Saggio

 1   5,  pag.  104(10)|          poi recato. Smentite che Eden, sottosegretario al Foreign
 2   6,  pag.  121    |   maggiore focolaio di contrasto, Eden, ministro degli Esteri e
 3   6,  pag.  122    |          E Raineri Biscia, di cui Eden aveva tessuto tanti elogi
 4   6,  pag.  122(18)|        doc. 656. Telegramma 35 di Eden a Drummond, 15 febbraio
 5   6,  pag.  122    |   segretario di Stato Craigie. ~ ~Eden non mancò di chiedere spiegazioni
 6   6,  pag.  122    |         in sede privata confidò a Eden il vero motivo politico:
 7   6,  pag.  123    |                  All’obiezione di Eden che le sanzioni erano già
 8   6,  pag.  123(20)|            documento 681. Nota di Eden all’incaricato d’affari
 9   6,  pag.  124    |        ragionevolezza elogiata da Eden, affiorarono già tendenze
10   6,  pag.  125    |   telegrafava il 28 a Mussolini: “Eden mi ha espresso vivo rincrescimento
11   6,  pag.  125    |       collaborazione dell’Italia. Eden ha aggiunto che egli desidera
12   6,  pag.  129    |    ricevuto da un avversario come Eden riconoscimenti, cui avrebbe
13   6,  pag.  132    |         1936, le dichiarazioni di Eden ai Comuni. Il ministro degli
14   6,  pag.  132    |          discorsi di Halifax e di Eden erano commentati positivamente,
15   6,  pag.  133    |         Grandi che il discorso di Eden ai Comuni sarebbe stato
16   6,  pag.  133    |     riportato le dichiarazioni di Eden. Assicurava poi che il discorso
17   6,  pag.  133    |  Inghilterra e che il discorso di Eden, “discusso ed approvato
18   6,  pag.  133    |   assicurargli che il discorso di Eden non era stato meno amichevole
19   6,  pag.  133    |    italiana non attaccasse ancora Eden. 42~ ~Difatti già il 7 novembre
20   6,  pag.  135(45)|        quella fatta da Drummond a Eden nel suo telegramma 687 dell’
21   6,  pag.  135    |      giornata del 14 novembre, da Eden a Drummond per fissare un
22   6,  pag.  135(47)|       doc. 376. Telegramma 428 di Eden a Drummond (“…accettazione
23   6,  pag.  136    |        novembre. Aveva incontrato Eden, che, espresso l’augurio
24   6,  pag.  136    |           riconoscimento, secondo Eden, doveva essere una conseguenza
25   6,  pag.  136    |       novembre Drummond inviava a Eden, precisando che il principale
26   6,  pag.  136(49)|    Telegramma 1240 di Drummond ad Eden, 15 novembre 1936.~ ~
27   6,  pag.  136(50)|      Telegramma 695 di Drummond a Eden, 17 novembre 1936.~ ~ ./. 
28   6,  pag.  137    |           francese e quello turco Eden dava disposizione agli ambasciatori
29   6,  pag.  137    |          i contatti con Drummond, Eden gli comunicava il 25 novembre
30   6,  pag.  137(51)|            doc. 404; nota 1986 di Eden a sir G. Clerk, ambasciatore
31   6,  pag.  137(51)|       doc. 407. Telegramma 156 di Eden a sir Percy Lorraine, ambasciatore
32   6,  pag.  137    |  accettava, queste indicazioni di Eden.~ ~Nel darne comunicazione
33   6,  pag.  137(52)|            doc. 410; nota 1300 di Eden a Drummond, 25 novembre
34   6,  pag.  137(53)|      Telegramma 717 di Drummond a Eden, 27 novembre 1936. (“Ciò
35   6,  pag.  138    |           del colloquio avuto con Eden. Secondo le istruzioni ricevute,
36   6,  pag.  138    |        definito e non frettoloso. Eden, dal canto suo, non aveva
37   6,  pag.  138    |       amicizia degli altri Paesi; Eden non aveva mutato la posizione
38   6,  pag.  138    |          una pausa di riflessione Eden si era limitato a promettere
39   6,  pag.  138    |           Parlamento di Halifax e Eden e sul discorso tenuto il
40   6,  pag.  139    |         ribadendo le posizioni di Eden circa la trasformazione
41   6,  pag.  139    |          che lo stesso 2 dicembre Eden spediva a Drummond per specificare
42   6,  pag.  139(58)|   documento 426; telegramma 45 di Eden a Drummond, 2 dicembre 1936.~ ~ ./. 
43   6,  pag.  145    |       Comuni per chiedere conto a Eden della situazione spagnola,
44   6,  pag.  150    |          soprattutto antitedesco. Eden lo era altrettanto, ma era
45   6,  pag.  150    |   Mediterraneo”.~ ~Tuttavia anche Eden riteneva necessario un “
46   6,  pag.  153    |  intendeva dividere il potere con Eden, come aveva fatto il suo
47   6,  pag.  153    |          frattura” incipiente fra Eden e Chamberlain e allargarla
48   6,  pag.  153    |     allargarla più che si può”.~ ~Eden e Vansittart erano stati
49   6,  pag.  153    |          Chamberlain, scavalcando Eden e Vansittart, favorevole,
50   6,  pag.  154    |         il ministro degli esteri, Eden, come avrebbe voluto il
51   6,  pag.  158    |        scaricando la decisione su Eden, che, in quanto Ministro
52   6,  pag.  159    |   preparare l’incontro di Ciano e Eden a Bruxelles, che avrebbe
53   6,  pag.  160    |           di Grandi, consegnava a Eden il 23 dicembre 1937 una
54   6,  pag.  161    |           Roma il 4 telegrafava a Eden che sarebbe bastata a soddisfare
55   6,  pag.  161    |          italiano in Spagna. 92~ ~Eden a sua volta telegrafava
56   6,  pag.  161(92)|    ambasciata britannica a Roma a Eden – 4 febbraio 1938.~ ~
57   6,  pag.  161(93)|           doc. 493. Telegramma di Eden all’ambasciata a Roma –
58   6,  pag.  162    |          il giorno 6 rispondeva a Eden che, contrariamente a quanto
59   6,  pag.  162(94)|         ambasciatore lord Perth a Eden, 6 febbraio 1938.~ ~
60   6,  pag.  162    |           sull’incontro avuto con Eden, che si era detto completamente
61   6,  pag.  162(95)|         ambasciatore britannico a Eden – 17 febbraio 1938.~ ~
62   6,  pag.  162    |          confermava l’accordo con Eden per un’intesa completa “
63   6,  pag.  163    |   italiani ritirare dalla Spagna. Eden aveva chiesto ancora una
64   6,  pag.  163    |        trattative anglo-italiane. Eden in un discorso tenuto a
65   6,  pag.  164    |          su richiesta britannica, Eden e Chamberlain il giorno
66   6,  pag.  164    |           in ordine successivo da Eden, che avrebbe voluto subordinare
67   6,  pag.  164    |        italiano alla richiesta di Eden di trattare anzitutto il
68   6,  pag.  164    |       acceso scontro tra Grandi e Eden aveva destato una grande
69   6,  pag.  165    |          dell’Impero d’Etiopia.~ ~Eden chiese una pausa di riflessione,
70   6,  pag.  165    |          Con altrettanta velocità Eden era sostituito da lord Halifax,
71   6,  pag.  165    | comunicazione delle dimissioni di Eden era data da Ciano a Mussolini,
72   6,  pag.  166    |                  Le dimissioni di Eden furono viste con preoccupazione
73   6,  pag.  166    |     stampa italiana, per la quale Eden era sempre stato una “bestia
74   6,  pag.  168    |    conservatori, come Churchill e Eden, che erano ostili alla sua
75   6,  pag.  182    |     Ministro degli Esteri, Antony Eden, che si oppose denunciando
76   6,  pag.  182    |        futuri premier: Churchill, Eden e Mac Millan.~ ~Il giorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License