Sez. Parte Cap.: n.
1 C, 2, 2: 42 | insigne dono di Dio~Con il consiglio evangelico della castità
2 C, 2, 2: 48 | Accogliamo con slancio questo consiglio del Signore, per contrastare
3 C, 2, 2: 53 | esigenze del voto ~Con il consiglio evangelico della povertà
4 C, 2, 2: 58 | amore filiale~ Seguendo il consiglio del Fondatore, non ci fermiamo
5 C, 3, 3: 89 | con il consenso del suo consiglio2.~Il noviziato dev’essere
6 C, 3, 3: 89 | con il consenso del suo consiglio3.~ ~R 169-171~ ~
7 C, 3, 3: 91 | con il consenso del suo consiglio1.~Uomo di Dio e di profonda
8 C, 3, 3: 93 | con il consenso del suo consiglio3.~Se il candidato non è
9 C, 3, 3: 95 | oltre il consenso del suo consiglio, chiederà il parere di coloro
10 C, 3, 3: 98 | voto collegiale del suo consiglio, alla professione perpetua
11 C, 3, 3: 98 | ottenere l’autorizzazione del consiglio generale.~ ~R 220-224~ ~
12 C, 3, 5: 103 | con il consenso del suo consiglio può concedergli il necessario
13 C, 3, 5: 104 | con il voto suo e del suo consiglio3.~ ~
14 C, 3, 5: 106 | con la preghiera, con il consiglio e, secondo equità, anche
15 C, 4, 1: 114 | voto collegiale del suo consiglio e sentiti i superiori provinciali.~ ~
16 C, 4, 1: 118 | presiede con diritto di voto il consiglio;~g) rappresenta ufficialmente
17 C, 4, 1 | c) Consiglio generale~ ~
18 C, 4, 1: 120 | 120. Facoltà e compiti ~Il consiglio generale si compone del
19 C, 4, 1: 123 | capitolo generale o dal consiglio generale con voto collegiale
20 C, 4, 1: 123 | verbali delle sedute di consiglio, trasmette le comunicazioni
21 C, 4, 1: 124 | voto collegiale del suo consiglio erigere una provincia, sopprimere
22 C, 4, 1: 125 | voto deliberativo del suo consiglio.~ ~
23 C, 4, 1: 129 | con il consenso del suo consiglio, previa consultazione dei
24 C, 4, 1: 130 | provinciale con l’aiuto del suo consiglio, che convocherà normalmente
25 C, 4, 1 | c) Consiglio provinciale~ ~
26 C, 4, 1: 131 | 131. Facoltà e compiti ~Il consiglio provinciale consta del superiore
27 C, 4, 1: 131 | soprattutto con il loro consiglio e voto, secondo i casi e
28 C, 4, 1: 132 | con il consenso del suo consiglio, previa consultazione dei
29 C, 4, 1: 134 | con il consenso del suo consiglio nomina gli ufficiali della
30 C, 4, 1: 135 | con il consenso del suo consiglio1.~Vi è preposto un superiore
31 C, 4, 1: 135 | assistito da un proprio consiglio.~I suoi compiti e quelli
32 C, 4, 1: 135 | compiti e quelli del suo consiglio sono definiti nel decreto
33 C, 4, 1: 136 | con il consenso del suo consiglio, previa consultazione dei
34 C, 4, 1: 136 | coadiuvato da un proprio consiglio, nominato dai rispettivi
35 C, 4, 1: 138 | voto deliberativo del suo consiglio previo consenso scritto
36 C, 4, 1: 139 | con il consenso del suo consiglio e l’approvazione del superiore
37 C, 4, 1: 140 | regolarmente e presiede il consiglio locale.~ ~R 349-358~ ~
38 C, 4, 1 | c) Consiglio locale~ ~
39 C, 4, 1: 141 | In ogni comunità vi è un consiglio locale composto dal superiore
40 C, 4, 1: 141 | perpetui costituiscono il consiglio locale; in quelle di almeno
41 C, 4, 1: 141 | con il consenso del suo consiglio.~I consiglieri cooperano
42 C, 4, 1: 141 | specialmente con il loro consiglio e voto.~Il primo consigliere
43 C, 4, 1: 142 | dal superiore con il suo consiglio e nel rispetto del diritto
44 C, 4, 2: 145 | con il consenso del suo consiglio può trasferire la proprietà
45 C, 4, 2: 147 | con il consenso del suo consiglio.~Se però si tratta di negozio
46 C, 5, 2: 149 | superiore generale con il suo consiglio.~Il dovere della conoscenza
47 R, 6, 2: 3 | avuto il consenso del suo consiglio, può sospenderle, derogarle
48 R, 7, 3: 10 | con il consenso del suo consiglio, concedere a un confratello
49 R, 7, 4: 15 | superiore provinciale con il suo consiglio dia orientamento e norme
50 R, 7, 5: 17 | preghiera e l’esempio, con il consiglio e la fraterna comprensione
51 R, 9, 14: 62 | generale col consenso del suo consiglio può concedere a un confratello
