Saggio

  1   1,  pag.    1    |                                  La “Dante Alighieri”, il mondo cattolico
  2   1,  pag.    1    |           Congresso Nazionale della “Dante Alighieri”, svoltosi a Messina
  3   1,  pag.    1    |             Malta un comitato della “Dante”, come inutilmente aveva
  4   1,  pag.    1    |        giorno: “il X congresso della Dante Alighieri dichiara che l’
  5   1,  pag.    2    |            creare un comitato della “Dante” a Malta.~ ~Nella sua replica
  6   1,  pag.    2    |           successivo congresso della Dante, l’XI, tenutosi a Ravenna
  7   1,  pag.    2    |          maltese aveva rivolto alla “Dante” un appello per ottenerne
  8   1,  pag.    2    |              Malta un comitato della Dante, dopo il felice esito della
  9   1,  pag.    2(1) |              ai congressiedizione Dante Alighieri, p. 107~ ~
 10   1,  pag.    2    |             oratrice.~ ~In seno alla Dante si nutrivano grandi speranze
 11   1,  pag.    2    |           segretario generale della “Dante”, Arturo Galanti, scriveva
 12   1,  pag.    2    |      fondazione di un comitato della Dante Alighieri a Malta”.3~ ~ ~ ~
 13   1,  pag.    2(3) |              Archivio storico della “Dante Alighieri”, fascicolo B/
 14   1,  pag.    3    |      costituzione del Comitato della Dante.4~ ~In realtà un Comitato
 15   1,  pag.    3    |            realtà un Comitato della “Dante” a Malta fu fondato nel
 16   1,  pag.    3    |         maltesi all’iniziativa della Dante è testimoniata dal resoconto
 17   1,  pag.    3    |             mandataria d’una Società Dante Alighieri, e d’un signore
 18   1,  pag.    3(4) |              Archivio storico della “Dante Alighierifascicolo B/doc.
 19   1,  pag.    3    |              mandatavi dalla società Dante Alighieri a tenervi una
 20   1,  pag.    5    |          trovare nel Comitato della “Dante”, che non si era potuto
 21   1,  pag.    7(11)|                         Quanto alla “Dante Alighieriapprovo la formula
 22   1,  pag.    7(11)|          spargere da per tutto dei « Dante » a pochi centesimi come
 23   1,  pag.   10    |             fin dal congresso della “Dantetenutosi a Messina nel
 24   1,  pag.   10    |         tutta la riconoscenza della “Dantechiedeva a Nathan se fosse
 25   1,  pag.   10(14)|              Archivio storico della “Dante Alighieri” – Fascicolo 1902 –
 26   1,  pag.   10(15)|              Archivio storico della “Dante Alighieri” – Fascicolo 1902 –
 27   1,  pag.   11    |         qualità di Presidente della “Dante” gli avrebbe inviato una
 28   1,  pag.   12    |      introduttivo al Congresso della Dante a Ravenna, il 27 settembre
 29   1,  pag.   13    |        vice-presidente della Società Dante Alighieri in occasione del
 30   1,  pag.   13(24)|          Napoli. “Atti della Società Dante Alighieri per la lingua
 31   1,  pag.   15    |              Comitato maltese della “Dante Alighieri”.~ ~Ma l’interesse
 32   1,  pag.   15    |           anche nei congressi della “Dante Alighieri”, tenuti a Genova
 33   1,  pag.   15    |             della Società NazionaleDante Alighieri” a Malta dopo
 34   1,  pag.   15    |             di quanti ritenevano la “Dante” una emanazione della Massoneria.~ ~
 35   1,  pag.   16    |     costituzione del comitato della “Dante”. Il “Maltadiede ospitalità
 36   1,  pag.   16    |              la vecchia accusa alla “Dante” di essere profondamente
 37   1,  pag.   16    |             aveva dichiarato che la “Dante” non avrebbe aiutato le
 38   1,  pag.   16    |              autorevole socio della “Dante”, oltre che sindaco di Roma
 39   1,  pag.   16    |          quale la Società nazionaleDante Alighiericorrispondeva
 40   1,  pag.   16    |       dichiarava quindi ostile alla “Dante”, accusandola di avere “
 41   1,  pag.   16    |              comitato maltese della “Dante”, Antonio Dalli, che affermava
 42   1,  pag.   16    |              più alte cariche della “Dante” erano affidate a cattolici,
