Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ruggero Leoncavallo
Pagliacci

IntraText CT - Lettura del testo

  • Atto Primo
    • SCENA I
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

SCENA I

Ragazzi
Eh!

Coro di contadini e contadine
(arrivando a poco a poco):
Son qua! Ritornano...
Pagliaccio è là!
Tutti lo seguono,
grandi e ragazzi,
ai motti, ai lazzi
applaude ognun.
Ed egli serio
saluta e passa
e torna a battere sulla
gran cassa.

Ragazzi (di dentro)
Ehi, sferza l'asino, bravo Arlecchino!

Contadini e Contadine
In aria gittano i cappelli!

Canio (di dentro)
Itene al diavolo!

Peppe (di dentro)
To! To! birichino!

Contadini, Contadine e Ragazzi
I lor cappelli diggià.
fra strida e sibili diggià.

(Un gruppo di monelli entra, correndo, in iscena dalla sinistra.)

La Folla
Ecco il carreto...
Indietro... Arrivano...
Che diavolerio! Dio benedetto!

(Arriva una pittoresca carretta dipinta a vari colori e tirata da un asino che Peppe, in abito da Arlecchino, guida a mano camminando, mentre collo scudiscio allontana i ragazzi. Sulla carretta sul davanti e sdraiata Nedda in un costume tra la zingara e l'acrobata. Dietro ad essa è piazzata la gran cassa. Sul di dietro della carretta è Canio in piedi, in costume di Pagliaccio, tenendo nella destra una tromba e nella sinistra la mazza della gran cassa.)
(I contadini e le contadine attorniano festosamente la carretta.)

La Folla
Viva Pagliaccio, viva Pagliaccio,
Evviva! il principe se' dei pagliacci!
I guai discacci tu co'l lieto umore!
Ognun applaude a' motti, ai lazzi...
Ed ei, ei serio saluta e passa...
Viva! Viva Pagliaccio! etc.
Evviva Pagliaccio, t'applaude ognun!

Canio
Grazie!

La Folla
Evviva!

Canio
Grazie!

La Folla
Bravo!

Canio
Vorrei...

La Folla
E lo spettacolo? E lo spettacolo?

Canio
(picchiando forte e ripetutamente sulla cassa per dominar le voci)
Signori miei!

La Folla
(scostandosi e turandosi le orecchie)
Uh! ci assorda! Finiscila!

Canio
(affettando cortesia e togliendosi il berretto con un gesto comico)
Mi accordan di parlar?

La Folla (ridendo)
Ah! ah! ah! ah! ah! ah!
Con lui si dee  cedere,
tacere ed ascoltar!

Canio
Un grande spettacolo a ventitré ore
prepara il vostr'umile e buon servitore!
(riverenza)
Vedrete le smanie del bravo Pagliaccio;
e com'ei si vendica e tende un bel laccio...
Vedrete di Tonio tremar la carcassa,
e quale matassa d'intrighi ordirà.
Venite, onorateci signori e signore.
A ventitré ore! A ventitré ore!

La Folla
Verremo, e tu serbaci
il tuo buon umore.
A ventitré ore!

Canio
A ventitré ore!

La Folla
A ventitré ore!
Verremo!

(Tonio si avanza per aiutar Nedda a discendere dal carretto, ma Canio, che è già saltato giù, gli dà un ceffone dicendo.)

Canio
Via di lì!
(Poi prende fra le braccia Nedda e la depone a terra.)

La Folla
Ah! ah! ah! etc.

Contadine (ridendo, a Tonio)
Prendi questo, bel galante!

Ragazzi (fischiando)
Con salute!

(Tonio mostra il pugno ai monelli che scappano, poi si allontana brontolando e scompare sotto la tenda a destra del teatro.)

Tonio (a parte)
La pagherai! brigante!

(Intanto Peppe conduce l'asino col carretto dietro al teatro.)

Un Contadino (a Canio)
Di', con noi vuoi bevere
un buon bicchiere sulla crocevia?
Di', vuoi tu?

Canio
Con piacere.

Peppe
(ricompare di dietro al teatro; getta la frusta, che ha ancora in mano, dinanzi alla scena e dice)
Aspettatemi...
Anch'io ci sto!
(Poi entra dall'altro lato del teatro per cambian costume.)

Canio (gridando verso il fondo)
Di', Tonio, vieni via?

Tonio (di dentro)
Io netto il somarello.
Precedetemi.

Un altro Contadino (ridendo)
Bada, Pagliaccio,
ci solo vuol restare
per far la corte a Nedda!

Canio (ghignando, ma con cipiglio)
Eh! Eh! Vi pare?

Un tal gioco, credetemi,
è meglio non giocarlo con me, miei cari;
e a Tonio... e un poco a tutti or parlo!
Il teatro e la vita non son la stessa cosa;
no... non son la stessa cosa!!...

E se lassù Pagliaccio
sorprende la sua sposa
col bel galante in camera,
fa un comico sermone,
Poi si calma
od arrendesi ai colpi di bastone!...
Ed il pubblico applaude, ridendo allegramente!

Ma se Nedda sul serio sorprendessi...
altramente finirebbe la storia,
com'è ver che vi parlo!...
Un tal gioco, credetemi,...
è meglio non giocarlo!

Nedda (a parte)
Confusa io son!

Contadini
Sul serio pigli dunque la cosa?

Canio (un po' commosso)
Io!?... Vi pare!! Scusatemi!...
Adoro la mia sposa!
(Va a baciar Nedda in fronte.)

(Un suono di cornamusa si fa sentire all'interno; tutti si precipitano verso la sinistra, guardando fra le quinte.)

Monelli (gridando)
I zampognari!

Contadini e Contadine
I zampognari!
Verso la chiesa vanno i compari.
(Le campane suonano a vespero da lontano.)
Essi accompagnano la comitiva
che a coppie al vespero sen va giuliva.
Le campane... Ah! Andiam.
La campana ci appella al Signore!

Canio
Ma poi... ricordatevi!
A ventitré ore!

(I zampognari arrivano dalla sinistra in abito da festa con nastri dai colori vivaci e fiori ai cappelli acuminati. Li seguono una frotta di contadini e contadine ach'essi parati a festa. Il coro, che è sulla scena, scambia con questi saluti e sorrisi, poi tutti si dispongono a coppie ed a gruppi, si uniscono alla comitiva e si allontanano, cantando, pel viale del fondo, dietro al teatro.)

Contadini e Contadine
Andiam! Andiam! etc.
Don, din don, din don, etc.
Din don, suona vespero,
ragazze e garzon, din don!
A coppie al tempio ci affrettiam!
Din don, diggià i culmini
il sol vuol baciar.
Le mamme ci adocchiano,
attenti, compar!
Din don, tutto irradiasi
di luce e d'amor!
Ma i vecchi sorvegliano
gli arditi amador!
Din don, suona vespero,
ragazze e garzon, din don, etc.

(Durante il coro, Canio entra dietro al teatro e va a lasciar la sua giubba da Pagliaccio, poi ritorna, e dopo aver fatto, sorridendo, un cenno d'addio a Nedda, parte con Peppe e cinque o sei contadini per la sinistra.)
(Nedda resta sola.)




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License