Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione dei Servi della Carità
Costituzioni e Regolamenti

IntraText CT - Lettura del testo

  • COSTITUZIONI
    • Parte quarta - IN UNITÀ DI DIREZIONE
      • I. GOVERNO
        • B - Organizzazione generale
          • b) Superiore generale
            • 119. elezione
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

119. elezione

Il superiore generale viene eletto dal capitolo generale, dura in carica sei anni e può essere rieletto1. Non può dimettersi dall’incarico senza il consenso della S. Sede.  

Egli deve essere sacerdote, professo perpetuo da almeno dieci anni2 e distinguersi per prudenza, spirito di pietà e di sapienza, che lo rendano capace di essere forte e soave nel suo servizio e nel condurre a termine le varie iniziative.

Per la sua elezione3 si richiede la maggioranza qualificata dei presenti nei primi due scrutini; se tale maggioranza non è raggiunta, se ne farà un terzo a maggioranza assoluta. In caso negativo si procederà a un quarto scrutinio nel quale la votazione verterà sopra i due confratelli che nel terzo scrutinio hanno ottenuto più voti; a parità di voti risulterà eletto il più anziano dalla prima professione e, a parità di professione, il più anziano di età.

 

 [link] R 276[link] 284

 

 




1 c.  [link] 624.



2 c.  [link] 623.



3 c.  [link] 625, 1.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL