Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione dei Servi della Carità
Costituzioni e Regolamenti

IntraText CT - Lettura del testo

  • Presentazione
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Presentazione

 

Carissimi Confratelli,

vi presento il nuovo testo delle Costituzioni approvato dalla Chiesa che ce lo riconsegna, dopo averne riconosciuta la validità di guida della nostra esperienza di vita religiosa dedicata all’esercizio della carità.

Ve lo presento con sentimenti di riconoscenza al Signore e di sincera gratitudine ai Confratelli che in diversa misura hanno dato il loro prezioso contributo.

Ve lo presento con la gioia che proviene dalla convinzione di aver obbedito allo Spirito che, attraverso la Chiesa, ci chiedeva un serio aggiornamento. Ma anche con trepidazione: le Costituzioni sono sempre una proposta di Dio che ciascuno di noi ha accettato con la sua professione religiosa, ma che deve essere vissuta nella fedeltà.

Vi domanderete: è questo il testo migliore? Sì, per quanto lo permettevano le nostre capacità.

Certamente nessun testo potrà mai esprimere adeguatamente il dono di Dio; ma Dio stesso nelle disposizioni della sua Provvidenza vuole che il suo dono venga in qualche modo racchiuso e quindi condizionato dalla nostra umile parola umana.

Vi esorto pertanto, Confratelli carissimi, a voler utilizzare il testo costituzionale per andare oltre le parole, per entrare in sintonia di spirito con don Guanella, nostro padre e maestro, per cogliere nelle espressioni talvolta impacciate il messaggio di vita che Dio ci trasmette e che noi dobbiamo fare nostro con la testimonianza della vita.

Il nostro santo fondatore, don Luigi Guanella, ci ottenga l’abbondanza della grazia divina necessaria per capire e seguire la speciale chiamata di Dio alla santità e alla carità che la Regola ci propone. Scriveva: “Una volta acceso in un cuore il fuoco della carità per la santa Regola, questo fuoco alimenterà in esso l’incendio dell'amore del Signore, il quale distrugge tutte le debolezze e trasporta le anime a non volere più altro che la santa volontà di Dio” (R 1911 415). Lo Spirito Santo, la carità di Dio messa nei nostri cuori, vivifichi la nostra fedeltà alla Regola e ne faccia per noi autentico cammino di perfezione.

 

Vostro aff.mo

Don PIETRO PASQUALI

superiore generale

 

Dall'altare del beato Fondatore.

 

Como, 6 giugno 1986, solennità del S. Cuore di Cristo, patrono e Signore della nostra Congregazione.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL