1865-lurid | macch-zitti
Atto, Scena
501 1, III| scorto!... ~Ma prudente pe la macchia ~a me nota qui ne venni.~
502 1, IV | pugnale alzato) Per la madonna!~(Peppe, che sarà entrato
503 2, II | prorompendo) ~Ah! No, per mia madre! ~Indegna esser poss'io... ~
504 2, II | teatrino si alza. La scena, mal dipinta, rappresenta una
505 2, II | sangue ~a lavar l'onta, o maledetta! ~No, Pagliaccio non son! ~
506 | malgrado
507 1, II | chiedon? dove van? chissà! ~La mamma mia, che la buona ventura
508 1, I | il sol vuol baciar. ~Le mamme ci adocchiano, ~attenti,
509 1, II | e vanno sugli abissi e i mar. ~Vanno laggiù verso un paese
510 2, II | Colombina ~Pagliaccio mio marito ~a tarda notte sol ritornerà...~
511 Pro | Degli spasimi e de' nostri martir ~non allarmatevi!» No! No: ~
512 Pro | iscena ancor ~le antiche maschere mette l'autore, ~in parte
513 Pro | squarcio di vita. ~Egli ha per massima sol ~che l'artista è un
514 1, II | ed insolente) ~Eh! dite, mastro Tonio! ~La schiena oggi
515 1, I | tremar la carcassa, ~e quale matassa d'intrighi ordirà. ~Venite,
516 1, I | tromba e nella sinistra la mazza della gran cassa.) ~(I contadini
517 1, III| temersi! ~M'ama... Ora qui mel disse... ~e nel bestial
518 Pro | vero ispiravasi.~Un nido di memorie ~in fondo a l'anima ~cantava
519 2, II | è pura!! ~E abborre dal mentir ~quel labbro pio!!~La Folla (
520 | mercé
521 2, II | amor!~Colombina ~Facciam merenda.~(Colombina rende dal tiretto
522 2, II | non merti il mio duol, ~o meretrice abbietta, ~vo' ne lo sprezzo
523 2, II | e'l senso a te! ~Va, non merti il mio duol, ~o meretrice
524 1, III| che tanta febbre m'han messo in cor!~Nedda (vinta e smarrita) ~
525 1, III| in odio ~il ramingar e'l mestier che tu fai, ~se l'immenso
526 Pro | ancor ~le antiche maschere mette l'autore, ~in parte ei vuol
527 2, I | sul davanti. ~Cerchiam di metterci ~ben sul davanti, ~ché lo
528 1 | il giorno della festa di Mezzagosto. ~Epoca presente, fra il
529 1 | teatro.~Son tre ore dopo mezzogiorno; il sole di agosto splende
530 1, II | puoi pagarla cara!!~Nedda ~Minacci? Vuoi che vada a chiamar
531 1, II | faccia a Tonio, dicendo.) ~Miserabile!~Tonio ~(Dà un urlo e retrocede.) ~
532 1 | Nedda, attrice da fiera, moglie di...~~~~(nella commedia
533 1, IV | stiletto) ~E se in questo momento ~qui scannata non t'ho già ~
534 Pro | e che di quest'orfano mondo ~al pari di voi spiriamo
535 1 | passa in Calabria presso Montalto, il giorno della festa di
536 2, II | porta la mano al cuore e mormora a parte) Nome di Dio! quelle
537 1, IV | se si ode rumore di lotta mormorando.)~Nedda ~Aitalo, Signor!~
538 2, II | orfanella in su la via ~quasi morta di fame, ~e un nome offriati, ~
539 1, I | fischiando) ~Con salute!~(Tonio mostra il pugno ai monelli che
540 2, II | poverin! ~La tua faccetta mostrami, ch'io vo' baciar ~senza
541 2, II | Ah! sola io ti credea ~(mostrando la tavola) ~e due posti
542 2, II | E ben che dura, dura ti mostri, ~dura, ad obliarti non
543 1, IV | chiesa ~e a lo spettacolo qui muove!... ~Andiamo... via, calmatevi!...~
544 1, II | a chiamar Canio?~Tonio (muovendo verso di lei) ~Non prima
545 1, III| corpo arrampicandosi dal muretto a destra, e chiama a bassa
546 1, IV | Nedda ~Vano è l'insulto. ~È muto il labbro mio.~Canio (urlando) ~
547 2, II | nella tunica) Prendi questo narcotico; ~dallo a Pagliaccio ~pria
548 1, I | sinistra in abito da festa con nastri dai colori vivaci e fiori
549 | ne'
550 1, II | una tirata d'orecchi ~è necessaria al vostro ardor?!~Tonio ~
551 2, II | alberga sol ne l'alma tua negletta; ~tu viscere non hai...
