1008-benes | benev-dovet | dovut-laici | laico-promu | pronu-stimi | stimo-xiii
Sez. Parte Cap.: n.
1501 R, 10, 20: 143 | riserviamo al personale laico che lavora con noi.~Nel
1502 3 | economo spirituale a Pianello Lario (Como). Qui il suo predecessore,
1503 C, Proe | ti abbandonerà, ~non ti lascerà solo.~Egli stesso sarà la
1504 C, 3, 5: 106 | confratello che legittimamente lascia l’Istituto o ne è legittimamente
1505 C, 2, 2: 51 | quanto basta per vivere2, non lasciandosi trascinare dalla ricerca
1506 C, 1, 2: 9 | l’eredità più preziosa2 lasciataci dal Fondatore: conferisce
1507 C, 2, 2: 71 | i tesori di spiritualità lasciatici dal Fondatore, quali la
1508 R, 10, 18: 93 | ricco patrimonio educativo lasciatoci dal Fondatore e proporlo
1509 C, 3, 4 | Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù»~(Fil 3,
1510 3 | Congregazione, anche in America Latina, lungo le vie tracciate
1511 4, 0, 0 | Conferenza dell'Episcopato latino-americano a Puebla, 1979.~RC
1512 R, 7, 4: 12 | sviluppano la vita in comune: la lealtà, la gentilezza dei modi,
1513 R, 9, 15: 75 | gli affidano.~A nessuno è lecito assumere doveri e compiti
1514 R, 12, 27: 292 | rimuovere il rappresentante legale.~ ~ ~
1515 C, 1, 2: 12 | perfezione3. «Col soave legame della carità vogliate sostenervi
1516 R, 10, 18: 102 | per il mantenimento dei legami con la famiglia e la società,
1517 3 | quale si recò nel 1875, legandosi per tre anni con i voti
1518 C, 2, 2: 47 | dovessero appesantire il cuore e legarlo a questo mondo3, per farne
1519 R, 9, 14: 60 | tutto il tempo che sarà legato dai voti, è tenuto a cedere
1520 R, 13, 30: 371 | obblighi di fondazione e legislativi o casi particolari autorizzati
1521 C, 2, 2: 60 | sottomettere la volontà ai legittimi superiori in tutto ciò che
1522 R, 8, 9: 33 | 21 giugno), S. Camillo de Lellis (14 luglio), S. Gaetano
1523 R, 11, 23: 169 | ogni persona a non esser lesa nella buona fama e di difendere
1524 C, 2, 1: 26 | preghiera, di lavoro, di letizia fraterna e determini ciò
1525 4, 0, 0 | fonti nella loro espressione letterale oppure nel contenuto di
1526 R, 11, 23: 214 | ai propri confratelli le lettere dimissorie per il diaconato
1527 R, 12, 28: 322 | provincia;~10) rinnovare il libellus facultatum;~11) dare il
1528 R, 9, 15: 66 | tra i confratelli, tutti liberi figli di Dio, che hanno
1529 C, Proe | PROEMIO~ ~Prendi questo libro ~che la divina Provvidenza
1530 R, 12, 28: 327 | consiglio (R 321);~9) concedere licenze per assenze superiori a
1531 C, 2, 2: 47 | questo mondo3, per farne lieta oblazione al Signore.~ ~
1532 C, 2, 1: 20 | edificazione. ~Anche se limitati e fragili, tutti usiamo
1533 C, 2, 2: 78 | alle nostre attività non ci limitiamo a stabilire rapporti di
1534 C, 2, 2: 46 | tutto a tutti e si apre a limpide e sincere amicizie tanto
1535 2 | secondo l’esemplare redatto in lingua italiana che si conserva
1536 R, 12, 28: 314 | nome presente nelle due liste.~ ~ ~
1537 R, 8, 9: 33 | famiglia e secondo le norme liturgiche, le memorie dei Santi della
1538 R, 8, 11: 39 | astinenze indicate dai tempi liturgici o comunque prescritti dalla
1539 C, 2, 1: 33 | ordinazione.~Durante l’Anno liturgico fa memoria dei misteri della
1540 R, 12, 28: 322 | autorizzare l’acquisto di mezzi di locomozione e un contributo ai familiari
1541 C, 2, 2: 76 | santa edificano la Chiesa e lodano il Signore5.~ ~R 137 ~ ~
1542 R, 8, 9: 34 | delle ore, possibilmente le Lodi e i Vespri (c. 663, 3). ~ ~
1543 R, 12, 29: 350 | un confratello di stare lontano dalla comunità fino a un
1544 3 | il 19 dicembre 1842, da Lorenzo e Maria Bianchi. Frequentò
1545 R, 9, 15: 78 | ascesi impegnativa e una lotta vigilante contro l’orgoglio
1546 4, 0, 0 | Pt~~~~1 Pietro~~~~~~Lc~~~~Luca~~~~1 Gv~~~~1 Giovanni~~~~~~
1547 C, 2, 2: 52 | perciò da ogni tentazione di lucro o di accumulo, e tutto ciò
1548 3 | dopo la nomina a vescovo di Lugano (1917), dove morì santamente
1549 4, 0, 0 | delle Ore, 1971.~LG Lumen Gentium - Conc. Vat. II,
1550 C, 2, 2: 57 | responsabilità il compito ricevuto.~Lungi dal sentire in opposizione
1551 C, 2, 2: 43 | nel suo splendore riceva macchia qualsiasi»3, custodiamo
1552 C, 2, 1: 17 | come grani di frumento macinati e impastati si faccia un
1553 C, 2, 2: 80 | voi, e vostra Madre, la Madonna santa, vi conduce1~E voi,
1554 C, 2, 2: 46 | tanto preziose per dissipare malinconie e vincere scoraggiamenti.
1555 C, 2, 1: 23 | nella propria carne ciò che manca alla passione di Cristo2
1556 C, 2, 2: 67 | loro già grande difficoltà, mancano delle cure necessarie1.~
1557 R, 7, 5: 18 | salute, non si facciano mancar loro le cure necessarie,
1558 C, 1, 2: 10 | Provvidenza, che non verrà mai a mancare, purché l’Istituto non traligni
1559 R, 12, 26: 274 | R 292; R 328), qualora mancasse un consigliere e la decisione
1560 R, 12, 27: 283 | superiore generale deve mandare alla S. Sede, nei tempi
1561 R, 11, 23: 190 | della provincia e copia sia mandata alla segreteria generale
1562 C, 2, 2: 52 | comunità, proprio perché mandate ai poveri, abbiano particolare