52 R, 9, 15: 71 | di vivere degnamente il consiglio evangelico dell'obbedienza.~
53 R, 9, 15: 80 | riflessione, la preghiera e il consiglio, ha facoltà di appellarsi
54 R, 10, 19: 120| con il consenso del suo consiglio (R 290, 3; 327, 14).~Nella
55 R, 10, 19: 121| ottenuta l'autorizzazione del consiglio generale, e nominato dal
56 R, 10, 19: 123| con il consenso del suo consiglio e nominati dal vescovo diocesano;
57 R, 10, 19: 126| parroco entra di diritto nel consiglio di casa (R 359)~ ~ ~
58 R, 10, 19: 130| missione, d’intesa con il consiglio generale, studino con le
59 R, 10, 19: 132| Egli viene nominato dal consiglio provinciale (R 327, 2).~
60 R, 10, 19: 134| In collaborazione con il consiglio generale, le province, secondo
61 R, 10, 19: 135| con il consenso del suo consiglio, previa autorizzazione del
62 R, 10, 19: 135| previa autorizzazione del consiglio generale (R 327, 11), assumere
63 R, 11, 21: 154| sottoponga all’approvazione del consiglio generale.~ ~
64 R, 11, 22: 157| con il consenso del suo consiglio (R 327, 2) dei promotori,
65 R, 11, 23: 162| superiore provinciale con il suo consiglio ammettere al postulato,
66 R, 11, 23: 164| superiore provinciale e suo consiglio; oppure, se il numero dei
67 R, 11, 23: 165| superiore provinciale con il suo consiglio.~ ~ ~
68 R, 11, 23: 167| con il consenso del suo consiglio (R 327, 3). Il confratello
69 R, 11, 23: 173| con il consenso del suo consiglio e mediante un decreto scritto (
70 R, 11, 23: 173| con il consenso del suo consiglio, un candidato può compiere
71 R, 11, 23: 180| con il consenso del suo consiglio, su proposta del superiore
72 R, 11, 23: 184| incidenza formativa, il consiglio generale autorizza il noviziato
73 R, 11, 23: 185| maestro, informi il suo consiglio e ne richieda il consenso,
74 R, 11, 23: 187| con il consenso del suo consiglio ammettere il candidato o
75 R, 11, 23: 187| opportuno che nella seduta di consiglio per l’ammissione alla professione
76 R, 11, 23: 191| riconosciuti validi dal consiglio generale, è data facoltà
77 R, 11, 23: 192| con il consenso del suo consiglio prolungare questo periodo
78 R, 11, 23: 193| superiore generale con il suo consiglio può permettere che i formandi
79 R, 11, 23: 196| con il consenso del suo consiglio: egli, secondo il numero
80 R, 11, 23: 200| superiore provinciale con il suo consiglio può singolarmente dispensare.~
81 R, 11, 23: 209| con il consenso del suo consiglio realizzi tali centri con
82 R, 11, 23: 215| voto deliberativo del consiglio provinciale interessato
83 R, 11, 23: 215| con il consenso del suo consiglio (R 290, 17);~- voto collegiale
84 R, 11, 23: 215| voto collegiale del consiglio provinciale (R 329).~ ~C
85 R, 11, 23: 222| entro il tempo stabilito dal consiglio provinciale.~ ~ ~
86 R, 11, 23: 223| con il consenso del suo consiglio.~ ~ ~
87 R, 11, 23: 224| L’ammissione è fatta dal consiglio provinciale con voto collegiale (
88 R, 11, 23: 224| atto così importante, il consiglio si premuri di esaminare
89 R, 11, 23: 224| con il consenso del suo consiglio (R 290, 17).~La professione
90 R, 11, 24: 227| superiore generale e suo consiglio, sia attuata secondo le
91 R, 11, 25: 232| con il consenso del suo consiglio può concederlo a un confratello
92 R, 11, 25: 235| con il consenso del suo consiglio, se vengono riconosciute
93 R, 11, 25: 235| invierà col voto suo e del suo consiglio alla S. Sede cui spetta
94 R, 11, 25: 236| superiore provinciale, a consiglio pieno e con voto deliberativo
95 R, 11, 25: 236| debitamente firmati (R 328, 3).~Il consiglio generale esamina il caso
96 R, 11, 25: 236| generale esamina il caso a consiglio pieno e si esprime con voto
97 R, 12, 26: 250| con il consenso del suo consiglio, in dialogo con le province,
98 R, 12, 26: 251| con il consenso del suo consiglio (R 290, 7):~- nell’atto
99 R, 12, 26: 251| stabilire tale proporzione il consiglio generale faccia in modo
100 R, 12, 26: 252| devono essere approvati dal consiglio generale (R 290, 8).~ ~ ~
101 R, 12, 26: 253| programmazione che verrà curata dal consiglio provinciale;~4) prendere
102 R, 12, 26: 253| demandato dal capitolo e consiglio generali;~6) stabilire il
103 R, 12, 26: 260| confratelli, secondo il parere del consiglio generale, eletti come sopra. ~ ~
104 R, 12, 26: 263| necessario un decreto del consiglio generale.~ ~ ~
105 R, 12, 26: 264| con l’approvazione del suo consiglio.~ ~ ~
106 R, 12, 26: 268| senza il consenso del suo consiglio (R 290, 5).~Il Superiore
107 R, 12, 26: 268| oltre al consenso del suo consiglio, deve ottenere la conferma
108 R, 12, 26: 268| ottenere la conferma del consiglio generale.~ ~C 111~ ~
109 R, 12, 26: 269| 269. Il consiglio è un organismo composto
110 R, 12, 26: 270| 270. Il consiglio è convocato e presieduto
111 R, 12, 26: 272| quello che viene trattato in consiglio.~ ~ ~
112 R, 12, 26: 273| 273. Il voto del consiglio è collegiale, deliberativo
113 R, 12, 26: 273| tenuti a seguirlo quando il consiglio agisce collegialmente; quando
114 R, 12, 26: 274| Quando si richiede il voto a consiglio pieno (R 292; R 328), qualora
115 R, 12, 26: 274| passiva. Trattandosi di consiglio provinciale, il confratello
116 R, 12, 27: 277| al suo mandato, uditi il consiglio generale e i superiori provinciali,
117 R, 12, 27: 278| rendesse indegno, il suo consiglio potrà chiedergli di rassegnare
118 R, 12, 27: 282| con il consenso del suo consiglio (R 290, 11).~Durante questa
119 R, 12, 27: 283| firmato da lui e dal suo consiglio (c. 592, 1; R 290, 6).~Le
120 R, 12, 27: 284| con il consenso del suo consiglio, i regolamenti generali,
121 R, 12, 27: 284| provincia all’altra, uditi il consiglio, i superiori provinciali
122 R, 12, 27: 287| esponga per iscritto al consiglio generale, al quale spetta
123 R, 12, 27: 288| ufficio di un consigliere, il consiglio ne eleggerà un altro seguendo
124 R, 12, 27: 289| commissioni, e lo sottoponga al consiglio per un arricchimento o per
125 R, 12, 27: 289| necessario il parere del consiglio.~ ~ ~
126 R, 12, 27: 290| delegazione dipendente dal consiglio generale (R 334; R 340);~
127 R, 12, 27: 292| casi si richiede di agire a consiglio pieno:~1) nominare o rimuovere
128 R, 12, 27: 293| dimissioni si deve agire a consiglio pieno con voto collegiale (
129 R, 12, 27: 297| di vicario generale, il consiglio eleggerà un altro confratello
130 R, 12, 27: 297| confratello come consigliere. Il consiglio così completo eleggerà il
131 R, 12, 27: 299| preparare le riunioni del consiglio, di redigere i verbali,
132 R, 12, 27: 302| superiore generale e suo consiglio, e secondo le norme del “
133 R, 12, 27: 307| incaricati sono nominati dal consiglio generale (R 290, 13), al
134 R, 12, 28: 309| superiore generale e il suo consiglio procederanno ad un’ampia
135 R, 12, 28: 313| con il consenso del suo consiglio (R 292, 1) previa consultazione,
136 R, 12, 28: 314| delle schede sarà fatto dal consiglio generale, il quale però
137 R, 12, 28: 316| superiore generale e al suo consiglio.~ ~ ~
138 R, 12, 28: 319| stata approvata dal suo consiglio.~Particolare attenzione
139 R, 12, 28: 320| singoli confratelli, raduni il consiglio locale e compia con la comunità
140 R, 12, 28: 323| 323. Il consiglio provinciale consta del superiore
141 R, 12, 28: 324| generale col consenso del suo consiglio, previa consultazione di
142 R, 12, 28: 325| altro motivo, spetta al consiglio generale provvedere alla
143 R, 12, 28: 327| qualora venga scelto fuori del consiglio (R 321);~9) concedere licenze
144 R, 12, 28: 327| previa autorizzazione del consiglio generale (R 135-R 136);~
145 R, 12, 28: 327| superiore generale e suo consiglio (R 339);~14) proporre al
146 R, 12, 28: 327| alla somma stabilita dal consiglio generale;~18) autorizzare
147 R, 12, 28: 328| si richiede di agire a consiglio pieno nei seguenti casi:~
148 R, 12, 28: 328| superiore generale e suo consiglio (R 121; R 346);~2) nominare
149 R, 12, 28: 330| scelti anche al di fuori del consiglio provinciale, previa conferma
150 R, 12, 28: 330| intervengono alle sedute del consiglio senza diritto di voto e
151 R, 12, 28: 331| superiore generale e suo consiglio, ma è posta sotto l’immediata
152 R, 12, 28: 334| con il consenso del suo consiglio, previa consultazione dei
153 R, 12, 28: 336| 336. Il consiglio della vice-provincia è costituito
154 R, 12, 28: 339| avere il consenso del suo consiglio per erigere una delegazione (
155 R, 12, 28: 339| oltre al consenso del suo consiglio, deve ottenere l’approvazione
156 R, 12, 28: 340| col consenso del proprio consiglio, previa consultazione dei
157 R, 12, 28: 341| coadiuvato da un proprio consiglio; ha doveri analoghi ai superiori
158 R, 12, 29: 343| superiore generale e suo consiglio, udito il superiore provinciale (
159 R, 12, 29: 344| diocesano e il parere del consiglio provinciale (c. 612; R 327,
160 R, 12, 29: 345| superiore generale e suo consiglio sopprimere una comunità (
161 R, 12, 29: 345| diocesano (c. 616) e il consiglio provinciale (R 327, 14).~ ~
162 R, 12, 29: 346| superiore locale è nominato a consiglio pieno (R 328) dal superiore
163 R, 12, 29: 346| previa autorizzazione del consiglio generale (R 290, 14).~Deve
164 R, 12, 29: 347| generale col consenso del suo consiglio può permettere un terzo
165 R, 12, 29: 348| verbalizzarsi sul registro del consiglio di casa. È opportuno che
166 R, 12, 29: 352| secondo le norme stabilite, il consiglio di casa e le riunioni di
167 R, 12, 29: 355| ottenere il consenso del suo consiglio nei casi più importanti,
168 R, 12, 29: 356| 356. Ricerchi consiglio anche negli affari interni
169 R, 12, 29: 357| 357. In consiglio il superiore dia le dovute
170 R, 12, 29: 357| informazioni. I membri del consiglio, accettando e uniformandosi
171 R, 12, 29: 359| con il consenso del suo consiglio (R 327, 2), in numero adeguato
172 R, 12, 29: 359| professi fanno parte del consiglio i confratelli di voti perpetui.~
173 R, 12, 29: 361| 361. Il consiglio si raduni normalmente ogni
174 R, 12, 29: 361| segretario, indicato dal consiglio stesso.~ ~ ~
175 R, 12, 29: 362| responsabile si avvale del consiglio dei confratelli suoi collaboratori.~ ~
176 R, 12, 29: 363| designazione è fatta dal consiglio provinciale (R 327, 2; R
177 R, 12, 29: 363| direttive del superiore e del consiglio, con diligenza e con senso
178 R, 12, 29: 364| provinciale col consenso del suo consiglio (R 327, 2), e amministra
179 R, 12, 29: 364| direzione del superiore e del consiglio di casa.~Per i bisogni personali
180 R, 13, 30: 365| superiore generale e suo consiglio, si ottenga dall’autorità
181 R, 13, 30: 367| superiore generale col suo consiglio, al quale spetta, in forza
182 R, 13, 30: 371| superiore generale e suo consiglio.~ ~C 144-C 145~ ~
183 R, 13, 31: 378| semestre, rende conto al consiglio generale della sua amministrazione
184 R, 13, 31: 378| superiore generale e suo consiglio.~Allo stesso modo farà l'
185 R, 13, 31: 378| provincia, rispetto al suo consiglio e al capitolo provinciale;
186 R, 13, 31: 378| dell’amministrazione il consiglio di casa e ogni sei mesi
187 R, 13, 32: 380| questo campo essi formano il consiglio d'amministrazione; da esso
188 R, 13, 32: 383| generale col consenso del suo consiglio (R 290, 19). Il consiglio
189 R, 13, 32: 383| consiglio (R 290, 19). Il consiglio non dia il suo consenso
190 R, 13, 32: 383| con il consenso del suo consiglio determina i limiti di valore
191 R, 13, 32: 383| superiore provinciale col suo consiglio, osservate le condizioni
192 R, 13, 32: 387| chiederanno il consenso del consiglio di casa per tutti gli atti
193 R, 13, 32: 387| importanza, senza il consenso del consiglio di casa e senza l’autorizzazione
194 R, 13, 32: 387| senza l’autorizzazione del consiglio provinciale.~ ~ ~
195 R, 13, 32: 392| approvate dal rispettivo consiglio o depositato in banca; in
|