 2 | delle Costituzioni, che il Superiore Generale a nome del Capitolo
3 3 | Aurelio Bacciarini che restò superiore generale fino al 1924, anche
4 C, 1, 1: 4 | province, sotto la guida del superiore generale, animatore e custode
5 C, 2, 1: 24 | 24. guidati dal superiore~ Il superiore nella comunità
6 C, 2, 1: 24 | guidati dal superiore~ Il superiore nella comunità rappresenta
7 C, 2, 1: 25 | allontana senza licenza del superiore2.~Una parte della casa viene
8 C, 2, 1: 26 | della comunità, guidati dal superiore, elaborino un programma
9 C, 2, 2: 53 | il permesso del legittimo superiore.~Tutto quello che a qualunque
10 C, 2, 2: 54 | richiedono il permesso del superiore competente2.~Per una partecipazione
11 C, 2, 2: 54 | fare previo il consenso del superiore generale e tenute presenti
12 C, 2, 2: 57 | obbedienza, perché il vero superiore della famiglia è il Signore1.~
13 C, 2, 2: 57 | obbedisce, riconosca nel superiore un aiuto e un segno che
14 C, 2, 2: 59 | serenità il comando del superiore, cui spetta il compito e
15 C, 2, 2: 60 | confratelli loro affidati e il superiore locale per quelli della
16 C, 2, 2: 60 | Pontefice, come nostro supremo superiore3.~Seguiamo con docilità
17 C, 3, 3: 89 | del noviziato, spetta al superiore provinciale con il consenso
18 C, 3, 3: 89 | mediante un decreto scritto dal superiore generale con il consenso
19 C, 3, 3: 90 | formazione lo richiede, il superiore provinciale può permettere
20 C, 3, 3: 91 | voti perpetui, nominato dal superiore generale con il consenso
21 C, 3, 3: 93 | professione religiosa.~Il superiore provinciale con i suoi consiglieri,
22 C, 3, 3: 93 | qualche dubbio, il medesimo superiore può prolungare il periodo
23 C, 3, 3: 93 | viene ricevuta dal legittimo superiore maggiore personalmente o
24 C, 3, 3: 94 | Chiesa, nella mani di N.N., superiore generale (o superiore provinciale,
25 C, 3, 3: 94 | N., superiore generale (o superiore provinciale, o delegato)
26 C, 3, 3: 94 | con la vita il Vangelo.~Il Superiore risponde: In nome della
27 C, 3, 3: 95 | se ritenuto idoneo, dal superiore provinciale4, il quale,
28 C, 3, 3: 98 | nella preghiera3.~Spetta al superiore provinciale ammettere, con
29 C, 3, 5: 103 | professione temporanea, il superiore generale con il consenso
30 C, 3, 5: 104 | domanda scritta rivolta al superiore generale, che la inoltrerà
31 C, 4, 1: 110 | frequentemente all’autorità superiore3.~ ~
32 C, 4, 1: 113 | sua competenza eleggere il superiore generale e i suoi consiglieri,
33 C, 4, 1: 114 | cessazione dall’ufficio del superiore generale.~In via straordinaria
34 C, 4, 1: 114 | gravi, riconosciuti dal superiore generale con il voto collegiale
35 C, 4, 1: 115 | partecipano1 di diritto:~- il superiore generale~- i consiglieri
36 C, 4, 1: 115 | consiglieri generali ~- l’ultimo superiore generale emerito ~- l’economo
37 C, 4, 1: 115 | voce attiva e passiva dal superiore generale.~Il numero dei
38 C, 4, 1: 116 | convocato e presieduto dal superiore generale o dal suo vicario
39 C, 4, 1: 116 | è vacante l’ufficio del superiore generale.~La sua celebrazione
40 C, 4, 1: 116 | promulgazione da parte del superiore generale, salvo che il capitolo
41 C, 4, 1 | b) Superiore generale~ ~
42 C, 4, 1: 117 | 117. ufficio ~Il superiore generale continua tra noi
43 C, 4, 1: 119 | 119. elezione ~Il superiore generale viene eletto dal
44 C, 4, 1: 120 | generale si compone del superiore generale e di almeno quattro
45 C, 4, 1: 120 | Congregazione1 e collaborano con il superiore nel promuovere la costante
46 C, 4, 1: 120 | gli incarichi ricevuti dal superiore riguardanti specifici settori
47 C, 4, 1: 121 | dei quali è vicario del superiore, sono eletti dal capitolo
48 C, 4, 1: 122 | primo collaboratore del superiore generale nel governo della
49 C, 4, 1: 122 | della Congregazione ed è superiore maggiore con potestà ordinaria
50 C, 4, 1: 122 | lui spetta sostituire il superiore generale assente o impedito:
51 C, 4, 1: 122 | rimanesse vacante l’ufficio del superiore, egli assume la piena responsabilità
52 C, 4, 1: 122 | alla elezione del nuovo superiore generale.~ ~R 294-297~
53 C, 4, 1: 123 | segretario generale ~Con il superiore generale collaborano direttamente
54 C, 4, 1: 123 | Istituto sotto la direzione del superiore generale1. Svolge il suo
55 C, 4, 1: 123 | utilità della Congregazione il superiore generale può costituire
56 C, 4, 1: 124 | sotto la giurisdizione di un superiore maggiore.~Essa viene eretta
57 C, 4, 1: 124 | territoriale2 .~Spetta al superiore generale con il voto collegiale
58 C, 4, 1: 125 | provincia, dopo la ratifica del superiore generale con il voto deliberativo
59 C, 4, 1: 127 | partecipano per diritto:~- il superiore provinciale ~- i suoi consiglieri ~-
60 C, 4, 1: 127 | voce attiva e passiva dal superiore provinciale.~Il numero dei
61 C, 4, 1: 127 | dei delegati dev'essere superiore a quello dei partecipanti
62 C, 4, 1: 128 | indetto e convocato dal superiore provinciale normalmente
63 C, 4, 1: 128 | Sempre vi può presiedere il superiore generale per sé o mediante
64 C, 4, 1: 128 | altrimenti presiede il superiore provinciale.~ ~R 252-254 ~ ~
65 C, 4, 1 | b) Superiore provinciale~ ~
66 C, 4, 1: 129 | affidata particolarmente al superiore provinciale, che esercita
67 C, 4, 1: 129 | stretta comunione con il superiore generale.~Egli è l’animatore
68 C, 4, 1: 129 | necessità delle opere.~Egli è superiore maggiore; dev’essere sacerdote,
69 C, 4, 1: 129 | nominato per un triennio dal superiore generale con il consenso
70 C, 4, 1: 130 | 130. compiti ~Il superiore provinciale con l’aiuto
71 C, 4, 1: 131 | consiglio provinciale consta del superiore provinciale e di un congruo
72 C, 4, 1: 131 | coadiuvano e assistono il superiore nel governo e nell'animazione
73 C, 4, 1: 131 | In particolare, con il superiore provinciale esaminano le
74 C, 4, 1: 132 | provinciali sono nominati dal superiore generale con il consenso
75 C, 4, 1: 133 | consigliere è vicario del superiore provinciale, del quale è
76 C, 4, 1: 133 | sacerdote.~Sostituisce il superiore provinciale assente o impedito
77 C, 4, 1: 133 | Rendendosi vacante l'ufficio del superiore provinciale, assume il pieno
78 C, 4, 1: 133 | provveduto altrimenti dal superiore generale.~ ~
79 C, 4, 1: 134 | segretario provinciale ~Il superiore provinciale con il consenso
80 C, 4, 1: 134 | sotto la direzione del superiore provinciale, cura l’amministrazione
81 C, 4, 1: 135 | costituito in vice-provincia dal superiore generale con il consenso
82 C, 4, 1: 135 | consiglio1.~Vi è preposto un superiore maggiore2 nominato secondo
83 C, 4, 1: 135 | condizioni indicate per il superiore provinciale3.~Dura in carica
84 C, 4, 1: 136 | ragioni lo richiedessero, il superiore generale e quello provinciale
85 C, 4, 1: 136 | chiamato a dirigerla come superiore deve essere sacerdote di
86 C, 4, 1: 136 | perpetua2; è nominato dal superiore generale o provinciale con
87 C, 4, 1: 136 | di quelle facoltà che il superiore competente avrà creduto
88 C, 4, 1: 137 | comune sotto l'autorità di un superiore2 , si aiutano vicendevolmente
89 C, 4, 1: 138 | religiosa viene eretta dal superiore generale con il voto deliberativo
90 C, 4, 1: 138 | diocesano, su proposta del superiore provinciale1.~Nell’erigere
91 C, 4, 1 | b) Superiore locale~ ~
92 C, 4, 1: 139 | comunità locale presiede un superiore1 quale principale responsabile
93 C, 4, 1: 139 | anni2; viene nominato dal superiore provinciale con il consenso
94 C, 4, 1: 139 | consiglio e l’approvazione del superiore generale, previa opportuna
95 C, 4, 1: 141 | consiglio locale composto dal superiore e da un numero di confratelli
96 C, 4, 1: 141 | consiglieri vengono nominati dal superiore provinciale con il consenso
97 C, 4, 1: 141 | consiglieri cooperano con il superiore locale nel governo e nell’
98 C, 4, 1: 141 | consigliere è vicario del superiore e il suo più immediato collaboratore:
99 C, 4, 1: 141 | o quando l’ufficio del superiore rimane vacante. Dev’essere
100 C, 4, 1: 142 | compito in dipendenza dal superiore con il suo consiglio e nel
101 C, 4, 1: 143 | periodicamente ed è presieduta dal superiore per trattare insieme quanto
102 C, 4, 2: 145 | da quello proprio2 .~Il superiore generale gode dello ius
103 C, 4, 2: 145 | ambito della provincia il superiore provinciale può disporre
104 C, 4, 2: 146 | e locale, è il legittimo superiore; egli tuttavia abitualmente
105 C, 4, 2: 147 | autorizzazione scritta rilasciata dal superiore competente con il consenso
106 C, 5, 2: 149 | al capitolo generale e al superiore generale con il suo consiglio.~
107 R, 6, 2: 3 | capitolo stesso (c. 587, 4).~Il superiore generale, per giusta causa
108 R, 7, 3: 9 | Per le comunità piccole il superiore provinciale si preoccupi
109 R, 7, 3: 10 | assentarsi senza il permesso del superiore, è in facoltà del superiore
110 R, 7, 3: 10 | superiore, è in facoltà del superiore provinciale, con il consenso
111 R, 7, 3: 10 | un confratello un’assenza superiore a tre mesi (R 327,9).~ ~
112 R, 7, 4: 13 | aggiornamento sia inviato al superiore provinciale al quale spetta
113 R, 7, 4: 15 | periodo di riposo annuale. Il superiore provinciale con il suo consiglio
114 R, 7, 5: 19 | si informino subito il superiore generale e quello provinciale.
115 R, 7, 5: 19 | raddoppiati per la morte del superiore generale. I capitoli provinciali
116 R, 7, 5: 19 | della provincia, per il superiore provinciale e per i loro
117 R, 7, 6 | Il superiore nella comunità~ ~
118 R, 7, 6: 20 | 20. Il superiore locale assicuri alla comunità
119 R, 7, 6: 22 | frequente con il proprio superiore i segni della volontà di
120 R, 7, 7: 26 | disposizioni del proprio superiore provinciale, le comunità
121 R, 7, 7: 27 | celebri la santa Messa per il superiore generale, possibilmente
122 R, 7, 7: 27 | Analogamente si faccia per il superiore provinciale nell’ambito
123 R, 8, 10: 37 | apostolico richiede.~Il superiore, con l’esempio e con la
124 R, 9, 14: 55 | 55. Il superiore e la comunità vigilino perché
125 R, 9, 14: 59 | il legittimo permesso del superiore.~Mantiene però il dominio
126 R, 9, 14: 61 | ottenere la licenza del superiore provinciale o, nei casi
127 R, 9, 14: 61 | casi urgenti, quella del superiore locale (c. 668, 2; ~R 322,
128 R, 9, 14: 62 | 62. Il superiore generale col consenso del
129 R, 9, 14: 63 | permesso almeno presunto, il superiore ne dispone conforme alle
