IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] alcuni 47 alcuno 5 aldo 4 alessandria 21 alessandrini 2 alessandro 6 alessi 1 | Frequenza [« »] 22 vista 22 viviani 21 1942 21 alessandria 21 anzi 21 avversari 21 buoni | Pietro Ardizzone Studi maltesi Concordanze alessandria |
Saggio
1 1, pag. 19 | Evaristo Breccia, delegato di Alessandria d’Egitto, si dichiarò favorevole 2 2, pag. 45 | presso l’Istituto tecnico di Alessandria, pur mantenendo la cattedra 3 2, pag. 45 | la cattedra di ruolo ad Alessandria, aveva mantenuto “contegno 4 2, pag. 45 | aver lasciato la scuola di Alessandria senza aver ottenuto prima 5 2, pag. 46 | nell’istituto tecnico di Alessandria. In vista di tale rientro 6 2, pag. 49 | antifascista dalla cattedra di Alessandria ed avviato le pratiche per 7 2, pag. 50 | 1934 dalla prefettura di Alessandria al Ministero dell’Interno: “ 8 2, pag. 50(54)| 255 della R. Prefettura di Alessandria al Ministero dell’Interno – 9 4, pag. 79 | della comunità maltese di Alessandria, Ph. Bianchi, che pure aveva 10 4, pag. 80 | appositamente venuto da Alessandria.~ ~E se per Enrico IV Parigi 11 4, pag. 80(28)| anno il console inglese ad Alessandria, Heathcate-Smith, che si 12 4, pag. 80(28)| console generale italiano ad Alessandria, Fontana al MAE – 18 maggio 13 4, pag. 83 | ai consolati generali di Alessandria d’Egitto e del Cairo, ai 14 4, pag. 84 | ai consoli di Corfù, di Alessandria d’Egitto, del Cairo, di 15 4, pag. 84 | settembre 1934 il console ad Alessandria d’Egitto, Franco Fontana, 16 4, pag. 84 | 19 febbraio il console ad Alessandria d’Egitto: anche i maltesi 17 4, pag. 85(38)| ai consolati generali di Alessandria d’Egitto e del Cairo, ai 18 4, pag. 85(38)| al console generale di Alessandria d’Egitto (prot. 1025) – 19 4, pag. 85(38)| del console generale ad Alessandria d’Egitto al MAE – Gabinetto – 20 7, pag. 230 | le forze britanniche ad Alessandria ed a Gibilterra, che peraltro 21 7, pag. 240 | reduce dai successi di Alessandria e di Gibilterra) si era