1008-benes | benev-dovet | dovut-laici | laico-promu | pronu-stimi | stimo-xiii
Sez. Parte Cap.: n.
1001 R, 12, 29: 357 | consiglio il superiore dia le dovute informazioni. I membri del
1002 R, 12, 26: 271 | riunioni si tengano nel tempo dovuto, che siano trattati argomenti
1003 C, 3, 3: 93 | caso che rimanesse qualche dubbio, il medesimo superiore può
1004 C, 2, 2: 79 | relazioni si ispirino a una duplice fedeltà: al carisma di fondazione
1005 R, 8, 10: 37 | vi sia fedele, pur nella duttilità che il servizio apostolico
1006 4, 0, 0 | Mt~~~~Matteo~~~~Eb~~~~Ebrei~~~~~~Mc~~~~Marco~~~~1 Pt~~~~
1007 R, 13, 32: 392 | 392. Il denaro che eccede l’impiego immediato sia
1008 C, 2, 2: 41 | maggiore stabilità di vita, un’eccellente dottrina, la comunione fraterna
1009 C, 4, 2: 144 | più povere ed evitando l’eccessiva preoccupazione, l’affannosa
1010 R, 7, 3: 11 | per un periodo di tempo eccessivamente lungo in una stessa comunità.~ ~
1011 R, 13, 30: 371 | apparenza del lusso, dell’eccessivo guadagno, dell'accumulazione
1012 | eccettuati
1013 R, 10, 19: 109 | delle opere (R 370).~Solo eccezionalmente, a giudizio dei superiori
1014 R, 11, 23: 173 | particolari, e a modo di eccezione, su concessione del superiore
1015 4, 0, 0 | contemporaneo, ~1975.~ES II Ecclesiae Sanctae - Paolo VI, Norme
1016 R, 12, 26: 266 | ad attività di organismi ecclesiali e civili da parte dei confratelli,
1017 C, 4, 2: 145 | e immobili, essendo beni ecclesiastici, sono regolati dal diritto
1018 R, 9, 15: 77 | documenti del magistero ecclesiastico (c. 592, 2).~Il Servo della
1019 R, 13, 32: 387 | affronteranno soluzioni di problemi economici, né prenderanno iniziative
1020 C, 2, 2: 46 | che la castità consacrata edifica la comunità e, nello stesso
1021 C, 2, 2: 76 | sacerdotale; con la vita santa edificano la Chiesa e lodano il Signore5.~ ~
1022 C, 3, 3: 92 | distacco da sé si impegni a edificare la sua vita nella fede.
1023 C, 2, 1: 20 | 20. ed edificazione. ~Anche se limitati e fragili,
1024 R, 13, 32: 383 | ipoteca, costruire nuovi edifici, demolire gli esistenti
1025 R, 10, 19: 119 | gruppi-famiglia e che le scelte edilizie siano in funzione delle
1026 R, 13, 31: 373 | il settore finanziario, edilizio e fiscale-tributario.~ ~ ~
1027 R, 11, 23: 180 | guanelliani, sufficientemente edotto delle realtà psicologiche
1028 C, 2, 2: 56 | missione della Chiesa2.~Educandoci alla piena disponibilità
1029 R, 11, 23: 178 | regola come metodo di vita ed educandosi al servizio di Dio e dei
1030 R, 10, 18: 102 | assistenziale tende a:~- educare ai valori della vita, sollecitando
1031 4, 0, 0 | GE Gravissimum Educationis - Conc. Vat. II, Dichiarazione
1032 R, 11, 23: 202 | ispirata a don Guanella educatore e al suo metodo preventivo.~ ~
1033 R, 11, 24: 229 | La comunità locale, come educatrice dei suoi membri e bisognosa
1034 C, 3, 4: 101 | formazione continua: sono infatti educatrici dei loro membri e bisognose
1035 4, 0, 0 | Sal~~~~Salmi~~~~Ef ~~~~Efesini~~~~~~ ~~~~ ~~~~Fil~~~~Filippesi~~~~~~
1036 C, 3, 3: 95 | 95. Effetti e rinnovazione ~Con la professione
1037 R, 10, 17: 86 | la propria attività siano effettivamente a servizio dei bisognosi.
1038 R, 11, 23: 189 | senza però nessun altro effetto. Guarendo, il novizio viene
1039 R, 13, 32: 383 | demolire gli esistenti o effettuarvi trasformazioni importanti,
1040 R, 12, 28: 314 | La consultazione verrà effettuata in due tempi e lo spoglio
1041 R, 10, 19: 115 | educative più naturali ed efficaci, come semiconvitti ed esternati.~ ~ ~
1042 C, 3, 1: 82 | predisponendo un qualificato ed efficiente gruppo di formatori.~ ~R
1043 R, 9, 14: 52 | voluttuarie e ogni ricerca egoistica della propria comodità nell’
1044 C, 4, 1: 143 | questioni della casa, si elaborano e si verificano le linee
1045 R, 12, 26: 252 | provinciale ha facoltà di elaborare, modificare, interpretare
1046 C, 2, 1: 26 | guidati dal superiore, elaborino un programma comune1 che,
1047 C, 4, 1: 143 | capitolo provinciale si eleggono i delegati e i loro sostituti.~ ~
1048 R, 11, 21: 148 | missione.~Presentato nei suoi elementi-base di spiritualità propria,
1049 R, 12, 28: 337 | partecipare all’assemblea elettiva, invierà per tempo al superiore
1050 R, 12, 26: 256 | raggruppati nel collegio elettivo (R 254).~ ~ ~
1051 C, 2, 1: 23 | misericordia affida la loro vita ed eleva suffragi, secondo i regolamenti
1052 C, 4, 1: 125 | autorità collegialmente: emana norme e decreti che hanno
1053 3 | in quella istituzione «un embrione» delle opere di carità che
1054 R, 9, 14: 58 | tutti, per un soccorso di emergenza o per i poveri che si trovano
1055 C, 4, 1: 115 | ultimo superiore generale emerito ~- l’economo e il segretario
1056 R, 11, 23: 223 | età (c. 658, 1), e hanno emesso ordinariamente la professione
1057 R, 11, 25: 236 | affermativo, il superiore generale emetterà il decreto di dimissione,
1058 R, 12, 26: 261 | presenza della comunità, emetteranno la professione di fede (
1059 3 | fondò chiese e opere per gli emigranti, si interessò fattivamente
1060 R, 8, 9: 33 | 31 gennaio), S. Gerolamo Emiliani (8 febbraio), S. Giuseppe
1061 R, 9, 15: 81 | momento, ma sia robusta ed energica, radicata nella fede, sull'
1062 R, 11, 23: 172 | 172. Entrando in noviziato ogni candidato,
1063 C, 4, 1: 116 | Le decisioni capitolari entrano in vigore con la promulgazione
1064 C, 1, 2: 11 | adoperi perché il Redentore entri nel cuore di ogni uomo e
1065 R, 10, 19: 121 | orientamenti della Conferenza episcopale nazionale (c. 522) e a giudizio
1066 R, 10, 18: 96 | periodici, corrispondenza epistolare, ecc.~ ~C 78~ ~
1067 R, 12, 29: 350 | comuni di pietà, distribuire equamente gli uffici ai confratelli,
1068 | Erano
1069 C, 1, 2: 9 | Questo spirito è per noi l’eredità più preziosa2 lasciataci
1070 C, 4, 1: 135 | hanno i requisiti per essere erette in provincia, può essere
1071 C, 4, 1: 108 | Chiesa, che ha canonicamente eretto l’Istituto e ne ha approvato
1072 R, 10, 19: 125 | situazione lo consente, si eriga canonicamente come casa
1073 C, 4, 1: 124 | confini3.~I requisiti per erigerla, come pure le norme di appartenenza
1074 R, 7, 4: 13 | provinciale al quale spetta esaminarlo e disporne l’attuazione.
1075 R, 12, 26: 271 | loro pertinenza e che sia esaminato quanto per diritto compete
1076 C, 2, 1: 31 | cammino è ogni parola che esce dalla bocca di Dio1, proclamata
1077 C, 2, 2: 62 | esempio dell'Apostolo che esclamava: «Guai a me se non avrò
1078 R, 12, 26: 242 | rientro:~- il religioso esclaustrato (c. 687);~- il religioso
1079 R, 13, 30: 371 | sprechi (c. 634, 2).~è da escludere l’acquisto e la conservazione
1080 C, 2, 1: 25 | casa viene sempre riservata esclusivamente ad abitazione dei confratelli3.~
1081 R, 12, 28: 320 | verifichi se sono state eseguite.~ ~ ~
1082 C, 2, 2: 40 | anche i suoi pensieri ed esempi, volendo in tutto conformarci
1083 C, 4, 1: 121 | sostenere i valori della Chiesa, esemplari per virtù e sincero amore
1084 R, 8, 11: 39 | settimana ed osservino con esemplarità i digiuni e le astinenze
1085 R, 12, 26: 244 | capitoli, trattandosi di esercitare non solo un diritto, ma
1086 R, 11, 23: 214 | accolitato debbono essere esercitati per un conveniente periodo
1087 R, 11, 23: 186 | maestro;~- le esperienze siano esercitazione di apostolato concreto in
1088 C, 3, 3: 98 | condizioni e i requisiti esigiti dal diritto comune e proprio,
1089 C, 2, 2: 51 | il permesso ottenuto non esime dal vero spirito di povertà5.~ ~
1090 C, 2, 2: 61 | carità nella Chiesa non esistiamo più per noi stessi, ma per
1091 4, 0, 0 | At~~~~Atti~~~~~~Es~~~~Esodo~~~~Rm~~~~Romani~~~~~~Dt~~~~
1092 R, 11, 25: 232 | ordinario del luogo;~- resta esonerato dagli obblighi non compatibili
1093 C, 5, 2: 149 | fedeltà2. «Certamente, ci esorta il Fondatore, ognuno è obbligato
1094 1 | nostra umile parola umana.~Vi esorto pertanto, Confratelli carissimi,
1095 C, 4, 1: 107 | promanano2, perché esso possa espandersi e fruttificare.~In particolare
1096 R, 12, 26: 258 | importanti;~- valutare i singoli esperimenti avviati.~ ~ ~
1097 C, 3, 5: 103 | consultato persone prudenti ed esperte.~Il confratello che allo
1098 R, 11, 23: 165 | candidati un confratello esperto che, senza nulla togliere
1099 R, 12, 27: 283 | Sede, per un più regolare espletamento, siano inoltrate dal superiore
1100 R, 11, 23: 169 | comunitaria e di saperne espletare gli obblighi.~La salute,
1101 R, 10, 19: 109 | attività possono venire esplicate in opere dipendenti da enti
1102 R, 12, 29: 352 | clima di sana libertà, l’esplicazione delle attitudini e doti
1103 R, 9, 15: 75 | dati dall’Istituto, senza esplicita autorizzazione del legittimo
1104 R, 10, 18: 95 | itinerari annuali, concreti, esplicitamente evangelici e proporzionati
1105 R, 10, 19: 131 | non sono consentite forme esplicite di evangelizzazione, i Servi
1106 R, 9, 15: 79 | motivi gravi e dopo aver esplorato altre vie di persuasione
1107 R, 11, 21: 154 | direttorio della formazione” che espone in maniera organica l’insieme
1108 R, 10, 17: 85 | morale e spirituale, esposta all’indifferenza e all’ateismo.~
1109 C, 2, 2: 66 | e degni di attenzioni2.~Esposti a molte sofferenze fisiche
1110 C, 3, 3: 89 | realizzano le condizioni espresse dal diritto sia universale
1111 C, 2, 2: 51 | superfluo anche il necessario3.~Esprima la sua povertà nell’osservare
1112 C, 2, 2: 60 | mai senza grave ragione, esprimendo il comando per iscritto
1113 C, 1, 2: 15 | dal Fondatore1, che così esprimeva le condizioni fondamentali
1114 C, 1, 2: 14 | Questo amore alla Chiesa lo esprimiamo in particolare con l’ascolto
1115 | esser
1116 R, 10, 20: 142 | collaborazione.~Questo servizio si estenda anche alle loro famiglie
1117 R, 9, 15: 81 | si limiti ad una fedeltà esteriore, né si lasci guidare dalla
1118 R, 9, 14: 51 | povero, con una povertà esterna e interna, testimoniando
1119 R, 10, 19: 115 | efficaci, come semiconvitti ed esternati.~ ~ ~
1120 C, 2, 2: 47 | castità tanto interno quanto esterno, rinunciando a tutti gli
1121 C, 2, 1: 23 | ricostituire con essi nell'eternità la famiglia iniziata insieme
1122 4, 0, 0 | Rivelazione, 1965.~EM Eucharisticum Mysterium - S. Congregazione
1123 4, 0, 0 | eucaristico, 1967.~EN Evangelii Nuntiandi - Paolo VI, Esortazione
1124 C, 2, 2: 62 | Guai a me se non avrò evangelizzato! “2.~Cosi ci ha voluti il
1125 C, 2, 1: 31 | luce per riconoscere negli eventi le intenzioni della Provvidenza.~
1126 R, 11, 23: 217 | preparazione (R 195);~- evidenzi la sua reciproca complementarietà
1127 R, 11, 23: 177 | 177. Alcuni elementi vanno evidenziati come particolarmente significativi
1128 R, 11, 24: 225 | 225. Il carattere evolutivo della persona, la qualità
1129 R, 11, 23: 169 | raggiunta attraverso una evoluzione sessuale proporzionata all’
1130 4, 0, 0 | Colossesi~~~~~~Ez~~~~Ezechiele~~~~1 Ts~~~~Tessalonicesi~~~~~~ ~~~~ ~~~~
1131 | facendo
1132 | facendovi
1133 | facesse
1134 R, 8, 11: 42 | Perché tale frequenza sia facilitata, i superiori, in proporzione
1135 R, 10, 20: 138 | apprezzi la dedizione e ne faciliti il lavoro con attenzione
1136 R, 12, 28: 325 | sede provincializia, purché facilmente convocabili, e possono essere
1137 R, 11, 25: 236 | di cui al c. 694 è ipso facto dimesso dall’Istituto.~Ma
1138 R, 12, 28: 322 | 10) rinnovare il libellus facultatum;~11) dare il nulla osta
1139 2 | Hamer, op~Pref.~ ~Vincenzo Fagiolo~Arcivescovo Segret.~ ~
1140 R, 11, 23: 169 | non esser lesa nella buona fama e di difendere la propria
1141 C, 1, 2: 15 | comodi e se saprete soffrire fame, freddo, fumo, fastidi,
1142 3 | di carità che fin dalla fanciullezza il Signore gli andava ispirando,
1143 R, 9, 13: 48 | impara a dominare la sua fantasia e i suoi sensi, evitando
1144 | faranno
1145 | farci
1146 | Farete
1147 | farvi
1148 C, 1, 2: 15 | soffrire fame, freddo, fumo, fastidi, nel servire i fratelli
1149 C, 2, 2: 64 | mettetelo a mensa con voi e fatevelo vostro, perché questi è
1150 C, 2, 1: 22 | offerto con la preghiera e la fatica di ogni giorno, in cui si
1151 C, 2, 2: 57 | fratelli2 e sappia suscitare la fattiva collaborazione di ciascuno
1152 3 | emigranti, si interessò fattivamente per lo sviluppo morale e
1153 R, 9, 15: 76 | tener conto anche di altri fattori.~ ~ ~
1154 2 | Consultori, tenuto conto del voto favorevole del Congresso, che ebbe
1155 C, 2, 2: 70 | e l’uso di mezzi idonei favoriamo lo sviluppo delle loro capacità
1156 R, 11, 23: 219 | dedicati alle attività e favorisca la direzione spirituale
1157 C, 4, 1: 109 | figli di Dio e apostoli, ne favoriscano la volontaria obbedienza4;
1158 R, 10, 19: 136 | negli ambienti umani meno favoriti, il superiore provinciale
1159 R, 8, 9: 33 | S. Gerolamo Emiliani (8 febbraio), S. Giuseppe Benedetto
1160 R, 11, 23: 195 | progressiva integrazione fede-vita e l’esercizio di opportune
1161 C, 2, 2: 73 | della vita approdino a meta felice3.~ ~R 94~ ~
1162 C, 2, 2: 58 | trovano quiete d’animo e felicità1.~Siamo attenti a discernere
1163 R, 10, 19: 132 | comunità religiose, per lo più femminili guanelliane, si presta secondo
1164 C, 2, 1: 22 | condannare.~Le nostre parole non feriscano, non mettano discordia,
1165 R, 12, 26: 243 | Coloro che sono eletti, ferma restando la loro libertà,
1166 C, 2, 1: 32 | terra per tutti coloro che fermamente credono1.~La comunità pone
1167 C, 2, 2: 58 | consiglio del Fondatore, non ci fermiamo a praticare l’obbedienza
1168 C, 2, 1: 34 | comunione con Dio in un fervido servizio apostolico.~Sappia
1169 R, 8, 9: 32 | 32. Le solennità e le feste proprie dell’Istituto siano
1170 C, 1, 2: 10 | fede nella Provvidenza: «Fidatevi della Provvidenza che veste
1171 R, 12, 29: 358 | astenga dal fare prestiti fiduciari o cambiari a terzi, come
1172 C, 2, 2: 49 | capitali accumulati, ma che, fiduciosa nella Provvidenza quotidiana,
1173 C, 1, 2: 14 | ascolto obbediente al Papa, filialmente coinvolti nella sua sollecitudine
1174 4, 0, 0 | Efesini~~~~~~ ~~~~ ~~~~Fil~~~~Filippesi~~~~~~Is~~~~Isaia~~~~Col~~~~
