Saggio

 1   1,  pag.    3    |    sciolto dopo solo un anno, nel 1913.~ ~C’è pure da dire che
 2   1,  pag.    7(11)|           Carteggio Sonnino (1891-1913), volume I, p. 22 – Laterza,
 3   1,  pag.   11(19)|          SonninoCarteggio (1891-1913)”, vol. I, p. 325~ ~ ./. 
 4   1,  pag.   13(23)|           sta in “Carteggio (1891-1913)”, vol. I, p. 332~ ~
 5   1,  pag.   16(26)|                  Malta”, 6 maggio 1913.~ ~
 6   1,  pag.   16(27)|                 Malta”, 10 maggio 1913.~ ~
 7   1,  pag.   16(28)|                 Malta”, 25 giugno 1913.~ ~
 8   1,  pag.   16    |         comitato. Già il 9 aprile 1913 scriveva al segretario generale
 9   1,  pag.   16(29)|                 Malta”, 27 giugno 1913.~ ~
10   1,  pag.   16(30)|       Dante Alighieri”; fascicolo 1913, B 15 bis.~ ~ ./. 
11   1,  pag.   17    |          che difatti il 20 giugno 1913 scriveva a Zaccagnini ringraziandolo
12   1,  pag.   17    |           Zaccagnini il 15 luglio 1913: afferma di seguire una “
13   1,  pag.   17    |           mensili dall’inizio del 1913 furono poste sotto gli auspici
14   1,  pag.   18    |          106 del gennaio-febbraio 1913: “…la “Dante Alighieri”,
15   1,  pag.   18    |          31 agosto al 4 settembre 1913.~ ~Il congresso si svolse
16   1,  pag.   18    |           seduta, il  settembre 1913, e, incurante dell’ordine
17   1,  pag.   19    |           svoltasi il 2 settembre 1913, avrebbero dovuto essere
18   1,  pag.   19(39)|          luglio delle stesso anno 1913 “La Voce” si era occupata
19   1,  pag.   19(39)|         pedagogica” del 13 giugno 1913 aveva criticato l’attività
20   1,  pag.   19(39)|           della “Voce” (24 luglio 1913, p. 1126 “La lingua francese
21   1,  pag.   19(39)|           V, n. 31, del 31 luglio 1913, pp. 1129-1130), osservando
22   1,  pag.   20(42)|              Malta”, 11 settembre 1913.~ ~ ./. 
23   1,  pag.   21    |      della Sera” del 16 settembre 1913 il prof. Siragusa, asserendo
24   1,  pag.   21(43)|         della Sera”, 11 settembre 1913. “Le dimissioni del Comitato
25   1,  pag.   21(44)|         della Sera”, 16 settembre 1913. “La lingua italiana a Malta
26   1,  pag.   21(45)|       Dante Alighieri”, fascicolo 1913, B 21 bis.~ ~
27   1,  pag.   22    |          scriveva il 30 settembre 1913 al Presidente Boselli, attaccando
28   1,  pag.   22(50)|          della “Dante”, fascicolo 1913 B 7 bis.~ ~
29   1,  pag.   22(53)|          Zaccagnini, 29 settembre 1913.~ ~ ./. 
30   1,  pag.   23    |         una lettera del 9 ottobre 1913 a Zaccagnini le solite argomentazioni,
31   1,  pag.   23(56)|           la lettera del 4 agosto 1913, sempre di Samminiatelli
32   1,  pag.   23    |          rispondere il 9 novembre 1913, chiedendo maggiori informazioni.
33   1,  pag.   23    |           lettera del 25 novembre 1913 informandolo di aver fornito
34   1,  pag.   23(60)|          della “Dante”, fascicolo 1913, B 10- lettera del 3 novembre.~ ~
35   1,  pag.   24    |        lettere datata 27 novembre 1913, accennava all’incontro
36   1,  pag.   24    |       Colocci, che il 29 novembre 1913, proprio alla vigilia della
37   1,  pag.   24    |       festeggiava il 26 settembre 1913 il primo anniversario della
38   1,  pag.   24    |        sua seduta del 30 novembre 1913 il Consiglio centrale esaminò
39   1,  pag.   24(62)|          democratico”, 18 ottobre 1913.~ ~ ./. 
40   1,  pag.   25    |          la seduta, il 2 dicembre 1913, rendendogli almeno formalmente
41   1,  pag.   25(63)|      della seduta del 30 novembre 1913, ant. e pomeridiana. Archivio
42   1,  pag.   25    |   suddetta lettera del 2 dicembre 1913, il segretario del Comitato
43   1,  pag.   25(64)|       Dante Alighieri”, fascicolo 1913, A 31 bis.~ ~ ./. 
44   1,  pag.   26    |           lettera del 24 dicembre 1913. 67~ ~La risposta, positiva,
45   1,  pag.   26    |           Zaccagnini del dicembre 1913 continuava ad adoperare
46   1,  pag.   27    |       Colocci, che il 29 novembre 1913 aveva scritto al vice-presidente
47   1,  pag.   27    |   trattarsi anche del 15 dicembre 1913 poiché la lettera è stata
48   1,  pag.   27    |       sicuramente del 29 novembre 1913, anche se erroneamente custodita
49   1,  pag.   28(74)|          E sempre in Turchia, nel 1913 la scuola italiana maschile
50   1,  pag.   29    | bollettino della Dante nel luglio 1913, forniva l’occasione per
51   1,  pag.   29    |        alla “Dante”, il 31 luglio 1913 il governo inglese aveva
52   1,  pag.   29(76)|               Civiltà Cattolica”, 1913, volume , quaderno 1517,
53   1,  pag.   29(76)|          quaderno 1517, 30 agosto 1913. “Cose italiane. La Dante
54   1,  pag.   30    |            Dante” , il 26 ottobre 1913 (il ballottaggio si ebbe
55   1,  pag.   30(79)|               Civiltà Cattolica”, 1913, volume , quaderno 1518,
56   1,  pag.   30(79)|       quaderno 1518, 13 settembre 1913. “Cose italiane 4 .Congressi
57   1,  pag.   31    |           fatto che in quell’anno 1913 l’isola era al centro dell’
58   1,  pag.   31(81)|   Tipografia Santa Maria Novella, 1913. ~ ~
59   1,  pag.   31(82)|         Malta dal 22 al 27 aprile 1913. Compilato da Mons. Luigi
60   7,  pag.  227    |         esistenza negli anni 1912-1913.~ ~Come reazione all’inaugurazione
61   8,  pag.  304    |  presidente, e subito cessato nel 1913.~ ~ ~ ~ ./. Nel 1971 è stato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License