Saggio

 1   6,  pag.  132     |        alla Camera dei Pari, lord Halifax, Segretario del Sigillo
 2   6,  pag.  132     |           politica. I discorsi di Halifax e di Eden erano commentati
 3   6,  pag.  133     |           amichevole di quello di Halifax, insistendo sulla necessità
 4   6,  pag.  138     |         discorsi in Parlamento di Halifax e Eden e sul discorso tenuto
 5   6,  pag.  159     |         Lord del Sigillo privato, Halifax, per la sua missione a Berlino.
 6   6,  pag.  165     |       Eden era sostituito da lord Halifax, già guardasigilli nel governo
 7   6,  pag.  166     |          stesso giorno 21.~ ~Lord Halifax chiariva quanto fatto presente
 8   6,  pag.  166     |         italiano dalla Spagna, ma Halifax sperava che ciò si potesse
 9   6,  pag.  166(106)|         946 – doc. 573 – Viscount Halifax to the Earl of Perth (Rome) –
10   6,  pag.  167(108)|        ibidem, p. 1001, doc. 620. Halifax to PerthMarch , 4 1938.~ ~
11   6,  pag.  167     |           al ministro. 109~ ~Lord Halifax veniva informato il 10 dall’
12   6,  pag.  167(109)|        1017 – doc. 622Perth to Halifax, March 7, 1938. L’interferenza
13   6,  pag.  167(109)|        era già stata segnalata ad Halifax il 5 marzo dall’ambasciatore
14   6,  pag.  167(110)|          102 – doc. 627. Perth to HalifaxMarch 10, 1938p. 1098 –
15   6,  pag.  168(114)|        1060 – doc. 638Perth to HalifaxMarch 27, 1938.~ ~
16   6,  pag.  168(115)|        1061doc. 640 – Perth to HalifaxMarch 29, 1938.~ ~ ./. 
17   6,  pag.  175     |           molto più animata. Lord Halifax riaffermò il principio del
18   6,  pag.  176     |          sovranità italiana. Lord Halifax in apertura dei lavori confermò
19   6,  pag.  176     |       voto formale sulla proposta Halifax, che si ritenne implicitamente
20   6,  pag.  182     |        del ministro degli esteri, Halifax, passava alla Camera dei
21   6,  pag.  186     | Chamberlain, accompagnato da lord Halifax, ministro degli Esteri,
22   6,  pag.  194     |       Ministro degli Esteri, lord Halifax, spiegando nuovamente le
23   6,  pag.  194     |        accordi con l’Inghilterra. Halifax con una certa vivacità aveva
24   6,  pag.  195     |        incontro alla richiesta di Halifax, assicurava che era già
25   6,  pag.  195     |       incontrava lo stesso giorno Halifax, che si mostrò compiaciuto
26   6,  pag.  195     |              Crolla manteneva con Halifax un contatto quotidiano:
27   6,  pag.  195     |        III: lord Perth, a nome di Halifax, ringraziò Mussolini per
28   7,  pag.  209     |          il ministro degli Esteri Halifax precisava che nel 1937-38
29   7,  pag.  218     |           che sia Chamberlain che Halifax avevano fatte ripetute dichiarazioni
30   7,  pag.  218     |       aiutare il Primo Ministro e Halifax a rendersi conto del punto
31   7,  pag.  218     |        poiché il Primo Ministro e Halifax sono pienamente convinti
32   7,  pag.  221     |           puramente onorifiche, e Halifax.~ ~ ./. Il 10 giugno 1940
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License