1175 3 | Collegio Gallio e quelli di filosofia e di teologia nei seminari
1176 R, 11, 23: 195 | mediante le discipline filosofiche o teologiche per coloro
1177 R, 13, 31: 373 | consulenza per il settore finanziario, edilizio e fiscale-tributario.~ ~ ~
1178 R, 12, 28: 327 | soppressione o mutazione dei fini di una casa o residenza (
1179 C, 2, 2: 74 | instancabili nel bene~«Finirla non si può finché vi sono
1180 R, 11, 23: 215 | domanda liberamente redatta e firmata di suo pugno dal candidato (
1181 R, 11, 25: 236 | tutti gli atti debitamente firmati (R 328, 3).~Il consiglio
1182 R, 13, 31: 373 | finanziario, edilizio e fiscale-tributario.~ ~ ~
1183 R, 9, 13: 47 | un conveniente esercizio fisico, una sana igiene mentale,
1184 C, 1, 2: 9 | Fondatore: conferisce precisa fisionomia all’Istituto e carattere
1185 R, 12, 27: 289 | generale.~Nell’istituire o fissare l’organico e le modalità
1186 C, 4, 2: 147 | negozio che supera la somma fissata dalla S. Sede per le singole
1187 C, 4, 1: 141 | facoltà dei consiglieri sono fissati dai regolamenti.~ ~R 359-
1188 R, 8, 10: 35 | loro impegni apostolici.~Si fissi il tempo della giornata
1189 R, 11, 21: 149 | formando, tenendo sempre fisso lo sguardo sulla persona
1190 R, 11, 23: 163 | di questa fase, sebbene flessibile e diversa secondo i luoghi
1191 R, 11, 23: 187 | dei novizi.~I superiori fondano il loro giudizio sul processo
1192 R, 13, 30: 366 | salvi sempre la volontà dei fondatori e degli offerenti come pure
1193 R, 13, 32: 394 | provinciale costituire altri fondi di solidarietà per le necessità
1194 R, 13, 32: 394 | somme prelevate da tale fondo a favore delle case saranno
1195 C, 2, 2: 60 | facoltà di imporre precetti formali soltanto i superiori maggiori
1196 C, 3, 3: 91 | totale di sé a Dio e di formarli allo spirito dell’Istituto,
1197 C, 3, 3: 88 | sperimentarne la vita e formarsi mente e cuore secondo il
1198 C, 2, 2: 76 | voluto una Congregazione formata di Chierici e di Fratelli1.~
1199 R, 13, 30: 365 | garantirne il possesso e formati da confratelli o persone
1200 R, 11, 23: 193 | loro formazione in comunità formatrici, dette studentato.~In casi
1201 R, 12, 28: 328 | superiore generale (R 330);~3) formulare il giudizio di incorreggibilità
1202 C, 3, 3: 98 | importanza; e perché possa formularla con piena libertà e rinnovata
1203 R, 11, 23: 184 | provinciali interessati: ~- fornire personale adatto; ~- avere
1204 R, 13, 30: 369 | le province e le case più fornite di mezzi aiutino le altre
1205 C, 3, 4: 102 | afflizioni3.~Per essere forti nei momenti della prova
1206 C, 2, 2: 41 | comunione fraterna e una libertà fortificata dall’obbedienza4.~Nel tradurre
1207 3 | della Provvidenza, nacque a Fraciscio di Campodolcino (Sondrio),
1208 C, 2, 1: 20 | edificazione. ~Anche se limitati e fragili, tutti usiamo le migliori
1209 C, 2, 2: 64 | fratelli che, in situazione di fragilità e di abbandono, come il
1210 4, 0, 0 | Frammenti di conversazioni e confidenze
1211 R, 9, 15: 72 | serenità di spirito. Ognuno francamente e con semplicità, come in
1212 C, 1, 2: 15 | se saprete soffrire fame, freddo, fumo, fastidi, nel servire
1213 R, 10, 19: 116 | sia con l’ambiente che frequentano, scuola o posto di lavoro.~ ~ ~
1214 R, 12, 28: 322 | permesso ai confratelli di frequentare studi a livello universitario,
1215 3 | Lorenzo e Maria Bianchi. Frequentò a Como i corsi umanistici
1216 C, 2, 1: 17 | congregati, diceva, come grani di frumento macinati e impastati si
1217 R, 10, 17: 85 | culturale, sentita come frustrazione e alienazione;~- morale
1218 R, 13, 32: 392 | e la gestione di titoli fruttiferi (azioni, obbligazioni...)
1219 R, 9, 13: 48 | le amicizie sensibili e fuggendo l'ozio e le intemperanze.~ ~ ~
1220 C, 1, 2: 15 | saprete soffrire fame, freddo, fumo, fastidi, nel servire i
1221 4, 0, 0 | 1984.~RF Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis -
1222 C, 2, 2: 52 | sociale, pur senza trascurare funzionalità e decoro, evitino ogni lusso
1223 R, 12, 27: 289 | organico e le modalità di funzionamento di eventuali uffici tecnici
1224 C, 2, 2: 54 | tutti i suoi beni presenti e futuri.~Ogni modifica per giusta
1225 C, 2, 2: 67(3) | G. PAOLO II, Discorso 28-3-
1226 R, 8, 9: 33 | de Lellis (14 luglio), S. Gaetano da Thiene (7 agosto), S.
1227 4, 0, 0 | Sam~~~~1 Samuele~~~~Gal~~~~Galati~~~~~~Sal~~~~Salmi~~~~Ef ~~~~
1228 3 | umanistici nel Collegio Gallio e quelli di filosofia e
1229 R, 11, 23: 210 | presentarlo agli ordini, facendosi garante della sua preparazione.~ ~ ~
1230 R, 13, 30: 365 | organismi simili, adatti a garantirne il possesso e formati da
1231 R, 9, 15: 70 | decisione, il superiore ne garantisce poi l’esecuzione e coordina
1232 4, 0, 0 | cristiana, 1965.~GS Gaudium et Spes - Conc. Vat. II,
1233 R, 10, 19: 130 | temporanea di confratelli e il gemellaggio tra province; i confratelli
1234 C, 2, 2: 64 | paralitico del Vangelo vengono gemendo: «Signore, non ho nessuno!»1.~
1235 C, 2, 2: 68(4) | Circ. gen. 1914 379 ss. ~
1236 C, 2, 1: 29 | in noi, continuamente ci genera alla grazia di figli di
1237 4, 0, 0 | IG Institutio generalis de Liturgia Horarum - Paolo
1238 C, 2, 2: 74 | vedute, di donazione umile e generosa: «Occorre dare mano, mente
1239 4, 0, 0 | SACRA SCRITTURA~ ~ ~~~Gn~~~~Genesi~~~~At~~~~Atti~~~~~~Es~~~~
1240 R, 10, 18: 96 | riservata al coinvolgimento dei genitori o parenti prossimi, cosicché
1241 R, 8, 9: 33 | Congregazione: S. Giovanni Bosco (31 gennaio), S. Gerolamo Emiliani (
1242 C, 1, 2: 16 | vivace, esperienza umana di gente semplice e laboriosa, capacità
1243 4, 0, 0 | laici, 1965.~AG Ad Gentes - Conc. Vat. II, Decreto
1244 R, 7, 4: 12 | in comune: la lealtà, la gentilezza dei modi, lo spirito di
1245 4, 0, 0 | 1971.~LG Lumen Gentium - Conc. Vat. II, Costituzione
1246 C, 2, 1: 34 | opportuno, attingendo alle fonti genuine della spiritualità cristiana,
1247 C, 4, 1: 131 | operative; seguono settori geografici o di attività nella provincia
1248 C, 1, 2: 16 | del suo Signore per farvi germogliare e crescere la carità.~Accogliendo
1249 R, 8, 9: 33 | Giovanni Bosco (31 gennaio), S. Gerolamo Emiliani (8 febbraio), S.
1250 R, 13, 31: 378 | amministratori autorizzati a gestioni particolari (parroco, cappellano,
1251 C, 4, 1: 123 | giustizia; consapevole di gestire beni destinati ai poveri,
1252 C, 2, 2: 39 | Consacrati dal Padre~ Con gesto di misericordia il Padre
1253 C, 1, 2: 10 | Provvidenza che veste i gigli dei campi e nutre gli uccelli
1254 C, 2, 2: 46 | valorizzato2.~A una sana e gioiosa castità contribuisce inoltre
1255 C, 2, 1: 35 | altro modo, la invochiamo5, gioiosi di averla madre della nostra
1256 R, 11, 24: 230 | periodiche dei superiori locali; giornate di studio per confratelli
1257 C, 2, 1: 26 | determini ciò che possa giovare al rinnovamento interiore
1258 R, 10, 19: 117 | nostra missione in mezzo alla gioventù anche attraverso la scuola,
1259 C, 3, 5: 103 | temporanei ~Se qualcuno tra noi giudicasse in coscienza di doversi
1260 R, 12, 27: 290 | 22) autorizzare cause giudiziarie che possono compromettere
1261 R, 9, 15: 69 | il dialogo, allo scopo di giungere alle scelte verso le quali
1262 C, 4, 2: 144 | temporali vi saranno date per giunta»1 .~Questo richiamo del
1263 C, 3, 4 | ritengo ancora di esservi giunto, questo soltanto so: dimentico
1264 R, 11, 23: 221 | spirituale, ecclesiale e giuridico della professione perpetua;~-
1265 C, 4, 1: 124 | comunità più ampia sotto la giurisdizione di un superiore maggiore.~
1266 | gl’
1267 | gliene
1268 R, 11, 23: 185 | in tali casi le esigenze globali dei candidati e il loro
1269 R, 9, 14: 65 | saranno registrate solo globalmente.~ ~C 53-C 54~ ~
1270 C, 2, 1: 33 | famiglia: tutti nella comunità glorificano il Padre, che in Cristo
1271 R, 10, 19: 121 | 290, 14; R 328, 1).~Egli goda possibilmente di quella
1272 R, 10, 19: 124 | 124. Pur godendo della conveniente autonomia,
1273 C, 1, 2: 10 | riveste di semplicità ci fa godere della sua presenza e ci
1274 R, 8, 9: 33 | Padova (13 giugno), S. Luigi Gonzaga (21 giugno), S. Camillo
1275 C, 4, 1: 109 | la carità: l’arte di ben governare consiste nel saper ottenere
1276 C, 4, 1: 110 | essendo affidata in modi e gradi diversi, viene esercitata
1277 R, 11, 23: 217 | far comprendere e vivere gradualmente queste dimensioni a lui
1278 C, 1, 2: 14 | missione ci induce a sentire la grandezza e l’urgenza di lavorare
1279 C, 2, 1: 17 | congregati, diceva, come grani di frumento macinati e impastati
1280 R, 13, 32: 393 | emettere cambiali di favore, gravare di ipoteca beni della Congregazione
1281 C, 3, 5: 105 | sentenza se non quando vi sia gravissima ragione di giustizia e di
1282 C, 3, 5: 104 | Congregazione se non per motivi gravissimi e con domanda scritta rivolta
1283 4, 0, 0 | religiosa, 1971.~GE Gravissimum Educationis - Conc. Vat.
1284 R, 10, 17: 85 | sperimentata in grado di speciale gravità e soprattutto quando vi
1285 R, 10, 19: 119 | sebbene non in modo rigido, in gruppi-famiglia e che le scelte edilizie
1286 C, 2, 2: 62 | Apostolo che esclamava: «Guai a me se non avrò evangelizzato! “2.~
1287 R, 11, 23: 189 | però nessun altro effetto. Guarendo, il novizio viene a trovarsi
1288 C, 2, 2 | annunziare il regno di Dio e a guarire gli infermi»~(Lc 9, 1-2)~ ~ ~ ~ ~
1289 C, 2, 2: 44 | sacramento della Penitenza ci guarisce e ci purifica, nell’Eucarestia
1290 C, 2, 2: 71 | catechesi adatta e organica2. Guidandoli alla preghiera, alla sacra
1291 R, 10, 19: 116 | i giovani trovino delle guide sicure e si rendano partecipi
1292 R, 11, 23: 219 | preghiera e per lo studio. Li guidi negli spazi dedicati alle
1293 C, 4, 1: 109 | a vantaggio dei poveri3.~Guidino i confratelli come figli
1294 C, 2, 2: 80 | Signore lavorate tutti di gusto; lavorate e pregate, portando
1295 2 | 1986.~ ~J. Jérôme Card. Hamer, op~Pref.~ ~Vincenzo Fagiolo~
1296 4, 0, 0 | Institutio generalis de Liturgia Horarum - Paolo VI, Costituzione
1297 4, 0, 0 | 1980.~DH Dignitatis Humanae - Conc. Vat. II, Dichiarazione
1298 3 | Sede il Decretum laudis «Humanis miseriis sublevandis».~Assidua
1299 R, 12, 26: 258 | Congregazione mediante scambio di idee e di esperienze;~- verificare
1300 R, 9, 13: 47 | esercizio fisico, una sana igiene mentale, il dominio dei
1301 R, 10, 18: 97 | in Gesù Cristo, che sia illuminante per la loro vita e che aiuti
1302 R, 12, 29: 349 | di direzione, esperienza illuminata.~ ~ ~
1303 R, 12, 26: 246 | dei capitolari risulti più illuminato ed efficace.~Tutti, direttamente
1304 C, 2, 2: 63 | soccorriamo i poveri, ci facciamo imitatori di Gesù, che operava sempre
1305 C, 2, 2: 72 | luoghi e delle culture1: imitiamo cosi la sensibilità pastorale
1306 C, 2, 1: 36 | di Dio che ci vuole degne immagini del Figlio suo.~In obbedienza
1307 1 | nelle espressioni talvolta impacciate il messaggio di vita che
1308 R, 9, 13: 48 | spirito di mortificazione e impara a dominare la sua fantasia
1309 C, 2, 2: 56 | difficile, diviene scuola impareggiabile di crescita personale e
1310 C, 2, 1: 30 | nostro fratello maggiore impariamo a compiere tutto per la
1311 C, 2, 2: 57 | e la libertà personale, imparino tutti a ricevere da Dio,
1312 C, 2, 1: 17 | grani di frumento macinati e impastati si faccia un solo pane offerto
1313 C, 2, 1: 21 | necessità dei fratelli, a impedirne il danno e a sostenerli
1314 R, 10, 17: 89 | ragazzi o adulti che hanno impedite le facoltà intellettuali
1315 C, 2, 2: 42 | specialmente chi soffre, impegnandoci cosi a divenire nel mondo
1316 C, 2, 2: 51 | comune legge del lavoro, impegnandosi generosamente nel compimento
1317 R, 9, 15: 72 | Tutti i Servi della Carità s’impegnano pertanto a raggiungere l’
1318 R, 12, 27: 295 | decidere cose che potrebbero impegnare l’avvenire.~ ~ ~
1319 C, 4, 2: 144 | la Provvidenza invia si impieghi a servizio dei poveri, confidando
1320 C, 2, 2: 52 | la Provvidenza invia, lo impieghino in opere di carità, con
1321 R, 13, 32: 392 | Il denaro che eccede l’impiego immediato sia investito
1322 R, 8, 11: 39 | Istituto, i confratelli si impongano qualche esercizio di penitenza
1323 C, 3, 4: 102 | per noi Padre buono ed è impossibile che lasci senza gli aiuti
1324 R, 11, 23: 207 | 207. Una formazione impostata su queste linee richiede
1325 R, 9, 15: 79 | Il precetto formale venga imposto per iscritto o almeno alla
1326 C, 2, 2: 42 | esistenza non è per questo impoverita: Dio rende libero in modo
1327 C, 2, 2: 72 | temiamo di mettere mano a imprese coraggiose3.~ ~R 86-108~ ~
1328 3 | assumerne la direzione, vi impresse vigoroso impulso di formazione
1329 C, 2, 2: 67 | in loro tutto il valore impresso dal Creatore in ogni uomo
1330 R, 9, 13: 50 | provocatigli da qualche imprudenza.~ ~C 45-C 46~ ~
1331 R, 12, 27: 278 | generale fosse impedito o inabile o si rendesse indegno, il
1332 C, 2, 2: 38 | esistenza3.~Tutto ci è parso inadeguato di fronte alla conoscenza
1333 R, 10, 18: 104 | soggetto di diritti sacri ed inalienabili.~ ~ ~
1334 C, 2, 2: 42 | attrattiva per il Regno inaugurato da Gesù2: tale grazia, mentre
1335 R, 11, 25: 235 | trovato un vescovo che lo incardini o almeno lo riceva in prova (
1336 C, 2, 2: 43 | equilibrata, serenamente incarnata nella nostra umana realtà,
1337 1 | fuoco alimenterà in esso l’incendio dell'amore del Signore,
1338 C, 2, 2: 59 | compierli»1.~Rinvigoriamo incessantemente la volontà con il fedele
1339 R, 11, 23: 184 | in ragione della maggiore incidenza formativa, il consiglio
1340 C, 2, 1: 21 | tolleranza, di larghe vedute, incline alla misericordia più che
1341 3 | dove si sentì isolato e incompreso persino dai suoi superiori.~
1342 C, 2, 2: 42 | Dio in maniera completa e incondizionata tutto il nostro essere:
1343 R, 9, 13: 50 | i pericoli più gravi che incontra nell’apostolato e gli eventuali
1344 C, 2, 2: 71 | insieme con noi possano incontrare Cristo e fare esperienza
1345 R, 8, 10: 37 | esempio e con la parola, incoraggi i confratelli in questi
1346 C, 2, 1: 22 | discordia, ma servano a unire, incoraggiare, correggere.~Il migliore
1347 R, 12, 26: 266 | amici e degli Ex-allievi.~Incoraggino la partecipazione ad attività
1348 R, 11, 23: 160 | immediata al noviziato fino alla incorporazione definitiva nella Congregazione,
1349 R, 10, 20: 141 | 141. Sostenere e incrementare il movimento dei Cooperatori
1350 R, 9, 12: 45 | quanto, pur non essendo indecoroso, è alieno dallo spirito
1351 R, 12, 27: 278 | o inabile o si rendesse indegno, il suo consiglio potrà
1352 R, 7, 4: 13 | programma di vita e di missione indicandone gli obiettivi, i mezzi e
1353 C, 5, 2: 148 | Vangelo2: le costituzioni ci indicano il modo di viverlo, praticato
1354 R, 12, 26: 253 | provinciale precedente;~3) indicare le linee generali per la
1355 C, 2, 2: 64 | popolo di Dio ci è stata indicata come nostra dal Fondatore: «
1356 C, 1, 2: 15 | e patire» è il programma indicatoci dal Fondatore1, che così
1357 C, 3, 1: 84 | cura di tenerci fedeli alle indicazioni della Chiesa nostra madre
1358 R, 12, 27: 296 | del superiore generale, indice il capitolo entro il più
1359 R, 10, 17: 85 | spirituale, esposta all’indifferenza e all’ateismo.~La nostra
1360 R, 12, 26: 274 | consigliere e la decisione fosse indifferibile, si chiami un confratello
1361 C, 1, 1: 7 | può passare innanzi alle indigenze del povero senza soccorrervi»,
1362 R, 11, 23: 193 | noviziato, tutti i confratelli, indirizzati o no al sacerdozio, devono
1363 R, 11, 22: 159 | modi:~- nella direzione individuale;~- nei seminari minori,
1364 C, 2, 2: 43 | aderendo al Signore con cuore indiviso potremo prenderci pienamente
1365 C, 1, 2: 14 | slancio per la missione ci induce a sentire la grandezza e
1366 R, 9, 14: 63 | derivano dal lavoro e dall'industria del religioso;~- ciò che
1367 C, 4, 1: 121 | scrutini. Se questi risultano inefficaci, si farà un terzo scrutinio
1368 R, 12, 26: 268 | allontani se non per ragioni inerenti al proprio ufficio (c. 629).~
1369 C, 2, 1: 37 | propositi e a scuoterci da inerzie e timori, ci riserviamo
1370 R, 10, 17: 89 | in uno stato di perpetua infanzia, il più delle volte sono
1371 C, 2, 1: 18 | intensifica l'unità, mentre ogni infedeltà, anche segreta, la mortifica4.~ ~
1372 3 | predilezione per i poveri e gli infelici. Durante questo periodo
1373 C, 2, 2: 66 | sentano trascurati nella loro infermità, ma trovino motivi di speranza
1374 C, 3, 2: 87 | le motivazioni2.~Quanti infine si orientano verso la vita
1375 R, 11, 23: 202 | comunità adatte, capaci di influire positivamente sui candidati;~-
1376 R, 12, 27: 284 | decreti del capitolo generale, informando l’Istituto dei motivi della
1377 R, 12, 28: 312 | dei rispettivi consigli, informandone il superiore generale (R
1378 R, 12, 29: 354 | Il superiore è tenuto ad informare con frequenza il superiore
1379 R, 7, 4: 14 | comunione fraterna, per informarsi reciprocamente.~Vi darà
1380 R, 7, 5: 19 | confratello professo o novizio, si informino subito il superiore generale
1381 R, 12, 27: 284 | singole case; non se ne ingerisca però direttamente, trascurando
1382 R, 9, 15: 76 | ipotesi d’un conflitto tra l’ingiunzione del superiore e la coscienza
1383 C, 3, 3: 90 | 90. Durata ~L’ingresso in noviziato viene celebrato
1384 R, 11, 21: 150 | impegno formativo nella sua ininterrotta continuità, si sviluppa
1385 R, 11, 24: 225 | richiedono che, dopo le fasi iniziali, la formazione continui,
1386 C, 2, 1: 23 | nell'eternità la famiglia iniziata insieme nel tempo3.~ ~R
1387 3 | Chiesa. Nel 1923 furono iniziati in Como i processi canonici
1388 R, 11, 23: 186 | le seguenti norme:~- si inizino non prima che siano trascorsi
1389 | innanzi
1390 C, 2, 2: 49 | derelitti.~Voi così canterete l’inno: Beati i poveri, perché
1391 R, 12, 27: 283 | regolare espletamento, siano inoltrate dal superiore generale per
1392 C, 3, 5: 104 | superiore generale, che la inoltrerà alla S. Sede accompagnandola
1393 C, 4, 2: 144 | poveri, confidando negli insegnamenti del Signore, che dice: «
1394 R, 10, 18: 95 | gli educatori laici, gli insegnanti, il personale tecnico e
1395 C, 3, 4: 102 | Fondatore, la fedeltà è inseparabile dalla sofferenza e che Dio
1396 C, 2, 2: 74 | 74. instancabili nel bene~«Finirla non si
1397 C, 1, 2: 14 | e l’urgenza di lavorare instancabilmente per l’avvento del Regno
1398 4, 0, 0 | contemporaneo, 1965.~IG Institutio generalis de Liturgia Horarum -
1399 4, 0, 0 | Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis - S. Congregazione
1400 2 | CONGREGATIO~PRO RELIGIOSIS~ET INSTITUTIS SAECULARIBUS~ ~Prot. n.
1401 C, 2, 2: 67 | Provvidenza ci affida gli insufficienti mentali, che la nostra tradizione
1402 | Intanto
1403 R, 10, 18: 105 | benessere e lo sviluppo integrale della persona handicappata,
1404 R, 10, 19: 117 | umanistico-culturale;~- l'oratorio: parte integrante della pastorale parrocchiale
1405 R, 11, 23: 193 | permettere che i formandi siano integrati in comunità di lavoro apostolico.~ ~ ~
1406 R, 7, 4: 15 | lavoro disordinato e faccia intelligente uso del proprio tempo con
1407 C, 3, 3 | cose ai sapienti e agli intelligenti e le hai rivelate ai piccoli.
1408 R, 9, 13: 48 | sensibili e fuggendo l'ozio e le intemperanze.~ ~ ~
1409 R, 12, 27: 287 | motivi gravi e proporzionati, intendesse rinunziare al suo mandato,
1410 C, 2, 1: 27 | superiori2.~Particolarmente intense devono essere le relazioni
1411 R, 11, 23: 218 | iniziato con particolare intensità nel post-noviziato e nel
1412 R, 11, 23: 199 | confratello un confronto vitale e intenso con un’esperienza educativo-assistenziale
1413 C, 4, 1: 110 | armonia di pensieri e di intenti; ricerchi ugualmente l’unità
1414 C, 3, 3: 94 | bisognosi, affidato all’intercessione della Vergine Immacolata
1415 R, 7, 3: 9 | spirituale, sollecitando incontri intercomunitari all’interno della stessa
1416 C, 4, 1: 140 | informazioni e notizie che possono interessare l’aggiornamento della comunità.~
1417 R, 12, 28: 338 | perpetui della circoscrizione interessata.~ ~ ~
1418 3 | opere per gli emigranti, si interessò fattivamente per lo sviluppo
1419 C, 1, 1: 1 | la vita: guidato da voci interiori e da segni di grazia, percorse
1420 R, 11, 23: 176 | specialmente dal maestro, ne interiorizza i valori rendendosi capace
1421 C, 3, 3: 92 | formazione biblica e liturgica e interiorizzi il patrimonio spirituale
1422 R, 12, 27: 284 | sono proprie dei superiori intermedi.~ ~C 117-C 118~ ~
1423 C, 3, 3: 93 | il parere del maestro e interpellata la comunità2, valuta l’idoneità
1424 R, 12, 27: 292 | consiglieri provinciali, dopo aver interpellato il superiore provinciale (
1425 R, 8, 8: 28 | spirituale, la studino e la interpretino alla luce del magistero
1426 R, 11, 23: 175 | per volontà del novizio interrompe il noviziato.~ ~C 90~ ~
1427 C, 3, 3: 90 | superi i tre mesi, continui o interrotti, lo rende invalido: l’assenza
1428 R, 11, 23: 214 | vanno perciò rispettati gli interstizi stabiliti dalle conferenze
1429 R, 11, 23: 214 | episcopali nazionali;~- l’interstizio tra l'accolitato e il diaconato
1430 R, 12, 28: 330 | generale.~In questo caso intervengono alle sedute del consiglio
1431 R, 12, 26: 244 | capitolari sono tenuti a intervenire ai capitoli, trattandosi
1432 R, 10, 19: 124 | anime vigilino perché non si intiepidisca il loro spirito religioso
1433 C, 3, 3: 95 | confratello si consacra più intimamente al Signore, diventa caro
1434 C, 2, 1: 20 | grazia, i doni di natura e le intime aspirazioni del cuore.~A
1435 C, 2, 2: 56 | amici di Gesù Cristo, più intimi nella comunione con la Trinità: «
1436 C, 3, 3: 89 | maturità sufficiente per intraprendere il genere di vita dell’Istituto1.~
1437 C, 3, 3: 96 | perfezionamento la formazione intrapresa nel noviziato, in vista
1438 R, 12, 29: 348 | con le quali cercherà di intrattenere buoni rapporti, soprattutto
1439 C, 2, 1: 34 | servizio apostolico.~Sappia intrattenersi in colloquio filiale e semplice
1440 R, 12, 28: 320 | 320. Si intrattenga sovente con i confratelli
1441 C, 2, 2: 39 | gloria nel Battesimo, egli ci introduce a una comprensione più profonda
1442 R, 6 | Introduzione~ ~
1443 R, 10, 18: 103 | scienza e della tecnica, le intuizioni del nostro Fondatore, mira
1444 R, 10, 17: 88 | b) dei cronici e invalidi, che la famiglia trascura
1445 | invece
1446 R, 13, 31: 376 | conservare in archivio idoneo l’inventario ugualmente aggiornato dei
1447 R, 13, 32: 392 | l’impiego immediato sia investito nelle forme approvate dal
1448 R, 12, 28: 321 | nell’archivio provinciale, inviandone una copia per l’archivio
1449 R, 11, 23: 224 | liturgia.~Si abbia cura di inviare copia degli atti della professione
1450 R, 13, 31: 378 | di casa e ogni sei mesi invii il resoconto stabilito agli
1451 C, 1, 1: 1 | rese ardente di carità e lo inviò ad alleviare le umane miserie3.~
1452 C, 2, 2: 43 | un contegno che esprime inviolabile appartenenza a Cristo: e
1453 R, 12, 26: 240 | rispettivi consigli, possono invitare ai capitoli con diritto
1454 R, 11, 23: 198 | comunità locale sia sempre invitata a esprimere il proprio parere
1455 C, 2, 2: 72 | abbandonarle; e seguendo gl’inviti della Provvidenza, non temiamo
1456 C, 2, 1: 35 | Maria, Madre del Signore.~Invocandola Madre della divina Provvidenza
1457 C, 2, 2: 59 | il sostegno della grazia invocata nella preghiera: «Nell’orazione,
1458 C, 2, 1: 35 | Angelus o in altro modo, la invochiamo5, gioiosi di averla madre
1459 R, 9, 15: 76 | 76. Nell’ipotesi d’un conflitto tra l’ingiunzione
1460 | ipso
1461 C, 2, 1: 28 | 28. irradiando carità ~Ogni comunità è
1462 C, 2, 1: 28 | Ogni comunità è chiamata a irradiare il fuoco della carità verso
1463 3 | sostegno vitale e necessaria irradiazione di bene.~L'ansia di don
1464 C, 2, 2 | differenza tra chi pianta e chi irriga, ma ciascuno riceverà la
1465 4, 0, 0 | Filippesi~~~~~~Is~~~~Isaia~~~~Col~~~~Colossesi~~~~~~
1466 R, 13, 30: 365 | non fosse possibile, le iscrizioni dei beni dell’Istituto si
1467 R, 10, 18: 105 | accessibili, evitando l’isolamento e la segregazione, superando
1468 R, 10, 16: 82 | quando è chiamato ad operare isolatamente, agisce in nome di questo,
1469 R, 12, 28: 310 | Congregazione, come pure fondazioni isolate in nazioni lontane da province
1470 3 | Chiavenna, dove si sentì isolato e incompreso persino dai
1471 R, 13, 32: 388 | controlli, autorizzazioni e ispezioni a norma del diritto comune
1472 R, 9, 15: 76 | morale delle azioni che ispira e che le decisioni del superiore
1473 3 | fanciullezza il Signore gli andava ispirando, anche con segni premonitori.
1474 C, 2, 2: 71 | Eucarestia, li incoraggiamo a ispirare al Vangelo la loro vita,
1475 C, 1, 2: 11 | umile, ognuno di noi sappia ispirarsi in modo sempre più risoluto
1476 R, 11, 23: 202 | capacità;~- una pedagogia ispirata a don Guanella educatore
1477 C, 3, 1 | I - PRINCIPI ISPIRATIVI~ ~«Vivendo secondo la verità
1478 R, 10, 18: 100 | dare alle persone anziane è ispirato al messaggio evangelico
1479 C, 1, 2: 10 | amare il Padre~ Principio ispiratore, quasi anima che vivifica
1480 C, 2, 2: 69 | nostre cure apostoliche, ci ispiriamo all’amore paterno di Dio,
1481 4, 0, 0 | regolamento disciplinare, Barza d’Ispra 1957.~DLM Vita
1482 C, 2, 1: 32 | eucaristico per estendere ad ogni istante del nostro tempo la grazia
1483 3 | confini. Per aiutare i morenti istituì la Pia Unione del Transito
1484 R, 12, 27: 289 | superiore generale.~Nell’istituire o fissare l’organico e le
1485 3 | Guanella scorse in quella istituzione «un embrione» delle opere
1486 R, 10, 19: 118 | eventuali realizzazioni di istituzioni polivalenti avvengano in
1487 C, 3, 3: 91 | candidati, viva con essi, li istruisca quotidianamente, li preceda
1488 R, 12, 27: 303 | sacri canoni, secondo le istruzioni della S. Sede e le direttive
1489 3 | caritative in varie parti d’Italia, della Svizzera e degli
1490 2 | esemplare redatto in lingua italiana che si conserva nel suo
1491 R, 10, 18: 95 | esigenze del progetto in itinerari annuali, concreti, esplicitamente
1492 | IV
1493 2 | del Signore, anno 1986.~ ~J. Jérôme Card. Hamer, op~
1494 2 | Signore, anno 1986.~ ~J. Jérôme Card. Hamer, op~Pref.~ ~
1495 C, 2, 1: 26(2) | Norme 1915 n. l.
1496 C, 1, 2: 15 | celesti2. «È col soffio delle labbra che si accende e si ravviva
1497 C, 1, 2: 16 | umana di gente semplice e laboriosa, capacità di farsi prossimo
1498 R, 11, 21: 151 | fasi;~- continuità, senza lacune o salti, unendo in armonia
1499 R, 10, 20: 137 | della vocazione religiosa laicale.~I Servi della Carità, ad
1500 R, 11, 23: 217 | coltivi in primo luogo la sua laicità cristiana contrassegnata
|