Capitolo
1 | 68
2 Testo| perché so che Tu sei con me e abiterò nella casa del Padre". Questa
3 Testo| ospedale. Il Signore lo accompagni, gli dia forza e salute.
4 Testo| questa altra voce che non si accontenta del fare, ma porta un messaggio
5 Testo| desiderio della bellezza; non si accontentava di una bellezza qualunque,
6 | ad
7 Testo| Vangelo, di questo padre. Affidiamo la sua anima alla bontà
8 | agli
9 | ai
10 | alcun
11 | all'
12 | altro
13 Testo| della vita, la vera gioia. ~Amen! ~ ~
14 Testo| Adesso il vostro caro amico don Giussani ha raggiunto
15 Testo| attraversare una "valle oscura"; andare sulla via della croce, e
16 Testo| primo gruppo dei suoi era andato in Brasile e qui si trovò
17 Testo| padre. Affidiamo la sua anima alla bontà del suo e del
18 Testo| sappiamo. ~Pensiamo agli anni '68 e seguenti: un primo
19 | anzi
20 Testo| siamo convinti che si è aperta la porta della casa del
21 Testo| sofferenza di Cristo, della apparente assenza di Dio, dell'eclisse
22 Testo| Cristo, perché tutto il resto appariva come perdita di tempo. Naturalmente
23 Testo| migliorare il mondo, ad aprire le porte del mondo per il
24 Testo| contrarietà ideologiche che arrivavano fino alle minacce di eliminare
25 Testo| Cristo, della apparente assenza di Dio, dell'eclisse del
26 Testo| Biffi ha attirato la nostra attenzione sulla quasi coincidenza
27 Testo| Il Cardinale Biffi ha attirato la nostra attenzione sulla
28 Testo| cammino; un cammino che attraversa - come abbiamo sentito nel
29 Testo| come dice il Salmo - anche attraversando questa valle, "non temo
30 Testo| nella forza della fede, ha attraversato, imperterrito queste valli
31 | avendo
32 | avere
33 | aveva
34 Testo| una storia d'amore; è un avvenimento. ~Questo innamoramento in
35 Testo| discernimento, e così anche delle avversità, delle opposizioni, delle
36 Testo| distrugge, perché fa perdere l'azione umana in dogmatismi ideologici
37 Testo| qualunque, di una bellezza banale: cercava la Bellezza stessa,
38 Testo| si costruisce niente di bene e che Dio rimane enigmatico
39 Testo| libertas". Il Cardinale Biffi ha attirato la nostra attenzione
40 Testo| Spirito Santo, secondo i bisogni dei tempi, crea il nuovo,
41 Testo| Affidiamo la sua anima alla bontà del suo e del nostro Signore. ~
42 Testo| gruppo dei suoi era andato in Brasile e qui si trovò a confronto
43 Testo| sentito proprio l'ultimo buio della sofferenza di Cristo,
44 Testo| credere con il fare, si cade nei particolarismi, si perdono
45 Testo| dobbiamo prima cominciare a cambiare le strutture, le cose esterne,
46 Testo| suo cuore verso Cristo. Ha capito in questo modo che il Cristianesimo
47 Testo| fides est libertas". Il Cardinale Biffi ha attirato la nostra
48 Testo| l'incontro con Lui rimane centrale, perché chi non dà Dio,
49 Testo| ora letto ci indicano il centro della personalità e della
50 Testo| vita. Il Signore dice: "Chi cerca la sua vita la perderà e
51 Testo| di una bellezza banale: cercava la Bellezza stessa, la Bellezza
52 Testo| giovani una comunità che si chiamava Studium Christi. Il loro
53 Testo| che si chiamava Studium Christi. Il loro programma era:
54 Testo| nostra attenzione sulla quasi coincidenza di questa parola di sant'
55 Testo| aveva anche difficoltà di collocazione all'interno della Chiesa.
56 Testo| pressanti; dobbiamo prima cominciare a cambiare le strutture,
57 Testo| il fare. Perché, che cosa comporta il credere? Si può dire:
58 Testo| Brasile e qui si trovò a confronto con la povertà estrema,
59 Testo| e falsi. Don Giussani ha conservato la centralità di Cristo
60 Testo| delle opposizioni, delle contrarietà ideologiche che arrivavano
61 Testo| cambiare le strutture, le cose esterne, dobbiamo prima
62 Testo| gioia. ~Già da ragazzo ha creato con altri giovani una comunità
63 Testo| grandissima e urgente. ~Chi crede deve attraversare anche
64 Testo| Giussani. ~Don Giussani era cresciuto in una casa - come disse
65 Testo| dove la responsabilità dei cristiani per i poveri nel mondo è
66 Testo| si perdono soprattutto i criteri e gli orientamenti, e alla
67 | d'
68 | dal
69 | dall'
70 Testo| penetrato e, servendo così, dando la vita, questa sua vita
71 Testo| dono del discernimento, di decifrare in modo giusto i segni dei
72 Testo| toccato, anzi ferito, dal desiderio della bellezza; non si accontentava
73 Testo| della fede, ci ha anche detto che la libertà, per essere
74 Testo| grandissima e urgente. ~Chi crede deve attraversare anche la "valle
75 Testo| Signore lo accompagni, gli dia forza e salute. E preghiamo
76 Testo| portava con sé aveva anche difficoltà di collocazione all'interno
77 Testo| perdiamo di vista Cristo e non dimentichiamo che senza Dio non si costruisce
78 Testo| episcopato e nel sacerdozio, ~"I discepoli gioirono nel vedere Gesù".
79 Testo| cresciuto in una casa - come disse lui stesso - povera di pane,
80 Testo| Cristo, non costruisce, ma distrugge, perché fa perdere l'azione
81 Testo| una menzogna e dovrebbe distruggere la comunione umana. La libertà
82 Testo| vediamo in questo momento - è divenuto realmente padre di molti
83 Testo| non si costruisce, ma si divide. ~Monsignor Giussani, con
84 Testo| distribuito la ricchezza divina del Vangelo, della quale
85 Testo| perdere l'azione umana in dogmatismi ideologici e falsi. Don
86 Testo| intellettuale, un pacchetto di dogmi, un moralismo, ma che il
87 Testo| malattia, dell'infermità, del dolore, della sofferenza, ma anche
88 Testo| altra fondazione, i Memores Domini, ci fa pensare di nuovo
89 Testo| comunità che crea libertà e dona gioia. ~L'altra fondazione,
90 Testo| Signore ci illumini, ci doni la fede che costruisce il
91 | dove
92 Testo| sarebbe una menzogna e dovrebbe distruggere la comunione
93 Testo| sua vita don Giussani ha dovuto attraversare la valle oscura
94 Testo| apparente assenza di Dio, dell'eclisse del Sole del mondo. Sapeva
95 Testo| quindi per essere anche efficiente, ha bisogno della comunione,
96 | Egli
97 Testo| arrivavano fino alle minacce di eliminare i suoi fisicamente per liberarsi
98 Testo| di bene e che Dio rimane enigmatico se non riconosciuto nel
99 Testo| tuttavia lontana da ogni entusiasmo leggero, da ogni romanticismo
100 Testo| Cari Fratelli nell'episcopato e nel sacerdozio, ~"I discepoli
101 Testo| questa scoperta propria dell'epoca moderna, la libertà, e ci
102 Testo| pieno di tentazioni e di errori, come sappiamo. ~Pensiamo
103 Testo| una formula nella quale si esprime tutta la realtà della nostra
104 | est
105 Testo| cambiare le strutture, le cose esterne, dobbiamo prima migliorare
106 Testo| confronto con la povertà estrema, con la miseria. Che cosa
107 Testo| Signore ci ha dato nella Santa Eucaristia, memoria che non è solo
108 Testo| dogmatismi ideologici e falsi. Don Giussani ha conservato
109 Testo| sei con me". ~Miei cari fedeli, cari giovani soprattutto,
110 Testo| inizio era toccato, anzi ferito, dal desiderio della bellezza;
111 Testo| parola di sant'Ambrogio "Ubi fides est libertas". Il Cardinale
112 Testo| gli orientamenti, e alla fine non si costruisce, ma si
113 Testo| ideologiche che arrivavano fino alle minacce di eliminare
114 Testo| minacce di eliminare i suoi fisicamente per liberarsi da questa
115 Testo| suoi Vescovi. ~Con le sue fondazioni ha anche interpretato di
116 Testo| mistero dell'amore, con una formula nella quale si esprime tutta
117 Testo| Cari Fratelli nell'episcopato e nel sacerdozio, ~"
118 Testo| questa sua vita ha portato un frutto ricco - come vediamo in
119 | fu
120 | Già
121 Testo| sofferenza, vedendo Gesù, poteva gioire, era presente la gioia del
122 Testo| vedendo Gesù gioirono, gioisce con una gioia che nessuno
123 Testo| discernimento, di decifrare in modo giusto i segni dei tempi in un
124 Testo| per i poveri nel mondo è grandissima e urgente. ~Chi crede deve