1563 C, 3, 2: 86 | Padrone della messe, perché mandi operai nella sua messe»3.~
1564 C, 2, 2 | curare le malattie E li mandò ad annunziare il regno di
1565 C, 4, 2 | DEI BENI~ ~«In tutte le maniere vi ho dimostrato che lavorando
1566 C, 2, 2: 57 | segno che Dio offre per manifestare i suoi disegni3: volentieri
1567 C, 2, 1: 37 | ricerchiamo con sapienza le manifestazioni della volontà di Dio, che
1568 3 | Prosto e a Savogno (Sondrio) manifestò zelo apostolico ardente
1569 R, 10, 19: 108 | personale sufficiente a mantenerle in vita.~ ~C 72~ ~ ~
1570 R, 10, 19: 124 | Congregazione di cui vorranno mantenersi figli affezionati e obbedienti (
1571 C, 2, 2: 75 | propria delle comunità:2 ne mantengano sempre viva consapevolezza,
1572 R, 10, 18: 102 | sfiduciato;~- adoperarsi per il mantenimento dei legami con la famiglia
1573 R, 12, 28: 327 | organici di sviluppo e opere di manutenzione o di dotazione straordinarie
1574 4, 0, 0 | Eb~~~~Ebrei~~~~~~Mc~~~~Marco~~~~1 Pt~~~~1 Pietro~~~~~~
1575 4, 0, 0 | Chiesa, 1964.~MC Marialis Cultus - Paolo VI, Esortazione
1576 R, 10, 20: 139 | tener viva la dimensione mariana del suo carisma.~ ~C 77~ ~ ~
1577 R, 8, 10: 35 | terza parte del Rosario mariano (c. 663). ~ ~C 34-C 35~ ~ ~
1578 3 | aiuto dei terremotati della Marsica (1915), e promosse la diffusione
1579 4, 0, 0 | 1915.~MM 1889 Massime di spirito e metodo d’azione,
1580 R, 9, 14: 55 | perché la scelta dei mezzi materiali necessari e utili per l’
1581 C, 2, 1: 35 | dopo che in Dio, nella sua materna mediazione3; da lei, dalla
1582 C, 2, 2: 47 | a contrarre validamente matrimonio2.~Con la perfetta continenza
1583 4, 0, 0 | Tt~~~~Tito~~~~~~Mt~~~~Matteo~~~~Eb~~~~Ebrei~~~~~~Mc~~~~
1584 C, 2, 1: 33 | specialmente la preghiera del mattino e della sera, fermi restando
1585 C, 2, 1: 26 | progetto personale di vita2, maturandolo nella preghiera e nel dialogo.~
1586 R, 11, 22: 159 | accoglienza, atte a fare maturare scelte responsabili;~- nei
1587 C, 3, 3: 93 | del noviziato, dopo aver maturato davanti a Dio la sua decisione,
1588 C, 3, 5: 103 | separare dall’Istituto, maturi la sua decisione davanti
1589 R, 10, 20: 142 | sensibili ai valori guanelliani maturino la vocazione di cooperatore.~ ~ ~
1590 R, 10, 18: 97 | fino al conseguimento di un maturo senso di responsabilità;~-
1591 | meco
1592 C, 2, 1: 35 | in Dio, nella sua materna mediazione3; da lei, dalla sua premura
1593 C, Proe | conserva tutte le sue parole meditandole nel tuo cuore.~Sii forte
1594 C, 3, 3: 92 | l’imitazione di Cristo, a meditare la nostra Regola e a chiarire
1595 R, 11, 24: 228 | preghiera personale, alla meditazione, alla direzione spirituale
1596 R, 6, 2: 6 | confratello periodicamente mediti sulle costituzioni e ne
1597 C, 4, 1: 109 | ha il suo capo e le sue membra: perché la famiglia prosperi,
1598 R, 8, 9: 33 | le norme liturgiche, le memorie dei Santi della carità e
1599 C, 2, 2: 67 | affida gli insufficienti mentali, che la nostra tradizione
1600 R, 10, 18: 105 | superare atteggiamenti di mera tolleranza nei suoi confronti.~ ~ ~
1601 C, 2, 2 | ciascuno riceverà la sua mercede secondo il proprio lavoro.
1602 R, 10, 17: 87 | loro studi o apprendere un mestiere o una professione.~ ~C 65~ ~ ~
1603 R, 11, 23: 214 | presbiterato solo dopo la metà dello stesso anno;~- spetta
1604 R, 11, 23: 211 | alle mete formative e alle metodologie; si preoccupino di arricchire
1605 C, 2, 1: 22 | parole non feriscano, non mettano discordia, ma servano a
1606 R, 11, 22: 155 | che la divina Provvidenza mette loro dinanzi” (R 1910 52).~ ~ ~
1607 C, 2, 2: 58 | obbedienza con fede e semplicità, mettendo a frutto le nostre qualità
1608 C, 4, 1 | secondo la grazia ricevuta, mettendola a servizio degli altri,
1609 C, 2, 2: 64 | tutti raccoglietelo voi e mettetelo a mensa con voi e fatevelo
1610 R, 12, 29: 352 | comunità si svolgano nel miglior modo possibile.~Quando non
1611 4, 0, 0 | della divina Provvidenza, Milano 1902.~R 1905
1612 R, 11, 23: 205 | formazione al sacerdozio ministeriale e ne segua la normativa,
1613 R, 12, 26: 273 | secondo della maggiore o minore importanza degli affari.
1614 R, 9, 14: 65 | piccola somma di denaro per le minute spese personali che saranno
1615 | mio
1616 C, 2, 1: 32 | suo sacrificio3. Questa mirabile presenza ci impegna ad attendere
1617 C, 1, 2: 15 | fino al Calvario. «Farete miracoli di bene se amerete i disagi
1618 C, 2, 2: 53 | evangelico della povertà miriamo a una vita povera di fatto
1619 C, 1, 2: 16 | Con generosità totale egli mise a disposizione quanto la
1620 C, 2, 2: 76 | esemplare per vivere la carità misericordiosa di Gesù buon Pastore3.~I
1621 C, 1, 2: 10 | divenendo a nostra volta misericordiosi e testimoniando viva fede
1622 C, 1, 1: 2 | dotato di un cuore filiale e misericordioso, capace di sentire Dio come «
1623 C, 1, 1: 1 | inviò ad alleviare le umane miserie3.~Ed egli rispose con l’
1624 3 | Decretum laudis «Humanis miseriis sublevandis».~Assidua fu
1625 4, 0, 0 | II, Decreto sull'attività missionaria della Chiesa, 1965.~c.
1626 C, 2, 2: 67 | Creatore in ogni uomo e la misteriosa somiglianza con il Servo
1627 C, 1, 2: 11 | amore di Cristo3: a lui, mite e umile, ognuno di noi sappia
1628 1 | perfezione.~ ~Vostro aff.mo~Don PIETRO PASQUALI~superiore
1629 C, 3, 1: 83 | seguendo il Fondatore; modelliamo perciò la nostra esistenza
1630 R, 10, 19: 121 | 121. Il parroco o moderatore (nel caso che la parrocchia
1631 C, 2, 2: 54 | presenti e futuri.~Ogni modifica per giusta causa a queste
1632 C, 4, 1: 124 | province già esistenti o modificarne i confini3.~I requisiti
1633 | molti
1634 C, 1, 2: 14(1) | DLG, Il montanaro 1886 33. ~
1635 C, 2, 2: 38 | desiderosi di vivere e morire non di altro che della sua
1636 C, 2, 1: 31(2) | 21; DLG, Sulla tomba dei morti 1883 6.~
1637 C, 2, 1: 18 | infedeltà, anche segreta, la mortifica4.~ ~
1638 R, 11, 23: 189 | costituito in articulo mortis può emettere nelle mani
1639 C, 2, 2: 48 | Betlemme, poverissimo è morto sulla croce.~Con la sua
1640 R, 10, 20: 137 | tra chierici e Fratelli e mostrando, nel servizio ai poveri,
1641 C, 3, 2: 87 | Accoglienza ~Con quelli che mostrano interesse per la nostra
1642 R, 10, 20: 144 | Fondatore, nutrano gratitudine e mostrino riconoscenza, soprattutto
1643 R, 12, 26: 253 | 9) discutere e votare la mozione riassuntiva dei problemi
1644 C, 4, 1 | buoni amministratori di una multiforme grazia di Dio»~(1Pt 4, 10)~ ~
1645 C, 2, 2: 65 | morale1.~Speciali ragioni ci muovono verso di loro: essi sono
1646 R, 12, 29: 344 | costituita o per attuare mutamenti interni contrari alle leggi
1647 R, 12, 27: 290 | 1) erigere, sopprimere o mutare i confini delle vice-province
1648 R, 6, 2: 3 | sospenderle, derogarle o mutarle fino al successivo capitolo,
1649 R, 10, 19: 113 | assistenziale, più rispondenti alle mutate condizioni sociali ed alle
1650 R, 7, 7: 24 | allo scopo di rinsaldare la mutua unione e di sentirsi tutti
1651 4, 0, 0 | Maria, 1974.~MR Mutuae Relationes - S. Congregazione
1652 C, 2, 2: 79 | crescita dell’uomo3.~Nelle mutue relazioni si ispirino a
1653 R, 12, 29: 355 | straordinarie e accendere mutui (R 387).~ ~ ~
1654 4, 0, 0 | EM Eucharisticum Mysterium - S. Congregazione dei Riti,
1655 3 | Maria della Provvidenza, nacque a Fraciscio di Campodolcino (
1656 3 | voti semplici perpetui: nasceva cosi la Congregazione dei
1657 C, 3, 3 | terra, perché hai tenuto nascoste queste cose ai sapienti
1658 C, 1, 2: 10 | Ricordatevi che l’Opera nostra è nata e cresciuta con visibile
1659 C, 3, 1: 85 | comunità come del suo ambiente naturale: in essa i confratelli sperimentano
1660 C, 2, 2: 43 | questo con semplicità e naturalezza4.~ ~
1661 R, 8, 11: 42 | la dovuta libertà, salva naturalmente la disciplina dell'Istituto (
1662 R, 10, 19: 121 | della Conferenza episcopale nazionale (c. 522) e a giudizio dei
1663 C, 2, 2: 64 | distinzione di stirpe, di nazionalità o di religione, e con tanto
1664 R, 13, 30: 365 | 365. In ogni nazione nella quale l’Istituto è
1665 | neanche
1666 R, 10, 18: 107 | evangelizzare i poveri e di non negare ad alcuno il dono di Dio
1667 C, 4, 1: 119 | maggioranza assoluta. In caso negativo si procederà a un quarto
1668 | Niente
1669 | no
1670 R, 12, 26: 247 | servano ad evitare quanto è nocivo e a sollecitare le energie
1671 | nonché
1672 R, 11, 23: 191 | Questo itinerario ha valore normativo; tuttavia, per motivi riconosciuti
1673 C, 4, 1: 123 | generale2 adempie il ruolo di notaio per gli affari interni dell’
1674 R, 11, 23: 190 | si registreranno, saranno notati la data e il luogo dell’
1675 R, 12, 26: 272 | in via ordinaria, deve notificare per tempo la data e l’ordine
1676 R, 12, 29: 361 | consiglieri stessi. Siano notificati in anticipo gli argomenti
1677 R, 11, 23: 224 | generale e di trasmettere la notizia al parroco del luogo di
1678 C, 4, 1: 140 | puntualità informazioni e notizie che possono interessare
1679 C, 2, 2: 52 | loro credibile la buona novella.~ ~R 55-58 ~ ~
1680 R, 10, 18: 94 | nostra pedagogia; quale nucleo centrale, la descrizione
1681 R, 7, 3: 9 | 9. Per le comunità numerose e con molteplici attività,
1682 4, 0, 0 | 1967.~EN Evangelii Nuntiandi - Paolo VI, Esortazione
1683 C, 2, 1: 25 | per evitare quanto possa nuocere alla vocazione o mettere
1684 C, 1, 2: 10 | veste i gigli dei campi e nutre gli uccelli dell’aria. Ricordatevi
1685 R, 12, 28: 330 | voto e durano in carica ad nutum del superiore provinciale.~
1686 C, 4, 1: 109 | con pari docilità i figli obbediscano»1.~Nell’esercizio dell’autorità
1687 C, 2, 2: 57 | Chiesa e dell’Istituto.~Chi obbedisce, riconosca nel superiore
1688 C, 2, 2 | per tutti coloro che gli obbediscono»~(Eb 5, 8-9)~ ~
1689 C, 2, 2: 80 | sono i confini del mondo.~Obbedite alle vie della Provvidenza
1690 1 | dalla convinzione di aver obbedito allo Spirito che, attraverso
1691 R, 10, 18: 105 | pertanto deve:~- avere come obbiettivo principale nei trattamenti
1692 R, 9, 12: 43 | dello Spirito Santo, si obbligano con la professione religiosa
1693 R, 12, 29: 357 | ricordino che in ogni caso sono obbligati in coscienza al rispetto
1694 C, 5, 2: 149 | esorta il Fondatore, ognuno è obbligato a osservare la Regola con
1695 R, 11, 23: 200 | la durata di un anno ed è obbligatorio per tutti i formandi, anche
1696 R, 10, 19: 130 | raggiungere pienamente questo obiettivo, le province dei Paesi che
1697 C, 2, 1: 20 | nella misura del suo amore oblativo verso Dio e verso il prossimo3.~ ~
1698 C, 2, 2: 69 | convinti che all’uomo occorra un pane per il corpo e uno
1699 R, 11, 23: 169 | siano anche verificate all’occorrenza da esperti, fermo restando
1700 R, 11, 23: 181 | li guida negli uffici e occupazioni che loro affida.~ ~ ~
1701 R, 11, 24: 230 | La vocazione guanelliana occupi sempre uno spazio rilevante.~ ~ ~
1702 | od
1703 R, 13, 30: 366 | volontà dei fondatori e degli offerenti come pure i diritti acquisiti,
1704 R, 10, 19: 134 | allo scopo anche i mezzi offerti dalle nuove tecnologie (
1705 R, 11, 24: 231 | generale per la formazione, offra periodicamente a tutti i
1706 C, 3, 4: 101 | A ciascun confratello offrano sostegni validi e opportune
1707 C, 2, 2: 41 | nella via della perfezione, offrendoci una maggiore stabilità di
1708 R, 9, 13: 47 | persona che sa aprirsi e offrirsi generosamente al prossimo.~ ~ ~
1709 C, 3, 3: 94 | protezione del beato Fondatore, oggi, davanti alla Chiesa, nella
1710 R, 8, 9: 30 | 30. I confratelli non omettano di prepararsi diligentemente
1711 R, 12, 28: 327 | per:~- accettare donazioni onerose, legati di S. Messe (R 395),
1712 C, 3, 2: 86 | della messe, perché mandi operai nella sua messe»3.~Riteniamo
1713 C, 2, 2: 58 | nostre qualità personali e operando con libertà di spirito2.~ ~
1714 R, 13, 30: 370 | salvaguardata l'autonomia religiosa, operativa e amministrativa (R 109).~ ~ ~
1715 C, 2, 2: 63 | facciamo imitatori di Gesù, che operava sempre secondo il volere
1716 C, 2, 2: 69 | Gesù Cristo2.~A tale scopo operiamo perché abbiano a sufficienza «
1717 C, 2, 2: 75 | dei doni ricevuti3.~Tutti operino in nome della comunità,
1718 C, 2, 2: 68 | culto unisce espressioni operose di soccorso ai poveri2.~
1719 C, 2, 2: 74 | caritativo esige da noi un’operosità instancabile2, che fa precedere
1720 C, 2, 1: 35 | trae modello di vita e di operoso servizio ai poveri4.~Con
1721 R, 8, 10: 36 | 36. Secondo l’opportunità si attinga alle preghiere
1722 C, 2, 2: 57 | ricevuto.~Lungi dal sentire in opposizione l’autorità e la libertà
1723 4, 0, 0 | religiosa, 1975.~OT Optatam Totius - Conc. Vat. II,
1724 R, 11, 23: 162 | vocazione e siano giunti a una opzione per la vocazione guanelliana.~
1725 R, 10, 19: 114 | educativo-assistenziale, i mezzi, l'orario interno, le norme di ammissione
1726 C, 4, 1: 122 | decidere solo gli affari ordinari e quelli che per urgenza
1727 C, 3, 1: 84 | salvezza attraverso varie fasi ordinate fra loro secondo contenuti,
1728 C, 4, 1: 107 | fruttificare.~In particolare sono ordinati alla missione e alla comunione
1729 4, 0, 0 | PO Presbyterorum Ordinis - Conc. Vat. II, Decreto
1730 4, 0, 0 | Chiesa, 1978.~OP Ordo Professionis religiosae -
1731 3 | ospizio per l’educazione di orfanelle e per l’assistenza di persone
1732 C, 4, 1: 111 | generale o provinciale, sono organi di governo straordinario.~
1733 R, 12, 28: 327 | privati;~17) approvare piani organici di sviluppo e opere di manutenzione
1734 R, 12, 26: 269 | 269. Il consiglio è un organismo composto dal superiore e
1735 R, 10, 19: 132 | provinciale (R 327, 2).~Dispone, organizza e coordina le prestazioni
1736 C, 2, 1: 26 | 26. e organizzata ~I membri della comunità,
1737 R, 11, 23: 196 | e stabilire le modalità organizzative, in accordo con il superiore
1738 R, 11, 24: 230 | oltre a trattare aspetti organizzativi e amministrativi, ci sia
1739 C, 4, 1: 125 | di tutti i suoi membri.~È organo di governo ed esercita la
1740 R, 9, 15: 78 | lotta vigilante contro l’orgoglio e l’egoismo. Lo stesso vale
1741 C, 3, 2: 87 | motivazioni2.~Quanti infine si orientano verso la vita guanelliana
1742 R, 11, 23: 181 | La sua presenza mira a orientare la generosità dei novizi
1743 R, 11, 21: 148 | e di missione, ispiri e orienti costantemente tutta la formazione.~ ~ ~
1744 R, 11, 23: 216 | sempre riferimento alla sua originale identità:~- è un battezzato;~-
1745 C, 2, 1: 19 | rispettandoci, ciascuno nella sua originalità e condizione.~Ci amiamo
1746 R, 11, 23: 215 | sacri si seguano le tappe ormai collaudate:~- colloquio
1747 3 | gruppo di religiose, chiamate Orsoline, divenne ben presto la Congregazione
1748 C, 2, 2: 56 | anche quando si dimostra oscura e difficile, diviene scuola
1749 R, 10, 19: 118 | famiglie in caso di lunga ospedalizzazione; assistenza ambulatoriale.~
1750 C, 2, 1: 28 | nell’accoglienza e nell’ospitalità.~Riceva con affetto i nuovi
1751 3 | Signore, aveva aperto un ospizio per l’educazione di orfanelle
1752 C, 3, 3: 93 | l’idoneità del candidato, osservando che si verifichino i requisiti
1753 2 | conserva nel suo Archivio, osservato quanto per diritto si deve
1754 R, 12, 28: 322 | facultatum;~11) dare il nulla osta per pubblicazioni a stampa (
1755 R, 12, 28: 319 | assuma impegni che possano ostacolare l'adempimento del suo ufficio.
1756 3 | dovette poi chiudere per le ostilità delle autorità civili. Da
1757 3 | Carità, che, nell’agosto 1912 otteneva dalla S. Sede il Decretum
1758 R, 12, 28: 314 | secondo l’ordine dei suffragi ottenuti.~Solo questi hanno voce
1759 R, 11, 25: 232 | Sede;~- il religioso che ottiene l’indulto rimane sotto la
1760 | ove
1761 | ovunque
1762 R, 9, 13: 48 | amicizie sensibili e fuggendo l'ozio e le intemperanze.~ ~ ~
1763 R, 8, 9: 33 | 30 aprile), S. Antonio di Padova (13 giugno), S. Luigi Gonzaga (
1764 C, 3, 2: 86 | del Signore: «Pregate il Padrone della messe, perché mandi
1765 R, 13, 32: 386 | genere sia in specie, e i pagamenti, siano osservate le norme
1766 R, 8, 9: 33 | agosto), S. Vincenzo de’ Paoli (27 settembre), S. Teresa
1767 C, 1, 2: 14 | l’ascolto obbediente al Papa, filialmente coinvolti nella
1768 R, 13, 32: 383 | condizioni del precedente paragrafo (R 327, 18).~ ~ ~
1769 C, 2, 2: 42 | staccarci dalla nostra terra e parentela, ci fa partecipare al mistero
1770 C, 2, 2: 59 | arrivasse alla convergenza dei pareri, ciascuno accolga con serenità
1771 R, 13, 31: 378 | cappellano, ecc...) sono parimenti tenuti a render conto, nei
1772 C, 3, 3 | A - Il Noviziato~ ~«Parla, o Signore, che il tuo servo
1773 C, 2, 2: 59 | poiché gli uomini con il parlare si intendono3.~Quando non
1774 C, 2, 2: 38 | l'esistenza3.~Tutto ci è parso inadeguato di fronte alla
1775 C, 2, 1: 33 | alla Liturgia delle Ore2, partecipando al cantico di lode con cui
1776 R, 12, 26: 239 | membri ex officio non possono parteciparvi anche come delegati.~ ~ ~
1777 R, 8, 9: 29 | celebrazione eucaristica sia partecipata e ordinata in modo tale
1778 R, 12, 28: 337 | eletto il confratello che parteciperà al capitolo generale insieme
1779 R, 9, 13: 48 | suoi sensi, evitando le parzialità, le amicizie sensibili e
1780 C, 4, 1 | Spinto Santo vi ha posti… a pascere la Chiesa di Dio, che egli
1781 C, 4, 1 | Organizzazione generale~«Pascete il gregge di Dio che vi
1782 1 | Vostro aff.mo~Don PIETRO PASQUALI~superiore generale~ ~Dall'
1783 R, 13, 30: 366 | pure i diritti acquisiti, passano alla provincia cui la casa
1784 C, 3, 4 | soltanto so: dimentico del passato e proteso verso il futuro,
1785 C, 2, 1: 23 | carne ciò che manca alla passione di Cristo2 e continuano
1786 R, 11, 23: 220 | decisione di fronte al grande passo che si accingono a fare.~ ~ ~
1787 3 | poiché nel novembre 1881 passò come economo spirituale
1788 C, 4, 1: 109 | Fondatore, pieni di zelo, pastori non per forza ma di buon
1789 C, 1, 1: 6 | testimonianza della bontà paterna di Dio e del valore sacro
1790 C, 2, 2: 69 | ci ispiriamo all’amore paterno di Dio, che segue con premura
1791 C, 2, 2 | obbedienza dalle cose che patì e, reso perfetto, divenne
1792 C, 2, 2: 80 | carità ~«Tutto il mondo è patria vostra, ci dice il Fondatore,
1793 C, 4, 2: 144 | abbia cura di accrescere i patrimoni, ma quanto la Provvidenza
1794 C, 2, 2: 68 | Chiese3.~Posto sotto il patrocinio di S. Giuseppe, diffonde
1795 R, 8, 9: 33 | in particolare dei santi patroni della Congregazione: S.
1796 C, 1, 2: 14 | il Vangelo2 con uno zelo paziente e di molta misericordia,
1797 C, 1, 2: 12 | della gloria di Dio, dolci e pazienti con il prossimo»4.~ ~
1798 R, 12, 27: 281 | ascolti con interesse e pazienza.~ ~ ~
1799 R, 10, 18: 98 | misericordia piuttosto che peccare di rigore e di giustizia.~ ~ ~
1800 C, 2, 1: 36 | direttamente: rivela il peccato che è in noi2 e manifesta
1801 C, 2, 2: 74 | Pastore dà la vita per le sue pecore»4.~ ~
1802 C, 2, 1: 37 | La nostra condizione di pellegrini e di figli attesi dal Padre
1803 C, 2, 2: 53 | pure ciò che riceve come pensione, sussidio, assicurazione,
1804 R, 9, 14: 63 | religioso, come ad esempio pensioni, assicurazioni (c. 668,
1805 R, 10, 19: 135 | urgenti delle anime e della penuria di clero.~ ~ ~
1806 R, 13, 32: 388 | amministrazione e il miglioramento; ne percepisce i frutti e ne usa tenendo
1807 C, 1, 2: 16 | il Vangelo con profonda percezione del primato dell’amore:
1808 C, 3, 1: 84 | durano per tutta la vita1.~Percorriamo questa nostra storia di
1809 C, 1, 1: 1 | interiori e da segni di grazia, percorse le vie della Provvidenza
1810 C, 2, 1: 36 | cuore nuovo, creato dal perdono di Dio, che ci riconcilia
1811 C, 3, 3: 96 | confratello porta ad ulteriore perfezionamento la formazione intrapresa
1812 C, 3, 4: 100 | Non tralasci occasioni per perfezionare la sua formazione teologica,
1813 R, 9, 13: 50 | necessario, ai superiori i pericoli più gravi che incontra nell’
1814 C, 4, 1: 114 | 114. periodicità ~Si celebra ordinariamente
1815 4, 0, 0 | La Divina Provvidenza - Periodico mensile dell'Opera, Como
1816 C, 2, 2: 76 | progetto dell’Istituto, permeando di spirito sacerdotale ogni
1817 1 | migliore? Sì, per quanto lo permettevano le nostre capacità.~Certamente
1818 R, 13, 30: 370 | 370. Ordinariamente si persegua la piena autonomia della
1819 3 | sentì isolato e incompreso persino dai suoi superiori.~A Olmo
1820 R, 10, 19: 108 | per conservarle, sono il persistere dei bisogni da cui esse
1821 R, 10, 19: 119 | libera espansione della loro personalità, la loro riabilitazione
1822 C, 3, 4: 100 | impegno personale ~Siamo persuasi che nella formazione permanente,
1823 R, 9, 15: 79 | aver esplorato altre vie di persuasione e di comando.~Il precetto
1824 R, 13, 31: 378 | amministrazione. Tutti i beni però pertinenti alla casa siano conservati
1825 R, 12, 26: 271 | trattati argomenti di loro pertinenza e che sia esaminato quanto
1826 R, 12, 26: 245 | confratelli, possono far pervenire, ai capitoli, propri desideri
1827 C, 3, 1: 81 | Con questo indirizzo piaccia al Signore che la nostra
1828 C, 3, 3 | Sì o Padre, perché così è piaciuto a te»~(Mt 11, 25-26)~ ~
1829 3 | come economo spirituale a Pianello Lario (Como). Qui il suo
1830 C, 2, 2 | Non c’è differenza tra chi pianta e chi irriga, ma ciascuno
1831 R, 13, 32: 395 | i legati di S. Messe, le pie volontà e fondazioni si
1832 C, 2, 2: 69 | perché tutti raggiungano la pienezza della vita1.~Facendoci collaboratori
1833 C, 4, 1: 109 | dallo spirito del Fondatore, pieni di zelo, pastori non per
1834 C, 1, 1: 3 | con Gesù Buon Pastore e pietoso Samaritano1, il nostro Fondatore
1835 C, 3, 3: 95 | fratelli che lo circondano, pietra viva dell’edificio della
1836 R, 8, 9: 33 | da Thiene (7 agosto), S. Pio X (21 agosto), S. Vincenzo
1837 R, 10, 18: 98 | abbondasse in misericordia piuttosto che peccare di rigore e
1838 | pochi
1839 C, 4, 1: 141 | immediato collaboratore: con podestà ordinaria vicaria lo sostituisce
1840 C, 3, 4: 102 | lui1: su questa certezza poggiano principalmente la nostra
1841 R, 10, 19: 118 | realizzazioni di istituzioni polivalenti avvengano in modo ordinato
1842 R, 10, 17: 91 | pastorali specifici, si ponga al centro della nostra attenzione
1843 3 | 1896 chiese l'approvazione pontificia. La sera del 24 marzo 1908,
1844 C, 1, 1: 4 | clericale5 e di diritto pontificio, articolato in case e province,
1845 R, 10, 19: 117 | giovanile:~- la scuola: popolare per cultura e indirizzi
1846 R, 10, 19: 117 | servizio utile ai bisogni della popolazione della zona, come l'alfabetizzazione,
1847 4, 0, 0 | enciclica per la promozione dei popoli, 1967.~Puebla Documento
1848 4, 0, 0 | sacerdotale, 1965.~PP Populorum Progressio - Paolo VI, Lettera
1849 C, Proe | la divina Provvidenza ti porge: ~è via che conduce alla
1850 C, 2, 2: 80 | gusto; lavorate e pregate, portando sempre il bene della fede
1851 R, 9, 12: 44 | candidati al sacerdozio portano l'abito prescritto dalle
1852 R, 11, 23: 194 | costituzioni, approfondendone la portata nella vita di ogni giorno.~ ~ ~
1853 C, 2, 1: 20 | senza pretendere di essere portato dagli altri, concorre attivamente
1854 C, 2, 1: 28 | che in cambio si faranno portatori di pace e di più larga fraternità,
1855 C, 3, 4: 99 | noi quest’opera buona, la porterà a compimento fino al giorno
1856 C, 1, 1: 5 | responsabilità.~Noi in particolare portiamo a tutta la famiglia il dono
1857 C, 3, 2 | costituiti perché andiate e portiate frutto»~(Gv 15, 16)~ ~ ~ ~ ~
1858 R, 7, 5: 16 | particolari attenzioni si portino verso i confratelli giovani
1859 4, 0, 0 | Positio super virtutibus, Roma 1950 -
1860 R, 11, 23: 202 | adatte, capaci di influire positivamente sui candidati;~- una guida
1861 R, 12, 26: 247 | a sollecitare le energie positive per la crescita dell’Istituto.~ ~ ~
1862 C, 2, 2: 80 | soccorso con fede i poveri, possederete il Regno che il Signore
1863 | possiamo
1864 C, 2, 2 | perfetto, va vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai
1865 C, 2, 2: 52 | attività apostolica2.~Quanto possiedono o ricevono, non è per la
1866 R, 12, 28: 331 | generale e suo consiglio, ma è posta sotto l’immediata direzione
1867 4, 0, 0 | generali~ ~Le citazioni poste in calce agli articoli riferiscono
1868 R, 11, 23: 203 | modo migliore la formazione posteriore con le varie discipline
1869 R, 12, 27: 284 | mediante suoi delegati, la postulazione generale, la Pia Unione
1870 | poté
1871 C, 3, 1: 83 | valorizzazione di tutte le potenzialità della persona, per farne
1872 R, 10, 19: 134 | comunicazione sociale e potenzino i nostri canali di informazione.
1873 R, 12, 28: 341 | provinciali ed esercita quei poteri che il superiore competente
1874 | potrebbero
1875 | potremo
1876 C, 4, 2: 144 | per soccorrere le case più povere ed evitando l’eccessiva
1877 C, 2, 2: 48 | nato povero a Betlemme, poverissimo è morto sulla croce.~Con
1878 4, 0, 0 | Norme 1915 Norme a praticarsi nelle case dei Servi della
1879 C, 5, 2: 148 | indicano il modo di viverlo, praticato dal Fondatore e proposto
1880 R, 12, 27: 283 | c. 592, 1; R 290, 6).~Le pratiche con la S. Sede, per un più
1881 C, 2, 2: 51 | 51. pratichiamo la povertà personale ~Nella
1882 R, 11, 24: 227 | metodi e forme;~- carattere pratico e vitale: tenga conto dei
1883 R, 10, 17: 88 | motivi di età o per salute precaria non sono in grado di continuare
1884 R, 12, 28: 309 | diritto entro l'anno che precede la celebrazione del capitolo
1885 C, 2, 2: 74 | operosità instancabile2, che fa precedere i fatti alle parole, sui
1886 R, 11, 23: 224 | La professione perpetua, preceduta da cinque giorni completi
1887 C, 1, 1: 8 | amore di coloro che ci hanno preceduto nell’incontro con il Signore.~
1888 C, 2, 2: 60 | Hanno facoltà di imporre precetti formali soltanto i superiori
1889 C, 1, 2: 9 | dal Fondatore: conferisce precisa fisionomia all’Istituto
1890 R, 12, 28: 331 | della provincia, meglio precisati nell’atto di costituzione.~ ~ ~
1891 C, 2, 2: 67 | anche su di loro egli ha precisi disegni.~ ~R 89~ ~
1892 R, 10, 19: 120 | definito espressamente e con precisione tutto quello che riguarda
1893 R, 11, 23: 221 | formazione stabilire un preciso programma che preveda:~-
1894 3 | Lario (Como). Qui il suo predecessore, don Carlo Coppini, con
1895 C, 3, 1: 83 | conosciuto, li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine
1896 C, 2, 2: 65 | Cuore di Cristo, le cui predilezioni rappresentano per noi un
1897 C, 3, 1: 82 | tutti alla collaborazione e predisponendo un qualificato ed efficiente
1898 R, 10, 19: 112 | attività complementari, si predisponga, quando sia possibile, un
1899 C, 2, 2: 76 | stile del buon Samaritano; predispongono i cuori ad accogliere l’
1900 2 | Jérôme Card. Hamer, op~Pref.~ ~Vincenzo Fagiolo~Arcivescovo
1901 C, 2, 2: 67 | suoi figli, perché le sue preferenze sono per i deboli e perché
1902 C, 1, 2: 11 | benedizione.~Niente perciò è da preferire all'amore di Cristo3: a
1903 R, 10, 18: 98 | voleva nelle sue case. Egli preferiva che si abbondasse in misericordia
1904 C, 2, 2: 56 | superbia e di dominio, ci prefigura la novità evangelica del
1905 R, 13, 32: 394 | titolo gratuito. Le somme prelevate da tale fondo a favore delle
1906 C, 3, 3: 98 | rinnovata consapevolezza, premetterà un tempo sufficientemente
1907 C, 3, 4 | la meta per arrivare al premio che Dio ci chiama a ricevere
1908 3 | ispirando, anche con segni premonitori. Quando, qualche tempo dopo,
1909 C, 2, 2: 46 | circondi di interesse e di premure il confratello perché si
1910 R, 11, 23: 224 | importante, il consiglio si premuri di esaminare il parere scritto
1911 R, 10, 19: 132 | della comunità religiosa, premuroso di soddisfare le esigenze
1912 R, 7, 7: 23 | spirito di servizio quindi prendano parte alle elezioni, ai
1913 R, 13, 31: 372 | 635, 2; 1282); da esso prenderà ispirazione e misura ogni
1914 C, 2, 2: 43 | con cuore indiviso potremo prenderci pienamente cura dei poveri.~
1915 C, 2, 2: 78 | che per ragioni di lavoro prendono parte direttamente alle
1916 R, 11, 23: 195 | teologiche per coloro che si preparano a ricevere gli ordini sacri;
1917 R, 11, 21: 153 | dei superiori sceglierli, prepararli e vigilare perché l’opera
1918 R, 8, 9: 30 | confratelli non omettano di prepararsi diligentemente con la preghiera
1919 R, 12, 26: 250 | scopo provvederà che siano preparate le opportune relazioni.~ ~ ~
1920 C, 2, 1: 37 | dell’ultima ora, cui ci prepariamo nella fede e nella speranza:
1921 R, 8, 11: 39 | penitenza, le singole comunità preparino con diligenza la giornata
1922 C, 3, 1: 82 | sull’esempio di Gesù che preparò i discepoli alla missione,
1923 R, 10, 19: 124 | ministero, coloro che sono preposti alla cura d’anime vigilino
1924 C, 4, 1: 135 | del suo consiglio1.~Vi è preposto un superiore maggiore2 nominato
1925 R, 9, 15: 70 | adempimento dei divini voleri.~Presa la decisione, il superiore
1926 R, 10, 19: 133 | apostolato. Si senta parte del presbiterio e membro della comunità
1927 C, 3, 3: 97 | chiamato al ministero di presbitero e di diacono cura nello
1928 4, 0, 0 | religiosa, 1965.~PO Presbyterorum Ordinis - Conc. Vat. II,
1929 R, 10, 19: 130 | province; i confratelli prescelti abbiano la possibilità di
1930 R, 10, 17: 89 | subordinata alle visite prescritte al fine di accertare che
