Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione dei Servi della Carità
Costituzioni e Regolamenti

IntraText CT - Lettura del testo

  • Decreto
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Decreto

 

CONGREGATIO

PRO RELIGIOSIS

ET INSTITUTIS SAECULARIBUS

 

Prot. n. C. 46 - 1/85

 

 

 

La Congregazione dei Servi della Carità, la cui casa generalizia ha sede in Roma, si dedica alla evangelizzazione dei poveri, principalmente mediante le opere di misericordia verso coloro che sono provati dalla sofferenza fisica, morale e spirituale, e che, come il paralitico del Vangelo, possono dire: «Non ho nessuno» ( [link] Gv 5, 7).

Seguendo le direttive del Concilio Vaticano Secondo e le altre disposizioni ecclesiastiche, essa ha rinnovato il testo delle Costituzioni, che il Superiore Generale a nome del Capitolo ha presentato alla Santa Sede chiedendone l’approvazione.

Questo Dicastero per i Religiosi e gli Istituti regolari, dopo aver affidato il testo all’esame dei Consultori, tenuto conto del voto favorevole del Congresso, che ebbe luogo il giorno 4 di questo mese di marzo, con il presente Decreto lo approva e conferma con le modifiche stabilite dal medesimo Congresso, secondo l’esemplare redatto in lingua italiana che si conserva nel suo Archivio, osservato quanto per diritto si deve osservare.

Stimolati dalla parola e dall’esempio del loro Fondatore, Don Luigi Guanella, i Servi della Carità proseguano con generoso impegno la speciale missione loro affidata dalla Chiesa.

 

Roma, 22 marzo, Solennità dell'Annunciazione del Signore, anno 1986.

 

J. Jérôme Card. Hamer, op

Pref.

 

Vincenzo Fagiolo

Arcivescovo Segret.

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL