1008-benes | benev-dovet | dovut-laici | laico-promu | pronu-stimi | stimo-xiii
Sez. Parte Cap.: n.
2502 C, 2, 1: 37 | figli attesi dal Padre ci stimola a profittare del tempo presente1.~
2503 R, 10, 17: 88 | ci sono cari e preziosi e stimolano il nostro zelo e la nostra
2504 R, 12, 26: 265 | cura e autorità.~Sappiano stimolarli a compiere il loro dovere
2505 2 | diritto si deve osservare.~Stimolati dalla parola e dall’esempio
2506 C, 2, 2: 50 | vicino le loro sofferenze ci stimoli ad affrontare con coraggio
2507 | sto
2508 C, 2, 2: 38 | me!»1, lo seguiamo sulla strada delle Beatitudini2 totalmente
2509 R, 10, 20: 144 | bisogni delle opere.~Essi sono strumento di bene nelle mani della
2510 R, 11, 22: 159 | nei seminari minori, strutturati secondo le esigenze delle
2511 R, 11, 23: 163 | 163. La strutturazione di questa fase, sebbene
2512 R, 12, 26: 264 | superiori e degli ufficiali suoi subalterni o farne le veci, se non
2513 3 | laudis «Humanis miseriis sublevandis».~Assidua fu in lui l’attenzione
2514 C, 2, 1: 31 | convoca, ci comunica la sublime scienza di Gesù Cristo3,
2515 R, 12, 28: 327 | organismi provinciali minori subordinati, previo consenso del superiore
2516 3 | ottobre 1915.~Fu chiamato a succedergli don Aurelio Bacciarini che
2517 R, 11, 23: 191 | province di disporne la successione delle tappe in modo diverso.~ ~ ~
2518 R, 11, 21: 150 | sviluppa in due periodi successivi e complementari:~- la prima
2519 3 | giugno 1935.~Il secondo successore fu don Leonardo Mazzucchi (
2520 R, 11, 23: 188 | Il superiore locale può suddelegare.~È in facoltà del superiore
2521 R, 10, 19: 119 | cura che i soggetti siano suddivisi, sebbene non in modo rigido,
2522 C, 2, 2: 69 | operiamo perché abbiano a sufficienza «Pane e Signore»3, convinti
2523 R, 7, 5: 19 | case della provincia.~In suffragio del defunto, ogni sacerdote
2524 C, 2, 2: 70 | sollecitudini che solo la carità sa suggerire, siamo attenti a procurare
2525 R, 11, 23: 205 | ne segua la normativa, ma suggerisca anche obiettivi e mezzi
2526 R, 10, 19: 136 | 136. Se lo Spirito Santo suggerisse a un confratello di accostarsi
2527 R, 12, 26: 253 | trattare gli argomenti suggeriti dal documento d’indizione;~
2528 | sugli
2529 | sullo
2530 4, 0, 0 | virtutibus, Roma 1950 - Summarium.~ ~ ~
2531 | super
2532 R, 10, 18: 105 | isolamento e la segregazione, superando e facendo superare atteggiamenti
2533 C, 2, 2: 56 | radicarsi nello spirito di superbia e di dominio, ci prefigura
2534 R, 10, 19: 123 | parrocchiale, hanno l’obbligo di supplirlo e di rendere conto regolarmente
2535 C, 1, 1: 3 | loro l’amore del Padre e suscitando in essi motivi di speranza4.
2536 R, 10, 19: 108 | bisogni da cui esse sono state suscitate e le possibilità di disporre
2537 C, 1, 1: 5 | Luigi Guanella il Signore ha suscitato una larga famiglia, composta
2538 R, 9, 15: 69 | 69. Egli susciti ed animi il dialogo, allo
2539 R, 12, 28: 318 | in base al principio di sussidiarietà.~ ~ ~
2540 C, 2, 2: 53 | che riceve come pensione, sussidio, assicurazione, a qualunque
2541 R, 10, 19: 115 | fanciulli o adolescenti che per svariati motivi sono privi del sostegno
2542 R, 11, 21: 150 | ininterrotta continuità, si sviluppa in due periodi successivi
2543 R, 10, 18: 103 | speciale dei Buoni Figli, sviluppando, in armonia col progresso
2544 R, 7, 4: 12 | che rendono possibile e sviluppano la vita in comune: la lealtà,
2545 C, 2, 2: 39 | filiale e ci sospinge a svilupparla in più intensa comunione
2546 R, 10, 17: 90 | iniziato dal Fondatore e sviluppato dalla tradizione, è da considerare
2547 R, 11, 24: 227 | della prima formazione, si sviluppi senza soluzione di continuità
2548 3 | varie parti d’Italia, della Svizzera e degli Stati Uniti d’America.~
2549 R, 12, 29: 352 | riunioni di comunità si svolgano nel miglior modo possibile.~
2550 R, 12, 28: 330 | economo generali e devono svolgerli con le stesse norme.~ ~C
2551 R, 12, 26: 259 | della preparazione e dello svolgimento (R 290, 10). Essa ha valore
2552 C, 3, 1: 85 | dominio di sé.~Ruolo decisivo svolgono i formatori, soprattutto
2553 | talvolta
2554 R, 9, 15: 70 | singoli confratelli, usando tatto e comprensione.~Tenga sempre
2555 R, 10, 18: 95 | insegnanti, il personale tecnico e amministrativo, ciascuno
2556 R, 10, 19: 117 | corsi di qualificazione tecnico-professionale e umanistico-culturale;~-
2557 R, 11, 23: 195 | ordini sacri; mediante quelle tecnico-professionali, culturali-umanistiche e
2558 R, 10, 19: 134 | mezzi offerti dalle nuove tecnologie (c. 822).~ ~
2559 R, 12, 27: 290 | 378);~7) determinare il tema, la data e il luogo del
2560 C, 3, 1: 81 | promessa del Signore: «Non temete, io sono con voi ogni giorno»2.~
2561 R, 12, 26: 250 | proporrà inoltre uno o più temi da trattare in capitolo,
2562 C, 2, 2: 72 | inviti della Provvidenza, non temiamo di mettere mano a imprese
2563 C, 2, 2: 44 | autentico e benefico.~Una tenace e vera devozione alla vergine
2564 C, 1, 2: 16 | primato dell’amore: con tenacia e spirito di sacrificio,
2565 C, 2, 2: 51 | effettivo distacco dalle cose1. Tenda ad uno stile di vita sobrio
2566 C, 2, 2: 68 | soccorso ai poveri2.~Pur senza tendere a un fine strettamente missionario,
2567 C, 3, 1: 84 | Sempre abbiamo cura di tenerci fedeli alle indicazioni
2568 R, 13, 31: 376 | È dovere degli economi tenere ben in ordine e aggiornati
2569 C, 2, 1: 35 | riconosciamo in lei la tenerezza del Padre2.~Il nostro Istituto,
2570 C, 2, 2: 49 | frutto del lavoro di tutti1.~«Tenete presente, ci esortava, che
2571 C, 2, 2: 45 | superare l’egoismo e le tensioni caratteristiche delle diverse
2572 C, 2, 2: 52 | Rifuggano perciò da ogni tentazione di lucro o di accumulo,
2573 R, 9, 13: 50 | 50. Non si turba per le tentazioni molte volte inevitabili,
2574 R, 13, 32: 394 | 394. Ogni casa è tenuta a versare presso l'economo
2575 C, 2, 2: 54 | del superiore generale e tenute presenti le prescrizioni
2576 3 | quelli di filosofia e di teologia nei seminari diocesani,
2577 R, 11, 23: 195 | discipline filosofiche o teologiche per coloro che si preparano
2578 R, 11, 23: 207 | essere ammesso al corso teologico, faccia per iscritto una
2579 R, 11, 23: 195 | culturali-umanistiche e teologico-catechistiche per i Fratelli (R 217);~-
2580 R, 11, 21: 151 | salti, unendo in armonia teoria e pratica, preghiera e azione.~ ~
2581 R, 10, 18: 105 | principale nei trattamenti terapeutici o educativi, quello di proteggere
2582 R, 8, 9: 33 | Paoli (27 settembre), S. Teresa d'Avila (15 ottobre).~ ~
2583 R, 8, 9: 30 | eucaristico e, dopo averlo terminato, di renderne grazie a Dio (
2584 3 | Valle, corse in aiuto dei terremotati della Marsica (1915), e
2585 R, 10, 19: 130 | province dei Paesi che hanno territori di missione, d’intesa con
2586 C, 4, 1: 124 | determinata circoscrizione territoriale2 .~Spetta al superiore generale
2587 C, 2, 2: 71 | vocazione.~Partecipiamo loro i tesori di spiritualità lasciatici
2588 C, 2, 2 | dallo ai poveri e avrai un tesoro nei cieli; poi vieni e seguimi»~(
2589 4, 0, 0 | Ezechiele~~~~1 Ts~~~~Tessalonicesi~~~~~~ ~~~~ ~~~~1 Tm~~~~1
2590 R, 13, 32: 395 | In caso di disposizioni testamentarie, gravate di oneri, l’accettazione
2591 4, 0, 0 | ET Evangelica Testificatio - Paolo VI, Esortazione
2592 R, 8, 9: 33 | 14 luglio), S. Gaetano da Thiene (7 agosto), S. Pio X (21
2593 C, 2, 1: 37 | a scuoterci da inerzie e timori, ci riserviamo tempi opportuni
2594 R, 11, 23: 202 | riservare;~- un’attività tipicamente guanelliana, intesa come
2595 R, 11, 23: 197 | comunità del noviziato e dei tirocinanti; guidare l’apertura agli
2596 4, 0, 0 | Timoteo~~~~~~ ~~~~ ~~~~Tt~~~~Tito~~~~~~Mt~~~~Matteo~~~~Eb~~~~
2597 R, 13, 32: 392 | acquisto e la gestione di titoli fruttiferi (azioni, obbligazioni...)
2598 R, 11, 23: 165 | esperto che, senza nulla togliere alla responsabilità della
2599 C, 2, 1: 31(2) | DV 21; DLG, Sulla tomba dei morti 1883 6.~
2600 | Totius
2601 R, 11, 23: 211 | Nei programmi che insieme tracceranno, non trascurino di coinvolgere
2602 C, 5, 2: 148 | apostolico della Congregazione; tracciano in modo organico e stabile
2603 3 | America Latina, lungo le vie tracciate dal Fondatore.~Al 10 luglio
2604 4, 0, 0 | 1965.~CT Catechesi Tradendae - Giovanni Paolo II, Esortazione
2605 R, 12, 29: 363 | affidati, seguendo le sane tradizioni della Congregazione e le
2606 R, 11, 23: 194 | formazione del noviziato.~Si traduca perciò nel vivere concretamente
2607 C, 1, 2: 11 | Cristo ~Nel Cuore di Cristo trafitto sulla croce e presente nell’
2608 R, 8, 9: 29 | che, chi vi prende parte, tragga da essa abbondanza di frutti (
2609 C, 2, 1: 37 | nella speranza: giunti al traguardo della vita, vorremo consegnare
2610 C, 3, 4: 100 | esperienze della vita2.~Non tralasci occasioni per perfezionare
2611 C, 2, 2: 40 | Parola: «Rimanete in me, come tralci nella vite»1.~Facciamo nostri
2612 C, 1, 2: 10 | mancare, purché l’Istituto non traligni dal suo spirito»3.~ ~
2613 C, 2, 2: 51 | vivere2, non lasciandosi trascinare dalla ricerca delle comodità,
2614 R, 11, 23: 186 | inizino non prima che siano trascorsi nove mesi di noviziato,
2615 C, 3, 3: 98 | quasi secondo noviziato trascorso nel raccoglimento e nella
2616 R, 11, 23: 224 | di battesimo perché sia trascritta nei registri parrocchiali (
2617 R, 10, 17: 88 | invalidi, che la famiglia trascura o non è in grado di assistere
2618 R, 12, 27: 284 | ingerisca però direttamente, trascurando i superiori provinciali
2619 C, 2, 2: 52 | contesto sociale, pur senza trascurare funzionalità e decoro, evitino
2620 C, 2, 2: 66 | amica, perché non si sentano trascurati nella loro infermità, ma
2621 C, 1, 1: 7 | ultimi perché nessuno sia trascurato nella vita e lavoriamo per
2622 R, 9, 14: 64 | del superiore, nei suoi trasferimenti da una casa all’altra.~ ~ ~
2623 R, 9, 15: 71 | cui mani si sono posti e trasformino in scelta libera e personale
2624 R, 6, 2: 5 | scusabile da colpa chi li trasgredisce per disprezzo formale, o
2625 R, 10, 18: 100 | evangelico della carità trasmesso a noi dal Fondatore e si
2626 R, 10, 20: 143 | guanelliano che lo anima possa trasmettersi anche a questi nostri collaboratori,
2627 1 | distrugge tutte le debolezze e trasporta le anime a non volere più
2628 R, 9, 14: 56 | 56. I mezzi di trasporto normalmente siano intestati
2629 R, 10, 18: 105 | obbiettivo principale nei trattamenti terapeutici o educativi,
2630 R, 7, 6: 22 | in colloquio personale, trattando con loro quanto riguarda
2631 R, 12, 26: 272 | per tutto quello che viene trattato in consiglio.~ ~ ~
2632 C, 2, 2: 66 | proseguire da soli nell’ultimo tratto della vita1.~Sono venerandi
2633 1 | aggiornamento. Ma anche con trepidazione: le Costituzioni sono sempre
2634 C, 1, 2: 15 | discepoli di Gesù povero e tribolato4, essere disposti a seguirlo
2635 C, 2, 2: 50 | povertà con i sacrifici e le tribolazioni di ogni giorno.~ ~
2636 R, 11, 23: 223 | giusta causa, ma non oltre un trimestre (c.657, 3) dal superiore
2637 C, 1, 1: 7 | mondo, condividiamo gioie, tristezze e speranze degli uomini
2638 R, 11, 25: 235 | concesso, finché egli non abbia trovato un vescovo che lo incardini
2639 R, 9, 13: 50 | 50. Non si turba per le tentazioni molte
2640 R, 12, 26: 265 | È compito dei superiori tutelare i diritti dei confratelli
2641 C, 1, 2: 10 | gigli dei campi e nutre gli uccelli dell’aria. Ricordatevi che
2642 R, 11, 23: 187 | del superiore provinciale, udita la comunità del noviziato
2643 4, 0, 0 | Charitas, - Pubblicazione ufficiale della Congregazione dei
2644 C, 4, 1: 118 | consiglio;~g) rappresenta ufficialmente la Congregazione.~ ~
2645 R, 7, 3: 7 | raggiunga al più presto. Con uguale apertura la comunità lo
2646 C, 3, 3: 96 | il confratello porta ad ulteriore perfezionamento la formazione
2647 R, 11, 25: 234 | dei rispettivi consigli.~Ulteriori modalità sono descritte
2648 R, 11, 23: 185 | dei novizi o di verificare ulteriormente la loro idoneità alla vita
2649 C, 2, 1: 37 | teniamo viva l’attesa dell’ultima ora, cui ci prepariamo nella
2650 C, 1, 1: 7 | adoperiamo in difesa degli ultimi perché nessuno sia trascurato
2651 R, 11, 23: 216 | assistere, servire, e istruire umanamente e cristianamente i nostri
2652 R, 10, 19: 117 | tecnico-professionale e umanistico-culturale;~- l'oratorio: parte integrante
2653 R, 10, 18: 96 | preoccupi della loro crescita umano-cristiana e guanelliana, attraverso
2654 C, 2, 2: 50 | Maria che primeggia tra gli umili e i poveri del Signore2,
2655 C, 2, 1: 24 | per costruire una comunità unanime e dedita alla missione dell'
2656 R, 11, 21: 151 | continuità, senza lacune o salti, unendo in armonia teoria e pratica,
2657 C, 3, 3: 94 | compimento la tua offerta, unendola al Sacrificio eucaristico.~ ~
2658 R, 12, 29: 357 | consiglio, accettando e uniformandosi alle decisioni prese anche
2659 R, 12, 26: 251 | secondo una proporzione uniforme per tutte le province;~-
2660 C, 2, 1: 22 | discordia, ma servano a unire, incoraggiare, correggere.~
2661 C, 2, 1: 31 | religioso ascolto ciascuno unisca studio assiduo per custodirla
2662 R, 9, 15: 74 | delle persone e dei luoghi. Uniscano poi generosamente i loro
2663 C, 2, 2: 68 | evangelizzazione e di culto unisce espressioni operose di soccorso
2664 C, 3, 3: 97 | preparazione teologica e pastorale uniscono, secondo le personali attitudini
2665 C, 2, 1: 33 | si propone di prolungare, unita a Cristo e alla Chiesa,
2666 C, 4, 1: 118 | direttive capitolari, mantiene unitario l’indirizzo dell’Istituto,
2667 R, 12, 28: 322 | frequentare studi a livello universitario, tenendo conto delle loro
2668 C, 1, 1 | questo mi ha consacrato con l'unzione, e mi ha mandato per annunziare
2669 C, 2, 2: 52 | dell’intero Istituto e alle urgenze della Chiesa e del mondo.~
2670 R, 9, 15: 70 | dei singoli confratelli, usando tatto e comprensione.~Tenga
2671 C, 2, 2: 53 | rinunciamo al diritto di usare e disporre di qualsiasi
2672 R, 11, 25: 236 | dello stesso, dopo aver usato tutti i mezzi di dialogo
2673 C, 3, 5: 103 | 103. Uscita del religioso di voti temporanei ~
2674 C, 4, 1: 142 | sviluppino con efficacia, usufruendo della varietà dei doni personali
2675 1 | Confratelli carissimi, a voler utilizzare il testo costituzionale
2676 R, 11, 22: 158 | adolescenti e i giovani. Si utilizzeranno quei mezzi naturali e soprannaturali
2677 R, 10, 19: 134 | canali di informazione. Utilizzino allo scopo anche i mezzi
2678 | V
2679 R, 12, 26: 253 | dei singoli confratelli e, vagliandole, deciderne;~5) trattare
2680 3 | un villaggio alpestre in Val Chiavenna, dove si sentì
2681 R, 11, 23: 186 | compiere tali esperienze, valgano le seguenti norme:~- si
2682 R, 11, 23: 209 | accogliere i candidati, valgono le norme stabilite per il
2683 R, 11, 25: 235 | se vengono riconosciute valide le motivazioni (c. 688,
2684 3 | morale e materiale della sua Valle, corse in aiuto dei terremotati
2685 R, 9, 15: 68 | obbedienza cosciente ed attiva, valorizzando al meglio le doti di ciascuno.~ ~ ~
2686 R, 10, 18: 101 | presta ed ha come scopo di valorizzare, nei limiti del possibile,
2687 C, 3, 1: 83 | di Dio e nella scoperta e valorizzazione di tutte le potenzialità
2688 C, 3, 3: 93 | interpellata la comunità2, valuta l’idoneità del candidato,
2689 R, 12, 26: 252 | di materia importante, da valutarsi in capitolo, è richiesta
2690 R, 6, 2: 3 | successivo capitolo, che valuterà i motivi di tale decisione (
2691 R, 11, 23: 185 | provincia o solo per alcuni.~Valuti sempre in tali casi le esigenze
