Saggio

  1   3,  pag.   53     |           contenuto nel “Diario” di Ciano, appena pubblicato. Il ministro
  2   3,  pag.   53(1)  |                            Galeazzo Ciano: “Diario 1937-43”, a cura
  3   3,  pag.   56     |        contava anche di parlare con Ciano e Mussolini, per ~ ~ ~ ~ ./. 
  4   3,  pag.   57     |           del Gabinetto del MAE per Ciano, in data 2 dicembre 1936.
  5   3,  pag.   58     |        dicembre, destinato ancora a Ciano, si annotava che i Fasci
  6   3,  pag.   58     |         Puntualmente il 14 dicembre Ciano scriveva ad Alfieri, illustrando
  7   3,  pag.   58(14) |         segreta non classificata di Ciano a Dino Alfieri, Ministro
  8   3,  pag.   58(15) |           classificata di Alfieri a Ciano – 28 dicembre 1936.~ ~
  9   3,  pag.   59     |       Gabinetto del MAE e lo stesso Ciano si erano impegnati.~ ~In
 10   3,  pag.   59     |           appunto del Gabinetto per Ciano del 23 dicembre erano esposte
 11   3,  pag.   59     |            all’Estero, Parini.17 ~ ~Ciano fu d’accordo, tanto che
 12   3,  pag.   59(18) |         lettera non classificata di Ciano ad Alfieri – 29 dicembre
 13   3,  pag.   60     |           richiesta a Mussolini o a Ciano.~ ~In sua vece, provvedeva
 14   3,  pag.   61     |            intrattenere né il conte Ciano, né il capo del Governo
 15   3,  pag.   61(23) |        dell’ 11 ottobre tra Mizzi e Ciano. Mizzi aveva confidato a
 16   3,  pag.   63     |             Gabinetto trasmetteva a Ciano la proposta del console
 17   3,  pag.   63     |           data del 9 settembre 1938 Ciano annotava nel suo diario
 18   3,  pag.   63     |        Aires a Mizzi che la nota di Ciano era stata solo un’intenzione,
 19   3,  pag.   63     | diversamente.~ ~L’autorizzazione di Ciano, lungi dal restare lettera
 20   3,  pag.   63     |         attestato da un appunto per Ciano del Gabinetto stesso, in
 21   3,  pag.   64     |              Immediato l’assenso di Ciano: sul margine del documento
 22   3,  pag.   64     |             le disposizioni date da Ciano il 9 settembre 1938 trovarono
 23   3,  pag.   66     |            all’appunto: “Sì firmato Ciano. L’originale al console
 24   3,  pag.   67     |           del Gabinetto del MAE per Ciano del 29 maggio annotava che
 25   3,  pag.   67     |            Mussolini e dallo stesso Ciano “in vista delle imminenti
 26   4,  pag.   91     |             del MAE per il ministro Ciano del 3 ottobre 1936, cioè
 27   4,  pag.   91     |           Anfuso, capo-gabinetto di Ciano).55~ ~Questa nuova organizzazione
 28   4,  pag.   92     |             F., scriveva a Galeazzo Ciano, ministro degli Affari Esteri,
 29   4,  pag.   93     |                   Già il 19 gennaio Ciano rispondeva sollecitamente
 30   4,  pag.   93     |           del Regime”, affermata da Ciano nella risposta a Starace,
 31   4,  pag.   93     |          componente il gabinetto di Ciano).~ ~Biscottini allegava
 32   4,  pag.   93(57) |           classificata di Starace a Ciano – 10 gennaio 1938 – con
 33   4,  pag.   93(57) |         Lettera non classificata di Ciano a Starace – 19 gennaio 1938.~ ~
 34   4,  pag.   96     |       segreto del Gabinetto MAE per Ciano si faceva presente che il
 35   4,  pag.   96     |         anticipato le intenzioni di Ciano, “assicurando che nell’esercizio
 36   4,  pag.   96(66) |  classificato del Gabinetto MAE per Ciano. Privo di data, può collocarsi
 37   4,  pag.   96     |      Maestro informava direttamente Ciano di aver dato disposizioni
 38   4,  pag.   96     |        lingua inglese”. A sua volta Ciano lo ringraziava sollecitamente
 39   4,  pag.   96(68) |             Ludovico Chigi Albani a Ciano, 3 dicembre 1937. Lettera
 40   4,  pag.   96(68) |         Lettera non classificata di Ciano al Gran Maestro, 8 dicembre
 41   5,  pag.  111     |            del Presidente, Costanzo Ciano, al capo-gabinetto della
 42   5,  pag.  112     |             Prudentemente, Costanzo Ciano, Presidente della Camera,
 43   5,  pag.  112(26) |    Presidente della Camera Costanzo Ciano al Ministro degli Esteri
 44   5,  pag.  112(26) |      Ministro degli Esteri Galeazzo Ciano, 9 ottobre 1937 XV. Lettera
 45   6,  pag.  121     |        mostrava pienamente convinto Ciano, che in un memoriale inviato
 46   6,  pag.  121(16) |          lettera personale 12387 di Ciano a Grandi, 16 ottobre 1936.~ ~
 47   6,  pag.  121(17) |          personale 3255 di Grandi a Ciano, 27 ottobre 1936.~ ~ ./. 
 48   6,  pag.  127     |            lettere che esasperavano Ciano, ma che Mussolini accoglieva
 49   6,  pag.  131     |    sollecitò~ ~ ./. un incontro con Ciano per smentire che i due avvenimenti
 50   6,  pag.  131(39) |          vol. V, p. 130. Appunto di Ciano sul colloquio con Ingram,
 51   6,  pag.  133     |        novembre Grandi telefonava a Ciano di aver incontrato il sottosegretario
 52   6,  pag.  133     |   ambasciatore Drummond incontrasse Ciano per gli opportuni chiarimenti.
 53   6,  pag.  133     |      novembre Drummond si recava da Ciano per assicurargli che il
 54   6,  pag.  133(41) |            11022/1398 R di Grandi a Ciano, 6 novembre 1936.~ ~
 55   6,  pag.  133(42) |         Appunto non classificato di Ciano sul colloquio con Drummond,
 56   6,  pag.  134     |           istruzioni al riguardo da Ciano, e replicava quindi prontamente
 57   6,  pag.  135     |       novembre Grandi telegrafava a Ciano per riferirgli circa l’incontro
 58   6,  pag.  135(45) |          classificata di Theodoli a Ciano, 10 novembre 1936. Concorda
 59   6,  pag.  135(46) |            11223/1475 R di Grandi a Ciano, 14 novembre 1936, ore 1.03;
 60   6,  pag.  135(46) |            11223/1476 R di Grandi a Ciano, 14 novembre 1936, ore 1.35.~ ~
 61   6,  pag.  136     |      telegramma inviato da Grandi a Ciano il 15 novembre. Aveva incontrato
 62   6,  pag.  136(48) |            11250/1419 R di Grandi a Ciano, 15 novembre 1936.~ ~
 63   6,  pag.  137     |            britannico trasmetteva a Ciano, che le accettava, queste
 64   6,  pag.  137     |             cenno della proposta di Ciano di compiere un “tour d’orizon”
 65   6,  pag.  137     |      eccessivo, aveva telegrafato a Ciano il 16 novembre la sua impressione
 66   6,  pag.  137(54) |            11303/1422 R di Grandi a Ciano, 16 novembre 1936.~ ~ ./. 
 67   6,  pag.  138     |       novembre difatti illustrava a Ciano il tenore del colloquio
 68   6,  pag.  138     |     Drummond perché lo proponesse a Ciano. Schema, precisava Vansittart,
 69   6,  pag.  138(55) |            11626/1465 R di Grandi a Ciano, 26 novembre 1936.~ ~
 70   6,  pag.  138     |           1936, Grandi comunicava a Ciano di aver già ricevuto da
 71   6,  pag.  138(56) |            11783/1474 R di Grandi a Ciano,  dicembre 1936.~ ~ ./. 
 72   6,  pag.  139     |           comunicazione di Grandi a Ciano si accompagnava il telegramma
 73   6,  pag.  139(57) |             1481-1482 R di Grandi a Ciano, 2 dicembre 1936.~ ~
 74   6,  pag.  139     |              ma subito approvata da Ciano) di far precedere alla firma
 75   6,  pag.  140     |     conferma di tale assicurazione. Ciano diede la conferma, ma rifiutò
 76   6,  pag.  140     |             la proposta avanzata da Ciano nel precedente incontro
 77   6,  pag.  140     |             occasione di contrasto. Ciano non ebbe nulla da aggiungere,
 78   6,  pag.  140(59) |            11958/1495 R di Grandi a Ciano, 7 dicembre 1936. Ibidem,
 79   6,  pag.  140(59) |             personale 5300/635 R di Ciano a Grandi, 10 dicembre 1936.~ ~
 80   6,  pag.  140     |         Affari Generali destinato a Ciano, privo di data, ma che può
 81   6,  pag.  141     |       secondo documento, sempre per Ciano, formulato da un funzionario
 82   6,  pag.  141(61) |       Direzione Affari Generali per Cianodata presunta intorno
 83   6,  pag.  142(62) |         Gabinetto Lanza d’Ajeta per Ciano – 18 dicembre 1936.~ ~ ./. 
 84   6,  pag.  143     |      dicembre 1936, aveva inviato a Ciano un rapporto sull’azione
 85   6,  pag.  143(64) |           al Ministro degli Esteri, Ciano, 25 dicembre 1936. Il documento
 86   6,  pag.  144     |       questione maltese. S.E., cioè Ciano, aveva pure ordinato di
 87   6,  pag.  145     |       frattempo, il 2 gennaio 1937, Ciano e Drummond avevano firmato
 88   6,  pag.  145     |          firmate rispettivamente da Ciano e Drummond, in data 31 dicembre
 89   6,  pag.  146     |           con un testo ufficiale.~ ~Ciano appunto dava con la sua
 90   6,  pag.  146     |         tribù somale; mentre invece Ciano aveva svogliatamente lasciato
 91   6,  pag.  147     |             segnalava l’8 gennaio a Ciano il favore unanime con cui
 92   6,  pag.  147     |           disinibita “sviolinata” a Ciano: “Io voglio congratularmi
 93   6,  pag.  147(71) |            rapporto 108 di Grandi a Ciano, 8 gennaio 1937.~ ~ ./. 
 94   6,  pag.  148     |            Grandi a tranquillizzare Ciano. 73~ ~Posizioni, anche se
 95   6,  pag.  148(73) |            classificato di Grandi a Ciano – 10 aprile 1937.~ ~ ./. 
 96   6,  pag.  149     |           1937 Grandi telegrafava a Ciano di aver incontrato il 13
 97   6,  pag.  149     |      precedenza, nel suo rapporto a Ciano del 7 aprile, Grandi aveva
 98   6,  pag.  149(74) |          Telegramma 479 di Grandi a Ciano – 17 giugno 1937.~ ~ ./. 
 99   6,  pag.  151     |            svolse a Roma quello tra Ciano e Drummond. Il ministro
100   6,  pag.  151(75) |               fascicolo 1 “Grandi a Ciano”, rapporto 1241 di Grandi
101   6,  pag.  151(75) |           rapporto 1241 di Grandi a Ciano – 7 aprile 1937~ ~
102   6,  pag.  151     |   riconoscimento dell’Impero…”76 ~ ~Ciano si affrettava ad informare
103   6,  pag.  151(76) |         appunto non classificato di Ciano per Mussolini – 19 giugno
104   6,  pag.  152     |            il problema spagnolo: ma Ciano nutriva fiducia che l’Inghilterra
105   6,  pag.  152     |           lo avremmo”: le parole di Ciano chiarivano bene come a Malta
106   6,  pag.  152     |           12 luglio 1937 scriveva a Ciano per preannunciargli il soggiorno
107   6,  pag.  152     |           Dingli incontrasse a Roma Ciano, fornendo anche una lista
108   6,  pag.  152(77) |             ibidem, lettera 5096 di Ciano a Grandi – 20 giugno 1937.~ ~ ./. 
109   6,  pag.  153     |              ma chiedeva tuttavia a Ciano di ricevere Dingli, “il
110   6,  pag.  153(78) |           classificata, di Grandi a Ciano – 12 luglio 1937.~ ~ ./. 
111   6,  pag.  154     |       Germania”. 78~ ~L’incontro di Ciano con Dingli ci fu, e di esso
112   6,  pag.  154     |             sull’incontro avuto con Ciano; l’isola ed i suoi problemi
113   6,  pag.  154     |           Grandi, che ne riferiva a Ciano in pari data.~ ~Si trattò
114   6,  pag.  154(79) |            Dingli sul colloquio con Ciano; manca la data, ma deve
115   6,  pag.  155     |            del suo lungo rapporto a Ciano consigliava che Mussolini
116   6,  pag.  155(80) |             ottobre 1938 a Costanzo Ciano, presidente della Camera,
117   6,  pag.  155(80) |       indugi, l’11 ottobre Galeazzo Ciano, ministro degli Esteri rispondeva: “…
118   6,  pag.  155(81) |     personale 5280/0228 di Grandi a Ciano, 27 luglio 1937.~ ~ ./. 
119   6,  pag.  156     |     personale di Grandi  3149 per Ciano del 28 luglio.~ ~Nel suo
120   6,  pag.  156     |     Mussolini, che già il 31 luglio Ciano inviava a Grandi con una
121   6,  pag.  156     |                 Tutti argomenti che Ciano appariva disposto ad affrontare,
122   6,  pag.  156(82) |            Lettera 3149 di Grandi a Ciano, con allegata la lettera
123   6,  pag.  157     |          Arabia e Mar Rosso.~ ~ ./. Ciano si dimostrava molto ottimista:
124   6,  pag.  157     |        gennaio 1937 era definito da Cianoesauriente o quasi” e solo
125   6,  pag.  157     |   Chamberlain, allegata a quella di Ciano per Grandi, Mussolini toccava
126   6,  pag.  157(83) |          Doc. 155 – Lettera 6134 di Ciano a Grandi, con allegata la
127   6,  pag.  157     |           conto dell’indicazione di Ciano per fine settembre.~ ~ ./. 
128   6,  pag.  157(84) |   Telegramma 5267/656 R di Grandi a Ciano, 29 luglio 1937.~ ~ ./. 
129   6,  pag.  158(85) |       segreto 5386/0237 di Grandi a Ciano, 2 agosto 1937.~ ~ ./. 
130   6,  pag.  159     |          affari francese incontrava Ciano per esaminare la situazione
131   6,  pag.  159     |             preparare l’incontro di Ciano e Eden a Bruxelles, che
132   6,  pag.  159(87) |         Appunto non classificato di Ciano per il Duce – 2 ottobre
133   6,  pag.  159(88) |          personale 4938 di Grandi a Ciano – 16 novembre 1937.~ ~ ./. 
134   6,  pag.  160     |            accordo italo-britannico Ciano telegrafava in tal senso
135   6,  pag.  160(89) |     corriere personale  1973/R di Ciano a Grandi – 4 dicembre 1937.~ ~
136   6,  pag.  160(90) |      incaricato d’affari, Crolla, a Ciano – 24 dicembre 1937: allegata
137   6,  pag.  161     |           lo scambio di lettere tra Ciano e Drummond che ne era stato
138   6,  pag.  162     |         prossimo maggio. 94~ ~Anche Ciano sembrava aver fretta. La
139   6,  pag.  162     |    britannico che durante un pranzo Ciano le aveva chiesto di far
140   6,  pag.  162     |         quel momento era possibile. Ciano era apparso in preda ad
141   6,  pag.  162     |             partecipazione tedesca. Ciano avrebbe quindi voluto iniziarle
142   6,  pag.  162     |      frequenti erano i contatti fra Ciano e Grandi. L’ambasciatore
143   6,  pag.  162     |         espressogli l’8 febbraio da Ciano, anche a nome del Duce,
144   6,  pag.  162(96) |           telegramma 74 di Grandi a Ciano – 6 febbraio 1938.~ ~ ./. 
145   6,  pag.  163     |           ai ribelli etiopici. 97~ ~Ciano sottolineava l’urgenza di
146   6,  pag.  163     |            dell’Austria, concludeva Ciano, “non esisterebbe più l’
147   6,  pag.  163(97) |        ibidem, telegramma 112/23 di Ciano a Grandi - 8 febbraio 1938.
148   6,  pag.  163(97) |     Telegrammi 99 e 104 di Grandi a Ciano, 12 febbraio 1938.~ ~
149   6,  pag.  163     |    occidentali”. 98~ ~La lettera di Ciano si incrociava con il telegramma
150   6,  pag.  163(98) |          telegramma 122 di Grandi a Ciano 17 febbraio 1938.~ ~
151   6,  pag.  163(99) |          telegramma 122 di Grandi a Ciano 17 febbraio 1938~ ~ ./. 
152   6,  pag.  164     |             19 Grandi telegrafava a Ciano di avere visto, su richiesta
153   6,  pag.  164     |             lo stesso 19 febbraio a Ciano. L’ambasciatore italiano
154   6,  pag.  164     |            gli argomenti esposti da Ciano nella lettera del 16 febbraio,
155   6,  pag.  164(100)|          telegramma 129 di Grandi a Ciano – 19 febbraio 1938.~ ~
156   6,  pag.  164(101)|        segreto 1023/466 di Grandi a Ciano – 19 febbraio 1938.~ ~ ./. 
157   6,  pag.  165     |      dimissioni di Eden era data da Ciano a Mussolini, nella tarda
158   6,  pag.  165(103)|           febbraio 1938, firmato da Ciano e trasmesso alle ore 23.05
159   6,  pag.  165(104)|             corriere 37 di Grandi a Ciano – 21 febbraio 1938.~ ~ ./. 
160   6,  pag.  166     |           incontrava sollecitamente Ciano e gli manifestava la propria
161   6,  pag.  166     |        avere istruzioni, chiedeva a Ciano, in via personale, se avesse
162   6,  pag.  166     |     Comitato per il non intervento. Ciano si disse d’accordo, richiamando
163   6,  pag.  166(107)|         Appunto non classificato di Ciano per il duce – 22 febbraio
164   6,  pag.  167     |    andamento del primo incontro con Ciano, dedicato ad una rassegna
165   6,  pag.  168     |            affatto.~ ~Dal canto suo Ciano il giorno stesso dell’inizio
166   6,  pag.  168     |    comunicava al Foreign Office che Ciano aveva dichiarato che, essendo
167   6,  pag.  168(112)|         Appunto non classificato di Ciano per Mussolini, 8 marzo 1938.~ ~
168   6,  pag.  168     |      comunicava la soddisfazione di Ciano, il 27 marzo, per la disponibilità
169   6,  pag.  168     |         Grandi nel suo telegramma a Ciano del 22 marzo, Chamberlain
170   6,  pag.  169     |           per incontrarlo; pertanto Ciano telegrafava a Grandi il
171   6,  pag.  169(116)|               259 e 260 di Grandi a Ciano – 22 marzo 1938.~ ~
172   6,  pag.  169     |       esperienza”. 117~ ~In seguito Ciano faceva con Grandi il punto
173   6,  pag.  169     |    ottimismo: gli inglesi, scriveva Ciano, “confidano…che non sorgeranno
174   6,  pag.  169     |            accettata la proposta di Ciano di includere nell’accordo
175   6,  pag.  169     |          uno scambio di lettere tra Ciano e Perth, da pubblicarsi
176   6,  pag.  169(117)|            diramare)  272/R/59 di Ciano a Grandi (personale) – 24
177   6,  pag.  169(118)|             lettera segreta 2956 di Ciano a Grandi – 31 marzo 1938.
178   6,  pag.  171     |   essenziali i punti 1,4,5,6. 119~ ~Ciano dava notizia di questo rapporto
179   6,  pag.  171     |  interessamento al riguardo”. 120~ ~Ciano lasciava così cadere con
180   6,  pag.  171     |             compilò due appunti per Ciano.~ ~Il primo è privo di data,
181   6,  pag.  171(120)|     riservato per corriere 237/R di Ciano all’ambasciatore a Londra –
182   6,  pag.  172     |    funzionari del MAE consigliare a Ciano un intervento presso la
183   6,  pag.  172     |    pro-memoria sembrò inopportuno a Ciano: è annotato a matita sul
184   6,  pag.  173     |           la fiducia dei maltesi in Ciano e Mussolini e pensava di
185   6,  pag.  173     |          Prontissima la risposta di Ciano: ringraziava per il messaggio,
186   6,  pag.  173     |           gli era stato promesso da Ciano e Mussolini che la questione
187   6,  pag.  173     |      inserirsi nelle trattative fra Ciano e Perth, respinti i suggerimenti
188   6,  pag.  173(123)|               non diramare 215/6 di Ciano a Casertano – 8 marzo 1938.