130 R, 9, 14: 64 | con sé, con licenza del superiore, nei suoi trasferimenti
131 R, 9, 14: 65 | rendano fedelmente conto al superiore del denaro ricevuto per
132 R, 9, 14: 65 | registrazione regolare.~Il superiore può concedere ai singoli
133 R, 9, 15: 67 | comunità deve avere il suo superiore regolarmente nominato (c.
134 R, 9, 15: 68 | compiere il suo ufficio il superiore rifletta spesso sulla natura
135 R, 9, 15: 70 | Presa la decisione, il superiore ne garantisce poi l’esecuzione
136 R, 9, 15: 75 | autorizzazione del legittimo superiore (c. 671). Da parte sua il
137 R, 9, 15: 75 | c. 671). Da parte sua il superiore, prima di affidare un ufficio
138 R, 9, 15: 76 | conflitto tra l’ingiunzione del superiore e la coscienza del religioso,
139 R, 9, 15: 76 | ispira e che le decisioni del superiore riguardano un campo, in
140 R, 9, 15: 77 | della Chiesa (c. 590, 1), il superiore conosca e faccia conoscere
141 R, 9, 15: 80 | liberamente all'autorità superiore (c. 1628).~ ~ ~
142 R, 10, 19: 120| previa approvazione del superiore generale con il consenso
143 R, 10, 19: 121| 1) viene presentato dal superiore provinciale, ottenuta l'
144 R, 10, 19: 121| diocesano, informatone il superiore religioso, sia da parte
145 R, 10, 19: 121| religioso, sia da parte del superiore stesso, informatone il vescovo (
146 R, 10, 19: 123| parrocchiali sono presentati dal superiore provinciale con il consenso
147 R, 10, 19: 126| un’opera e gli uffici del superiore e del parroco sono distinti,
148 R, 10, 19: 126| parroco sono distinti, al superiore compete guidare spiritualmente
149 R, 10, 19: 135| vescovo diocesano.~Spetta al superiore provinciale con il consenso
150 R, 10, 19: 136| umani meno favoriti, il superiore provinciale a norma del
151 R, 10, 20: 141| della Carità.~Spetta al superiore provinciale e a quello locale
152 R, 11, 22: 156| animazione vocazionale è il superiore, per la sua funzione di
153 R, 11, 22: 157| vocazionale e siano designati dal superiore provinciale con il consenso
154 R, 11, 23: 162| guanelliana.~È compito del superiore provinciale con il suo consiglio
155 R, 11, 23: 164| ritenuta adatta e approvata dal superiore provinciale e suo consiglio;
156 R, 11, 23: 165| prendere.~Designarlo spetta al superiore provinciale con il suo consiglio.~ ~ ~
157 R, 11, 23: 167| faccia domanda scritta al superiore provinciale cui spetta ammetterlo
158 R, 11, 23: 170| ordinario del luogo o dal superiore maggiore dell’Istituto o
159 R, 11, 23: 173| regolarmente eretta dal superiore generale con il consenso
160 R, 11, 23: 173| eccezione, su concessione del superiore generale con il consenso
161 R, 11, 23: 173| dei novizi (c. 647, 2).~Il superiore maggiore può permettere
162 R, 11, 23: 175| è inferiore, compete al superiore provinciale deciderne il
163 R, 11, 23: 175| noviziato per decisione del superiore provinciale o per volontà
164 R, 11, 23: 180| 650, 2).~È nominato dal superiore generale con il consenso
165 R, 11, 23: 180| consiglio, su proposta del superiore provinciale (R 290, 14).~
166 R, 11, 23: 182| Essi sono designati dal superiore maggiore dal quale il novizio
167 R, 11, 23: 185| guanelliana è in facoltà del superiore provinciale stabilire uno
168 R, 11, 23: 187| domanda scritta al proprio superiore provinciale di essere ammesso
169 R, 11, 23: 187| relazione.~È in facoltà del superiore provinciale, udita la comunità
170 R, 11, 23: 188| ricevuta liberamente dal superiore generale o provinciale o
171 R, 11, 23: 188| religioso sia stato delegato dal superiore maggiore o qualora il delegato
172 R, 11, 23: 188| ricevere la professione il superiore locale o un suo sostituto
173 R, 11, 23: 188| o in cui è presente. Il superiore locale può suddelegare.~
174 R, 11, 23: 188| suddelegare.~È in facoltà del superiore provinciale permettere un
175 R, 11, 23: 189| superiori maggiori, del superiore locale o del maestro o di
176 R, 11, 23: 192| essere inferiore a 3 anni né superiore a 6 (c. 655): nel primo
177 R, 11, 23: 192| particolari, è in facoltà del superiore provinciale con il consenso
178 R, 11, 23: 193| casi ritenuti necessari, il superiore generale con il suo consiglio
179 R, 11, 23: 196| confratello incaricato dal superiore provinciale con il consenso
180 R, 11, 23: 196| organizzative, in accordo con il superiore locale e tenuto conto delle
181 R, 11, 23: 196| comunità e della casa.~Il superiore provinciale scelga con cura
182 R, 11, 23: 200| In casi particolari, il superiore provinciale con il suo consiglio
183 R, 11, 23: 201| Responsabile dei candidati è il superiore locale: essi trovino in
184 R, 11, 23: 207| dichiarazione di intenzione”.~Il superiore provinciale interessato
185 R, 11, 23: 209| sia possibile perciò il superiore generale con il consenso
186 R, 11, 23: 209| perché, in accordo con il superiore locale e con le esigenze
187 R, 11, 23: 214| stesso anno;~- spetta al superiore provinciale concedere ai
188 R, 11, 23: 215| autorizzazione previa del superiore generale con il consenso
189 R, 11, 23: 219| confratello incaricato dal superiore provinciale di accompagnarli,
190 R, 11, 23: 221| 221. Spetta al superiore provinciale in accordo con
191 R, 11, 23: 222| libertà, domanda scritta al superiore provinciale, entro il tempo
192 R, 11, 23: 223| trimestre (c.657, 3) dal superiore provinciale con il consenso
193 R, 11, 23: 224| autorizzazione previa del superiore generale con il consenso
194 R, 11, 24: 227| opportune decisioni del superiore generale e suo consiglio,
195 R, 11, 24: 231| 231. Il superiore generale, in accordo con
196 R, 11, 25: 232| indulto di esclaustrazione. Il superiore generale con il consenso
197 R, 11, 25: 232| una proroga dell’indulto superiore a tre anni è riservata alla
198 R, 11, 25: 235| può ottenere l’indulto dal superiore generale con il consenso
199 R, 11, 25: 235| domanda scritta e motivata al superiore generale che la invierà
200 R, 11, 25: 236| cc. 695 e 696. Spetta al superiore provinciale, a consiglio
201 R, 11, 25: 236| c. 697 e trasmettere al superiore generale tutti gli atti
202 R, 11, 25: 236| questo sarà affermativo, il superiore generale emetterà il decreto
203 R, 12, 26: 238| eletti deve essere sempre superiore a quello dei membri ex officio
204 R, 12, 26: 238| risultasse inferiore o pari, il superiore generale o provinciale provvederà
205 R, 12, 26: 240| 240. Il superiore generale e provinciale,
206 R, 12, 26: 240| loro numero non può essere superiore a tre.~ ~ ~
207 R, 12, 26: 242| motivata, a giudizio del superiore concedente, da motivi di
208 R, 12, 26: 244| esponga per iscritto al superiore competente cui spetta la
209 R, 12, 26: 249| 249. Compete al superiore generale o a chi ne fa le
210 R, 12, 26: 250| 250. Il superiore generale con il consenso
211 R, 12, 26: 251| generale è stabilito dal superiore generale con il consenso
212 R, 12, 26: 253| approfondire la relazione del superiore provinciale e dell’economo
213 R, 12, 26: 259| 259. È convocata dal superiore generale durante il terzo
214 R, 12, 26: 260| Partecipano alla consulta:~- il superiore generale; ~- i consiglieri
215 R, 12, 26: 261| 261. Ogni superiore entra in carica quando prende
216 R, 12, 26: 261| tutti, davanti al rispettivo superiore o suo delegato e in presenza
217 R, 12, 26: 262| valore solo se accettata dal superiore competente.~ ~ ~
218 R, 12, 26: 263| nominare o confermare un superiore può rimuovere o trasferire
219 R, 12, 26: 263| 624, 3).~Trattandosi del superiore provinciale è necessario
220 R, 12, 26: 264| 264. Nessun superiore può assumere in modo stabile
221 R, 12, 26: 268| 268. Ciascun superiore risieda nella propria casa
222 R, 12, 26: 268| proprio ufficio (c. 629).~Il superiore generale non può trasferire
223 R, 12, 26: 268| consiglio (R 290, 5).~Il Superiore provinciale, per trasferire
224 R, 12, 26: 269| un organismo composto dal superiore e dai suoi consiglieri per
225 R, 12, 26: 270| e presieduto dal proprio superiore, cui spetta proporre gli
226 R, 12, 26: 271| legittimamente il rispettivo superiore.~Hanno il diritto e dovere
227 R, 12, 26: 271| diritto e dovere di aiutare il superiore nel governo; possono richiedere
228 R, 12, 26: 271| possono richiedere dal superiore che le riunioni si tengano
229 R, 12, 26: 272| preparati alle riunioni, il superiore, in via ordinaria, deve
230 R, 12, 27 | Il superiore generale~ ~
231 R, 12, 27: 276| 276. Il superiore generale deve avere almeno
232 R, 12, 27: 278| 278. Se il superiore generale fosse impedito
233 R, 12, 27: 279| compiere il suo ministero, il superiore generale procuri di conoscere
234 R, 12, 27: 283| 283. Il superiore generale deve mandare alla
235 R, 12, 27: 283| espletamento, siano inoltrate dal superiore generale per sé o tramite
236 R, 12, 27: 284| 284. Compete al superiore generale:~1) vigilare sulla
237 R, 12, 27: 286| disponibili per collaborare col superiore generale e risiedere normalmente
238 R, 12, 27: 286| medesima casa in cui dimora il superiore generale.~Il vicario generale
239 R, 12, 27: 289| nome e per autorità del superiore generale.~Nell’istituire
240 R, 12, 27: 290| delegazioni dipendenti dal superiore generale (C 135-C 136);~
241 R, 12, 27: 290| Sede e le relazioni del superiore e dell’economo al capitolo
242 R, 12, 27: 290| R 282);~12) nominare il superiore della vice-provincia e della
243 R, 12, 27: 292| nominare o rimuovere il superiore provinciale (R 313);~2)
244 R, 12, 27: 292| dopo aver interpellato il superiore provinciale (R 324-325);~
245 R, 12, 27: 294| casi:~- cumulativamente col superiore generale, quando questi
246 R, 12, 27: 294| e quando l’ufficio di superiore generale è vacante.~ ~ ~
247 R, 12, 27: 295| norma segue il criterio del superiore generale, purché ciò non
248 R, 12, 27: 295| sostituisce in tutto il superiore generale; ma non deve decidere
249 R, 12, 27: 296| è vacante l’ufficio del superiore generale, indice il capitolo
250 R, 12, 27: 300| unione e docile adesione al superiore generale.~ ~C 123~ ~
251 R, 12, 27: 302| e sotto il controllo del superiore generale e suo consiglio,
252 R, 12, 27: 303| Sede e le direttive del superiore generale.~ ~ ~
253 R, 12, 28: 309| una nuova provincia, il superiore generale e il suo consiglio
254 R, 12, 28: 312| consigli, informandone il superiore generale (R 130). ~ ~C 124~ ~
255 R, 12, 28 | Il superiore provinciale~ ~
256 R, 12, 28: 313| 313. Il superiore provinciale è nominato dal
257 R, 12, 28: 313| provinciale è nominato dal superiore generale con il consenso
258 R, 12, 28: 314| proporre per l’ufficio di superiore provinciale o di consigliere
259 R, 12, 28: 315| 315. Il superiore provinciale deve avere almeno
260 R, 12, 28: 316| 316. Il superiore provinciale ha potere di
261 R, 12, 28: 316| provincia e ne risponde al superiore generale e al suo consiglio.~ ~ ~
262 R, 12, 28: 318| animatore e coordinatore, il superiore provinciale rispetti le
263 R, 12, 28: 319| frequente contatto con il superiore generale, consultandolo
264 R, 12, 28: 321| anno in corso, la compie il superiore generale.~ ~ ~
265 R, 12, 28: 322| costituzioni, compete al superiore provinciale:~1) destinare
266 R, 12, 28: 323| consiglio provinciale consta del superiore provinciale, del vicario
267 R, 12, 28: 324| consiglieri sono nominati dal superiore generale col consenso del
268 R, 12, 28: 324| dopo aver consultato il superiore provinciale (R 292, 2).~
269 R, 12, 28: 325| seguono la condizione del superiore provinciale.~In caso di
270 R, 12, 28: 326| quelli loro affidati dal superiore provinciale.~Gli uffici
271 R, 12, 28: 327| subordinati, previo consenso del superiore generale e suo consiglio (
272 R, 12, 28: 327| R 339);~14) proporre al superiore generale:~- l’erezione,
273 R, 12, 28: 328| parroci, previo consenso del superiore generale e suo consiglio (
274 R, 12, 28: 328| provinciale, previo consenso del superiore generale (R 330);~3) formulare
275 R, 12, 28: 330| provinciale, previa conferma del superiore generale.~In questo caso
276 R, 12, 28: 330| durano in carica ad nutum del superiore provinciale.~Hanno compiti
277 R, 12, 28: 331| vice-provincia dipende dal superiore generale e suo consiglio,
278 R, 12, 28: 331| immediata direzione di un superiore.~Ha struttura, organismi
279 R, 12, 28: 333| erigere una vice-provincia, il superiore generale procederà ad una
280 R, 12, 28: 334| 334. Il superiore della vice-provincia è nominato
281 R, 12, 28: 334| vice-provincia è nominato dal superiore generale con il consenso
282 R, 12, 28: 334| e dura in carica come il superiore provinciale.~ ~ ~
283 R, 12, 28: 335| 335. Il superiore della vice-provincia gode
284 R, 12, 28: 335| espressamente riservato dal superiore generale nell'atto di costituzione.~
285 R, 12, 28: 335| sono analoghe a quelle del superiore provinciale previste al
286 R, 12, 28: 337| capitolo. Ogni tre anni però il superiore della vice-provincia convocherà
287 R, 12, 28: 337| capitolo generale insieme al superiore.~Se qualche professo perpetuo
288 R, 12, 28: 337| elettiva, invierà per tempo al superiore della vice-provincia la
289 R, 12, 28: 339| 339. Il superiore generale deve avere il consenso
290 R, 12, 28: 339| delegazione (R 290, 1).~Il Superiore provinciale, oltre al consenso
291 R, 12, 28: 339| ottenere l’approvazione del superiore generale (R 327, 13).~ ~ ~
292 R, 12, 28: 340| 340. Il superiore della delegazione è nominato
293 R, 12, 28: 340| delegazione è nominato dal superiore competente col consenso
294 R, 12, 28: 340| R 290, 12; R 327, 2).~Il superiore provinciale deve ottenere
295 R, 12, 28: 340| anche l’approvazione del superiore generale.~ ~ ~
296 R, 12, 28: 341| 341. Il superiore della delegazione è coadiuvato
297 R, 12, 28: 341| esercita quei poteri che il superiore competente riterrà opportuno
298 R, 12, 28: 341| e dura in carica come il superiore provinciale. ~ ~C 136~ ~
299 R, 12, 29: 342| dipendenti come religiosi dal superiore di una casa vicina o direttamente
300 R, 12, 29: 342| vicina o direttamente dal superiore provinciale.~ ~ ~
301 R, 12, 29: 343| residenze sono costituite dal superiore generale e suo consiglio,
302 R, 12, 29: 343| suo consiglio, udito il superiore provinciale (R 290, 2).~
303 R, 12, 29: 343| soggetto come religioso al superiore da cui dipende, nella sua
304 R, 12, 29: 343| dell'amministrazione al superiore provinciale.~ ~ ~
305 R, 12, 29: 345| 345. Compete al superiore generale e suo consiglio
306 R, 12, 29 | Il superiore~ ~
307 R, 12, 29: 346| 346. Il superiore locale è nominato a consiglio
308 R, 12, 29: 346| consiglio pieno (R 328) dal superiore provinciale, previa opportuna
309 R, 12, 29: 347| 347. Il superiore locale è costituito nel
310 R, 12, 29: 347| secondo mandato.~Solo il superiore generale col consenso del
311 R, 12, 29: 347| uditi i confratelli se il superiore viene confermato nella stessa
312 R, 12, 29: 348| 348. Il superiore entra in carica all’atto
313 R, 12, 29: 349| 349. Il superiore locale adempia il suo ufficio
314 R, 12, 29: 354| 354. Il superiore è tenuto ad informare con
315 R, 12, 29: 354| informare con frequenza il superiore provinciale intorno al suo
316 R, 12, 29: 355| 355. Il superiore locale è tenuto a ottenere
317 R, 12, 29: 357| 357. In consiglio il superiore dia le dovute informazioni.
318 R, 12, 29: 358| 358. Il superiore locale osservi che siano
319 R, 12, 29: 359| 359. Il superiore nel dirigere la sua casa
320 R, 12, 29: 359| consiglieri, nominati dal superiore provinciale con il consenso
321 R, 12, 29: 360| consiglieri fa le veci del superiore ogni volta che questi è
322 R, 12, 29: 361| mese e ogni volta che il superiore lo ritenga necessario o
323 R, 12, 29: 361| delle sedute, firmato dal superiore e dal segretario, indicato
324 R, 12, 29: 363| siano assegnati dallo stesso superiore locale con il consenso dei
325 R, 12, 29: 363| docilità alle direttive del superiore e del consiglio, con diligenza
326 R, 12, 29: 364| L'economo è nominato dal superiore provinciale col consenso
327 R, 12, 29: 364| amministra sotto la direzione del superiore e del consiglio di casa.~
328 R, 12, 29: 364| provvede direttamente il superiore.~ ~C 142~ ~
329 R, 13, 30: 365| previa autorizzazione del superiore generale e suo consiglio,
330 R, 13, 30: 367| Responsabile supremo ne è il superiore generale col suo consiglio,
331 R, 13, 30: 367| Congregazione (R 290, 20). Il superiore provinciale, nell'ambito
332 R, 13, 30: 371| particolari autorizzati dal superiore generale e suo consiglio.~ ~
333 R, 13, 31: 374| un economo distinto dal superiore locale (c. 636).~ ~ ~
334 R, 13, 31: 377| consigli e a quelli di grado superiore il bilancio consuntivo,
335 R, 13, 31: 378| previa approvazione del superiore generale e suo consiglio.~
336 R, 13, 32: 382| religioso con licenza del superiore ha contratto debiti e oneri
337 R, 13, 32: 382| per mandato scritto del superiore ha concluso affari dell’
338 R, 13, 32: 382| alcuna licenza scritta del superiore, è lui stesso che ne deve
339 R, 13, 32: 383| autorizzazione scritta del superiore generale col consenso del
340 R, 13, 32: 383| documentazione (c.1292, 4).~Il superiore generale con il consenso
341 R, 13, 32: 383| amministrazione straordinaria anche il superiore provinciale col suo consiglio,
342 R, 13, 32: 387| 387. Il superiore e l’economo locali chiederanno
|