2692 C, 4, 1: 138 | necessità della Chiesa locale; valutino prudentemente se sia garantita
2693 C, 4, 1: 141 | di confratelli che potrà variare secondo le esigenze della
2694 R, 12, 27: 284 | Istituto dei motivi della variazione o sospensione; emanare nuovi
2695 R, 10, 19: 117 | a un servizio anche più vasto nella zona o nella città.
2696 C, 3, 2: 87 | stile evangelico: Vieni e vedi1!~A chi manifesta segni
2697 C, 3, 5 | santificazione senza la quale nessuno vedrà mai il Signore, vigilando
2698 C, 2, 2: 73 | presenza premurosa ma discreta vegliamo sui loro passi, perché non
2699 C, 4, 1 | Organizzazione provinciale~ ~«Vegliate su voi stessi e su tutto
2700 R, 12, 28: 327 | civilmente validi;~- acquistare o vendere beni immobili (R 383); ~-
2701 C, 2, 2 | vuoi essere perfetto, va vendi quello che possiedi, dallo
2702 C, 2, 2: 66 | tratto della vita1.~Sono venerandi al nostro sguardo e degni
2703 3 | ottobre 1964, con la quale il venerato Fondatore veniva proclamato
2704 R, 8, 11: 39 | penitenza da farsi in comune il venerdì o in altro giorno della
2705 | venire
2706 | Venite
2707 | veniva
2708 | venuto
2709 R, 12, 29: 361 | possibile, e si rediga il verbale delle sedute, firmato dal
2710 R, 12, 29: 348 | all’atto delle consegne da verbalizzarsi sul registro del consiglio
2711 4, 0, 0 | divina, 1980.~DV Dei Verbum - Conc. Vat. II, Costituzione
2712 C, 2, 1: 36 | Spirito faccia luce in noi verificandoci con l'esame di coscienza
2713 C, 4, 1: 143 | casa, si elaborano e si verificano le linee di programma circa
2714 R, 7, 4: 14 | momento qualificato per verificarsi nei confronti del programma
2715 R, 11, 23: 169 | dei candidati siano anche verificate all’occorrenza da esperti,
2716 R, 11, 23: 197 | direzione spirituale; fare verifiche periodiche per valutare
2717 | verranno
2718 R, 8, 9: 34 | possibilmente le Lodi e i Vespri (c. 663, 3). ~ ~C 33~ ~
2719 C, 1, 2: 10 | Fidatevi della Provvidenza che veste i gigli dei campi e nutre
2720 R, 9, 12: 44 | luogo.~I Fratelli professi vestono un serio abito civile con
2721 R, 9, 14: 52 | abbigliamento, nel vitto, nei viaggi e nelle vacanze.~ ~ ~
2722 R, 10, 17: 91 | 91. Si accettano perciò vicarie, parrocchie o altre forme
2723 R, 12, 27: 290 | direttori provinciali e vice-provinciali (R 252);~10) convocare la
2724 C, 1, 2: 12 | carità vogliate sostenervi a vicenda, così che l’amore di Cristo
2725 R, 12, 29: 342 | dal superiore di una casa vicina o direttamente dal superiore
2726 R, 7, 5: 18 | necessarie, il sostegno della vicinanza e dell’affetto e specialmente
2727 C, 2, 2: 76 | testimonianza evangelica4. Si fanno vicini ai poveri e li servono secondo
2728 R, 13, 32: 393 | Congregazione e simili. A altresì vietata attività affaristica e commerciale (
2729 R, 13, 32: 393 | tutti presente che sono vietate le seguenti operazioni in
2730 R, 9, 15: 78 | impegnativa e una lotta vigilante contro l’orgoglio e l’egoismo.
2731 C, 2, 2: 45 | alla mentalità del mondo3.~Vigili assiduamente nel timore
2732 C, 2, 2: 80 | grande da compiere.~Nella vigna del Signore lavorate tutti
2733 3 | la direzione, vi impresse vigoroso impulso di formazione e