 43   1,  pag.   16    |         tutti i maltesi, soci della “Dantecompresi, erano senz’altro
 44   1,  pag.   16    |             con immediatezza che la “Danteesisteva ormai da 25 anni
 45   1,  pag.   16    |            segretario generale della Dante, Zaccagnini, ricordando
 46   1,  pag.   16    |             che formano parte della “Dante”.~ ~ ./. Accusava il governo
 47   1,  pag.   16(30)|              Archivio storico della “Dante Alighieri”; fascicolo 1913,
 48   1,  pag.   17    |               La polemica contro la “Dante” è stata – caso curioso
 49   1,  pag.   17    |             avversari, i soci della “Danteaumentano. Il Governo inglese
 50   1,  pag.   17    |                 La Presidenza della “Dantecontinuava a dare fiducia
 51   1,  pag.   17    |           azione del Comitato della “Dante”, grazie al quale si sarebbe
 52   1,  pag.   17    |       consolidare la presenza della “Dante” a Malta fu la rivista “
 53   1,  pag.   18    |         gennaio-febbraio 1913: “…la “Dante Alighieri”, per i suoi gagliardi
 54   1,  pag.   18    |     presentazione. “Desiderio della “Dante” è che gli italiani sotto
 55   1,  pag.   18    |      sostenitori ed avversari della “Danteseguì rapidamente lo scontro
 56   1,  pag.   18(37)|              della Società nazionale Dante Alighieri, bollettino semestrale,
 57   1,  pag.   19    |          dovuto parlare sul tema “La Dante Alighieri e i nuovi problemi
 58   1,  pag.   20    |            allusione. Compito della “Dante”, asseriva Siragusa, era
 59   1,  pag.   20    |              volessero aderire alla “Dante” e la vecchia calunnia,~ ~
 60   1,  pag.   20    |             confutata, di essere la “Dante” un’associazione di stampo
 61   1,  pag.   20    |              stesso Congresso della “Dante Alighieri” in Pallanza,
 62   1,  pag.   20    |              Comitato maltese della “Dante”, fortemente sospettata
 63   1,  pag.   20    |            assoluta estraneità alla “Dante”. E concludeva con l’accusa
 64   1,  pag.   20    |           accusa di verticismo alla “Dantemaltese, poiché all’infuori
 65   1,  pag.   21    |           Presidenza centrale della “Dante Alighieri” per “rendere
 66   1,  pag.   21(43)|        dimissioni del Comitato della Dante Alighieri”.~ ~
 67   1,  pag.   21    |          agli organi centrali della “Danteera notevole: anche se
 68   1,  pag.   21    |          Carrara aveva attaccato la “Dante”, spingendo alle dimissioni
 69   1,  pag.   21(44)|         lingua italiana a Malta e la Dante Alighieri”.~ ~
 70   1,  pag.   21(45)|              Archivio storico della “Dante Alighieri”, fascicolo 1913,
 71   1,  pag.   21    |              Comitato maltese della “Dante” per crearne un altro formato
 72   1,  pag.   22    |      dividere e portare a rovina la “Dante” o forse di una manovra
 73   1,  pag.   22    |            Consiglio centrale della “Dante”. Il Capel Cure ricordato
 74   1,  pag.   22(49)|       semestraleAtti della società Dante Alighieri”, n. 39, luglio
 75   1,  pag.   22    |             con la Presidenza della “Dante” e con il giornalista inglese
 76   1,  pag.   22(50)|              Archivio storico della “Dante”, fascicolo 1913 B 7 bis.~ ~
 77   1,  pag.   22    |             lo “sganciamento” della “Dante” e Mizzi sembrava quasi
 78   1,  pag.   23    |           contro di lui e contro la “Dante”.54 ~ ~Interveniva nel frattempo
 79   1,  pag.   23    |      scriveva che i dirigenti della “Dante” a Malta non avevano “nessuna
 80   1,  pag.   23    |        opportune e precise - che la “Dante” è in mani non degne, stia
 81   1,  pag.   23    |       necessari all’emissario della “Dante”, il barone Scotti, che
 82   1,  pag.   23    |       dignità e del prestigio della “Dante”.59~ ~Dal canto suo Mizzi,
 83   1,  pag.   23(60)|              Archivio storico della “Dante”, fascicolo 1913, B 10-
 84   1,  pag.   24    |             con l’osservatore della “Dante”, il barone Scotti, lamentando
 85   1,  pag.   24    | Samminiatelli. Affermava che per la “Danteera fondamentale la presenza
 86   1,  pag.   24    |        stolida” la pretesa che alla “Dante” potessero aderire solo
 87   1,  pag.   24    |            grandi polemiche”, se la “Dante” avesse ceduto proprio nel
 88   1,  pag.   24    |              un suo canto dedicato a Dante.62~ ~Nella sua seduta del
 89   1,  pag.   24(61)|              Archivio storico della “Dante”. La lettera è erroneamente
 90   1,  pag.   25    |        sociali e al prestigio della “Dante” in quell’isola, crede che
 91   1,  pag.   25    |             le ritenne dannose alla “Dante”, non solo perché trascesero
 92   1,  pag.   25    |       avrebbe dato “all’opera della “Dante”, l’importanza politica
 93   1,  pag.   25(63)|              Archivio storico della “Dante Alighieri”.~ ~
 94   1,  pag.   25(64)|              Archivio storico della “Dante Alighieri”, fascicolo 1913,
 95   1,  pag.   26    |             della Società nazionaleDante Alighieri” in un’associazione
 96   1,  pag.   26    |          Lega nazionalistica maltese Dante Alighieri”.65~ ~La proposta
 97   1,  pag.   26    |     inviatagli dal Presidente della “Dante” il 2 dello stesso mese.~ ~
 98   1,  pag.   26    |      appoggio, almeno morale, della “Dante” alla neonata “lega”, chiedendo
 99   1,  pag.   26    |             mobili acquistati dalla “Dante” stessa.66~ ~Mizzi doveva
100   1,  pag.   26    |             cessione dei beni della “Dante” all’omonima lega da lui
101   1,  pag.   26    |            tra la “Società nazionale Dante Alighieri” e la “Lega nazionalistica
102   1,  pag.   26    |              la “Lega nazionalistica Dante AlighieriMizzi contava
103   1,  pag.   26    |              della Società nazionale Dante Alighieri”, ormai disciolto.~ ~
104   1,  pag.   26    |            citando l’attività della “Dante~ ~Alighieri” senza specificare
105   1,  pag.   26    |              della fondazione della “Dante” con un discorso del prof.
106   1,  pag.   26    |             della “Società nazionale Dante Alighieri”, come se nulla
107   1,  pag.   27    |             Società nazionale~ ~ ./. Dante Alighieri” di cui era stato
108   1,  pag.   27    |            al vice-presidente della “DanteSamminiatelli minacciando
109   1,  pag.   27    |             grandi polemiche” se la “Dante” avesse preso provvedimenti
110   1,  pag.   27    |         nell’archivio storico della “Dante”, che porta solo l’indicazione
111   1,  pag.   27    |        costituita la “Lega nazionale Dante Alighieri”, attribuendo
112   1,  pag.   27    |             della “Società nazionale Dante Alighieri” contro queste
113   1,  pag.   27    |             i rapporti avuti con la “Dante Alighieri” a proposito di
114   1,  pag.   28    |             che da presidente della “DanteVillari si era attivamente
115   1,  pag.   28    |              Malta una sezione della Dante Alighieri italiana”:72 come
116   1,  pag.   28    |           come se una sezione della “Dante” potesse nascere così, all’
117   1,  pag.   28    |           Mizzi di emanciparci dalla Dante. Rinunziammo ed (recte “
118   1,  pag.   28    |             essere una sezione della Dante italiana alla dipendenza
119   1,  pag.   28    |            ci costituimmo in Circolo Dante Alighieri di Malta, autonomo
120   1,  pag.   28    |             e contro la “massonica” “Dante Alighieri”.~ ~Si sono già
121   1,  pag.   28    |              Malta, Pace, contro la “Dante” . Ed un’ulteriore documentazione
122   1,  pag.   28    |           imminente congresso della “Dante” a Catania (27-31 ottobre
123   1,  pag.   28    |             c’era bisogno poi della “Dante” per questi scopi patriottici:~ ~
124   1,  pag.   28    |              più strenuamente della “Dante” per lo stesso fine”.74~ ~ ~ ~
125   1,  pag.   28(74)|                n. 2 . “Attenti alla “Dante Alighieri” , pp. 238-239.
