Saggio

 1   1,  pag.    3    |        Inglese”, compromettendo gli interessi degli italiani residenti
 2   1,  pag.    4    |         soltanto servire gli oscuri interessi dei Gesuiti.~ ~Al di 
 3   1,  pag.    4    |            obiettiva convergenza di interessi tra clericali e nazionalisti.~ ~
 4   1,  pag.   12    |      aiutata da “mille potentissimi interessi materiali e morali”. I Maltesi
 5   1,  pag.   18    |   linguaggio che deplorava come per interessi commerciali si rinunciasse
 6   3,  pag.   53    |            articoli favorevoli agli interessi italiani. Accusa non priva
 7   3,  pag.   56    |         appariva il difensore degli interessi italiani sull’isola e non
 8   4,  pag.   85(40)|            più puro difensore degli interessi e delle idealità nazionali”.
 9   4,  pag.   95    |             perfetta aderenza degli interessi italiani con la ricerca
10   5,  pag.  112    |        Arabo a danno evidente degli interessi europei in genere e dell’
11   5,  pag.  114    |          curare direttamente i suoi interessi. Il MAE nel gennaio 1939
12   6,  pag.  125    |          esponenti più gelosi degli interessi imperiali britannici non
13   6,  pag.  125    |              si armonizzava con gli interessi imperiali britannici nel
14   6,  pag.  131    |           riguardo al fatto che gli interessi delle due potenze in questo
15   6,  pag.  132    | affermazione di Mussolini circa gli interessi anglo-italiani nel Mediterraneo,
16   6,  pag.  132    |        novembre. Confermato che gli interessi nel Mediterraneo erano conciliabili,
17   6,  pag.  133    |      connivenza (sic) dei reciproci interessi”, e per chiedere che la
18   6,  pag.  135    |             che pure aveva notevoli interessi in quell’area. 45~ ~I contatti
19   6,  pag.  136    |            in discussione.~ ~Ma gli interessi italiani erano rivolti altrove:
20   6,  pag.  136    |            trattare i diritti e gli interessi sulle acque del lago Tana
21   6,  pag.  137    |            la complementarità degli interessi italiani ed inglesi nel
22   6,  pag.  139    |            Oriente; i diritti e gli interessi britannici in Abissinia. 58~ ~
23   6,  pag.  141    |             3) affermazione che gli interessi italiani ed inglesi erano
24   6,  pag.  142    |            riguardante anche i suoi interessi doveva svolgersi con la
25   6,  pag.  143    |            da parte italiana, degli interessi maltesi”.~ ~Per far fronte
26   6,  pag.  145    |            rispetto reciproco degli interessi e dei diritti in tale zona;
27   6,  pag.  145(69)|           il rispetto dei reciproci interessi nel Mediterraneo”.~ ~ ./. 
28   6,  pag.  147    |           larga e sensibile zona di interessi europei, si aggiunge la
29   6,  pag.  147    |         vastissima e vitale zona di interessi mediterranei in cui Italia
30   6,  pag.  152    |          sostenuto con successo gli interessi italiani.~ ~Fatta questa
31   6,  pag.  154(79)|          intero campo dei reciproci interessi nel Mediterraneo e nel Mar
32   6,  pag.  154(79)|             per sistemare tutti gli interessi reciproci nel Mediterraneo
33   6,  pag.  155(80)|        Arabo a danno evidente degli interessi europei in genere e dell’
34   6,  pag.  157    |            esistessero contrasti di interessi, né nel Mediterraneo né
35   6,  pag.  167    |      Somalia italiana e britannica; interessi generali e specifici della
36   6,  pag.  175    |         protezione per “i legittimi interessi italiani in quel territorio”:
37   6,  pag.  178    |           anziché di attrito, degli interessi italo-britannici”. Così
38   6,  pag.  194    |            esistenza di particolari interessi italiani in Albania” che
39   6,  pag.  194    |           l’Italia aveva in Albania interessi e vi aveva fatto quindi
40   6,  pag.  194    |    riconoscendo la preminenza degli interessi italiani in Albania, lamentava
41   7,  pag.  219    |        quelli che sono i preminenti interessi italiani. Ad ogni modo –
42   7,  pag.  220    |          appunto – gli ideali e gli interessi “di una grande nazione sono
43   7,  pag.  241    |            in guerra tutelarono gli interessi britannici in Italia, fattagli
44   8,  pag.  278    |            propenso a difendere gli interessi dell’Italia anziché quelli
45   8,  pag.  279    |         ragioni pratiche, legate ad interessi commerciali e turistici.31~ ~
46   8,  pag.  285    |    antitaliane dipendeva a volte da interessi privati più che da ragioni
47   8,  pag.  286    |         italiani a Malta e i nostri interessi finanziari (riapertura del
48   8,  pag.  286(45)|           dei depositi con relativi interessi ai clienti. Chiusa le sede
49   8,  pag.  286(45)|      consisteva nel pagamento degli interessi, che secondo il Banco di
50   8,  pag.  286(45)|            dai debitori inglesi gli interessi fino alla data del 10 giugno
51   8,  pag.  286(45)|       questione del pagamento degli interessi condizionò la riapertura
52   8,  pag.  286(45)|            riconoscere soltanto gli interessi maturati al 10 giugno 1940,
53   8,  pag.  286(45)|       avrebbe acconsentito a pagare interessi anche al di  di quella
54   8,  pag.  286(45)|           riconoscendo ad essi “gli interessi sui depositi in misura tale
55   8,  pag.  286(45)| controversie per il pagamento degli interessi, compromise definitivamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License