189   6,  pag.  174     |           tra le parti: in una nota Ciano garantiva il ritiro di 1000
190   6,  pag.  174     |        risposta.~ ~In un’altra nota Ciano si impegna per un progressivo
191   6,  pag.  178     |          Secca risposta negativa di Ciano: “…informo la S.V. che non
192   6,  pag.  178     |          ricevuto da Mussolini e da Ciano.~ ~Sempre il 6 ottobre,
193   6,  pag.  178(127)|            Telespresso 224767/15 di Ciano al console – 14 luglio 1938.~ ~ ./. 
194   6,  pag.  179     |        poter incontrare Mussolini e Ciano e riteneva necessario un
195   6,  pag.  179     |            incontro con Mussolini e Ciano avanzata da Mizzi, di cui
196   6,  pag.  179     |                    Il colloquio con Ciano chiarì definitivamente a
197   6,  pag.  179     |        quindi aveva incontrato solo Ciano, che, su istruzione del
198   6,  pag.  180     |             è stato detto dal conte Ciano che il Capo si assentava
199   6,  pag.  180     |            16 novembre 1938 difatti Ciano e Perth firmavano la dichiarazione
200   6,  pag.  182     |             ebbe con il discorso di Ciano, tenuto alla Camera il 30
201   6,  pag.  183     |        Imperi. 131~ ~Al discorso di Ciano seguirono le grida ostili
202   6,  pag.  183     |   ambasciatore Perth di esprimere a Ciano il suo apprezzamento, in
203   6,  pag.  183     |             corso dei negoziati tra Ciano e Perth fosse stato precisato
204   6,  pag.  183(132)|       classificata, di lord Perth a Ciano – 30 novembre 1938.~ ~
205   6,  pag.  184     |          accoglienza al discorso di Ciano del 30 novembre non era
206   6,  pag.  184     |           occasione del discorso di Ciano del 30 novembre, spingevano
207   6,  pag.  185     |            Pasqua”. Ne dava notizia Ciano a Grandi il 5 dicembre,
208   6,  pag.  185     |         questo incontro tra Perth e Ciano nella sua risposta ai Comuni,
209   6,  pag.  185     |        faceva sua l’affermazione di Ciano sull’estraneità del governo
210   6,  pag.  185(135)|        personale per S.E. Grandi da Ciano – 5 dicembre 1938.~ ~
211   6,  pag.  190     |         riconoscimento dell’Impero; Ciano nel suo incontro con Mizzi
212   6,  pag.  190     |           appunto del Gabinetto per Ciano, in data 9 settembre 1938,
213   6,  pag.  191     |         avvicinamento all’Italia.~ ~Ciano rispondeva subito a Grandi
214   6,  pag.  191     |            telegramma del 10 aprile Ciano confermava poi la possibilità
215   6,  pag.  191     |       incontro. 146~ ~Prudentemente Ciano provvedeva pure a tranquillizzare
216   6,  pag.  191(146)|          Telegramma 298 di Grandi a Ciano – 5 aprile 1938; telegramma
217   6,  pag.  191(146)|      telegramma non classificato di Ciano a Grandi – 7 aprile 1938;
218   6,  pag.  191(146)|      telegramma non classificato di Ciano a Grandi - 10 aprile 1938.~ ~
219   6,  pag.  191(147)|              telegramma 964R/121 di Ciano a Magistrati – 15 aprile
220   6,  pag.  194     |           informazioni, il 9 aprile Ciano trasmetteva a Crolla queste
221   6,  pag.  195(155)|          segreto – non diramare, di Ciano all’ambasciata a Londra -
222   6,  pag.  195(158)|        classificata di lord Perth a Ciano – 25 aprile 1939.~ ~ ./. 
