Saggio

 1   1,  pag.    1    |          il presidente, Pasquale Villari, aveva ricordatoMalta,
 2   1,  pag.    2    |          Malta”.~ ~Il presidente Villari intervenendo sull’ordine
 3   1,  pag.    2    |         settembre, il presidente Villari comunicava che una commissione
 4   1,  pag.    2    |          L’Inghilterraasseriva Villari, “è un paese libero, la
 5   1,  pag.    2    |          che potevano derivarne, Villari giudicava disastrosi i risultati
 6   1,  pag.    2    |      promossi.~ ~Si augurava poi Villari che presto si potesse avere
 7   1,  pag.    2    |        la conferenza”, affermava Villari, “venne fatta con grande
 8   1,  pag.    2(1) |             Discorsi di Pasquale Villari ai congressiedizione
 9   1,  pag.    2    |       Arturo Galanti, scriveva a Villari il 26 febbraio 1900: “ho
10   1,  pag.    3    |        12 luglio 1900 riferiva a Villari sulle assicurazioni date
11   1,  pag.    3    |          suo discorso a Ravenna, Villari, che pure non si nascondeva
12   1,  pag.    3    |     signore molto serio Pasquale Villari!, presidente della prefata
13   1,  pag.    7(11)|     religiosi”. (S. Sonnino a P. VillariRoma 24 febbraio 1898.
14   1,  pag.   10    |        lo stesso giorno Pasquale Villari scriveva ad Ernesto Nathan,
15   1,  pag.   10    |         di vigile autocritica il Villari però aggiungeva: “Non vorrei
16   1,  pag.   10    |         teatrale”.14~ ~E difatti Villari rinunciò a questo omaggio
17   1,  pag.   10    |     italiano che l’inglese. 15~ ~Villari non fece ricorso neanche
18   1,  pag.   11    |         Sonnino) era pervenuta a Villari una lettera di cui non si
19   1,  pag.   11    |        ai Comuni di Chamberlain, Villari gli scrisse una prima lettera
20   1,  pag.   11(16)|                        Carteggio VillariChamberlain, a cura di
21   1,  pag.   11(16)|         Dai carteggi di Pasquale Villaricorrispondenza con Capponi,
22   1,  pag.   11    |          privata.18 Sonnino, cui Villari aveva dato in visione questa
23   1,  pag.   11    | incrociata con quella spedita da Villari il 7 febbraio.~ ~Questa
24   1,  pag.   11    |     simpatie.~ ~Riconosceva pure Villari che l’italiano era la lingua
25   1,  pag.   12    |         era il “pari passu”, che Villari aveva giudicato disastroso
26   1,  pag.   12    |         In ogni caso, concludeva Villari, la scuola obbligatoria
27   1,  pag.   12    |            Si deve osservare che Villari negava qualsiasi possibilità
28   1,  pag.   12    |      stesura di questa lettera21 Villari non esitava più fra insegnamento
29   1,  pag.   12    |         del maltese. A sua volta Villari osservava che era lesivo
30   1,  pag.   12    |         aprile 1902 comunicava a Villari che, fatte le opportune
31   1,  pag.   13    |        difatti alla richiesta di Villari di esprimere un parere su
32   1,  pag.   13(23)|                        Sonnino a Villari, Roma 18 aprile 1902; sta
33   1,  pag.   16    |       allora presidente Pasquale Villari, che aveva dichiarato che
34   1,  pag.   27    |          maltese presso Pasquale Villari, “il quale con molte tergiversazioni (
35   1,  pag.   28    | allusione a parentele inglesi di Villari (era Sonnino ad esser nato
36   1,  pag.   28    |         presidente della “DanteVillari si era attivamente occupato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License