Saggio

  1 Pre,  pag.    I     |              dagli Sloveni cittadini d'Italia nel corso della campagna
  2 Pre,  pag.    I     |                prigione dei popoli. In Italia la presenza più attiva fu
  3 Pre,  pag.    I     |              la costituzione, anche in Italia, di una~ ~ ./. organizzazione
  4 Pre,  pag.   II     |                 La nascita del regno d'Italia non mancherà di avere ripercussioni
  5   1,  pag.    2     |              di quella nazione verso l’Italia, ed invita pertanto il Comitato
  6   1,  pag.    3     |         restavano fieri avversari dell’Italia, al punto di impedire che
  7   1,  pag.    3     |             che detestano il governo d’Italia, come il peggiore dei governi,
  8   1,  pag.    3     |              che vive dentro e fuori d’Italia e ne segna la stigma d’inferiorità
  9   1,  pag.    3     |              predicano l’odio contro l’Italia, Governo e Monarchia, mentre
 10   1,  pag.    4     |          rivalità ed antagonismo fra l’Italia e l’Inghilterra, sperando
 11   1,  pag.    4     |       segnalava l’interesse con cui in Italia era seguita la questione
 12   1,  pag.    5     |              dalla mazzinianaGiovine Italia”, anche se non mancò da
 13   1,  pag.    6     |           milanese, riprendendo dall’ “Italia” il seguente giudizio amaramente
 14   1,  pag.    6     |               dimostrate “per la nuova Italia simpatie eccessive”; ma “
 15   1,  pag.    7     |          ricordare a Chamberlain che l’Italia era una potenza amica, ma
 16   1,  pag.    8     |         Inghilterra dell’amicizia dell’Italia, “gettata come un molo in
 17   1,  pag.    8     |           recenti, difficili momenti l’Italia si fosse dimostrata amica
 18   1,  pag.    8     |               impressione suscitata in Italia dai provvedimenti di Chamberlain,
 19   1,  pag.    9     |         sorveglianza fosse disposta in Italia per i passeggeri in partenza
 20   1,  pag.   10     |              non comprenderebbe”.~ ~In Italia il discorso di Chamberlain
 21   1,  pag.   10     |            vasta eco.~ ~Il “Giornale d’Italia” del 30 gennaio 1902 ne
 22   1,  pag.   11     |       eccessivo il rumore suscitato in Italia dalla questione maltese
 23   1,  pag.   11     |             attirarsi le simpatie dell’Italia”).16~ ~Dopo il discorso
 24   1,  pag.   11     |               articolo sul “Giornale d’Italia” del primo febbraio 1902,
 25   1,  pag.   11     |            tutti, in particolare per l’Italia dove essa godeva di tante
 26   1,  pag.   13     |       direttore generale della Banca d’Italia, pronunciate nel discorso
 27   1,  pag.   15     |              dalla lunga permanenza in Italia, dove aveva fatto i suoi
 28   1,  pag.   15     |         interesse per Malta non era in Italia solo del Colocci: il 4 ottobre
 29   1,  pag.   15     |           affermazione del “Corriere d’Italia”: “…non è chi non veda come
 30   1,  pag.   19     |           scuole straniere presenti in Italia di escludere fra i vari
 31   1,  pag.   19(39) |             Ricordava poi che mentre l’Italia spendeva 30.000 lire l’anno
 32   1,  pag.   19(39) |             diffusione del francese in Italia, la Francia impediva agli
 33   1,  pag.   19(39) |                 i catalani presenti in Italia a parlare le rispettive
 34   1,  pag.   19(39) |                1130), osservando che l’Italia non doveva proporsi un “
 35   1,  pag.   21     |                 dallo stesso Console d’Italia, Carrara, succeduto al Barilari
 36   1,  pag.   22     |          stampa inglese favorevoli all’Italia, pubblicati particolarmente
 37   1,  pag.   26     |         attenzione del nuovo Console d’Italia a Malta, De Lucchi, che
 38   1,  pag.   28     |             scorbutica opposizione all’Italia unita, pronto ad approfittare
 39   1,  pag.   28(74) |             contenuto nell’opuscolo “L’Italia e l’Asia Minore” – Pubblicazione
 40   1,  pag.   28(74) |         apprende ad amare e venerare l’Italia”. ( “Memorie e diritti d’
 41   1,  pag.   28(74) |                    Memorie e diritti d’Italia nel Mediteraneo Orientale”.
 42   1,  pag.   29     |               nuovo edificio”. 75~ ~In Italia come a Malta, l’accusa di
 43   1,  pag.   30     |              imbastardisse… proprio in Italia. Opportunamente il congresso
 44   2,  pag.   34     |     recrudescenza nella lotta contro l’Italia ed il Fascismo. Il sig.
 45   2,  pag.   36     |             che era stato richiesto in Italia) pare sia ora un giornalista
 46   2,  pag.   36     |          nostri casi personali come in Italia. E, certo, se si deve detestare
 47   2,  pag.   39(20) |              di coloro che portarono l’Italia alla vittoria. Colle glorie
 48   2,  pag.   39(24) |              Mediterraneo, l’Impero, l’Italia”.~ ~
 49   2,  pag.   40     |                del fascismo: “quando l’Italia seguiva una politica del
 50   2,  pag.   40     |       avversione di Strickland verso l’Italia, osservava Donati, risaliva
 51   2,  pag.   41     |             seriamente rivendicata all’Italia da studiosi bene informati”.
 52   2,  pag.   41     |           religiose, culturali, che in Italia erano negate alle minoranze
 53   2,  pag.   41     |              per rivendicare Malta all’Italia.~ ~L’affermazione però della
 54   2,  pag.   42(35) |         frontiera ), pur mantenendo in Italia Fabriani sotto sorveglianza”.
 55   2,  pag.   42(35) |             più riprese il consolato d’Italia a Malta e il MAE segnalavano
 56   2,  pag.   42(35) |              suo prossimo soggiorno in Italia, il Fabriani dovrebbe essere
 57   2,  pag.   42(35) |               del Consolato Generale d’Italia a Malta al MAE e p.c. al
 58   2,  pag.   42(35) |       confronti, per cui, rientrato in Italia allo scoppio della guerra,
 59   2,  pag.   43(36) |               del consolato generale d’Italia a Francoforteinviato
 60   2,  pag.   44     |        contrasto fra Stato e Chiesa in Italia, quali che fossero stati
 61   2,  pag.   45(43) |                e p.c. all’Ambasciata d’Italia a Parigi, al Consolato Generale
 62   2,  pag.   46     |          professore volesse tornare in Italia dove aveva parenti ed aveva
 63   2,  pag.   46     |               minoranze linguistiche d’Italia e contro le popolazioni
 64   2,  pag.   47     |             era solo culturale e che l’Italia non poteva intromettersi
 65   2,  pag.   48     |               in quest’estremo lembo d’Italia, lo costringe a prestare
 66   2,  pag.   49     |          persone e ambienti ostili all’Italia ed al Regime”.51~ ~Sul riconoscimento
 67   2,  pag.   49     |          perché, in caso di rientro in Italia, fosse perquisito e arrestato, “
 68   2,  pag.   49     |               dell’azione Mazziniana d’Italia, sono responsabili delle
 69   2,  pag.   51     |                nemico di Cristo e dell’Italia a Malta”, in cui si affermava
 70   2,  pag.   51     |             mesi e solo per recarsi in Italia e far ritorno a Malta. Si
 71   2,  pag.   51     |          sarebbe stato imprigionato in Italia, se mai ci avesse fatto
 72   2,  pag.   51(61) |                nemico di Cristo e dell’Italia a Malta”; anno 1940, fascicolo
 73   2,  pag.   52     |            Malta l’immagine dell’altra Italia, quella del “non mollare”,
 74   2,  pag.   52     |       approssimarsi della guerra con l’Italia ormai ritenuta inevitabile,
 75   3,  pag.   53     |          diplomatici inglesi era che l’Italia spendeva troppi denari a
 76   3,  pag.   58     |        sarebbero state sottoscritte in Italia ed intestate ad un prestanome
 77   3,  pag.   68     |                anche alla tensione tra Italia e Inghilterra causata dalla
 78   4,  pag.   69     |              nella sua genericità, all’Italia, l’unico Paese a svolgere
 79   4,  pag.   69     |               di fratellanza, di cui l’Italia è stata sempre pioniera
 80   4,  pag.   69(1)  |               che l’isola ha già con l’Italia”. ~ ~Il capo-gabinetto della
 81   4,  pag.   71     |               ed erano richiamati dall’Italia gli insegnanti che stavano
 82   4,  pag.   71(8)  |                gli oratori venuti dall’Italia; al primo piano una galleria
 83   4,  pag.   71(8)  |      millenaria di Roma e la cultura d’Italia”. (Giorgio RomaniniProgetto
 84   4,  pag.   73     |                del patto a quattro fra Italia, Germania, Francia ed Inghilterra
 85   4,  pag.   73     |                i timori inglesi, che l’Italia era estranea alle lotte
 86   4,  pag.   75     |                dove gli alunni nati in Italia erano solo 10, e delle organizzazioni
 87   4,  pag.   75     |             più di 70 aderenti nati in Italia, il luogotenente governatore
 88   4,  pag.   75     |         irredentismo maltese, ma che l’Italia non poteva restare insensibile
 89   4,  pag.   76     |          morali e finanziari dati dall’Italia ai nazionalisti maltesi: “
 90   4,  pag.   76     |                al Foreign Office che l’Italiaspende a Malta troppi denari”.~ ~
 91   4,  pag.   76     |           queste richieste erano per l’Italia il minimo accettabile per
 92   4,  pag.   76     |          problema prima inesistente in Italia. Esprimeva la convinzione
 93   4,  pag.   76     |              cui ci rendiamo conto”. L’Italia comunque, concludeva Mussolini,
 94   4,  pag.   76(18) |            loro iscrizione a scuole in Italia. Il console Casertano con
 95   4,  pag.   76(18) |              di far venire da Malta in Italia le madri italiane in procinto
 96   4,  pag.   77     |          prevenuto ostilmente contro l’Italia e la cultura italiana.20~ ~
 97   4,  pag.   79     |         disposizione della legazione d’Italia. Cantalupo ricordava ancora
 98   4,  pag.   80     |               comunicato dal console d’Italia, celebrava il 10 settembre
 99   4,  pag.   81     |              comunanza culturale con l’Italia e la simpatia per essa.