126   1,  pag.   29    |         cattolici conservatori alla “Danteera quella di essere un’
127   1,  pag.   29    |              congresso tenuto dalla “Dante” a Pallanza e soprattutto
128   1,  pag.   29    |        avvenuta nel bollettino della Dante nel luglio 1913, forniva
129   1,  pag.   29    |            fedeli dall’aderire alla “Dante” , “in cui si può ritenere
130   1,  pag.   29    |            senza alcun bisogno della Dante Alighieri. E l’esperienza
131   1,  pag.   29    |        migliori consigli, il che la “Dante” non avrebbe mai ottenuto,
132   1,  pag.   29    |      sconsigliava l’iscrizione alla “Dante”, il 31 luglio 1913 il governo
133   1,  pag.   29(76)|             1913. “Cose italiane. La Dante Alighieri e l’italiano a
134   1,  pag.   29    |              per intero dovuto alla “Dante Alighieri”, che alimentò
135   1,  pag.   29(77)|          Ibidem, “Cose straniere. La Dante Alighieri e l’italiano a
136   1,  pag.   30    |           imminente congresso della “Dante” a Pallanza, non tralasciava
137   1,  pag.   30    |          opposizione riservata alla “Dante” da parte della “Civiltà
138   1,  pag.   30    |         Congresso di Pallanza della “Dante” , il 26 ottobre 1913 (il
139   1,  pag.   30    |        puntualmente ad attaccare la “Dante”, asserendo che nella elezione
140   1,  pag.   31    |       congresso di Pallanza e sulla “Dante” in generale si ebbe con
141   1,  pag.   31    |              da pubblicazioni della “Dante Alighieri” e della massoneria.81~ ~
142   1,  pag.   31    |      leit-motiv è quello solito: la “Dante” è profondamente intrisa
143   1,  pag.   31(81)|            cattolici di fronte alla “Dante Alighieri” ed i giudizi
144   3,  pag.   57    |            azioni. Fasci all’estero. Dante. Stilon (suggerimento del
145   3,  pag.   58    |        avrebbe potute acquistare la “Dante”. Il Ministero della Stampa
146   3,  pag.   60    |             richieste del MAE fu la “Dante Alighieri”, al cui Presidente,
147   3,  pag.   60    |         Felicioni rispondeva che la “Dante” avrebbe versato 10.000
148   3,  pag.   60(22)|         Felicioni, Presidente della “Dante Alighieri” – 15 marzo 1937.~ ~
149   4,  pag.   70    |     finanziamenti provenivano dalla “Dante Alighieri”.3~ ~La proposta
150   5,  pag.  103    |              era stata votata dalla “Dante Alighieri”. Inoltre, c’era
151   5,  pag.  110    |            anno il Presidente della “Dante Alighierichiedeva all’
152   5,  pag.  110    |   approvazione, la Presidenza della “Dante” diramò il 19 maggio 1932
153   5,  pag.  110    |         oppose all’iniziativa della “Dante”, affermando, come il segretario
154   5,  pag.  110    |           Consiglio Direttivo della “Dante”, che il Ministero dell’
155   5,  pag.  110    |           segretario generale della “Dante”, Maino, precisando che
156   5,  pag.  111(23)|            205 del Presidente della “Dante Alighieri”, Celesia, priva
157   5,  pag.  111(23)|            379 del Presidente della “Dante” ai Presidenti dei Comitati –
158   5,  pag.  111(23)|       segretario del Comitati della “Dante” di Firenze, Alberto Borgia,
159   5,  pag.  111(23)|           segretario generale della “Dante”, Maino, 9 giugno 1932.~ ~
160   7,  pag.  227    |              comitato maltese della “Dante Alighieri” nel corso della
161   7,  pag.  251    |          Presidente Nazionale della “Dante Alighieri”, consigliere
162   7,  pag.  252    |          Parma dal Presidente della “Dante”, Felicioni.~ ~Nell’approssimarsi
163   8,  pag.  302    |      congresso internazionale della “Dante Alighieri”, svoltosi a Siracusa
164   8,  pag.  302    |            atti del congresso della “Dante”, fu poi pubblicata su “
165   8,  pag.  304    |             della Società NazionaleDante Alighieri”, già istituito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License