Saggio

 1   2,  pag.   42(35) |           all’Estero (prof. Umberto Biscottini)”. (Ibidem, telespresso
 2   2,  pag.   50(55) |               probabilmente Umberto Biscottini) – non classificata, 3 marzo
 3   3,  pag.   53     |           Silenzi, il prof. Umberto Biscottini comunicava che non si era
 4   3,  pag.   53(3)  |      riservata personale di Umberto Biscottini al console – 28 maggio 1931 –
 5   3,  pag.   57     |            2 dicembre 1936. Umberto Biscottini ed il maltese Alessandro
 6   3,  pag.   60     |          provvedeva a farlo Umberto Biscottini, che in un appunto del 12
 7   3,  pag.   61     |         dell’isola”.~ ~L’appunto di Biscottini era trasmesso al Ministro
 8   3,  pag.   61(23) |      appunto non classificato di U. Biscottini per il Gabinetto del MAE –
 9   4,  pag.   70     |     concordato con il prof. Umberto Biscottini già alla fine dell’anno
10   4,  pag.   71     |            successo dell’iniziativa Biscottini con Silenzi il 9 gennaio
11   4,  pag.   71     |            interessamento del prof. Biscottini, cui il console esprimeva
12   4,  pag.   71(6)  |         lettera non classificata di Biscottini a Silenzi – 9 gennaio 1931.~ ~
13   4,  pag.   71     |             già il 28 marzo infatti Biscottini scriveva al console di cercare
14   4,  pag.   71(7)  |           classificata di Silenzi a Biscottini, 14 marzo 1931.~ ~
15   4,  pag.   71(8)  |         lettera non classificata di Biscottini a Silenzi – 28 marzo 1931.
16   4,  pag.   84     |           il sempre solerte Umberto Biscottini, che trasmetteva il 7 gennaio
17   4,  pag.   85(38) |             classificata di Umberto Biscottini al MAE - Gabinetto – 7 gennaio
18   4,  pag.   86     |     direttore il professore Umberto Biscottini, che fu distaccato presso
19   4,  pag.   86     |          contava oltre al Direttore Biscottini, numerosi altri elementi
20   4,  pag.   86     |       interessati a Malta: Giuseppe Biscottini, fratello di Umberto, Roberto
21   4,  pag.   86     |            dopo, nel 1940, Giuseppe Biscottini.~ ~Quando Biscottini pubblicò
22   4,  pag.   86     |       Giuseppe Biscottini.~ ~Quando Biscottini pubblicò quest’articolo
23   4,  pag.   86     |   linguaggio più moderato lo stesso Biscottini aveva scritto nel 1934 che
24   4,  pag.   86     |        palese” –concludeva Giuseppe Biscottini –“ a chiunque avesse sol
25   4,  pag.   86(41) |                                  G. Biscottini “L’attività scientifica
26   4,  pag.   86(42) |                            Giuseppe Biscottini “Come è sorta la R. Deputazione
27   4,  pag.   87     |            presidente43, da Umberto Biscottini e dal maltese Alberto Hamilton
28   4,  pag.   89     |          storia di Malta ed Umberto Biscottini scriveva il 21 marzo dello
29   4,  pag.   89(47) |             classificata di Umberto Biscottini al console Ferrante, 21
30   4,  pag.   90     |             del MAE, di cui Umberto Biscottini, uno dei due vice-presidenti
31   4,  pag.   91     |             scriveva poi ad Umberto Biscottini il 19 novembre per segnalargli
32   4,  pag.   91(53) |          del console Casertano a U. Biscottini, 19 novembre 1936.~ ~
33   4,  pag.   93     |             il 2 marzo 1938 Umberto Biscottini inviava al “Caro Duca” (
34   4,  pag.   93     |           il gabinetto di Ciano).~ ~Biscottini allegava alla sua un’altra
35   4,  pag.   93     |        rancorosa suscettibilità del Biscottini, che con quella definizione “
36   4,  pag.   93     |         studio.~ ~In realtà Umberto Biscottini, essendo Ercole assorbito
37   4,  pag.   93     |        inizio del 1935, indicavaBiscottini e “Il Giornale di Politica
38   4,  pag.   93     |           nel Ministero, presso cui Biscottini era distaccato: affiancargli
39   4,  pag.   93(57) |             classificata di Umberto Biscottini a “Caro Duca” – 2 marzo