125 Testo| 68 e seguenti: un primo gruppo dei suoi era andato in Brasile
126 Testo| ma a Cristo, proprio ha guadagnato i cuori, ha aiutato a migliorare
127 Testo| padre di molti e, avendo guidato le persone non a sé, ma
128 Testo| opposizioni, delle contrarietà ideologiche che arrivavano fino alle
129 Testo| azione umana in dogmatismi ideologici e falsi. Don Giussani ha
130 Testo| preghiamo perché il Signore ci illumini, ci doni la fede che costruisce
131 Testo| sua fede imperterrita e immancabile, ha saputo, che, anche in
132 Testo| Giussani, con la sua fede imperterrita e immancabile, ha saputo,
133 Testo| della fede, ha attraversato, imperterrito queste valli oscure e naturalmente,
134 Testo| realmente, ha saputo che incontrare Cristo vuol dire seguire
135 Testo| del Vangelo ora letto ci indicano il centro della personalità
136 Testo| oscura della malattia, dell'infermità, del dolore, della sofferenza,
137 Testo| Bellezza stessa, la Bellezza infinita; così ha trovato Cristo,
138 Testo| musica; e così, sin dall'inizio era toccato, anzi ferito,
139 Testo| un avvenimento. ~Questo innamoramento in Cristo, questa storia
140 Testo| difficile orientarsi e trovare l'insieme pacifico della grande comunione
141 Testo| Cristianesimo non è un sistema intellettuale, un pacchetto di dogmi,
142 Testo| difficoltà di collocazione all'interno della Chiesa. Sempre se
143 Testo| sue fondazioni ha anche interpretato di nuovo il mistero della
144 | Io
145 Testo| della comunione. Una libertà isolata, una libertà solo per l'
146 Testo| lontana da ogni entusiasmo leggero, da ogni romanticismo vago.
147 Testo| Queste parole del Vangelo ora letto ci indicano il centro della
148 Testo| eliminare i suoi fisicamente per liberarsi da questa altra voce che
149 Testo| sant'Ambrogio "Ubi fides est libertas". Il Cardinale Biffi ha
150 Testo| la sua vita era tuttavia lontana da ogni entusiasmo leggero,
151 | loro
152 Testo| attraversare la valle oscura della malattia, dell'infermità, del dolore,
153 Testo| questa valle, "non temo alcun male perché so che Tu sei con
154 Testo| stesso si dà nelle nostre mani e nei nostri cuori, e così
155 Testo| L'altra fondazione, i Memores Domini, ci fa pensare di
156 Testo| solo per l'Io, sarebbe una menzogna e dovrebbe distruggere la
157 Testo| Comunione e Liberazione. Mettendo in rilievo così la libertà
158 | Miei
159 Testo| che arrivavano fino alle minacce di eliminare i suoi fisicamente
160 Testo| povertà estrema, con la miseria. Che cosa fare? Come rispondere?
161 Testo| scoperta propria dell'epoca moderna, la libertà, e ci fa pensare
162 | molti
163 Testo| povera di pane, ma ricca di musica; e così, sin dall'inizio
164 Testo| sociali, con il servizio necessario l'umanità in questo mondo
165 | nell'
166 | nelle
167 | nessuno
168 Testo| programma era: parlare di nient'altro se non di Cristo,
169 | niente
170 | nostre
171 | nostri
172 Testo| oscure e naturalmente, con la novità che portava con sé aveva
173 Testo| nuovo al secondo Vangelo di oggi: la memoria che il Signore
174 Testo| proprio così ha aiutato con le opere sociali, con il servizio
175 Testo| anche delle avversità, delle opposizioni, delle contrarietà ideologiche
176 Testo| soprattutto i criteri e gli orientamenti, e alla fine non si costruisce,
177 Testo| alle origini, è difficile orientarsi e trovare l'insieme pacifico
178 Testo| realtà è il ritorno alle origini, è difficile orientarsi
179 Testo| ricoverato di nuovo in ospedale. Il Signore lo accompagni,
180 Testo| sistema intellettuale, un pacchetto di dogmi, un moralismo,
181 Testo| orientarsi e trovare l'insieme pacifico della grande comunione della
182 Testo| Vangelo: non voleva essere un padrone, voleva servire, era un
183 Testo| disse lui stesso - povera di pane, ma ricca di musica; e così,
184 Testo| Il loro programma era: parlare di nient'altro se non di
185 Testo| nel vedere Gesù". Queste parole del Vangelo ora letto ci
186 Testo| con il fare, si cade nei particolarismi, si perdono soprattutto
187 Testo| quest'ora pregare anche particolarmente per la salute del nostro
188 Testo| che non è solo ricordo del passato, ma memoria che crea presente,
189 Testo| Risorto, che anche nella passione è il Risorto e ci dà la
190 Testo| qualcosa. E tuttavia, di questo passo, sostituendo la fede col
191 Testo| Vangelo, della quale era penetrato e, servendo così, dando
192 Testo| errori, come sappiamo. ~Pensiamo agli anni '68 e seguenti:
193 Testo| sua vita la perderà e chi perde la propria vita la troverà". ~
194 Testo| Chi cerca la sua vita la perderà e chi perde la propria vita
195 Testo| ma distrugge, perché fa perdere l'azione umana in dogmatismi
196 Testo| cuore questo messaggio, non perdiamo di vista Cristo e non dimentichiamo
197 Testo| tutto il resto appariva come perdita di tempo. Naturalmente ha
198 Testo| cade nei particolarismi, si perdono soprattutto i criteri e
199 Testo| indicano il centro della personalità e della vita del nostro
200 Testo| molti e, avendo guidato le persone non a sé, ma a Cristo, proprio
201 Testo| Siamo convinti che, adesso, pienamente, si realizza questa parola:
202 Testo| tempi in un tempo difficile, pieno di tentazioni e di errori,
203 | poco
204 Testo| moralismo, il moralismo in una politica, di sostituire il credere
205 Testo| vita, questa sua vita ha portato un frutto ricco - come vediamo
206 Testo| naturalmente, con la novità che portava con sé aveva anche difficoltà
207 Testo| migliorare il mondo, ad aprire le porte del mondo per il cielo. ~
208 | possiamo
209 | poteva
210 Testo| come disse lui stesso - povera di pane, ma ricca di musica;
211 Testo| responsabilità dei cristiani per i poveri nel mondo è grandissima
212 Testo| trovò a confronto con la povertà estrema, con la miseria.
213 Testo| Vogliamo in quest'ora pregare anche particolarmente per
214 Testo| gli dia forza e salute. E preghiamo perché il Signore ci illumini,
215 Testo| cari giovani soprattutto, prendiamo a cuore questo messaggio,
216 Testo| perché ci sono urgenze più pressanti; dobbiamo prima cominciare
217 Testo| anni '68 e seguenti: un primo gruppo dei suoi era andato
218 Testo| Studium Christi. Il loro programma era: parlare di nient'altro
219 | può
220 | qualcosa
221 | quanto
222 | quasi
223 | quel
224 | quest'
225 | quindi
226 Testo| la vera gioia. ~Già da ragazzo ha creato con altri giovani
227 Testo| caro amico don Giussani ha raggiunto la sponda della Vita e siamo
228 Testo| adesso, pienamente, si realizza questa parola: vedendo Gesù
229 Testo| ma per tanti altri. Ha realizzato quanto abbiamo sentito nel
230 Testo| mondo difficile, dove la responsabilità dei cristiani per i poveri
231 Testo| Cristo, perché tutto il resto appariva come perdita di
232 Testo| stesso - povera di pane, ma ricca di musica; e così, sin dall'
233 Testo| vita ha portato un frutto ricco - come vediamo in questo
234 Testo| rimane enigmatico se non riconosciuto nel volto di Cristo. ~Adesso
235 Testo| memoria che non è solo ricordo del passato, ma memoria
236 Testo| del nostro Santo Padre, ricoverato di nuovo in ospedale. Il
237 Testo| Liberazione. Mettendo in rilievo così la libertà come dono
238 Testo| era fisso su Gesù, e così rimase vero in tutta la sofferenza,
239 Testo| la sostanza gli è sempre rimasta. Solo Cristo dà senso a
240 Testo| Chiesa, e così sempre è rimasto fedele servitore, fedele
241 Testo| questo momento vogliamo ringraziare il Signore per il grande
242 Testo| miseria. Che cosa fare? Come rispondere? E la tentazione fu grande
243 Testo| nuovo, che in realtà è il ritorno alle origini, è difficile
244 Testo| migliorare la terra, poi possiamo ritrovare anche il cielo. Era la tentazione
245 Testo| entusiasmo leggero, da ogni romanticismo vago. Vedendo Cristo, realmente,
246 Testo| il grande dono di questo sacerdote, di questo fedele servitore
247 Testo| Fratelli nell'episcopato e nel sacerdozio, ~"I discepoli gioirono
248 Testo| Signore ci ha dato nella Santa Eucaristia, memoria che
249 Testo| era la sua grande forza: sapere che "Tu sei con me". ~Miei
250 Testo| tentazioni e di errori, come sappiamo. ~Pensiamo agli anni '68
251 | sarebbe
252 Testo| subito pensare a questa scoperta propria dell'epoca moderna,
253 Testo| decifrare in modo giusto i segni dei tempi in un tempo difficile,
254 Testo| Pensiamo agli anni '68 e seguenti: un primo gruppo dei suoi
255 Testo| rimasta. Solo Cristo dà senso a tutto nella nostra vita;
256 | senza
257 Testo| della quale era penetrato e, servendo così, dando la vita, questa
258 Testo| essere un padrone, voleva servire, era un fedele "servitore
259 Testo| le opere sociali, con il servizio necessario l'umanità in
260 | sin
261 Testo| il Cristianesimo non è un sistema intellettuale, un pacchetto
262 Testo| saputo, che, anche in questa situazione, Cristo e l'incontro con
263 Testo| non temo alcun male perché so che Tu sei con me e abiterò
264 Testo| ha aiutato con le opere sociali, con il servizio necessario
265 Testo| di Dio, dell'eclisse del Sole del mondo. Sapeva che seguire
266 | sono
267 Testo| superare l'unilateralità, ma la sostanza gli è sempre rimasta. Solo
268 Testo| tuttavia, di questo passo, sostituendo la fede col moralismo, il
269 Testo| moralismo in una politica, di sostituire il credere con il fare.
270 Testo| della Chiesa. Sempre se lo Spirito Santo, secondo i bisogni
271 Testo| Giussani ha raggiunto la sponda della Vita e siamo convinti
272 Testo| cominciare a cambiare le strutture, le cose esterne, dobbiamo
273 Testo| comunità che si chiamava Studium Christi. Il loro programma
274 | su
275 | subito
276 | sue
277 Testo| Naturalmente ha saputo poi superare l'unilateralità, ma la sostanza
278 | tanti
279 Testo| valli oscure. Nella ultima tappa della sua vita don Giussani
280 Testo| attraversando questa valle, "non temo alcun male perché so che
281 Testo| tempo difficile, pieno di tentazioni e di errori, come sappiamo. ~
282 Testo| sempre, don Giussani, ha tenuto fisso lo sguardo della sua
283 Testo| dobbiamo prima migliorare la terra, poi possiamo ritrovare
284 Testo| così, sin dall'inizio era toccato, anzi ferito, dal desiderio
285 Testo| una gioia che nessuno gli toglie. In questo momento vogliamo
286 Testo| così? Il Signore stesso ha tradotto questo mistero della croce,
287 Testo| grande di quel momento di trasformare il cristianesimo in un moralismo,
288 Testo| stesso, con Cristo, col Dio trinitario. Così si costruisce comunità
289 | troppo
290 Testo| perde la propria vita la troverà". ~Don Giussani realmente
291 Testo| andato in Brasile e qui si trovò a confronto con la povertà
292 | Ubi
293 Testo| Attraversare valli oscure. Nella ultima tappa della sua vita don
294 Testo| qualunque comunione, ma ultimamente della comunione con la verità
295 Testo| abbiamo sentito proprio l'ultimo buio della sofferenza di
296 Testo| il servizio necessario l'umanità in questo mondo difficile,
297 Testo| ha saputo poi superare l'unilateralità, ma la sostanza gli è sempre
298 Testo| grande comunione della Chiesa universale. L'amore di don Giussani
299 Testo| nel mondo è grandissima e urgente. ~Chi crede deve attraversare
300 Testo| prescindere da Dio, perché ci sono urgenze più pressanti; dobbiamo
301 Testo| leggero, da ogni romanticismo vago. Vedendo Cristo, realmente,
302 Testo| I discepoli gioirono nel vedere Gesù". Queste parole del
303 Testo| portato un frutto ricco - come vediamo in questo momento - è divenuto
304 Testo| fisso su Gesù, e così rimase vero in tutta la sofferenza,
305 | verso
306 Testo| Santo Padre, fedele ai suoi Vescovi. ~Con le sue fondazioni
307 Testo| valle oscura"; andare sulla via della croce, e tuttavia
308 Testo| messaggio, non perdiamo di vista Cristo e non dimentichiamo
309 Testo| liberarsi da questa altra voce che non si accontenta del
310 | vostro
311 | vuol
|