552 | nei
553 2, II | Arlecchino ~Guarda, amor mio, che nettare ~divino t'apportai!~A due ~
554 1, I | via?~Tonio (di dentro) ~Io netto il somarello. ~Precedetemi.~
555 Pro | Ed al vero ispiravasi.~Un nido di memorie ~in fondo a l'
556 | nol
557 Pro | gabbane d'istrioni, ~le nostr'anime considerate, ~poiché
558 | nostre
559 | nostro
560 1, III| prudente pe la macchia ~a me nota qui ne venni.~Nedda ~E ancora
561 2, II | verso la porta a destra) ~Numi! s'aman! ~m'arrendo ai detti
562 2, I | Verrò ad attenderti. Non obliar!~(Nedda dopo aver lasciato
563 2, II | dura ti mostri, ~dura, ad obliarti non riesco ~no! non riesco!~
564 1 | di un villagio. La destra occupata obliquamente da un teatro
565 | od
566 2, II | Precipitandosi in ginocchio, offrendo colle due mani il paniere
567 2, II | morta di fame, ~e un nome offriati, ~ed un amor ch'era febbre
568 1, II | mastro Tonio! ~La schiena oggi vi prude, ~o una tirata
569 | ogn'
570 | ogni
571 1 | alzarsi della tela si sen ono squilli di tromba stonata
572 1, I | intrighi ordirà. ~Venite, onorateci signori e signore. ~A ventitré
573 2, II | sanguina vuol sangue ~a lavar l'onta, o maledetta! ~No, Pagliaccio
574 2, II | La tela cade.) ~Fine dell'opera.~ ~
575 1, I | quale matassa d'intrighi ordirà. ~Venite, onorateci signori
576 1, II | vi prude, ~o una tirata d'orecchi ~è necessaria al vostro
577 1, I | scostandosi e turandosi le orecchie) ~Uh! ci assorda! Finiscila!~
578 2, II | Arlecchino ~(Lo piglia per l'orecchio dandogli un calcio e lo
579 2, II | che stolido ~ti raccolse orfanella in su la via ~quasi morta
580 Pro | d'ossa, ~e che di quest'orfano mondo ~al pari di voi spiriamo
581 1, II | Aspide! Va! ~Ti sei svelato ormai... ~Tonio lo scemo! ~Hai
582 1, II | soltanto lo scherno e l'orror. ~Eppure ha'l pensiero un
583 1, II | come egli è! ~Ma basti, orvia. ~Son questi sogni paurosi
584 1, IV | un fazzoletto di colore oscuro.)~Canio (con rabbia concentrata) ~
585 2, II | è lo sposo. ~Perché non oso? ~Soli noi siamo ~e senza
586 Pro | siam uomini ~di carne e d'ossa, ~e che di quest'orfano
587 1, II | Nedda!~Nedda ~Va, va all'osteria!~Tonio ~So ben che difforme,
588 2, I | uomini sui rialzo di terra ov'è il grosso albero. Altri
589 1, IV | Canio (furente) ~Tu, pel padre eterno!... ~(cavando dalla
590 1, IV | tra gli alberi.)~Peppe ~Padron! che fate! Per l'amor di
591 1, II | mar. ~Vanno laggiù verso un paese strano ~che sognan forse
592 1, IV | faccia infarina. ~La gente paga e rider vuole qua. ~E se
593 2, I | Silvio (piano a Nedda, pagando il posto) ~Nedda!~Nedda ~
594 2, I | incassate!~La Folla (volendo pagare nella stesso tempo) ~Di
595 1, II | croce di Dio! ~Bada che puoi pagarla cara!!~Nedda ~Minacci? Vuoi
596 2, I | Che furia! Diavolo! ~Prima pagate, Nedda incassate!~La Folla (
597 2, II | tavolo e due sedie rozze di paglia sono sulla destra del teatrino.
598 1, I | Evviva! il principe se' dei pagliacci! ~I guai discacci tu co'
599 1, II | un sogno, un desio, ~e un palpito il cor! ~Allor che sdegnosa
600 1, IV | esso al muro; Nedda gli si para dinante, ma dopo breve lotta
601 1, I | contadini e contadine ach'essi parati a festa. Il coro, che è
602 | parecchi
603 Pro | di quest'orfano mondo ~al pari di voi spiriamo l'aere!~
604 1, IV | Silvio e Nedda s'avviano parlando verso il muricciuolo, arrivano,
605 1, I | comico) ~Mi accordan di parlar?~La Folla (ridendo) ~Ah!
606 2, II | amor mio più forte! ~Non parlerò! No! A costo de la morte!~
607 2, II | scena. Intanto Canio al parossismo della collera, ha afferrata
608 1, III| fola non è ~questa notte partiam! ~fuggi, fuggi con me!~Nedda ~
609 1, III| poi... Chissà!... meglio è partir. ~Sta il destin contro noi, ~
610 2, II | Colombina ~E Pagliaccio è partito?~Taddeo (come sopra) ~Egli
611 Pro | Taddeo come nella commedia, passando attraverso al telone.)~Tonio ~
612 2, II | in costume da Colombina passeggia ansiosa.)~Colombina ~Pagliaccio
613 1, II | Allor che sdegnosa mi passi d'accanto, ~non sai tu che
614 1, II | orvia. ~Son questi sogni paurosi e fole! ~O che bel sole
615 2, II | dianzi a me vicino ~era... il pauroso ed innocuo Arlecchino!~(
616 1, III| scorto!... ~Ma prudente pe la macchia ~a me nota qui
617 1, IV | posso!~Nedda ~È quello che pensavo!~Tonio ~Ma di far assai
618 1, II | tema ch'ei leggesse ~il mio pensier segreto! ~Oh! s'ei mi sorprendesse... ~
619 1, II | e l'orror. ~Eppure ha'l pensiero un sogno, un desio, ~e un
620 1, II | SCENA II~Nedda (pensierosa) ~Qual fiamma avea nel guardo! ~
621 1, III| Non mi tentar! ~Vuoi tu perder la vita mia? ~Taci Silvio,
622 1 | Personaggi~ ~~~Nedda, attrice da fiera,
623 1, II | retrocede.) ~Per la Vergin pia di mezz'agosto, Nedda, ~
624 1, I | Di', vuoi tu?~Canio ~Con piacere.~Peppe ~(ricompare di dietro
625 2, II | Contadine ~Comare, mi fa piangere! ~Par vera questa scena!~
626 2, I | vestita da Colombina col piatto per incassare posti. Peppe
627 2, I | teatro colla gran cassa era a piazzarsi sull'angolo sinistro del
628 1, I | acrobata. Dietro ad essa è piazzata la gran cassa. Sul di dietro
629 2, II | mio ~schiacciarti sotto i piè!!~La Folla (entusiasta) ~
630 1, II | di mezz'agosto! ~Io son piena di vita, ~e, tutta illanguidita
631 1, I | son!~Contadini ~Sul serio pigli dunque la cosa?~Canio (un
632 2, II | riesco!~Arlecchino ~(Lo piglia per l'orecchio dandogli
633 2, II | morte!~Canio ~(urlando dà di piglio a un coltello sul tavolo) ~
634 Pro | autore ha cercato ~invece pingervi ~uno squarcio di vita. ~
635 2, II | dal mentir ~quel labbro pio!!~La Folla (ridendo) ~Ah!
636 1, II | aperte san tutto sfidar; ~la pioggia i lampi, nulla mai li arresta, ~
637 1, I | Dio benedetto!~(Arriva una pittoresca carretta dipinta a vari
638 Pro | e risa ciniche!~E voi, piuttosto ~che le nostre povere gabbane
639 2, II | qua? ~Ah! ah!~(Si ode un pizzicar di chitarra all'interno;
640 | po'
641 1, II | scherno) ~Ah! ah! Quanta poesia!...~Tonio ~Non rider, Nedda!~
642 2, II | Che fai così impalato? ~Il pollo hai tu comprato?~Taddeo ~
643 2, II | fuggiamo insiem!~Colombina ~Sì, porgi!~Taddeo ~(spalanca la porta
644 2, I | Tonio rientra nel teatro portando via la gran cassa.)~Contadine ~
645 2, II | rappresenta una stanzetta con due porte laterali ed una finestra
646 2, II | Colombina rende dal tiretto due posate e due coltelli. Arlecchino
647 | potendo
648 | poter
649 Pro | piuttosto ~che le nostre povere gabbane d'istrioni, ~le
650 2, II | e sospirando aspetta il poverin! ~La tua faccetta mostrami,
651 2, II | chiamando, ~e sospirando ~è il povero Arlecchin! ~A te vicin è
652 2, II | laterali ed una finestra praticabile in fondo. Un tavolo e due
653 1, I | Io netto il somarello. ~Precedetemi.~Un altro Contadino (ridendo) ~
654 2, II | Eccolo, vergin divina! ~(Precipitandosi in ginocchio, offrendo colle
655 2, II | corro a barricarmi!~(Entra precipitoso a sinistra e chiude la porta.
656 2, II | Amabile beone!~Arlecchino ~(prendendo un'ampolletta che ha nella
657 2, II | coltelli. Arlecchino va a prender la bottiglia, poi entrambi
658 1, III| me solo impera. ~Ed io ti prendo e m'abbandono intera!~Tutto
659 1, I | spettacolo a ventitré ore ~prepara il vostr'umile e buon servitore! ~(
660 2, II | che splendida ~cenetta preparai!~Arlecchino ~Guarda, amor
661 1 | festa di Mezzagosto. ~Epoca presente, fra il 1865 e il 1870.~
662 Pro | Scusatemi ~se da sol me presento. ~Io sono il Prologo:~Poiché
663 2, I | Silvio riceve ancora il prezzo della sedie da altri, e
664 2, II | Alfin s'arrenda ai nostri prieghi amor!~Colombina ~Facciam
665 2, I | uomini in piedi lungo le prime quinte a sinistra. Silvio
666 1, I | Pagliaccio, ~Evviva! il principe se' dei pagliacci! ~I guai
667 2, II | nome! ~(Assieme.)~Nedda (prorompendo) ~Ah! No, per mia madre! ~
668 2, I | sull'angolo sinistro del proscenio del teatrino. Intanto la
669 1, IV | Tonio spingendolo col gomito prosegue piano.)~Tonio ~Io la sorveglio.
670 2, II | alcun sospetto! ~Orsù... Proviamo! ~(sospirando lungo, esagerato)
671 1, II | Tonio! ~La schiena oggi vi prude, ~o una tirata d'orecchi ~
672 1, III| taverna ho scorto!... ~Ma prudente pe la macchia ~a me nota
673 1, I | salute!~(Tonio mostra il pugno ai monelli che scappano,
674 | Qual
675 | quale
676 | Quanta
677 | quante
678 | Quanto
679 | quei
680 | Quell'
681 | quelle
682 | queste
683 2, II | Ah! ah! ah! ah!~Canio (rabbioso al pubblico) ~Per la morte! ~(
684 2, II | Son quei che stolido ~ti raccolse orfanella in su la via ~
685 1, III| ver che t'è in odio ~il ramingar e'l mestier che tu fai, ~
686 1, IV | sorveglio. Ora facciam la recita. ~Chissà ch'egli non venga
687 2, II | turpe donna!~Nedda ~(sempre recitando la commedia) ~Pagliaccio!
