Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Congregazione dei Servi della Carità
Costituzioni e Regolamenti

IntraText CT - Lettura del testo

  • COSTITUZIONI
    • Parte quarta - IN UNITÀ DI DIREZIONE
      • II - AMMINISTRAZIONE DEI BENI
            • 144. Opera di provvidenza
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

144. Opera di provvidenza

Non si abbia cura di accrescere i patrimoni, ma quanto la Provvidenza invia si impieghi a servizio dei poveri, confidando negli insegnamenti del Signore, che dice: «Cercate prima il Regno di Dio, e le cose temporali vi saranno date per giunta»1 .

Questo richiamo del Fondatore ci anima a considerare i beni temporali come mezzi della divina Provvidenza2  per compiere la nostra missione a beneficio dei poveri.

Ne usiamo perciò con spirito di povertà, secondo giustizia e carità, tenendo presente il principio della comunione dei beni per soccorrere le case più povere ed evitando l’eccessiva preoccupazione, l’affannosa ricerca del guadagno e l’accumulo a solo scopo di reddito e di capitalizzazione fruttifera3 .

 

 




1 R 1899 3 s.



2 Norme 1915 n. 47.



3 c.  [link] 634, 2.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL