Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
gemendo 1
gen. 1
genera 1
generale 237
generali 37
generalis 1
generalizia 4
Frequenza    [«  »]
253 al
246 c.
245 o
237 generale
222 alla
205 suo
200 nella
Congregazione dei Servi della Carità
Costituzioni e Regolamenti

IntraText - Concordanze

generale
    Sez.  Parte Cap.: n.
1 1 | PIETRO PASQUALI~superiore generale~ ~Dall'altare del beato 2 2 | Costituzioni, che il Superiore Generale a nome del Capitolo ha presentato 3 3 | Bacciarini che restò superiore generale fino al 1924, anche dopo 4 3 | state approvate dal Capitolo generale il 2 maggio 1985 e dalla 5 4, 0, 0 | CG 1981 XIII Capitolo generale. Documenti capitolari, Roma 6 C, 1, 1: 4 | sotto la guida del superiore generale, animatore e custode della 7 C, 2, 2: 54 | il consenso del superiore generale e tenute presenti le prescrizioni 8 C, 3, 3: 89 | decreto scritto dal superiore generale con il consenso del suo 9 C, 3, 3: 91 | nominato dal superiore generale con il consenso del suo 10 C, 3, 3: 94 | mani di N.N., superiore generale (o superiore provinciale, 11 C, 3, 3: 98 | autorizzazione del consiglio generale.~ ~R 220-224~ ~ 12 C, 3, 5: 103 | temporanea, il superiore generale con il consenso del suo 13 C, 3, 5: 104 | scritta rivolta al superiore generale, che la inoltrerà alla S. 14 C, 4, 1: 111 | ed è regolata dal governo generale, provinciale e locale.~Il 15 C, 4, 1: 111 | Istituto; nel proprio ambito, generale o provinciale, sono organi 16 C, 4, 1 | B - Organizzazione generale~«Pascete il gregge di Dio 17 C, 4, 1 | a) Capitolo generale~ ~ 18 C, 4, 1: 112 | di governo, il capitolo generale è nella Congregazione l’ 19 C, 4, 1: 113 | competenza eleggere il superiore generale e i suoi consiglieri, trattare 20 C, 4, 1: 114 | per il rinnovo del governo generale, o anche prima in caso di 21 C, 4, 1: 114 | dall’ufficio del superiore generale.~In via straordinaria può 22 C, 4, 1: 114 | riconosciuti dal superiore generale con il voto collegiale del 23 C, 4, 1: 115 | composizione ~Al capitolo generale partecipano1 di diritto:~- 24 C, 4, 1: 115 | diritto:~- il superiore generale~- i consiglieri generali ~- 25 C, 4, 1: 115 | generali ~- l’ultimo superiore generale emerito ~- l’economo e il 26 C, 4, 1: 115 | l’economo e il segretario generale ~- i superiori delle province 27 C, 4, 1: 115 | e passiva dal superiore generale.~Il numero dei membri eletti 28 C, 4, 1: 116 | celebrazione~ Il capitolo generale è indetto, convocato e presieduto 29 C, 4, 1: 116 | presieduto dal superiore generale o dal suo vicario quando 30 C, 4, 1: 116 | l’ufficio del superiore generale.~La sua celebrazione si 31 C, 4, 1: 116 | promulgazione da parte del superiore generale, salvo che il capitolo abbia 32 C, 4, 1 | b) Superiore generale~ ~ 33 C, 4, 1: 117 | 117. ufficio ~Il superiore generale continua tra noi la presenza 34 C, 4, 1: 119 | elezione ~Il superiore generale viene eletto dal capitolo 35 C, 4, 1: 119 | viene eletto dal capitolo generale, dura in carica sei anni 36 C, 4, 1 | c) Consiglio generale~ ~ 37 C, 4, 1: 120 | e compiti ~Il consiglio generale si compone del superiore 38 C, 4, 1: 120 | si compone del superiore generale e di almeno quattro consiglieri.~ 39 C, 4, 1: 121 | sono eletti dal capitolo generale, durano in carica sei anni 40 C, 4, 1: 122 | 122. il vicario generale ~Il vicario generale, che 41 C, 4, 1: 122 | vicario generale ~Il vicario generale, che deve essere sacerdote, 42 C, 4, 1: 122 | collaboratore del superiore generale nel governo della Congregazione 43 C, 4, 1: 122 | sostituire il superiore generale assente o impedito: in tal 44 C, 4, 1: 122 | elezione del nuovo superiore generale.~ ~R 294-297~ 45 C, 4, 1: 123 | 123. Economo e segretario generale ~Con il superiore generale 46 C, 4, 1: 123 | generale ~Con il superiore generale collaborano direttamente 47 C, 4, 1: 123 | l’economo e il segretario generale.~Essi sono eletti dal capitolo 48 C, 4, 1: 123 | sono eletti dal capitolo generale o dal consiglio generale 49 C, 4, 1: 123 | generale o dal consiglio generale con voto collegiale ed esercitano 50 C, 4, 1: 123 | nostro diritto.~L’economo generale amministra i beni dell’Istituto 51 C, 4, 1: 123 | direzione del superiore generale1. Svolge il suo servizio 52 C, 4, 1: 123 | prudenza.~Il segretario generale2 adempie il ruolo di notaio 53 C, 4, 1: 123 | tiene aggiornato l'archivio generale, adempie il suo ufficio 54 C, 4, 1: 123 | Congregazione il superiore generale può costituire quegli organismi 55 C, 4, 1: 124 | territoriale2 .~Spetta al superiore generale con il voto collegiale del 56 C, 4, 1: 125 | la ratifica del superiore generale con il voto deliberativo 57 C, 4, 1: 126 | dal capitolo e dal governo generale; analizzare i problemi e 58 C, 4, 1: 126 | celebrato in ordine al capitolo generale procede all'elezione dei 59 C, 4, 1: 128 | qualvolta si celebra il capitolo generale e una seconda volta nel 60 C, 4, 1: 128 | presiedere il superiore generale per sé o mediante un suo 61 C, 4, 1: 129 | comunione con il superiore generale.~Egli è l’animatore spirituale 62 C, 4, 1: 129 | un triennio dal superiore generale con il consenso del suo 63 C, 4, 1: 130 | le direttive del capitolo generale e provinciale e quelle del 64 C, 4, 1: 130 | provinciale e quelle del governo generale;~b) cura la composizione 65 C, 4, 1: 132 | sono nominati dal superiore generale con il consenso del suo 66 C, 4, 1: 133 | altrimenti dal superiore generale.~ ~ 67 C, 4, 1: 134 | a quelli del segretario generale; spetta a lui inoltre la 68 C, 4, 1: 135 | vice-provincia dal superiore generale con il consenso del suo 69 C, 4, 1: 136 | richiedessero, il superiore generale e quello provinciale possono 70 C, 4, 1: 136 | è nominato dal superiore generale o provinciale con il consenso 71 C, 4, 1: 138 | viene eretta dal superiore generale con il voto deliberativo 72 C, 4, 1: 139 | il governo provinciale e generale.~Deve essere sacerdote, 73 C, 4, 1: 139 | approvazione del superiore generale, previa opportuna consultazione 74 C, 4, 2: 145 | proprio2 .~Il superiore generale gode dello ius proprietatis 75 C, 4, 2: 146 | amministrazione dei beni a livello generale, provinciale e locale, è 76 C, 5, 2: 149 | modifiche, proposte dal capitolo generale, spetta alla S. Sede1.~Per 77 C, 5, 2: 149 | interpretazione compete al capitolo generale e al superiore generale 78 C, 5, 2: 149 | generale e al superiore generale con il suo consiglio.~Il 79 R, 6, 2: 3 | per autorità del capitolo generale e possono essere rivedute 80 R, 6, 2: 3 | c. 587, 4).~Il superiore generale, per giusta causa e avuto 81 R, 7, 5: 19 | informino subito il superiore generale e quello provinciale. Questi 82 R, 7, 5: 19 | per la morte del superiore generale. I capitoli provinciali 83 R, 7, 7: 27 | santa Messa per il superiore generale, possibilmente nel giorno 84 R, 9, 14: 62 | 62. Il superiore generale col consenso del suo consiglio 85 R, 10, 18 | In generale~ ~ 86 R, 10, 18: 93 | È compito del capitolo generale e del governo centrale promuovere 87 R, 10, 19: 120| approvazione del superiore generale con il consenso del suo 88 R, 10, 19: 121| autorizzazione del consiglio generale, e nominato dal vescovo 89 R, 10, 19: 130| d’intesa con il consiglio generale, studino con le altre province 90 R, 10, 19: 134| collaborazione con il consiglio generale, le province, secondo le 91 R, 10, 19: 135| autorizzazione del consiglio generale (R 327, 11), assumere questi 92 R, 11, 21: 154| approvazione del consiglio generale.~ ~ 93 R, 11, 23: 163| apostolica;~- una conoscenza generale del Fondatore e della Congregazione.~ ~ ~ 94 R, 11, 23: 173| regolarmente eretta dal superiore generale con il consenso del suo 95 R, 11, 23: 173| concessione del superiore generale con il consenso del suo 96 R, 11, 23: 180| È nominato dal superiore generale con il consenso del suo 97 R, 11, 23: 184| formativa, il consiglio generale autorizza il noviziato interprovinciale, 98 R, 11, 23: 188| liberamente dal superiore generale o provinciale o da un loro 99 R, 11, 23: 190| mandata alla segreteria generale della Congregazione.~ ~C 100 R, 11, 23: 191| riconosciuti validi dal consiglio generale, è data facoltà alle singole 101 R, 11, 23: 193| necessari, il superiore generale con il suo consiglio può 102 R, 11, 23: 209| possibile perciò il superiore generale con il consenso del suo 103 R, 11, 23: 215| autorizzazione previa del superiore generale con il consenso del suo 104 R, 11, 23: 224| autorizzazione previa del superiore generale con il consenso del suo 105 R, 11, 23: 224| ordinazioni alla segreteria generale e di trasmettere la notizia 106 R, 11, 24: 227| decisioni del superiore generale e suo consiglio, sia attuata 107 R, 11, 24: 231| 231. Il superiore generale, in accordo con i superiori 108 R, 11, 24: 231| collaborazione del consigliere generale per la formazione, offra 109 R, 11, 25: 232| esclaustrazione. Il superiore generale con il consenso del suo 110 R, 11, 25: 235| l’indulto dal superiore generale con il consenso del suo 111 R, 11, 25: 235| e motivata al superiore generale che la invierà col voto 112 R, 11, 25: 236| trasmettere al superiore generale tutti gli atti debitamente 113 R, 11, 25: 236| R 328, 3).~Il consiglio generale esamina il caso a consiglio 114 R, 11, 25: 236| affermativo, il superiore generale emetterà il decreto di dimissione, 115 R, 12, 26: 238| inferiore o pari, il superiore generale o provinciale provvederà 116 R, 12, 26: 240| 240. Il superiore generale e provinciale, col consenso 117 R, 12, 26: 241| passiva in ordine ai capitoli generale e provinciale tutti i confratelli 118 R, 12, 26 | Il capitolo generale~ ~ 119 R, 12, 26: 249| 249. Compete al superiore generale o a chi ne fa le veci presentare, 120 R, 12, 26: 249| capitolo, una relazione generale sullo stato della Congregazione 121 R, 12, 26: 250| 250. Il superiore generale con il consenso del suo 122 R, 12, 26: 251| della provincia al capitolo generale è stabilito dal superiore 123 R, 12, 26: 251| stabilito dal superiore generale con il consenso del suo 124 R, 12, 26: 251| proporzione il consiglio generale faccia in modo che ogni 125 R, 12, 26: 252| approvati dal consiglio generale (R 290, 8).~ ~ ~ 126 R, 12, 26: 253| indetto in ordine al capitolo generale è suo compito:~8) trattare 127 R, 12, 26: 253| della provincia al capitolo generale secondo il disposto al n. 128 R, 12, 26: 257| che dipendono dal governo generale seguono le norme emanate 129 R, 12, 26: 258| delle decisioni del capitolo generale e dei piani programmati;~- 130 R, 12, 26: 259| convocata dal superiore generale durante il terzo anno dopo 131 R, 12, 26: 260| consulta:~- il superiore generale; ~- i consiglieri generali; ~- 132 R, 12, 26: 260| generali; ~- il segretario generale; ~- l'economo generale;~- 133 R, 12, 26: 260| segretario generale; ~- l'economo generale;~- i superiori provinciali;~- 134 R, 12, 26: 260| il parere del consiglio generale, eletti come sopra. ~ ~C 135 R, 12, 26: 263| un decreto del consiglio generale.~ ~ ~ 136 R, 12, 26: 268| ufficio (c. 629).~Il superiore generale non può trasferire la sede 137 R, 12, 26: 268| la conferma del consiglio generale.~ ~C 111~ ~ 138 R, 12, 27 | Organizzazione a livello generale~ ~ 139 R, 12, 27 | Il superiore generale~ ~ 140 R, 12, 27: 276| 276. Il superiore generale deve avere almeno 40 anni 141 R, 12, 27: 277| mandato, uditi il consiglio generale e i superiori provinciali, 142 R, 12, 27: 278| 278. Se il superiore generale fosse impedito o inabile 143 R, 12, 27: 279| ministero, il superiore generale procuri di conoscere sempre 144 R, 12, 27: 283| 283. Il superiore generale deve mandare alla S. Sede, 145 R, 12, 27: 283| inoltrate dal superiore generale per sé o tramite un suo 146 R, 12, 27: 284| 284. Compete al superiore generale:~1) vigilare sulla disciplina 147 R, 12, 27: 284| le decisioni del capitolo generale; modificare o abrogare, 148 R, 12, 27: 284| i decreti del capitolo generale, informando l’Istituto dei 149 R, 12, 27: 284| decreti. Spetta al capitolo generale successivo confermare o 150 R, 12, 27: 284| delegati, la postulazione generale, la Pia Unione del Transito 151 R, 12, 27: 284| comunità o opere di interesse generale: in questo caso esercita 152 R, 12, 27: 286| collaborare col superiore generale e risiedere normalmente 153 R, 12, 27: 286| cui dimora il superiore generale.~Il vicario generale deve 154 R, 12, 27: 286| superiore generale.~Il vicario generale deve avere almeno 35 anni 155 R, 12, 27: 287| per iscritto al consiglio generale, al quale spetta decidere.~ ~ ~ 156 R, 12, 27: 289| per autorità del superiore generale.~Nell’istituire o fissare 157 R, 12, 27: 290| dipendenti dal superiore generale (C 135-C 136);~2) erigere, 158 R, 12, 27: 290| dell’economo al capitolo generale (R 283; R 378);~7) determinare 159 R, 12, 27: 290| e il luogo del capitolo generale e il numero dei delegati 160 R, 12, 27: 290| designare il visitatore generale che non sia del numero dei 161 R, 12, 27: 290| dipendente dal consiglio generale (R 334; R 340);~13) nominare 162 R, 12, 27: 290| rimuovere il postulatore generale, il segretario della Pia 163 R, 12, 27: 290| presentato dall’economo generale (R 377);~22) autorizzare 164 R, 12, 27: 291| 2) convocare il capitolo generale straordinario (C 114);~3) 165 R, 12, 27: 291| prossimo capitolo il vicario generale o un consigliere generale 166 R, 12, 27: 291| generale o un consigliere generale in caso di morte o quando, 167 R, 12, 27: 294| 294. Il vicario generale esercita il suo ufficio 168 R, 12, 27: 294| cumulativamente col superiore generale, quando questi è assente 169 R, 12, 27: 294| quando l’ufficio di superiore generale è vacante.~ ~ ~ 170 R, 12, 27: 295| il criterio del superiore generale, purché ciò non contraddica 171 R, 12, 27: 295| sostituisce in tutto il superiore generale; ma non deve decidere cose 172 R, 12, 27: 296| l’ufficio del superiore generale, indice il capitolo entro 173 R, 12, 27: 297| vacante l’ufficio di vicario generale, il consiglio eleggerà un 174 R, 12, 27: 298| 298. Il segretario generale è eletto dal capitolo generale 175 R, 12, 27: 298| generale è eletto dal capitolo generale ed è consigliere generale.~ 176 R, 12, 27: 298| generale ed è consigliere generale.~Deve essere professo perpetuo.~ ~ ~ 177 R, 12, 27: 300| docile adesione al superiore generale.~ ~C 123~ ~ 178 R, 12, 27: 301| 301. L'economo generale è eletto dal capitolo generale 179 R, 12, 27: 301| generale è eletto dal capitolo generale ed è consigliere generale.~ 180 R, 12, 27: 301| generale ed è consigliere generale.~Deve essere professo perpetuo.~ ~ 181 R, 12, 27: 302| 302. L'economo generale amministra i beni della 182 R, 12, 27: 302| controllo del superiore generale e suo consiglio, e secondo 183 R, 12, 27: 303| 303. Il postulatore generale tratta, a nome di tutto 184 R, 12, 27: 303| direttive del superiore generale.~ ~ ~ 185 R, 12, 27: 304| 304. Il segretario generale della Pia Unione del Transito 186 R, 12, 27: 305| 305. Il procuratore generale per le missioni mantiene 187 R, 12, 27: 307| sono nominati dal consiglio generale (R 290, 13), al quale periodicamente 188 R, 12, 28: 309| provincia, il superiore generale e il suo consiglio procederanno 189 R, 12, 28: 309| celebrazione del capitolo generale.~ ~ ~ 190 R, 12, 28: 310| case e opere di interesse generale per la Congregazione, come 191 R, 12, 28: 312| informandone il superiore generale (R 130). ~ ~C 124~ ~ 192 R, 12, 28: 313| è nominato dal superiore generale con il consenso del suo 193 R, 12, 28: 314| sarà fatto dal consiglio generale, il quale però può disporre 194 R, 12, 28: 316| ne risponde al superiore generale e al suo consiglio.~ ~ ~ 195 R, 12, 28: 319| contatto con il superiore generale, consultandolo negli affari 196 R, 12, 28: 320| le decisioni di carattere generale. Comunichi a parte quelle 197 R, 12, 28: 321| una copia per l’archivio generale.~Sospende la visita nella 198 R, 12, 28: 321| la compie il superiore generale.~ ~ ~ 199 R, 12, 28: 324| sono nominati dal superiore generale col consenso del suo consiglio, 200 R, 12, 28: 325| motivo, spetta al consiglio generale provvedere alla sostituzione ( 201 R, 12, 28: 327| autorizzazione del consiglio generale (R 135-R 136);~12) concordare 202 R, 12, 28: 327| previo consenso del superiore generale e suo consiglio (R 339);~ 203 R, 12, 28: 327| 14) proporre al superiore generale:~- l’erezione, la soppressione 204 R, 12, 28: 327| stabilita dal consiglio generale;~18) autorizzare per iscritto 205 R, 12, 28: 328| previo consenso del superiore generale e suo consiglio (R 121; 206 R, 12, 28: 328| previo consenso del superiore generale (R 330);~3) formulare il 207 R, 12, 28: 330| previa conferma del superiore generale.~In questo caso intervengono 208 R, 12, 28: 331| vice-provincia dipende dal superiore generale e suo consiglio, ma è posta 209 R, 12, 28: 333| vice-provincia, il superiore generale procederà ad una consultazione, 210 R, 12, 28: 334| è nominato dal superiore generale con il consenso del suo 211 R, 12, 28: 335| riservato dal superiore generale nell'atto di costituzione.~ 212 R, 12, 28: 337| preparazione al capitolo generale, in questa assemblea sarà 213 R, 12, 28: 337| parteciperà al capitolo generale insieme al superiore.~Se 214 R, 12, 28: 339| 339. Il superiore generale deve avere il consenso del 215 R, 12, 28: 339| approvazione del superiore generale (R 327, 13).~ ~ ~ 216 R, 12, 28: 340| approvazione del superiore generale.~ ~ ~ 217 R, 12, 29: 343| costituite dal superiore generale e suo consiglio, udito il 218 R, 12, 29: 345| 345. Compete al superiore generale e suo consiglio sopprimere 219 R, 12, 29: 346| autorizzazione del consiglio generale (R 290, 14).~Deve essere 220 R, 12, 29: 347| mandato.~Solo il superiore generale col consenso del suo consiglio 221 R, 13, 30: 365| autorizzazione del superiore generale e suo consiglio, si ottenga 222 R, 13, 30: 367| supremo ne è il superiore generale col suo consiglio, al quale 223 R, 13, 30: 371| autorizzati dal superiore generale e suo consiglio.~ ~C 144- 224 R, 13, 31: 373| competenti e, almeno in sede generale e provinciale, abbiano un 225 R, 13, 31: 375| 375. Spetta all’economo generale vigilare e controllare l’ 226 R, 13, 31: 378| 378. L’economo generale, al termine d'ogni semestre, 227 R, 13, 31: 378| rende conto al consiglio generale della sua amministrazione 228 R, 13, 31: 378| fa resoconto al capitolo generale sia della sua amministrazione, 229 R, 13, 31: 378| approvazione del superiore generale e suo consiglio.~Allo stesso 230 R, 13, 31: 378| delle relazioni all’economo generale.~L’economo locale ogni mese 231 R, 13, 31: 378| agli economi provinciale e generale (R 355, 2).~Anche gli altri 232 R, 13, 32: 383| autorizzazione scritta del superiore generale col consenso del suo consiglio ( 233 R, 13, 32: 383| c.1292, 4).~Il superiore generale con il consenso del suo 234 R, 13, 32: 391| 391. Spetta al capitolo generale stabilire i criteri e le 235 R, 13, 32: 391| devono versare all’economo generale per i bisogni di tutta la 236 R, 13, 32: 392| sono riservati agli economi generale e provinciale.~ ~ ~ 237 R, 13, 32: 394| l'economo provinciale o generale il 50% della somma che avanza


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL