Saggio

 1 Pre,  pag.   II    |        nell' isola di Malta. Non c'è oasi linguistica che non
 2   1,  pag.    3    |        solo un anno, nel 1913.~ ~C’è pure da dire che non da
 3   1,  pag.    5    |        senza dare altri giudizi. C’è da dire che in realtà i
 4   1,  pag.    6    |     giudizio amaramente deluso: “C’eravamo abituati a vedere
 5   1,  pag.    8    |          Concludeva però che non c’era spazio per un intervento
 6   1,  pag.   12    |        che nel Galles, dove pure c’era un’istruzione bilingue,
 7   1,  pag.   20    |   italiana in Malta, che bisogno c’è di rivolgersi al Governo
 8   1,  pag.   24    |   precedente, il 14 aprile 1912, c’era stato il naufragio del
 9   1,  pag.   28    |        che da quella parte nulla c’era da sperare, mi contentai
10   1,  pag.   28    |    aggiungendo però subito: “non c’era bisogno poi della “Dante”
11   2,  pag.   37    |   stricklandiani: “D’altra parte c’è la questione della cultura
12   2,  pag.   43    |        ortodossi del regime.35~ ~C’è da chiedersi se l’atteggiamento
13   2,  pag.   47    |        importanza straordinaria: c’è uno spettro…”.~ ~Con i
14   3,  pag.   57(12)|          costo era notevole; non c’è traccia dell’acquisto.~ ~ ./. 
15   3,  pag.   59    |   progettata società per azioni. C’erano forti tasse da pagare
16   4,  pag.   72    |         fine dovuto spiegare che c’erano trattative in corso
17   4,  pag.   77    |   consentito. Confermava che non c’erano invece difficoltà per
18   4,  pag.   78    |      dell’italiano nei tribunali c’era soltanto il proposito
19   4,  pag.   84    |          stricklandiani”, di cui c’era poco da fidarsi. Elementi
20   4,  pag.   94    |         sulla proposta di Stilon c’è annotata in margine a matita
21   5,  pag.  102    | equilibrato, per cui in essa non c’era “alcuna frase che possa
22   5,  pag.  103    |       Dante Alighieri”. Inoltre, c’era stato un incontro informale
23   5,  pag.  112    | interrogazione Orano, di cui non c’è alcuna traccia negli Atti
24   6,  pag.  128    |     tardiva, denuncia di Grandi, c’era stato chi già nel 1936
25   6,  pag.  128    |      originale e su di una copia c’è scrittosospeso”.~ ~Scriveva
26   6,  pag.  138    |     Avenal. 55~ ~Successivamente c’era un nuovo incontro al
27   6,  pag.  142    |      Egitto.~ ~b) Al momento non c’erano elementi per discutere
28   6,  pag.  146    |    tribunali era predominante. E c’era pure da chiedersi se
29   6,  pag.  149    |          personale già da tempo: c’erano quindi tutte le premesse
30   6,  pag.  161    |        sull’agenda dei lavori.~ ~C’era invece una decisa opposizione
31   6,  pag.  166    |   italiana nelle Baleari (su cui c’era stato lo scambio di note
32   6,  pag.  169    |          imprevisti. Al riguardo c’era però ottimismo: gli inglesi,
33   6,  pag.  184    |        britannici, mentre invece c’era molta ostilità per le
34   6,  pag.  187    |          Mussolini riconobbe che c’era stato un riarmo tedesco,
35   6,  pag.  188    |    rapporti italo-britannici non c’era nulla di sensazionale
36   7,  pag.  214    |          la situazione, dato che c’erano da attendersi persecuzioni
37   7,  pag.  215    |        la neutralità italiana.~ ~C’era una viva preoccupazione
38   7,  pag.  223    |         console ai connazionali. C’era un’attesa spasmodica
39   7,  pag.  226(66)|     professionale”. A suo carico c’era pure una denuncia per
40   7,  pag.  249    |        la deformazione del nome, c’è da notare che Borg Pisani
41   7,  pag.  257    |          una qualche assistenza: c’è da chiedersi come avessero
42   8,  pag.  280    |        cinema film in italiano e c’era stata pure la tournée
43   8,  pag.  291    |          il 18 ottobre 1938.49~ ~C’è da credere che Mizzi abbia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License