100   4,  pag.   81     |           dichiarazioni favorevoli all’Italia da parte di qualche componente
101   4,  pag.   83     |              tensione nei rapporti fra Italia ed Inghilterra, a causa
102   4,  pag.   84     |                Elementi favorevoli all’Italia ed al partito nazionalista
103   4,  pag.   85(40) |              agosto 1936, p. 384 “Dall’Italia d’oltre confine”) pubblicava
104   4,  pag.   86     |               iniziative per creare in Italia strutture culturali destinate
105   4,  pag.   86     |               patria, poiché nel sud d’Italia esisteva soltanto la Società
106   4,  pag.   86     |                è sempre stata storia d’Italia”. 42~ ~La Deputazione per
107   4,  pag.   86(41) |              Accademie e biblioteche d’Italia , anno XIV,  5-6 agosto
108   4,  pag.   88     |    ricordandone i legami storici con l’Italia, pur se riconosceva all’
109   4,  pag.   88     |           métropole intellectuelle” (L’Italia è, in qualche modo, la loro
110   4,  pag.   88     |                goût italien” (“non è l’Italia, sebbene la nota dominante
111   4,  pag.   90     |               agli studenti maltesi in Italia borse di studio e collaborazioni
112   4,  pag.   90     |               Malta”.52~ ~Il console d’Italia a Malta, Raffaele Casertano,
113   4,  pag.   91     |               Inghilterra fornisse all’Italia una tangibile prova di amicizia “
114   4,  pag.   91(54) |                          Il Giornale d’Italia”,  dicembre 1936, p. 3. “
115   4,  pag.   92     |               era venuto a studiare in Italia, e prospettavano il rischio
116   4,  pag.   92     |              pubblicità negativa per l’Italia, se fossero venuti a conoscenza
117   4,  pag.   93     |              apolitico: era venuto “in Italia, culla dell’arte, colla
118   4,  pag.   95     |     ricordavano le benemerenze verso l’Italia e la sentenza assolutoria
119   4,  pag.   95     |          giovane sperava di trovare in Italia. Senza usare mezzi termini
120   4,  pag.   95     |                vivere qualche tempo in Italia prima di poter trovare una
121   4,  pag.   95(65) |       riservato ai maltesi presenti in Italia dopo lo scoppio della guerra
122   4,  pag.   95(65) |       chiedendo di poter riprendere in Italia gli studi di medicina. Si
123   4,  pag.   95(65) |              maltesi che studiavamo in Italia un loro strumento di propaganda”.
124   4,  pag.   97     |            italiana l’attaccamento all’Italia fascista sta diventando
125   4,  pag.   98     |        anzitutto presso il Consolato d’Italia. La naveCittà di Palermo”
126   4,  pag.  100     |             dell’isola, amare la nuova Italia fascista ed il suo Duce”.77~ ~
127   4,  pag.  100     |           10.000 lire dall’Accademia d’Italia per la sua ”Storia di Malta”
128   5,  pag.  103     |                Ojetti dall’Accademia d’Italia, il 17 marzo, per invitare
129   5,  pag.  105     |               pur non essendo allora l’Italia alleata dell’Inghilterra, “
130   5,  pag.  106     |              motivo di contrasto fra l’Italia e l’Inghilterra, e come
131   5,  pag.  106     |          sorgesse a causa di Malta tra Italia e Inghilterra, il che poteva
132   5,  pag.  106     |       insinuato che alcuni ambienti in Italia sono decisi a mantenere
133   5,  pag.  107     |               ragazzi italiani nati in Italia: erano esclusi quelli nati
134   5,  pag.  108(17) |              lettera della legazione d’Italia a Montevideo al MAE, prot.
135   5,  pag.  110     |             pronunciate delle frasi in Italia e a Malta che, nel calore
136   5,  pag.  110     |              Presidenti dei Comitati d’Italia perché organizzassero le
137   5,  pag.  112     |               europei in genere e dell’Italia in particolare”.~ ~Prudentemente,
138   6,  pag.  115     |               grigia dell’Ambasciata d’Italia a Londra per le questioni
139   6,  pag.  115     |                le due Potenze, o che l’Italia permetta che le eccellenti
140   6,  pag.  115     |          Lister, aveva sostenuto che l’Italia si era impegnata in ogni
141   6,  pag.  117     |                essendo a quell’epoca l’Italia alleata della Germania. 8~ ~
142   6,  pag.  118(9)  |               in quel momento forse in Italia, prima di inviare istruzioni
143   6,  pag.  118     |           qualche spazio. Il console d’Italia a Malta, Silenzi, telegrafava
144   6,  pag.  118     |        sarebbero mancate, dato che tra Italia ed Inghilterra si svolsero
145   6,  pag.  120     |              dei rapporti generali tra Italia e Gran Bretagna. 14 Obiettivo
146   6,  pag.  121     |              che rapidamente portarono Italia e Gran Bretagna all’accordo
147   6,  pag.  123     |             erano già in atto quando l’Italia aveva deciso di partecipare
148   6,  pag.  123     |                Ginevra avevano messo l’Italia, V.E. ha chiaramente indicato
149   6,  pag.  124     |           Bretagna), che escludevano l’Italia “come quantità trascurabile
150   6,  pag.  124     |               la potenza militare dell’Italia, che aveva “la flotta aerea
151   6,  pag.  124     |                navale. L’utilità per l’Italia delle difficoltà britanniche
152   6,  pag.  124     |         addivenire ad un accordo con l’Italia e nel Mediterraneo, quando
153   6,  pag.  124     |         pregiudizionalmente ostile all’Italia.~ ~ ./. Lo comunicava l’
154   6,  pag.  125     |            comunicava l’ambasciatore d’Italia a Washington, Rosso, che
155   6,  pag.  125     |                etiopico in favore dell’Italia.~ ~Al contrario, essi pensavano
156   6,  pag.  125     |                giuste aspirazioni dell’Italia in Africa Orientale, anziché
157   6,  pag.  125     |           preziosa collaborazione dell’Italia. Eden ha aggiunto che egli
158   6,  pag.  126     |                chiedere a Grandi che l’Italia modificasse almeno parte
159   6,  pag.  126     |             Grandi, così motivato: “ L’Italia non aderisce a una proposta
160   6,  pag.  126     |             un’obiezione politica dell’Italia, ma non quella tecnica,
161   6,  pag.  126     |          Francia e dall’Inghilterra, l’Italia si riserva intatto proprio
162   6,  pag.  127     |               hanno fatto più male all’Italia che una battaglia perduta”. 33~ ~
163   6,  pag.  128     |               armava: “Al contrario, l’Italia predicava armamenti e restava
164   6,  pag.  128     |              politica di accordi con l’Italia, mentre rinsaldava altre
165   6,  pag.  129     |           navale) aveva dichiarato: “L’Italia…è garante del trattato di
166   6,  pag.  129     |              della pace tra Germania e Italia. L’attrezzamento e l’efficienza
167   6,  pag.  129     |               efficienza militare dell’Italia permettono all’Italia fascista
168   6,  pag.  129     |             dell’Italia permettono all’Italia fascista di fare fronte
169   6,  pag.  129     |                qualunque situazione. L’Italia è fedele ai suoi obblighi
170   6,  pag.  129     |         militare, impedirono forse all’Italia di sfruttare un’occasione
171   6,  pag.  130     |            fine alle sanzioni contro l’Italia e Neville Chamberlain, cancelliere
172   6,  pag.  130     |            delle sanzioni inflitte all’Italia.~ ~Tuttavia, malgrado queste
173   6,  pag.  130     |                gesto destò scalpore in Italia ed i giornali ne diedero
174   6,  pag.  130     |           chiaramente rivolto contro l’Italia, i giornali italiani lamentavano
175   6,  pag.  130     |                ed uno sgarbo fatto all’Italia: nella crociera nell’Adriatico
176   6,  pag.  130(37) |                delle sanzioni contro l’Italia, ciò porterebbe soltanto
177   6,  pag.  131     |              come gesti ostili verso l’Italia. Il ministro italiano lo
178   6,  pag.  131     |                inglese nutriva verso l’Italia “un odio irriducibile”. 38 ~ ~
179   6,  pag.  131     |              un solco nei rapporti tra Italia e Inghilterra, rafforzando
180   6,  pag.  131     |            lontani possedimenti, per l’Italia era invece la vita.~ ~ ./. 
181   6,  pag.  132     |                che le difficoltà con l’Italia erano sorte non a causa
182   6,  pag.  132     |          concordava nell’affermare che Italia ed Inghilterra potevano
183   6,  pag.  132(40) |            novembre 1936; “Il Popolo d’Italia”, 7 novembre 1936; “Il Giornale
184   6,  pag.  132(40) |          novembre 1936; “Il Giornale d’Italia”, 8 novembre 1936 (articolo
185   6,  pag.  133     |           accolto con molte riserve in Italia. Per il politico britannico
186   6,  pag.  133     |               canale dell’ambasciata d’Italia a Londra, i rapporti passarono
187   6,  pag.  134     |         favorevoli ad un accordo con l’Italia e che ormai in Gran Bretagna
188   6,  pag.  134     |           Salisbury e l’ambasciatore d’Italia a Londra, Luigi Corti. 44~ ~
189   6,  pag.  135     |               per un accordo a due tra Italia ed Inghilterra nel Mediterraneo,
190   6,  pag.  135     |              fermo nelle trattative: l’Italia doveva “acceptance without
191   6,  pag.  136     |       linguistico di Malta, nel caso l’Italia avesse avuto intenzione
192   6,  pag.  136     |   franco-britannica nei confronti dell’Italia e riteneva opportuno un
193   6,  pag.  139     |              italiana; il rientro dell’Italia nella Lega delle Nazioni;
194   6,  pag.  141     |         interesse nel Mediterraneo tra Italia e Inghilterra.~ ~Alla tesi
195   6,  pag.  141     |             poteva esser richiesta all’Italia, dato che né la Francia
196   6,  pag.  141     |             numero: silenzio utile all’Italia, decisa a mantenere la sua
197   6,  pag.  143     |             che, per non far torto all’Italia, restasse inapplicato il
198   6,  pag.  144     |         trattative e poi l’accordo tra Italia e Gran Bretagna. Il “Malta”
199   6,  pag.  145     |            indomani dell’accordo tra l’Italia e la Gran Bretagna, maltesi
200   6,  pag.  145     |          situazione spagnola, in cui l’Italia era profondamente implicata
201   6,  pag.  146     |          inequivocabile conferma che l’Italia non aveva né avrebbe in
202   6,  pag.  147     |          interessi mediterranei in cui Italia e Inghilterra sono ormai
203   6,  pag.  148     |              un governo democratico in Italia.~ ~Erano comunque ancora
204   6,  pag.  149     |            politica nei confronti dell’Italia.~ ~Il 17 giugno 1937 Grandi
205   6,  pag.  149     |            completa dei rapporti con l’Italia, nel quadro del Gentlemen’
206   6,  pag.  149     |      conservatori, i quali ritengono l’Italia ormai definitivamente alleata
207   6,  pag.  149     |         Germania”. E le difficoltà tra Italia ed Inghilterra, concludeva
208   6,  pag.  150     |          parere Vansittart non amava l’Italia, ma era soprattutto antitedesco.
209   6,  pag.  150     |               e quindi “alla lunga tra Italia e Gran Bretagna sarà impossibile
210   6,  pag.  150     |       necessario un “armistizio” con l’Italia. Chamberlain a sua volta
211   6,  pag.  150     |         confronti delle altre potenze, Italia compresa. Realisticamente,
212   6,  pag.  150     |           evitare l’avvicinamento dell’Italia alla Germania. Era quindi
213   6,  pag.  151     |             ambasciatore inglese che l’Italia intendeva mantenere buoni
214   6,  pag.  152     |               opporsi ai rossi e che l’Italia non intendeva annettersi
215   6,  pag.  153     |       aggressione nel Mediterraneo tra Italia, Francia ed Inghilterra;
216   6,  pag.  153     |             ultimo, ad un’intesa con l’Italia, ma “cristallizzato nella
217   6,  pag.  154     |               sospetti tedeschi, che l’Italia in quel momento voleva evitare. 79 ~ ~
218   6,  pag.  154     |               il metodo suggerito dall’Italia per giungere ad una soluzione
219   6,  pag.  154(79) |     conclusione il punto di vista dell’Italia era che un completo, particolareggiato
220   6,  pag.  155     |           iniziative politiche verso l’Italia di suo padre Joseph, ministro
221   6,  pag.  155(80) |               europei in genere e dell’Italia in particolare”. Il testo
222   6,  pag.  157     |             poi la convinzione che tra Italia ed Inghilterra non esistessero
223   6,  pag.  158     |               Francia, oltre che con l’Italia, il premier britannico chiese
224   6,  pag.  159(86) |             non parteciparono Albania, Italia e Germania, non ebbe comunque
225   6,  pag.  160     |        intervento in Spagna, di cui l’ Italia faceva parte: in quella
226   6,  pag.  160     |                problema di fondo per l’Italia era il riconoscimento formale
227   6,  pag.  160     |               of the relations between Italia and Great Britain should
228   6,  pag.  160     |           scriveva al MAE il console d’Italia a Malta, “spera che la questione
229   6,  pag.  160(90) |           problema delle relazioni tra Italia e Gran Bretagna dovrebbe
230   6,  pag.  161     |    radiofoniche, erano argomenti che l’Italia avrebbe accettato che figurassero
231   6,  pag.  161     |             una trattativa limitata ad Italia ed Inghilterra, con l’esclusione
232   6,  pag.  162     |               tutte le questioni tra l’Italia e l’Inghilterra sarebbe
233   6,  pag.  163     |          voleva dimostrare che anche l’Italia voleva procedere con cautela. 99~ ~
234   6,  pag.  164     |         responsabile per aver spinto l’Italia su posizioni avverse alle
235   6,  pag.  165     |            poteva causare malintesi in Italia, si era disposti ad iniziarle
236   6,  pag.  165     |                esaltò l’amicizia con l’Italia, dicendo di contare sull’
237   6,  pag.  165     |                 Germania, Inghilterra, Italia), che non poteva essere
238   6,  pag.  165     |           capitolo delle relazioni tra Italia ed Inghilterra e un’era
239   6,  pag.  166     |          avrebbe messo in difficoltà l’Italia, che si sarebbe trovava
240   6,  pag.  167     |           giungere ad un accordo con l’Italia. Le decisioni prese in questa
241   6,  pag.  168     |                la sua politica verso l’Italia. Il leader britannico doveva
242   6,  pag.  169     |            sorgeranno difficoltà tra l’Italia e l’Inghilterra, dato il
243   6,  pag.  172     |                indiretta da parte dell’Italia della situazione esistente
244   6,  pag.  172     |          affinché nelle trattative tra Italia ed Inghilterra “non capiti
245   6,  pag.  173(124)|             convenzioni tra il Regno d’Italia e gli altri Stativolume
246   6,  pag.  175     |           patto di buon vicinato tra l’Italia, l’Inghilterra e l’Egitto
247   6,  pag.  175     |              alla Palestina, per cui l’Italia si impegnava a non creare “
248   6,  pag.  175     |             governo britannico, mentre Italia e Germania continuavano
249   6,  pag.  176     |       naturalmente a quelli amici dell’Italia fascista, Germania e Giappone,
250   6,  pag.  176     |            Vittorio Emanuele III, re d’Italia ed imperatore d’Etiopia.~ ~
251   6,  pag.  177     |              Agreement stipulato tra l’Italia e l’Inghilterra il 2 gennaio
252   6,  pag.  178     |              Roma, venga da parte dell’Italia richiesta almeno qualche
253   6,  pag.  179     |             Duce, gli aveva detto: “…l’Italia ha ben presente le aspirazioni
254   6,  pag.  180     |            ambasciatore presso il re d’Italia ed imperatore d’Etiopia:
255   6,  pag.  181     |               due potenze totalitarie, Italia e Germania: in tal modo
256   6,  pag.  181     |             vigore degli accordi con l’Italia. A sostegno della sua mozione
257   6,  pag.  181     |              vigore dell’accordo con l’Italia comportava il riconoscimento
258   6,  pag.  182     |           aereo, fornito a Franco dall’Italia.~ ~L’esito del voto parlamentare
259   6,  pag.  183     |      assicurazioni che l’accordo con l’Italia non avrebbe pregiudicato
260   6,  pag.  185     |              condizioni politiche dell’Italia ci fossero manifestazioni
261   6,  pag.  185     |       bilaterali con l’Irlanda e con l’Italia e quello a 4 raggiunto a
262   6,  pag.  186     |                proposito di cedere all’Italia un territorio per costruire
263   6,  pag.  186     |             scambio di territori con l’Italia, che sarebbe giovato a creare