688 1, IV | verso la cortina.)~Canio ~Recitar! Mentre presso dal delirio ~
689 2, II | Facciam merenda.~(Colombina rende dal tiretto due posate e
690 2, II | Arlecchino!~(Risa tosta represse dall'attitudine di Canio.) ~
691 2, II | Silvio (a parte) ~Io non resisto più! ~Oh la strana commedia!~(
692 1, I | Pagliaccio, ~ci solo vuol restare ~per far la corte a Nedda!~
693 2, II | furba! No! per Dio! ~Tu resterai... ~e il nome del tuo ganzo
694 1, II | Miserabile!~Tonio ~(Dà un urlo e retrocede.) ~Per la Vergin pia di
695 2, I | gruppo cogli uomini sui rialzo di terra ov'è il grosso
696 1, IV | Nedda ~Mi fai schifo e ribrezzo!~Tonio ~Oh non sai come
697 2, I | dopo aver lasciato Silvio riceve ancora il prezzo della sedie
698 1, I | Canio ~Con piacere.~Peppe ~(ricompare di dietro al teatro; getta
699 1, I | Signore!~Canio ~Ma poi... ricordatevi! ~A ventitré ore!~(I zampognari
700 1, II | Ah! ah! ah! ~Hai tempo a ridirmelo stasera, se brami!~Tonio ~
701 1, II | ne fossi andato!~Tonio (ridiscendendo, con dolcezza) È colpa
702 1, II | finito il canto, fa per rientrare e lo scorge.) ~Nedda ~Sei
703 1, III| quando sarai partita? ~Riman! Nedda! Fuggiam! ~Deh vien!
704 1, I | Canio ~(picchiando forte e ripetutamente sulla cassa per dominar
705 2, II | sì... da un'ora!!~Nedda (riprendendo la commedia) Tornasti presto.~
706 2, II | ritengo appena!~Canio ~(riprendendosi ed animandosi a poco a poco)
707 1, III| Ah bah! ~Sapea ch'io non rischiavo nulla. ~Canio e Peppe da
708 1, IV | Ah! ah! ah!~Nedda ~(al riso di Tonio si è voltata e
709 1, II | Nedda ~Tal pena ti puoi risparmiar! Ah! ah!~Tonio (delirante
710 1, III| Silvio!~Silvio ~Nedda, Nedda, rispondimi: ~s'è ver che Canio non
711 1, IV | entrato dalla sinistra, sulla risposta di Nedda corre a Canio e
712 1, IV | Canio e Tonio.)~Tonio (ritenendo Canio) ~Cammina adagio e
713 1, IV | del corpo dall'altro lato ritenendosi al muro) ~Ad alta notte
714 2, II | Silvio (a parte) ~Io mi ritengo appena!~Canio ~(riprendendosi
715 1, IV | avanza cautamente sempre ritenuto da Tonio, non potendo vedere,
716 2, II | a sinistra, ma Tonio lo ritiene.) ~Peppe ~Bisogna uscire,
717 2, II | è Arlecchin!~Colombina ~(ritornando ansiosa sul davanti) ~Di
718 1, I | poco a poco): ~Son qua! Ritornano... ~Pagliaccio è là! ~Tutti
719 2, II | marito ~a tarda notte sol ritornerà...~E quello scimunito di
720 1, IV | terrò. ~Cauta discendi e mi ritroverai.~(Silvio scompare e Canio
721 1, IV | via. Bisogna fingere per riuscir!~Peppe (uscendo dalle scene) ~
722 1, I | umile e buon servitore! ~(riverenza) ~Vedrete le smanie del
723 2, II | indietreggiano spaventate, rovesciano i banchi ed impediscono
724 2, II | fondo. Un tavolo e due sedie rozze di paglia sono sulla destra
725 2, II | ah! etc.~Taddeo ~Se a la rubella io disvelassi ~l'amor mio
726 2, II | ed armi cerca!... ~Ei sa tutto... Io corro a barricarmi!~(
727 2, II | pietà... mercé! ~Ed ogni sacrifizio al cor lieto, imponeva, ~
728 1, II | tosto sarai mia!~Nedda ~(Sale retrocedendo verso il teatrino,
729 1, III| che imprudenza!~Silvio ~(saltando allegramente e venendo verso
730 1, I | carretto, ma Canio, che è già saltato giù, gli dà un ceffone dicendo.)~
731 1, I | Ragazzi (fischiando) ~Con salute!~(Tonio mostra il pugno
732 1, I | scena, scambia con questi saluti e sorrisi, poi tutti si
733 1, II | tempesta, ~con l'ali aperte san tutto sfidar; ~la pioggia
734 2, II | suoi dritti, ~e'l cor che sanguina vuol sangue ~a lavar l'onta,
735 2, II | Silvio (snudando il pugnale) ~Santo diavolo! Fa davvero...~La
736 1, III| verso di lui) Ah bah! ~Sapea ch'io non rischiavo nulla. ~
737 1, IV | tiratevi ~Andatevi a vestir... ~Sapete... Canio è violento, ma
738 2, II | mio che commuove fino i sassi! ~Lungi è lo sposo. ~Perché
739 2, II | giudichi di te indegna, ~mi scaccia in questo istante.~Canio (
740 1, I | coro, che è sulla scena, scambia con questi saluti e sorrisi,
741 2, I | Si ode una lunga e forte scampanellata.) Ah! S'alza la tela! ~
742 1, IV | se in questo momento ~qui scannata non t'ho già ~gli è perché
743 1, I | il pugno ai monelli che scappano, poi si allontana brontolando
744 2, II | Arlecchino) ~Via!~Arlecchino (scavalcando la finestra) Versa il filtro