1931 R, 11, 23: 185 | richieda il consenso, se la prescrizione si dovesse estendere a tutti
1932 R, 11, 23: 210 | confratello, conoscerlo e presentarlo agli ordini, facendosi garante
1933 R, 12, 26: 272 | Perché i consiglieri possano presentarsi ben preparati alle riunioni,
1934 C, 4, 1: 126 | i problemi e le proposte presentate dalle comunità; rispondere,
1935 R, 10, 19: 123 | vicari parrocchiali sono presentati dal superiore provinciale
1936 1 | Presentazione~ ~Carissimi Confratelli,~
1937 R, 10, 19: 131 | dell'ambiente e sviluppino presenze di testimonianza e di servizio.~ ~
1938 C, 4, 1: 143 | convocata periodicamente ed è presieduta dal superiore per trattare
1939 C, 2, 1: 23 | fede la loro sofferenza e prestando il servizio di cui sono
1940 R, 9, 14: 57 | i Servi della Carità si prestino volonterosamente a quei
1941 R, 9, 14: 63 | accettati col permesso almeno presunto, il superiore ne dispone
1942 R, 10, 18: 94 | Tale progetto contenga: i presupposti caratteristici della nostra
1943 C, 2, 1: 20 | sua volta ognuno, senza pretendere di essere portato dagli
1944 R, 10, 19: 115 | educativi sono accolti in prevalenza fanciulli o adolescenti
1945 R, 11, 23: 221 | un preciso programma che preveda:~- una forte riflessione
1946 C, 4, 1: 142 | confratelli, i regolamenti prevedono diversi uffici e incarichi,
1947 C, 2, 1: 21 | come in famiglia, attenti a prevenire le necessità dei fratelli,
1948 C, 2, 2: 73 | che la grazia di Dio li previene e li accompagna sempre,
1949 R, 12, 28: 317 | provincia, analogamente a quanto previsto per i consiglieri generali.~
1950 C, 1, 2: 9 | è per noi l’eredità più preziosa2 lasciataci dal Fondatore:
1951 R, 10, 18: 102 | valore della “tradizione”, la preziosità di ogni vita umana e l'importanza
1952 C, 3, 1: 82 | pone fra i suoi impegni primari il compito di assicurare
1953 C, 4, 1: 113 | facoltà e compiti ~Suo compito primario è custodire con fedeltà
1954 C, 1, 2: 16 | profonda percezione del primato dell’amore: con tenacia
1955 C, 2, 2: 52 | alla povertà operosa delle prime comunità guanelliane4 nel
1956 C, 2, 2: 50 | Gesù povero e di Maria che primeggia tra gli umili e i poveri
1957 R, 10, 18: 106 | comunità, consapevole del ruolo primordiale della famiglia per lo sviluppo
1958 R, 10, 17: 85 | destinatari si dia sempre la priorità a coloro che vivono situazioni
1959 R, 12, 26: 242 | perpetuo chi ne è stato privato dal diritto comune (cc.
1960 R, 10, 17: 85 | economica, fonte di altre privazioni e perciò da soccorrere con
1961 R, 10, 19: 117 | caratteristiche dell’oratorio, ma privilegia il rapporto di gruppo e
1962 C, 3, 3: 92 | del noviziato come tempo privilegiato della sua vita1, riservato
1963 | PRO
1964 R, 12, 26: 247 | argomenti e i problemi, si proceda con rispetto, ma anche con
1965 C, 4, 1: 126 | ordine al capitolo generale procede all'elezione dei delegati
1966 C, 4, 1: 110 | superiori dai quali dipende, per procedere in armonia di pensieri e
1967 3 | furono iniziati in Como i processi canonici per la sua beatificazione,
1968 C, 2, 1: 31 | esce dalla bocca di Dio1, proclamata specialmente nella sacra
1969 3 | venerato Fondatore veniva proclamato Beato.~ ~
1970 C, 2, 1: 23 | predilezione, visitandoli e procurando loro con sollecitudine le
1971 C, 2, 2: 70 | suggerire, siamo attenti a procurare loro quanto è necessario
1972 3 | fu in lui l’attenzione a procurarsi Cooperatori: intorno alle
1973 R, 9, 14: 57 | e abilità personali che procureranno di sviluppare soprattutto
1974 R, 12, 27: 279 | ministero, il superiore generale procuri di conoscere sempre meglio
1975 C, 3, 2: 86 | imitazione degli apostoli, procuriamo di suscitare altri collaboratori
1976 C, 3, 4: 101 | progresso religioso e umano e ne procurino i mezzi necessari2.~ ~R
1977 R, 11, 23: 171 | ammessi al noviziato, devono produrre un attestato di battesimo,
1978 C, Proe | PROEMIO~ ~Prendi questo libro ~che
1979 R, 12, 29: 351 | e nelle varie discipline professionali, allo studio approfondito
1980 C, 2, 2: 76 | loro capacità, esperienza e professionalità, tutto animando di testimonianza
1981 R, 11, 23: 190 | 190. Negli atti delle professioni, che si registreranno, saranno
1982 4, 0, 0 | 1978.~OP Ordo Professionis religiosae - S. Congregazione
1983 R, 9, 15: 77 | della comunità si inserisca proficuamente nell’insieme della missione
1984 C, 3, 4: 100 | cristiana e religiosa, ma ricavi profitto anche dalle piccole cose,
1985 C, 1, 1: 6 | della Chiesa2 rendendoci più profondamente partecipi della sua missione
1986 C, 2, 2: 45 | castità, coinvolgendo le più profonde inclinazioni della natura
1987 C, 2, 1: 19 | appartenenza ~Uniti da vincoli così profondi, ci apparteniamo vicendevolmente:
1988 R, 11, 23: 203 | sacerdote o Fratello) per poter programmare e integrare nel modo migliore
1989 R, 12, 26: 258 | capitolo generale e dei piani programmati;~- trattare gli affari più
1990 C, 4, 1: 117 | alla propria vocazione, progredisca nella carità fraterna, nell’
1991 C, 3, 3: 96 | valori della tradizione, progredisce nella conformità a Cristo
1992 4, 0, 0 | PP Populorum Progressio - Paolo VI, Lettera enciclica
1993 R, 11, 23: 194 | da considerarsi come un prolungamento della formazione del noviziato.~
1994 C, 3, 3: 95 | questo periodo può essere prolungato, mai però oltre i nove anni:
1995 R, 11, 23: 174 | noviziato (c. 648, 1).~Non si prolunghi comunque oltre i due anni,
1996 C, 4, 1: 107 | servire il carisma dal quale promanano2, perché esso possa espandersi
1997 C, 2, 1: 27 | secondo l’unità di indirizzo promosso dai superiori2.~Particolarmente
1998 R, 6, 2: 3 | regolamenti generali sono promulgate per autorità del capitolo
1999 R, 12, 26: 252 | decreti.~Prima di essere promulgati, norme e decreti devono
2000 C, 4, 1: 116 | entrano in vigore con la promulgazione da parte del superiore generale,
2001 R, 10, 20: 139 | insegnamento del Fondatore, promuoviamo insieme iniziative per approfondire
|