223   6,  pag.  196(159)|          telegramma 220 di Grandi a Ciano – 25 maggio 1939.~ ~
224   7,  pag.  202     |       accolta: a firma dello stesso Ciano giungeva a Casertano una
225   7,  pag.  202(14) |            telespresso 4733 firmato Ciano, del MAE al console Casertano -
226   7,  pag.  203     |           del Gabinetto del MAE per Ciano in data 23 novembre 1937;
227   7,  pag.  204     |           ne possono sperare”.~ ~Ma Ciano passava sopra a tale parere
228   7,  pag.  204     |           attività liriche a Malta, Ciano comunicava al console il
229   7,  pag.  205(21) |       telespresso riservato 9848 di Ciano a Casertano – 4 dicembre
230   7,  pag.  205(21) |            10377/181 di Casertano a Ciano – 8 dicembre 1938.~ ~
231   7,  pag.  213     |           probabilmente destinato a Ciano, preparato il 29 luglio
232   7,  pag.  214(39) |    Gabinetto MAE, probabilmente per Ciano, con allegatiAppunti sui
233   7,  pag.  218     |          nel luglio 1939, inviava a Ciano una lettera personale, in
234   7,  pag.  218     |           missione riservata presso Ciano.~ ~Bastianini riferiva che
235   7,  pag.  219     |         ambasciatore rivolgendosi a Ciano - Dingli non si recherebbe
236   7,  pag.  219     |          1940, Bastianini informava Ciano che Dingli sarebbe partito
237   7,  pag.  219(49) |             a Londra, Bastianini, a Ciano – 12 marzo 1940.~ ~
238   7,  pag.  219     |       Italia.50~ ~Dingli consegnò a Ciano il 5 aprile due appunti
239   7,  pag.  219     |        suggerimenti che Mussolini a Ciano crederanno di fare nei riguardi
240   7,  pag.  219(50) |       classificata, di Bastianini a Ciano – 21 marzo 1940.~ ~ ./. 
241   7,  pag.  220     |           degli incontri romani con Ciano, svoltisi il 7 ed il 9 aprile
242   7,  pag.  220     |      pervenire da Mussolini tramite Ciano e Dingli e contava di poter
243   7,  pag.  220(51) | classificati consegnati da Dingli a Ciano il 5 aprile 1940 (6 c).~ ~
244   7,  pag.  220(52) |            classificata di Dingli a Ciano, priva di data, ma riferibile
245   7,  pag.  244     |    telespresso firmato dallo stesso Ciano.~ ~Nell’elenco, compilato
246   7,  pag.  244(84) |          3511 del MAEDIE firmato Ciano, al Gabinetto e alla Direzione
247   7,  pag.  250     |             era lasciato andare con Ciano, esprimendo l’augurio: “
248   7,  pag.  250(96) |          personale 3255 di Grandi a Ciano, 27 ottobre 1936.~ ~ ./. 
249   8,  pag.  287     |            del “Diario” di Galeazzo Ciano, di recente pubblicazione.
250   8,  pag.  288     |            di passi del “Diario” di Ciano fatta da Mintoff.~ ~Era
251   8,  pag.  288     |          confermassero l’appunto di Ciano. Sfidava poi Mizzi a proporre
252   8,  pag.  288     |          1948 con l’articolo “Count Cianos diary. Dr. Mizzis Statement”.
253   8,  pag.  290     |          1937 e del 16 aprile 1938. Ciano era presente solo nell’ultima
254   8,  pag.  290     |            and the 16th april 1938. Ciano was present only in the
255   8,  pag.  291     |             quanto poi al fatto che Ciano partecipò solo all’incontro
256   8,  pag.  291     |           chiesto di incontrare sia Ciano che Mussolini: ma quest’
257   8,  pag.  291     |       appunto del Gabinetto MAE per Ciano in data 8 ottobre 1938: “
258   8,  pag.  291     |          piano le sue relazioni con Ciano allo scopo di sminuire la
259   8,  pag.  292     |       Raffaele Casertano, citato da Ciano nel Diario come tramite
260   8,  pag.  292     |          affermava che l’accenno di Ciano nel Diario a finanziare
261   8,  pag.  292     |            conferma dell’appunto di Ciano.~ ~ ~ ~ ./. E difatti, nonostante
262   8,  pag.  293     |         dell’accenno dedicatogli da Ciano sul suo “Diario”, Mizzi
263   8,  pag.  293     |    direttamente all’affermazione di Ciano di aver “autorizzato” un
264   8,  pag.  293     |         conferma dell’asserzione di Ciano: della lettera di Fabriani,
265   8,  pag.  293     |             in ballo il “Diario” di Ciano.~ ~ ~ ~ ./. Avuto poi l’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License