Saggio

 1   1,  pag.    8    |      azione antitaliana della Francia in Corsica, a Nizza ed in
 2   1,  pag.   19(39)|    del francese in Italia, la Francia impediva agli emigrati italiani
 3   4,  pag.   73    | quattro fra Italia, Germania, Francia ed Inghilterra e le garanzie
 4   6,  pag.  124    |   alle “amicizie tripartite” (Francia, Germania, Gran Bretagna),
 5   6,  pag.  126    |   sino a quando Inghilterra e Francia continueranno a far parte
 6   6,  pag.  126    |        Era poi la volta della Francia, il cui ambasciatore, Corbin,
 7   6,  pag.  126    |      adottata a Ginevra dalla Francia e dall’Inghilterra, l’Italia
 8   6,  pag.  128    |  parlando dei rapporti con la Francia che predicava il disarmo,
 9   6,  pag.  128    | indebolire le correnti che in Francia erano sinceramente rivolte
10   6,  pag.  132    |  evidente il riferimento alla Francia).~ ~Il ministro britannico
11   6,  pag.  135    |   Mediterraneo, escludendo la Francia che pure aveva notevoli
12   6,  pag.  138    | ricordate le insistenze della Francia per arrivare ad un accordo
13   6,  pag.  141    |    all’Italia, dato che né la Francia né l’Inghilterra l’avevano
14   6,  pag.  153    |      Mediterraneo tra Italia, Francia ed Inghilterra; attività
15   6,  pag.  154    |    Non si faceva parola della Francia: ma un accordo con essa
16   6,  pag.  158    |       i buoni rapporti con la Francia, oltre che con l’Italia,
17   6,  pag.  159(86)|     Nyon per iniziativa della Francia e dell’Inghilterra, con
18   6,  pag.  164    |      era stata sabotata dalla Francia, che, come l’ Inghilterra,
19   6,  pag.  165    |     maggiori potenze europee (Francia, Germania, Inghilterra,
20   6,  pag.  167    |      problemi suscitati dalla Francia, che avrebbe voluto prender
21   6,  pag.  168    |  avrebbe rimesso in giuoco la Francia: riteneva preferibile una
22   6,  pag.  175    | minacciati. Era il caso della Francia, il cui ministro degli Esteri,
23   6,  pag.  176    |      con il voto contrario di Francia, Inghilterra, Polonia e
24   6,  pag.  181    |   opponevano la Germania alla Francia ed all’Inghilterra. In occasione
25   6,  pag.  181    |     due potenze democratiche, Francia ed Inghilterra, e due potenze
26   6,  pag.  183    |    dei parlamentari contro la Francia, in appoggio alle rivendicazioni
27   6,  pag.  183    |  obblighi britannici verso la Francia e proponeva l’annullamento
28   6,  pag.  187    |       rapporti tra Germania e Francia. La Spagna franchista era
29   6,  pag.  187    |   novembre. Ammise che con la Francia esisteva uno stato di tensione,
30   6,  pag.  187    |      alcuna mediazione con la Francia: conclusa la guerra di Spagna
31   6,  pag.  187    |  diretto accordo fra Italia e Francia. All’auspicio di Chamberlain
32   6,  pag.  187    |   militari tedesche contro la Francia o contro l’Ucraina.~ ~Mussolini
33   6,  pag.  191    |   Italia, piuttosto che dalla Francia, e sperava di poter incontrare
34   7,  pag.  216(42)|      avvenuto nel 1914-15. La Francia, affermava il gerarca, ci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License