264   6,  pag.  187     |             della politica estera dell’Italia restava l’Asse con Berlino,
265   6,  pag.  187     |        conflitto e che l’accordo con l’Italia avrebbe aperto un nuovo
266   6,  pag.  187     |           avere un diretto accordo fra Italia e Francia. All’auspicio
267   6,  pag.  188     |          rapporti fra Gran Bretagna ed Italia non avrei mai potuto ottenere
268   6,  pag.  188     |        reiteratamente dichiarato che l’Italia intendeva osservare gli
269   6,  pag.  188     |           escludersi aspirazioni dell’ Italia. Ed infine Chamberlain trovava
270   6,  pag.  188     |                ebrei in Germania ed in Italia: il “problema giudaico”
271   6,  pag.  189     |                e anche ostili” verso l’Italia. Tutti, anche i nazionalisti,
272   6,  pag.  189     |              dei poveri maltesi ma fra Italia e Inghilterra amichevolmente,
273   6,  pag.  190     |           remissivo nei confronti dell’Italia; quando l’Italia aveva già
274   6,  pag.  190     |        confronti dell’Italia; quando l’Italia aveva già incassato la fine
275   6,  pag.  190     |            vincoli che la legavano all’Italia; dell’impegno messo nel
276   6,  pag.  191     |         avrebbe preferito passare dell’Italia, piuttosto che dalla Francia,
277   6,  pag.  191     |       Chamberlain di avvicinamento all’Italia.~ ~Ciano rispondeva subito
278   6,  pag.  191     |           incaricando l’ambasciatore d’Italia a Berlino, Magistrati, di
279   6,  pag.  192     |          britannico nei confronti dell’Italia, si ricava ancora da un
280   6,  pag.  194     |                riserve” nel caso che l’Italia considerasse la questione
281   6,  pag.  194     |            dell’intervento italiano: l’Italia aveva in Albania interessi
282   6,  pag.  194     |           aveva rivolto un appello all’Italia perché intervenisse. Sarebbe
283   6,  pag.  194     |          replicato che l’accordo con l’Italia era stato alla base della
284   6,  pag.  195     |            chandelle” dei rapporti tra Italia e Inghilterra, che sono
285   6,  pag.  195     |              valore dell’accordo con l’Italia, affermando: “Chamberlain
286   6,  pag.  195     |            sempre buoni rapporti con l’Italia, come previsto dagli accordi
287   6,  pag.  196     |           stipulati tra Inghilterra ed Italia il 2 gennaio 1937 e poi
288   6,  pag.  196     |           ambienti meno favorevoli all’Italia, scriveva l’11 dicembre
289   6,  pag.  196     |                culturale britannica in Italia”, volesse “sondare il terreno
290   6,  pag.  196     |               articolo del “Giornale d’Italia” che “dalla soluzione dei
291   6,  pag.  196     |         problemi che ancora dividono l’Italia dagli alleati occidenti (
292   6,  pag.  197     |        classiche e dal Rinascimento in Italia, non si comprende come proprio
293   6,  pag.  197     |              questo grande conflitto l’Italia sarebbe stata presto coinvolta.~ ~ ~ ~ ./. 
294   7,  pag.  198     |            rispondeva che ovviamente l’Italia non poteva in alcun modo
295   7,  pag.  199     |       accentuava la sua simpatia per l’Italia ed il regime fascista, “
296   7,  pag.  200     |              con i dichiarati nemici d’Italia e gli irriducibili avversari
297   7,  pag.  201     |             Costituzione, il console d’Italia non mancava di incoraggiare
298   7,  pag.  203     |               ai pochi bambini nati in Italia e vietata ai maltesi. Dell’
299   7,  pag.  206     |            stagione lirica in odio all’Italia: evidentementeLario” ignorava,
300   7,  pag.  207     |               papale. L’ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Pignatti
301   7,  pag.  212     |          dipendenza dalla~ ~ ~ ~ ~ ./. Italia e di perseguire una politica
302   7,  pag.  215     |            pessimiste circa quel che l’Italia avrebbe fatto. Nonostante
303   7,  pag.  215     |      atteggiamenti poco favorevoli all’Italia, quando fu proclamata la
304   7,  pag.  215     |              nella buona amicizia dell’Italia”. Pure, dopo qualche settimana,
305   7,  pag.  215     |                  il comportamento dell’Italia. Si era poi recato a Londra,
306   7,  pag.  216(42) |            illusoria la speranza che l’Italia cambiasse campo come era
307   7,  pag.  216(42) |              comune: la sicurezza dell’Italia nel Mediterraneo era minacciata
308   7,  pag.  217     |     popolazione la vera posizione dell’Italia”.46~ ~Era sempre vivo comunque
309   7,  pag.  217     |        italiani: dell’opera di Papini “Italia mia” si erano vendute 150
310   7,  pag.  217     |               desideravano studiare in Italia, seguendo almeno i corsi
311   7,  pag.  218     |               parole lusinghiere per l’Italia, asserendo, come riportava
312   7,  pag.  218     |           magnifico progresso fatto in Italia sotto l’attuale governo
313   7,  pag.  218     |               legale dell’ambasciata d’Italia a Londra.~ ~Il 12 marzo
314   7,  pag.  218     |              stima e di amicizia per l’Italia, che l’ambasciatore riteneva
315   7,  pag.  218     |             non in pieno accordo con l’Italia, si è preferito sospendere
316   7,  pag.  219     |            considerazione quindi per l’Italia, considerata quasi come
317   7,  pag.  219     |             amichevoli relazioni con l’Italia e deciso a non tralasciare
318   7,  pag.  219     |             gesto di ostilità contro l’Italia.50~ ~Dingli consegnò a Ciano
319   7,  pag.  220     |            aver autorizzato l’invio in Italia dei carichi di carbone tedesco
320   7,  pag.  220     |        Bretagna la collaborazione dell’Italia”.~ ~Ed infine Chamberlain
321   7,  pag.  220     |              non voler esercitare sull’Italia indiscrete pressioni perché
322   7,  pag.  220     |               troppo arrendevole con l’Italia.51~ ~Rientrato a Londra
323   7,  pag.  220     |         Chamberlain nei confronti dell’Italia, ma non della missione confidenziale
324   7,  pag.  221     |      avversario di chi  le leggi all’Italia”.~ ~Mussolini replicava
325   7,  pag.  221     |               le sanzioni inflitte all’Italia in occasione della guerra
326   7,  pag.  221     |               e la schiavitù che per l’Italia rappresentava la presenza
327   7,  pag.  221     |            anche propenso a cedere all’Italia Malta o altri territori
328   7,  pag.  222     |               perché troppo legati all’Italia.~ ~Enrico Mizzi aveva addirittura
329   7,  pag.  223     |          permesso di portare con sé in Italia denaro, anche in misura
330   7,  pag.  223     |               spasmodica di quel che l’Italia avrebbe fatto. Scriveva
331   7,  pag.  224     |              che dura da anni contro l’Italia, che essa cioè sarebbe venuta
332   7,  pag.  225     |         arresto chiese di informare in Italia il figlio adottivo, Renato
333   7,  pag.  225     |              volta entrata in guerra l’Italia, anche gli ecclesiastici
334   7,  pag.  225     |               lo stato di guerra con l’Italia. Mercieca si dimise l’11
335   7,  pag.  226(66) |            cercato una sistemazione in Italia, avanzando non poche richieste:
336   7,  pag.  226(66) |               dato che ai residenti in Italia era vietato detenere titoli
337   7,  pag.  226(66) |               della famiglia Mallia in Italia, dato che non si poteva
338   7,  pag.  226(66) |               di titoli, partiva per l’Italia portando con sé mobili,
339   7,  pag.  227     |               sua carriera politica in Italia Mallia lo raggiunse quando
340   7,  pag.  227     |        vittoriosa potenza delle armi d’Italia l’antico voto di rientrare
341   7,  pag.  228     |           Malta.69~ ~Distrazione che l’Italia pagò a caro prezzo: come
342   7,  pag.  230     |               aviazione privilegiava l’Italia, che dagli aeroporti siciliani
343   7,  pag.  231     |               destinati a bombardare l’Italia. Adesso Malta poteva contare
344   7,  pag.  232     |           sarebbe stata necessaria all’Italia come base aerea offensiva,
345   7,  pag.  233     |                aereo civile da e per l’Italia: “…perciò - concludeva il
346   7,  pag.  234     |                l’annessione al regno d’Italia, che poteva essere legittimata
347   7,  pag.  237     |             più di quanto percepiva in Italia il Primo Presidente della
348   7,  pag.  237     |         dipendenza dalle Case madri in Italia. Questa dipendenza andava
349   7,  pag.  238     |           sarebbero perciò affluite in Italia.~ ~La situazione politica
350   7,  pag.  239     |               sanciva l’annessione all’Italia, era opportuno che i vescovi
351   7,  pag.  239     |               per i maltesi fedeli all’Italia.~ ~Concordava invece con
352   7,  pag.  240     |        concedere, come già avveniva in Italia, la franchigia doganale.~ ~
353   7,  pag.  241     |                  aveva pure seguito in Italia un corso per capo centuria.
354   7,  pag.  241     |               centuria. Era tornato in Italia per frequentare i corsi
355   7,  pag.  241     |                gli studenti maltesi in Italia. Nacque così il “Circolo
356   7,  pag.  241     |                interessi britannici in Italia, fattagli nel febbraio 1941
357   7,  pag.  244     |        indisturbati perché fedeli all’ Italia, allegato ad un telespresso
358   7,  pag.  245     |                legittima permanenza in Italia.87~ ~ ~ ~La disposizione
359   7,  pag.  246     |             altri maltesi residenti in Italia si dava la carta di identità
360   7,  pag.  246     |              opportunità di restare in Italia ovvero rientrare a Malta.
361   7,  pag.  246     |        italiano e di essere rimasto in Italia per dare il suo contributo
362   7,  pag.  246(88) |               alla pensione. Venuto in Italia con la moglie Raffaella,
363   7,  pag.  246(88) |         autorevoli come l’accademico d’Italia Francesco Coppola ed il
364   7,  pag.  246(88) |           dicembre 1938). Lettere dall’Italia di Silvio Emanuel Mizzi,
365   7,  pag.  247     |               Grecia.91~ ~Rientrato in Italia, rifiutò di sottoporsi ad
366   7,  pag.  248     |              avevano collaborato con l’Italia. 92~ ~ ~ ~ ~Condannato a
367   7,  pag.  249     |               di Borg Pisani arrivò in Italia in ritardo ed in modo impreciso,
368   7,  pag.  249     |          Inglesi cade gridandoViva l’Italia”.~ ~Datata 3 dicembre da
369   7,  pag.  249     |            esecuzione gridandoViva l’Italia”.~ ~La notizia, prima di
370   7,  pag.  251     |              fede con il gridoViva l’Italia”.~ ~Si insisteva sul particolare
371   7,  pag.  252     |          espressione della Sovranità d’Italia e Rappresentante della più
372   7,  pag.  255     |           trasmetteva all’ambasciata d’Italia a Berlino il telegramma
373   7,  pag.  256     |                           ambasciata d’Italia a Tokio ed alle legazioni
374   7,  pag.  256(100)|          Gabinetto. Busta 8, fascicolo Italia 10/8 “Celebrazioni XXI aprile
375   7,  pag.  256(100)|             Mazzolini all’Ambasciata d’Italia a Berlino 10 aprile 1944.
376   7,  pag.  256(100)|             Mazzolini all’Ambasciata d’Italia a Tokio; legazioni italiane
377   7,  pag.  256(100)|       Telegramma 374 dell’Ambasciata d’Italia a Tokio, a firma Principini,
378   7,  pag.  256(100)| accompagnamento tramite l’Ambasciata d’Italia a Berlino. Telegramma 198
379   7,  pag.  256(100)|        corriere tramite l’Ambasciata d’Italia a Berlino. Telegramma 700/
380   7,  pag.  257     |                che si erano trovati in Italia (la definizione era riservata
381   7,  pag.  259     |           esistente in quel momento in Italia, l’Ambasciata di Germania,
382   7,  pag.  260     |              Maltesi schieratisi con l’Italia, che furono processati per
383   8,  pag.  261     |                              Malta e l’Italia dopo la seconda guerra mondiale.
384   8,  pag.  261     |              alleate di occupazione in Italia, ancor prima che la guerra
385   8,  pag.  261     |             Catalogna, già studenti in Italia. A tale richiesta il MAE
386   8,  pag.  264(8)  |             dei rapporti tra Malta e l’Italia nel periodo fascista. Una
387   8,  pag.  265     |          servizio militare, se nati in Italia, o perché minacciati di
388   8,  pag.  267     |       normalizzazione dei rapporti tra Italia e Malta.~ ~Esistevano comunque
389   8,  pag.  267     |             armistizio.~ ~Il console d’Italia, Antonio Scaduto Mendola,
390   8,  pag.  268     |               situazione politica dell’Italia. Si dichiarò pure disponibile
391   8,  pag.  273(18) |               1774 dell’ambasciatore d’Italia a Londra, Gallarati Scotti,
392   8,  pag.  275     |             Londra.~ ~L’ambasciatore d’Italia negli USA, Alberto Tarchiani,
393   8,  pag.  278     |          esisteva molta simpatia per l’Italia, anche per i rapporti commerciali
394   8,  pag.  278     |           difendere gli interessi dell’Italia anziché quelli locali maltesi”.28~ ~
395   8,  pag.  280     |               rapporti culturali con l’Italia, oltre che in quello teatrale,
396   8,  pag.  281     |             Fascismo e restaurata dall’Italia democratica.34~ ~Questo
397   8,  pag.  281     |           riavvicinamento di Malta all’Italia si manifestava anche con
398   8,  pag.  281     |                di guerra da parte dell’Italia, che aveva invece risarcito
399   8,  pag.  282     |              The Bulletinattaccava l’Italia a causa del risarcimento
400   8,  pag.  282     |           richiedere un indennizzo all’Italia ed alla Germania, aggiungendo: “….
401   8,  pag.  283     |                influssi comunisti dall’Italia: lo notava con soddisfazione
402   8,  pag.  283     |      atteggiamento dei maltesi verso l’Italia dopo quelle elezioni che
403   8,  pag.  283     |            Paese, all’emigrazione dall’Italia. Esaltava il ruolo politico
404   8,  pag.  283     |         asserendo di doversi recare in Italia. Ma il timore di nuovi attacchi
405   8,  pag.  284     |                accenno acrimonioso all’Italia” si ebbe a riscontrare nel
406   8,  pag.  284     |              eco della guerra contro l’Italiaera sempre più fievole”.41~ ~
407   8,  pag.  284     |              residua polemica contro l’Italia, strumentalizzata dal ministro
408   8,  pag.  284     |             cui invece poteva fruire l’Italia, responsabile di tante distruzioni
409   8,  pag.  284(42) |                459 dell’Ambasciatore d’Italia negli USA, Alberto Tarchiani,
410   8,  pag.  285     |             riapertura del consolato d’Italia nel luglio 1947; la visita
411   8,  pag.  286(45) |               1946). Finita la guerra, Italia ed Inghilterra stipularono
412   8,  pag.  287     |               i rapporti tra Malta e l’Italia nel secondo dopo-guerra
413   8,  pag.  291     |              migliorato i rapporti tra Italia ed Inghilterra.~ ~Tutta
414   8,  pag.  298     |            parlando dei rapporti con l’Italia, aveva detto al console “
415   8,  pag.  298     |             avrebbe avuto bisogno dell’Italia, Mizzi non l’ebbe.~ ~Della
416   8,  pag.  298(56) |          fascicolo 27 “Relazioni con l’Italia”. Telespresso 01306/357
417   8,  pag.  300     |        culturale tra le due nazioni, l’Italia e l’Inghilterra, che si
418   8,  pag.  301(59) |                Storia linguistica dell’Italia nel novecento” – Atti del
419   8,  pag.  302     |               geografici tra Malta e l’Italia, che non potevano essere
420   8,  pag.  303     |               se fosse stata unita all’Italia nel periodo risorgimentale,
421   8,  pag.  303     |               alla Sicilia, al Regno d’Italia.~ ~In definitiva, Parlangeli
422   8,  pag.  305     |      provvisoria presso l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di
423   8,  pag.  305     |              protocolli d’intesa con l’Italia, oltre che dal governo Maltese.~ ~
424   8,  pag.  306     |                Chiesa Santa Caterina d’Italia, edificata nel 1574, curato
425   8,  pag.  306(63) |      cooperazione italo-maltese, cfr.Italia e MaltaVent’anni di cooperazione”,
426   8,  pag.  307     |          presenza culturale maltese in Italia è assicurata dalla “Link
427   8,  pag.  307     |              un titolo riconosciuto in Italia come laurea di primo livello
428   8,  pag.  307     |            culturali e politiche tra l’Italia e Malta costituiscono un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License