40   4,  pag.   94     |  osservazione: “Malta, prudenza per Biscottini. Occorre che tutto sia fatto
41   4,  pag.   94     |     riteneva opportuno affiancare a Biscottini altri elementi per far da
42   4,  pag.   94     |       collegiale mettendo accanto a Biscottini l’on. Giglioli ed il maltese
43   4,  pag.   94(61) |           di Malta”, 1936. Giuseppe Biscottini: “Sulla condizione giuridica
44   4,  pag.   95     |       maltese”.~ ~Scriveva Giuseppe Biscottini nel suo articolo del 1940
45   4,  pag.   95     |             Mizzi (con imprecisione Biscottini faceva il nome del figlio
46   4,  pag.   95(65) |            questa affermazione di G.Biscottini. Una testimonianza significativa
47   4,  pag.  101     |  compiacimento, il 21 marzo Umberto Biscottini informava lo stesso console
48   4,  pag.  101(81) |             classificata di Umberto Biscottini al console Ferrante, 21
49   5,  pag.  110     |             molto vicino ad Umberto Biscottini. Ne dava notizia il capo-gabinetto
50   6,  pag.  143     |           scriveva al prof. Umberto Biscottini: “Qui tutti sperano negli
51   6,  pag.  143(63) |             del console al prof. U. Biscottini – 19 novembre 1936.~ ~
52   6,  pag.  173     |          Stilon scriveva ad Umberto Biscottini che Mizzi si era accinto
53   6,  pag.  173(123)|          Hamilton Stilon ad Umberto Biscottini – 13 marzo 1938.~ ~
54   7,  pag.  212     |         difatti scriveva ad Umberto Biscottini per invitarlo a “non polemizzare,
55   7,  pag.  212(35) |            Lanza d’Ajeta ad Umberto BiscottiniDirezione generale Italiani
56   7,  pag.  225     |             figlio adottivo, Renato Biscottini.64~ ~Si salvò invece dall’
57   7,  pag.  233     |            da Carlo Mallia, Umberto Biscottini ed Annibale Scicluna Sorge
58   7,  pag.  235     |         firmato soltanto da Umberto Biscottini, che riferiva di aver incontrato
59   7,  pag.  236     |             dell’Ordine.~ ~ ~ ~ ./. Biscottini, se pur con qualche riluttanza,
60   7,  pag.  236     |       mantenere la sua sede a Roma. Biscottini osservava che potevano spettare
61   7,  pag.  236     |  concessioni all’Ordine previste da Biscottini, di cui teneva presente
62   7,  pag.  238     |        dalle indicazioni fornite da Biscottini, Mallia e Scicluna Sorge
63   7,  pag.  241     |           lui a proporre ad Umberto Biscottini, che prontamente aderì alla
64   7,  pag.  242     |             del MAE, di cui Umberto Biscottini era sempre “magna pars”
65   7,  pag.  243(82) |             trova anche nelle carte Biscottini depositate presso l’Archivio
66   7,  pag.  247     |        stata prospettata da Umberto Biscottini come l’occasione per un
67   7,  pag.  247     |            per un degno riscatto.~ ~Biscottini sarebbe stato quindi il
68   7,  pag.  251     |           Ruggero Roghi; di Umberto Biscottini, vice-presidente della R.
69   7,  pag.  253     |        agosto 1943 il prof. Umberto Biscottini incontrava presso la sede
70   7,  pag.  253     |            e del Fascio di Malta.~ ~Biscottini dichiarava di essersi occupato “
71   7,  pag.  253     |   responsabile di una iniziativa.~ ~Biscottini precisava che alla fine
72   7,  pag.  253     |            i relativi conti, di cui Biscottini aveva quindi continuato
73   7,  pag.  254     |             l’8 settembre 1943, tra Biscottini e Livinali, il primo, come
74   7,  pag.  254     |      amministrato dal prof. Umberto Biscottini, divenuto capo di gabinetto
75   7,  pag.  254(97) |             conservati tra le Carte Biscottini dell’Archivio della Fondazione
76   7,  pag.  257     | vice-presidenti, l’italiano Umberto Biscottini (pur esso confermato) ed
77   8,  pag.  262     |        Comitato di Azione MalteseBiscottini”);~ ~2) i passaporti dei
78   8,  pag.  265     |            evidentemente di Umberto Biscottini, di cui però si taceva il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License