2734 C, 4, 1 | volentieri secondo Dio; non per vile interesse, ma di buon animo;
2735 3 | Traona fu mandato a Olmo, un villaggio alpestre in Val Chiavenna,
2736 C, 2, 2: 46 | per dissipare malinconie e vincere scoraggiamenti. In clima
2737 C, 4, 1: 125 | decreti che hanno forza vincolante per l’intera provincia,
2738 R, 11, 25: 234 | Istituto, mentre rimangono vincolanti i voti, sono sospesi i diritti
2739 C, 3, 1: 82(1) | Fr 16; DLM, Vira 182 s; DH 4. ~
2740 R, 11, 23: 180 | capacità di dialogo e di virile bontà.~ ~ ~
2741 4, 0, 0 | Positio super virtutibus, Roma 1950 - Summarium.~ ~ ~
2742 R, 10, 20: 137 | vocazionale. La esprimano visibilmente vivendo in pratica la fondamentale
2743 C, 2, 1: 23 | porta amore di predilezione, visitandoli e procurando loro con sollecitudine
2744 C, 2, 1: 37 | creatore continuamente viene a visitarci3.~Disponibili sempre a rinnovare
2745 R, 10, 17: 89 | ammissione è subordinata alle visite prescritte al fine di accertare
2746 R, 12, 27: 282 | 282. Visiti, almeno una volta nel sessennio
2747 R, 8, 9: 32 | proprie dell’Istituto siano vissute con particolare impegno,
2748 R, 11, 20: 146 | insostituibile per alimentare la vitalità dell’Istituto, la sua unità,
2749 R, 12, 28: 327 | legati di S. Messe (R 395), vitalizi civilmente validi;~- acquistare
2750 C, 2, 2: 40 | in me, come tralci nella vite»1.~Facciamo nostri non solo
2751 C, 2, 2: 74 | mente e cuore, fino a farsi vittima per i poveri di Gesù Cristo,
2752 R, 9, 14: 52 | nell’abbigliamento, nel vitto, nei viaggi e nelle vacanze.~ ~ ~
2753 C, 1, 2: 16 | avevano donato: carattere vivace, esperienza umana di gente
2754 C, 1, 2: 16 | a opere di zelo, regola vivente come alle origini2.~ ~
2755 C, 5, 2: 148 | costituzioni ci indicano il modo di viverlo, praticato dal Fondatore
2756 C, 1, 2: 13 | delle diverse vocazioni vivessero insieme e formassero una
2757 C, 2, 2: 59 | del nostro dovere; teniamo vivi i doni dello Spirito2 in
2758 C, 1, 2: 10 | ispiratore, quasi anima che vivifica la nostra vocazione, è la
2759 | vogliate
2760 | Voglio
2761 | voler
2762 C, 1, 2: 15 | Congregazione.~Pregare: volgersi a Dio con preghiera intensa,
2763 C, 2, 2: 78 | benefattori, ex-allievi, amici, volontari1. Il loro apporto è prezioso:
2764 C, 4, 1: 109 | apostoli, ne favoriscano la volontaria obbedienza4; partecipino
2765 R, 9, 14: 57 | della Carità si prestino volonterosamente a quei lavori e servizi
2766 C, 3, 3: 93 | requisiti e le condizioni volute dal diritto universale e
2767 C, 2, 2: 62 | evangelizzato! “2.~Cosi ci ha voluti il Fondatore: discepoli
2768 R, 9, 14: 52 | eviti il superfluo, le spese voluttuarie e ogni ricerca egoistica
2769 | vorranno
2770 | vorremo
2771 | vostri
2772 R, 12, 26: 253 | indizione;~9) discutere e votare la mozione riassuntiva dei
2773 R, 12, 26: 275 | 275. Per le votazioni si tenga presente il c.
2774 C, 2, 2: 64 | urgenza, quanto più sono vulnerabili nella loro dignità di uomini
2775 | vuoi
2776 | vuol
2777 C, 2, 2: 44 | la castità1 e colmare il vuoto della rinuncia a un amore
2778 | X
2779 | XIII
|