Saggio

 1   6,  pag.  119     |     tutto l’assieme dei rapporti italo-britannici, ma rappresenta di per sé
 2   6,  pag.  131     |     punto di svolta nei rapporti italo-britannici fu rappresentato dal discorso
 3   6,  pag.  143     |      tutti sperano negli accordi italo-britannici. Aspettano la salvezza da
 4   6,  pag.  144     |       miglioramento dei rapporti italo-britannici si accentui e progredisca,
 5   6,  pag.  149     |        di contrasto nei rapporti italo-britannici. Ma aveva subito aggiunto
 6   6,  pag.  162(96) |        Busta 398 Gab., “Rapporti italo-britannici 1937-39. Accordi 16 aprile
 7   6,  pag.  165(103)|         busta 398 Gab. “Rapporti italo-britannici 1937-39. Accordi 16 aprile
 8   6,  pag.  166(107)|        Busta 398 Gab., “Rapporti italo-britannici 1937-39. Accordi 16 aprile
 9   6,  pag.  168(112)|         Busta 398 Gab. “Rapporti italo-britannici 1937-39. Accordi 16 aprile
10   6,  pag.  169(116)|         Busta 398 Gab. “Rapporti italo-britannici 1937-39. Accordi 16 aprile
11   6,  pag.  178     |         attrito, degli interessi italo-britannici”. Così riportava il pensiero
12   6,  pag.  180     |          possibilità di colloqui italo-britannici sul problema linguistico
13   6,  pag.  188     |       quanto concerne i rapporti italo-britannici non c’era nulla di sensazionale
14   6,  pag.  189     |          ignorato negli incontri italo-britannici.~ ~Mario Canino, nuovo console
15   6,  pag.  195     |        vita non solo gli accordi italo-britannici ma anche quella attiva cooperazione
16   7,  pag.  220(51) | Corrispondenza segreta. Rapporti italo-britannici 1937 e 1939-40”. Due appunti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License