Saggio

 1   4,  pag.   73     |         patto a quattro fra Italia, Germania, Francia ed Inghilterra
 2   4,  pag.   73     |          evitarne l’annessione alla Germania. Graham aveva approfittato
 3   6,  pag.  117     |        epoca l’Italia alleata della Germania. 8~ ~Ed ancora confinato
 4   6,  pag.  124     |      amicizie tripartite” (Francia, Germania, Gran Bretagna), che escludevano
 5   6,  pag.  127     |        potenze firmatarie contro la Germania nel caso del mancato rispetto
 6   6,  pag.  128     |        carattere militare contro la Germania…Vi è un’altra contraddizione
 7   6,  pag.  129     |            Locarno e della pace tra Germania e Italia. L’attrezzamento
 8   6,  pag.  149     |       definitivamente alleata della Germania”. E le difficoltà tra Italia
 9   6,  pag.  150     |          accordo provvisorio con la Germania; era geloso del prestigio
10   6,  pag.  150     |      avvicinamento dell’Italia alla Germania. Era quindi rimasto deluso,
11   6,  pag.  150     |             italiano a fianco della Germania nella guerra di Spagna.~ ~
12   6,  pag.  153     |    desiderava un avvicinamento alla Germania, anche se il primo, “politicamente
13   6,  pag.  153     |               La distensione con la Germania non era però voluta in funzione
14   6,  pag.  153     |           militare e politico della Germania”. 78~ ~L’incontro di Ciano
15   6,  pag.  159(86) |     parteciparono Albania, Italia e Germania, non ebbe comunque effetti
16   6,  pag.  159     |            amicizia italiana con la Germania: ne erano una riprova le
17   6,  pag.  161     |              con l’esclusione della Germania, avrebbe creato difficoltà
18   6,  pag.  163     |         compiuto, qualora la grande Germania dovesse ormai gravitare
19   6,  pag.  165     |           potenze europee (Francia, Germania, Inghilterra, Italia), che
20   6,  pag.  166     |            dell’Inghilterra e della Germania, e quindi costretta a rinsaldare
21   6,  pag.  175     |         britannico, mentre Italia e Germania continuavano ad aiutare
22   6,  pag.  176     |         amici dell’Italia fascista, Germania e Giappone, avevano già
23   6,  pag.  181     |         contrasti che opponevano la Germania alla Francia ed all’Inghilterra.
24   6,  pag.  181     |       potenze totalitarie, Italia e Germania: in tal modo si era salvata
25   6,  pag.  186     |            territori coloniali alla Germania, nel quadro di un accordo
26   6,  pag.  186     | restituzione di alcune colonie alla Germania. 138~ ~Come da programma,
27   6,  pag.  187     |    stabilirsi di buoni rapporti tra Germania e Francia. La Spagna franchista
28   6,  pag.  187     |         mire espansionistiche della Germania.~ ~Mussolini riconobbe che
29   6,  pag.  188     |           situazione degli ebrei in Germania ed in Italia: il “problema
30   7,  pag.  215     |          spionistica a favore della Germania. Sul consolato era quindi
31   7,  pag.  218     |             italiano a fianco della Germania.~ ~Ed al centro di questi
32   7,  pag.  221     |           ha dichiarato guerra alla Germania, Voi comprenderete che lo
33   7,  pag.  239     |             regolata in tal modo la Germania per i territori polacchi
34   7,  pag.  259     |             Italia, l’Ambasciata di Germania, cui il MAE inviava da Salò
35   7,  pag.  259     |          marzo 1944 l’Ambasciata di Germania rispondeva al MAE che il
36   7,  pag.  259(105)|             MAE per l’Ambasciata di GermaniaSalò, 31 dicembre 1943.~ ~
37   7,  pag.  259(106)|          1370/44 dell’Ambasciata di Germania per il MAE, 2 marzo 1944.~ ~
38   8,  pag.  282     |       indennizzo all’Italia ed alla Germania, aggiungendo: “….se l’Inghilterra,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License