745 1, IV | riuscir!~Peppe (uscendo dalle scene) ~Andiamo, via, vestitevi
746 2, II | vo' ne lo sprezzo mio ~schiacciarti sotto i piè!!~La Folla (
747 1, II | dite, mastro Tonio! ~La schiena oggi vi prude, ~o una tirata
748 1, IV | no dispero!~Nedda ~Mi fai schifo e ribrezzo!~Tonio ~Oh non
749 2, II | Colombina va alla finestra la schiude e fa un segno; poi va verso
750 2, II | tormentar!~O Colombina, schiudimi il finestrin, ~che a te
751 1, II | ardor?!~Tonio ~Ti beffi?! Sciagurata! ~Per la croce di Dio! ~
752 2, II | sol ritornerà...~E quello scimunito di Taddeo... ~perché mai
753 2, II | Ho paura!...~Tonio ~Taci sciocco!~Nedda ~Di quel tuo sdegno
754 1, IV | Nedda ~(a Silvio che sarà scomparso di sotto) A stanotte e
755 1, III| smarrita) ~Nulla scordai... sconvolta e turbata ~m'ha questo amor
756 1, IV | camminando furtivamente dalla scorciatoia, Canio e Tonio.)~Tonio (
757 1, III| vinta e smarrita) ~Nulla scordai... sconvolta e turbata ~
758 1, III| ardenti di voluttà?! ~Se tu scordasti l'ore fugaci, ~io non lo
759 1, III| Baciami, baciami! ~Tutto scordiamo!~Silvio ~Tutto scordiam! ~
760 1, II | canto, fa per rientrare e lo scorge.) ~Nedda ~Sei là? credea
761 1, III| No, più non m'ami!~Tonio (scorgendoli, a parte) ~Ah! T'ascolta,
762 1, III| taverna, ~a la taverna ho scorto!... ~Ma prudente pe la macchia ~
763 1, I | Signori miei!~La Folla (scostandosi e turandosi le orecchie) ~
764 Pro | ed ei con vere lacrime scrisse, ~e i singhiozzi ~il tempo
765 Pro | uom ~e che per gli uomini ~scrivere ei deve. ~Ed al vero ispiravasi.~
766 1, I | camminando, mentre collo scudiscio allontana i ragazzi. Sulla
767 2, II | laggiù! ~Seria è la cosa e scura!~Silvio (a parte) ~Io non
768 2, II | sciocco!~Nedda ~Di quel tuo sdegno è l'amor mio più forte! ~
769 1, II | palpito il cor! ~Allor che sdegnosa mi passi d'accanto, ~non
770 1 | dalla folla che arriva, si sdraia, dinanzi al teatro.~Son
771 1, I | Sulla carretta sul davanti e sdraiata Nedda in un costume tra
772 2, II | presso alla tavola) ~Non seccarmi Taddeo!~(Arlecchino scavalca
773 2 | Atto Secondo~La stessa scena dell'atto
774 2, II | posti son là!~Nedda ~Con me sedea Taddeo, ~che là si chiuse
775 2, I | avanti!~Contadine (cercando sedersi, spingendosi) ~Ma non pigiatevi,
776 2, I | tanto!~Contadini ~Ma via sedetevi! ~Sedete, via, senza gridar!~
777 2, I | Olà!~(Le donne sono parte sedute sui banchi, situati obliquamente,
778 2, II | dirgli o Taddeo, ~che l'uom seduto or dianzi, ~or dianzi a
779 2, II | Cade come affranto sulla seggiola.)~Contadine ~Comare, mi
780 2, II | corre alla finestra e dà segni d'amorosa impazienza.)~Arlecchino (
781 1, II | leggesse ~il mio pensier segreto! ~Oh! s'ei mi sorprendesse... ~
782 1, II | van. ~Ma i boèmi del ciel, seguon l'arcano poter ~che li sospinge...
783 2, II | non hai... sol legge e'l senso a te! ~Va, non merti il
784 1, IV | Ei ben lo conosce quel sentier. ~Fa lo stesso; poiché del
785 1, III| sgualdrina!~(Fugge dal sentiero minacciando.)~Nedda ~Che!~
786 1, I | La Folla ~Verremo, e tu serbaci ~il tuo buon umore. ~A ventitré
787 1, I | in camera, ~fa un comico sermone, ~Poi si calma ~od arrendesi
788 1, I | prepara il vostr'umile e buon servitore! ~(riverenza) ~Vedrete le
789 2, II | entra sotto le spoglie del servo Taddeo, con un paniere infilato
790 1 | frastuono i contadini di ambo i sessi, in abito da festa, accorrono
791 1, I | Ragazzi (di dentro) ~Ehi, sferza l'asino, bravo Arlecchino!~
792 2, II | Il nome! il nome!~Nedda (sfidandolo) ~No!~Silvio (snudando il
793 1, II | con l'ali aperte san tutto sfidar; ~la pioggia i lampi, nulla
794 2, II | Canio (terribile) ~Ah! tu mi sfidi! ~E ancor non l'hai capita ~
795 1, IV | faccio! ~Eppur è d'uopo... sforzati! ~Bah! sei tu forse un uom? ~
796 1, III| a parte) ~Ah! T'ascolta, sgualdrina!~(Fugge dal sentiero minacciando.)~
797 | siamo
798 1, I | cappelli diggià. ~fra strida e sibili diggià.~(Un gruppo di monelli
799 | siccome
800 2, II | ed Arlecchino aspetta!~(Siede ansiosa volgendo le spalle
801 2, II | bottiglia, poi entrambi siedono a tavola uno in faccia all'
802 1, IV | mormorando.)~Nedda ~Aitalo, Signor!~Canio (di dentro) ~Vile!
803 2, I | il posto) ~Nedda!~Nedda ~Sii cauto! Non t'ha veduto!~
804 Pro | vere lacrime scrisse, ~e i singhiozzi ~il tempo gli battevano!~
805 1, IV | pianto; ~in una smorfia il singhiozzo e'l dolor... ~Ridi, Pagliaccio,
806 2, I | parte sedute sui banchi, situati obliquamente, volgendo la
807 1, IV | nol dirò giammai!~Canio ~(slanciandosi furente col pugnale alzato)
808 2, II | pallido, ~è di vergogna, e smania di vendetta! ~L'uom riprende
809 1, I | riverenza) ~Vedrete le smanie del bravo Pagliaccio; ~e
810 1, III| messo in cor!~Nedda (vinta e smarrita) ~Nulla scordai... sconvolta
811 2, II | poi a Nedda sordamente) ~Smettiamo! ~Ho dritto anch'io d'agir
812 1, IV | spasmo ed il pianto; ~in una smorfia il singhiozzo e'l dolor... ~
813 2, II | sfidandolo) ~No!~Silvio (snudando il pugnale) ~Santo diavolo!
814 2, II | Nedda (cadendo agonizzando) ~Soccorso! Silvio!~Silvio (che e quasi
815 2, II | in questo istante.~Canio (sogghignando) ~Ah! ah! ~Di meglio chiedere
816 1, II | verso un paese strano ~che sognan forse e che cercano in van. ~
817 1, II | basti, orvia. ~Son questi sogni paurosi e fole! ~O che bel
818 2, II | sposo. ~Perché non oso? ~Soli noi siamo ~e senza alcun
819 1, II | contorto son io; ~che desto soltanto lo scherno e l'orror. ~Eppure
820 1, I | di dentro) ~Io netto il somarello. ~Precedetemi.~Un altro
821 | sopra
822 1 | nella commedia Colombina)~~~~soprano~~~~~~Canio, capo della compagnia~~~~(
823 2, II | la morte! ~(poi a Nedda sordamente) ~Smettiamo! ~Ho dritto
824 1, I | E se lassù Pagliaccio ~sorprende la sua sposa ~col bel galante
825 1, IV | Canio) ~Cammina adagio e li sorprenderai!~(Canio s'avanza cautamente
826 1, II | pensier segreto! ~Oh! s'ei mi sorprendesse... ~bruttale come egli è! ~
827 1, I | allegramente!~Ma se Nedda sul serio sorprendessi... ~altramente finirebbe
828 2, II | nome suo...~Nedda (fredda e sorridente) ~Di chi?~Canio ~Vo' il
829 1, I | scambia con questi saluti e sorrisi, poi tutti si dispongono
830 1, I | luce e d'amor! ~Ma i vecchi sorvegliano ~gli arditi amador! ~Din
831 1, IV | prosegue piano.)~Tonio ~Io la sorveglio. Ora facciam la recita. ~
832 2, II | noi siamo ~e senza alcun sospetto! ~Orsù... Proviamo! ~(sospirando
833 1, II | seguon l'arcano poter ~che li sospinge... e van! e van! e van!
834 2, II | Colombina ~Sì, porgi!~Taddeo ~(spalanca la porta a destra e traversa
835 2, II | Siede ansiosa volgendo le spalle alla porta di destra. Questa
836 1, IV | applaudirà! ~Tramuta in lazzi lo spasmo ed il pianto; ~in una smorfia
837 1, IV | urlo) ~Ah!~Nedda ~(si volge spaventata e grida verso il muro)
838 2, II | donne che indietreggiano spaventate, rovesciano i banchi ed
839 2, II | strappandogli il paniere) Quanto spendesti dal trattore?~Taddeo ~Una
840 2, II | animandosi a poco a poco) Sperai, tanto il delirio accecato
841 2, I | ci affrettiam. ~Dee lo spettacol cominciar.~Tonio ~Si dà
842 2, I | Incominciate! ~Perché tardar? Spicciate, incominciate. ~Perché tardar?
843 1, IV | volge a Nedda.)~Peppe ~Vi spiegherete! ~E voi di lì tiratevi ~
844 2, I | Contadine (cercando sedersi, spingendosi) ~Ma non pigiatevi, fa caldo! ~
845 Pro | orfano mondo ~al pari di voi spiriamo l'aere!~Il concetto vi dissi... ~
846 1 | mezzogiorno; il sole di agosto splende cocente.~
847 2, II | Colombina ~Guarda, amor mio, che splendida ~cenetta preparai!~Arlecchino ~
848 1, II | assetati d'azzurro e di splendor: ~seguono anch'essi un sogno,
849 2, II | apre e Tonio entra sotto le spoglie del servo Taddeo, con un
850 1, III| SCENA III~Silvio ~(sporgendo la metà dei corpo arrampicandosi
851 2, II | accora? T'accora! ~dolce sposina!!~(Riprende la commedia.) ~
852 2, II | fino i sassi! ~Lungi è lo sposo. ~Perché non oso? ~Soli
853 2, II | meretrice abbietta, ~vo' ne lo sprezzo mio ~schiacciarti sotto
854 Pro | cercato ~invece pingervi ~uno squarcio di vita. ~Egli ha per massima
855 1 | alzarsi della tela si sen ono squilli di tromba stonata alternantisi
856 2, II | dipinta, rappresenta una stanzetta con due porte laterali ed
857 | stesse
858 1, IV | cavando dalla cinta lo stiletto) ~E se in questo momento ~
859 | sto
860 2, II | Pagliaccio non son! ~Son quei che stolido ~ti raccolse orfanella in
861 1 | sen ono squilli di tromba stonata alternantisi con dei colpi
862 1, I | altramente finirebbe la storia, ~com'è ver che vi parlo!... ~
863 2, II | non resisto più! ~Oh la strana commedia!~(Peppe vuoi uscire
864 1, II | Vanno laggiù verso un paese strano ~che sognan forse e che
865 1, IV | Nedda corre a Canio e gli strappa il pugnale che getta via
866 2, II | verso Taddeo)~Colombina (strappandogli il paniere) Quanto spendesti
867 1, III| dir! ~Eppure dal mio cor ~strapparti non poss'io, ~vivrò sol
868 2, II | Pagliaccio... è là... ~tutto stravolto... ed armi cerca!... ~Ei
869 1, III| allor perché, di', tu m'hai stregato ~se vuoi lasciarmi senza
870 1, II | così cantava: ~Hui! Hui!~Stridono lassù, liberamente ~lanciati
871 1, IV | scompare con essa.)~Canio (stringendo il capo fra le mani) Infamia!
872 1, III| Ti guardo, ti bacio!~(stringendola fra le braccia) ~Verrai?~
873 1, IV | scena pallido, asciugando il sudore con un fazzoletto di colore
874 | sugli
875 | sull'
876 | suoi
877 1, I | i compari. ~(Le campane suonano a vespero da lontano.)
878 2, I | rumore! ~Diggià, diggià... suonar ventitré ore! ~Facciam rumor!
879 2, II | piedi tuoi! ~Poiché l'ora è suonata, o Colombina, ~di svelarti
880 2, II | suonata, o Colombina, ~di svelarti il mio cor! ~Di', udirmi
881 1, II | allontanarsi) ~Aspide! Va! ~Ti sei svelato ormai... ~Tonio lo scemo! ~
882 2, I | etc. ~Presto affrettiamoci, svelto, compare!~Tonio (picchiando
883 1, IV | nel tuo fetido sangue, ~o svergognata, codesta lama, ~io vo' il
884 2, II | Folla e Peppe (che cerca svincolarsi da Tonio) Che fai! Ferma!
885 Pro | Or ascoltate com'egli è svolto. ~(gridando verso la scena) ~
886 1, I | Con lui si dee cedere, ~tacere ed ascoltar!~Canio ~Un grande
887 | tanta
888 2, II | Pagliaccio mio marito ~a tarda notte sol ritornerà...~E
889 1, IV | Il nome, il nome, ~non tardare, o donna!~Nedda ~No! No,
890 2, II | Versa il filtro ne la tazza sua! ~(Scompare.)~(Canio
891 Pro | passando attraverso al telone.)~Tonio ~Si può?... Si può?... ~(
892 1, II | Gli occhi abbassai per tema ch'ei leggesse ~il mio pensier
893 1, III| gobbo!~Nedda ~Il gobbo è da temersi! ~M'ama... Ora qui mel disse... ~
894 1, II | incalzi il vento e latri la tempesta, ~con l'ali aperte san tutto
895 1, I | garzon, din don! ~A coppie al tempio ci affrettiam! ~Din don,
896 1, I | e com'ei si vendica e tende un bel laccio... ~Vedrete
897 1, I | in costume di Pagliaccio, tenendo nella destra una tromba
898 1, IV | nome!~Peppe ~Tonio, vieni a tenerlo!~Canio ~Il nome!~Peppe ~
899 2, II | dentro) ~O Colombina, il tenero fido Arlecchin ~è a te vicin! ~
900 1, IV | Ad alta notte laggiù mi terrò. ~Cauta discendi e mi ritroverai.~(
901 1, IV | spiegherete! ~E voi di lì tiratevi ~Andatevi a vestir... ~Sapete...
902 2, II | merenda.~(Colombina rende dal tiretto due posate e due coltelli.
903 1, I | affettando cortesia e togliendosi il berretto con un gesto
904 1, I | serio ~saluta e passa ~e torna a battere sulla ~gran cassa.~
905 2, II | riprendendo la commedia) Tornasti presto.~Canio (con intenzione) ~
906 1, IV | meglio fingere; il ganzo tornerà. ~Di me fidatevi!~(Canio
907 2, II | innocuo Arlecchino!~(Risa tosta represse dall'attitudine
908 1, IV | venga a lo spettacolo ~e si tradisca! ~Or via. Bisogna fingere
909 2, II | con aria esageratamente tragica, dicendo.)~Taddeo ~È dessa! ~(
910 2, II | credeo! ~Qui nulla v'ha di tragico. ~(verso la porta a sinistra) ~
911 1, IV | e ognun applaudirà! ~Tramuta in lazzi lo spasmo ed il
912 1, III| una vita d'amor calma e tranquilla! ~A te mi dono; su me solo
913 2, II | paniere) Quanto spendesti dal trattore?~Taddeo ~Una e cinquanta. ~
914 2, II | spalanca la porta a destra e traversa la scena tremando esageratamente) ~
915 | tre
916 2, II | destra e traversa la scena tremando esageratamente) ~Attenti!
917 1, I | laccio... ~Vedrete di Tonio tremar la carcassa, ~e quale matassa
918 2, II | Taddeo ~(di dentro, fingendo tremare ma con intenzione) Credetela!
919 Pro | umani; ~vedrete de l'odio i tristi frutti. ~Del dolor gli spasimi, ~
920 2, II | un'ampolletta che ha nella tunica) Prendi questo narcotico; ~
921 1, I | La Folla (scostandosi e turandosi le orecchie) ~Uh! ci assorda!
922 2, II | ti desti in braccio, ~o turpe donna!~Nedda ~(sempre recitando
923 | tutta
924 | tutte
925 2, II | svelarti il mio cor! ~Di', udirmi vuoi? Dal dì...~(Colombina
926 Pro | spasimi, ~urli di rabbia, udrete, ~e risa ciniche!~E voi,
927 1, I | turandosi le orecchie) ~Uh! ci assorda! Finiscila!~
928 Pro | come s'amano gli esseri umani; ~vedrete de l'odio i tristi
929 1, I | ventitré ore ~prepara il vostr'umile e buon servitore! ~(riverenza) ~
930 1, I | a coppie ed a gruppi, si uniscono alla comitiva e si allontanano,
931 1, IV | quel che faccio! ~Eppur è d'uopo... sforzati! ~Bah! sei tu
932 Pro | Del dolor gli spasimi, ~urli di rabbia, udrete, ~e risa
933 Pro | vuol riprendere ~le vecchie usanze, e a voi ~di nuovo inviami.~
934 1, IV | fingere per riuscir!~Peppe (uscendo dalle scene) ~Andiamo, via,
935 1, II | durante la canzone sarà uscito di dietro al teatro e sarà
936 1, II | Nedda ~Minacci? Vuoi che vada a chiamar Canio?~Tonio (
937 1, II | vie del ciel. ~Lasciateli vagar per l'atmosfera, ~questi
938 1, I | pittoresca carretta dipinta a vari colori e tirata da un asino
939 1, I | di luce e d'amor! ~Ma i vecchi sorvegliano ~gli arditi
940 Pro | parte ei vuol riprendere ~le vecchie usanze, e a voi ~di nuovo
941 1, II | retrocedendo verso il teatrino, vede la frusta lasciata da Peppe,
942 1, IV | ritenuto da Tonio, non potendo vedere, dal punto ove si trova,
943 2, II | mentre questi finge non vederlo.)~Taddeo (a Colombina, con
944 2, I | Nedda ~Sii cauto! Non t'ha veduto!~Silvio ~Verrò ad attenderti.
945 2, II | Arlecchino) ~Vi benedico! Là veglio su voi!~(Taddeo esce. Il
946 2, II | di vergogna, e smania di vendetta! ~L'uom riprende i suoi
947 1, I | Pagliaccio; ~e com'ei si vendica e tende un bel laccio... ~
948 | venendo
949 | Venite
950 | venni
951 1, II | nubi d'or! ~Che incalzi il vento e latri la tempesta, ~con
952 1, II | mamma mia, che la buona ventura annunziava, ~comprendeva
953 2, II | Comare, mi fa piangere! ~Par vera questa scena!~Contadini ~
954 Pro | cantava un giorno, ~ed ei con vere lacrime scrisse, ~e i singhiozzi ~
955 2, II | il viso è pallido, ~è di vergogna, e smania di vendetta! ~
956 Pro | scrivere ei deve. ~Ed al vero ispiravasi.~Un nido di memorie ~
957 | Verrai
958 | Verrò
959 2, II | scavalcando la finestra) Versa il filtro ne la tazza sua! ~(
960 Pro | pria: ~«Le lacrime che noi versiam son false! ~Degli spasimi
961 1, IV | uom? ~Tu se' Pagliaccio!~Vesti la giubba e la faccia infarina. ~
962 1, IV | lì tiratevi ~Andatevi a vestir... ~Sapete... Canio è violento,
963 2, I | senza gridar!~(Nedda esce vestita da Colombina col piatto
964 1, IV | dalle scene) ~Andiamo, via, vestitevi padrone. ~E tu batti la
965 | vicino
966 1, II | e vanno, e vanno per le vie del ciel. ~Lasciateli vagar
967 1, III| Riman! Nedda! Fuggiam! ~Deh vien! etc. ~(Tonio appare dal
968 | viene
969 2, II | quello che vuoi, ma vil non son, per Dio!~Contadini
970 1, IV | Signor!~Canio (di dentro) ~Vile! t'ascondi!~Tonio (ridendo
971 1, III| amor che ne'l guardo ti villa! ~Viver voglio a te avvinta,
972 1 | compagna, all'entrata di un villagio. La destra occupata obliquamente
973 2, II | amore ama gli effluvii ~del vin, de la cuccina!~Arlecchino ~
974 1, III| han messo in cor!~Nedda (vinta e smarrita) ~Nulla scordai...
975 1, IV | vestir... ~Sapete... Canio è violento, ma buon! ~(Spinge Nedda
976 2, II | l'alma tua negletta; ~tu viscere non hai... sol legge e'l
977 2, II | Pagliaccio non son; ~se il viso è pallido, ~è di vergogna,
978 1, I | festa con nastri dai colori vivaci e fiori ai cappelli acuminati.
979 1, III| che ne'l guardo ti villa! ~Viver voglio a te avvinta, affascinata, ~
980 1, III| fra quest'ansie in eterno vivrai?! ~Nedda! Nedda! ~Decidi
981 1, III| strapparti non poss'io, ~vivrò sol de l'amor ~ch'hai destato
982 2, II | Dio stesso, in te! ~Ma il vizio alberga sol ne l'alma tua
983 1, I | sulla cassa per dominar le voci) ~Signori miei!~La Folla (
984 1 | allegre, fischi di monelli e vociare che vanno appressandosi.~
985 | volendo
986 1, II | guardando in cielo) ~Oh! che volo d'augelli, ~e quante strida! ~
987 1, IV | al riso di Tonio si è voltata e dice con disprezzo fissandolo) ~
988 1, III| dato ~fra spasmi ardenti di voluttà?! ~Se tu scordasti l'ore
989 | Vorrei
990 1, I | ventitré ore ~prepara il vostr'umile e buon servitore! ~(
991 | vostro
992 | vuole
993 1, I | Nedda in un costume tra la zingara e l'acrobata. Dietro ad
994 2, II | questa scena!~Contadini ~Zitte laggiù! Che diamine!~Silvio (
995 2, II | davvero? ~Seria è la cosa? ~Zitti laggiù! ~Seria è la cosa
|