290. I consiglieri esprimono il voto deliberativo nei
casi seguenti:
1) erigere, sopprimere o mutare i confini delle
vice-province o delegazioni dipendenti dal superiore generale ( [link] C
135- [link] C 136);
2) erigere, sopprimere,
definire o modificare le finalità di una comunità locale ( [link] C
138; [link] R 343; [link] R 345);
3)
approvare l’accettazione definitiva di una parrocchia ( [link] R
120);
4)
erigere, sopprimere o trasferire la casa di noviziato e di studentato
( [link] R 173; [link] R 209);
5)
trasferire la casa generalizia ( [link] R 268, 2);
6)
approvare la relazione della Congregazione alla S. Sede e le relazioni del
superiore e dell’economo al capitolo generale ( [link] R 283;
[link] R 378);
7)
determinare il tema, la data e il luogo del capitolo generale e il numero dei
delegati di ciascuna provincia ( [link] R
250- [link] 251);
8)
approvare le delibere dei capitoli provinciali ( [link] R 252);
9)
approvare i direttori provinciali e vice-provinciali ( [link] R
252);
10)
convocare la consulta ( [link] R 259);
11)
designare il visitatore generale che non sia del numero dei consiglieri
( [link] R 282);
12)
nominare il superiore della vice-provincia e della delegazione dipendente dal
consiglio generale ( [link] R 334; [link] R 340);
13)
nominare o rimuovere il postulatore generale, il segretario della Pia Unione,
il procuratore delle missioni ( [link] R 307);
14)
nominare il maestro dei novizi ( [link] R 180) e autorizzare la
nomina e la rimozione dei superiori locali ( [link] R 346), dei
parroci ( [link] R 121);
15)
autorizzare l’assunzione di servizi ai poveri fuori delle strutture guanelliane
( [link] R 135 - [link] R 136);
16)
riammettere un confratello che legittimamente ha lasciato l’Istituto, sia allo
scadere dei voti, che per dispensa, senza l’obbligo di ripetere il noviziato
(c. [link] 690, 1);
17)
autorizzare l’ammissione alla professione perpetua e agli ordini sacri
( [link] R 215; [link] R 224);
18)
permettere a un confratello professo perpetuo da 10 anni la rinuncia ai propri
beni patrimoniali acquisiti o acquisibili ( [link] R 62);
19)
autorizzare tutte le operazioni di amministrazione straordinaria dei beni
previste al n. 383;
20)
trasferire beni nell’ambito dell’Istituto ( [link] R 367);
21)
approvare il bilancio preventivo e consuntivo annuale presentato dall’economo
generale ( [link] R 377);
22)
autorizzare cause giudiziarie che possono compromettere l’Istituto;
23)
in tutti gli altri casi previsti dal diritto comune, o determinati dal diritto
proprio.
|