Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Benedetto XVI
Discorso agli Ambasciatori accreditati presso la Santa Sede

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


    N.
1 | abbiamo 2 6 | coloro che vi risiedono, dell'abbondanza delle sue Benedizioni. ~ 3 4 | care al cuore di tutti gli abitanti, in particolare per quanti, 4 4 | agli altri senza paura, accettando di condividere le sue ricchezze 5 6 | rispettosi e cordiali, che accompagno con una preghiera speciale 6 | agli 7 | alcun 8 | Alcune 9 | all' 10 | altri 11 3 | i Capi di Governo e gli Ambasciatori, qui, in Vaticano, nel corso 12 5 | cattolica continuerà, nell'ambito e con i mezzi che le sono 13 4 | migliori di cui è portatore per andare incontro agli altri senza 14 2 | rappresentati presso la Sede Apostolica. Da questi Paesi, soprattutto 15 4 | separazione fra fratelli appartenenti a una stessa nazione, a 16 2 | dei popoli ai quali esse appartengono mi sono cari, assicurandoli 17 | appena 18 1 | Diplomatico presso la Santa Sede, apprezzando l'attenzione di tutti i 19 1 | vissuto nello scorso mese di aprile e per il lavoro che svolgete 20 2 | appartengono mi sono cari, assicurandoli tutti della loro presenza 21 5 | un tetto, al lavoro, all'assistenza sanitaria, alla tutela della 22 5 | cooperazione fondate su un atteggiamento di lealtà, di discrezione 23 1 | Santa Sede, apprezzando l'attenzione di tutti i diplomatici per 24 1 | auguri, ringraziandovi per le attenzioni dimostrate durante i grandi 25 4 | tal fine, ogni popolo deve attingere dal suo patrimonio spirituale 26 1 | saluti e i miei migliori auguri, ringraziandovi per le attenzioni 27 5 | concerto delle nazioni, auspica sempre di favorire l'intesa 28 2 | quei Paesi, formulando l'auspicio di vederli al più presto 29 2 | un saluto deferente alle Autorità civili di quei Paesi, formulando 30 | Avendo 31 5 | legittime di libertà e di azione per compiere la sua missione. 32 5 | uomo e per il servizio al bene comune. Essa non chiede 33 6 | dell'abbondanza delle sue Benedizioni. ~ 34 4 | spirituali e materiali a beneficio di tutti. ~ 35 | bisogna 36 3 | famiglia umana. Ha mostrato il cammino verso Dio, invitando tutti 37 4 | pace e la fraternità sono care al cuore di tutti gli abitanti, 38 2 | esse appartengono mi sono cari, assicurandoli tutti della 39 3 | e di solidarietà, nella carità e nel perdono reciproco. 40 5 | Siate certi che la Chiesa cattolica continuerà, nell'ambito 41 2 | quelli in cui le comunità cattoliche sono numerose, mi sono giunti 42 | certi 43 5 | tal senso, la Chiesa non cessa di proclamare e di difendere 44 4 | uomini di buona volontà, sono chiamati a costruire una società 45 5 | al bene comune. Essa non chiede alcun privilegio per sé, 46 6 | Infine, vi chiedo di rinnovare ai vostri Governi 47 | ciascuno 48 2 | deferente alle Autorità civili di quei Paesi, formulando 49 1 | voi, come pure ai vostri collaboratori, i miei cordiali saluti 50 5 | propri, a offrire la sua collaborazione per la salvaguardia della 51 6 | preghiera speciale affinché Dio colmi voi e le vostre famiglie, 52 | coloro 53 3 | e fecondo ministero del compianto Papa Giovanni Paolo II! 54 5 | libertà e di azione per compiere la sua missione. Nel concerto 55 4 | giogo dell'oppressione. Comprendete dunque come io sia particolarmente 56 5 | per il servizio al bene comune. Essa non chiede alcun privilegio 57 5 | compiere la sua missione. Nel concerto delle nazioni, auspica sempre 58 4 | senza paura, accettando di condividere le sue ricchezze spirituali 59 5 | privilegio per sé, ma solo le condizioni legittime di libertà e di 60 4 | per superare ogni forma di conflitto e di tensione, e per fare 61 4 | per quanti, come me, hanno conosciuto la guerra e la separazione 62 5 | che la Chiesa cattolica continuerà, nell'ambito e con i mezzi 63 5 | intesa fra i popoli e la cooperazione fondate su un atteggiamento 64 5 | lealtà, di discrezione e di cordialità. ~ 65 1 | Giovanni Galassi, Decano del Corpo Diplomatico presso la Santa 66 3 | Ambasciatori, qui, in Vaticano, nel corso dei quali si è impegnato 67 3 | ravvivare senza posa la loro coscienza e a edificare una società 68 | così 69 4 | volontà, sono chiamati a costruire una società pacifica, per 70 5 | dell'uomo e della donna, creati a immagine di Dio. Siate 71 4 | loro sforzi, le comunità cristiane, i Responsabili delle nazioni, 72 4 | patrimonio spirituale e culturale i valori migliori di cui 73 4 | tentazione di scontri fra culture, etnie e mondi diversi. 74 4 | fraternità sono care al cuore di tutti gli abitanti, in 75 | d' 76 | dal 77 | dall' 78 1 | Professore Giovanni Galassi, Decano del Corpo Diplomatico presso 79 2 | gratitudine e rivolgere un saluto deferente alle Autorità civili di 80 | dello 81 4 | nazione, a causa di ideologie devastanti e disumane che, sotto le 82 4 | A tal fine, ogni popolo deve attingere dal suo patrimonio 83 4 | particolarmente sensibile al dialogo fra tutti gli uomini, per 84 3 | reciproco. Non bisogna neppure dimenticare i suoi innumerevoli incontri 85 1 | ringraziandovi per le attenzioni dimostrate durante i grandi eventi 86 2 | intrattiene ancora relazioni diplomatiche. Alcune di esse si sono 87 1 | Galassi, Decano del Corpo Diplomatico presso la Santa Sede, apprezzando 88 2 | modo particolare. Desidero dire quanto queste comunità e 89 2 | Rappresentanti e ai loro Dirigenti. Penso anche alle nazioni 90 5 | atteggiamento di lealtà, di discrezione e di cordialità. ~ 91 4 | di ideologie devastanti e disumane che, sotto le mentite spoglie 92 5 | purtroppo ancora violati in diverse parti della terra, e opera 93 4 | fra culture, etnie e mondi diversi. A tal fine, ogni popolo 94 5 | dignità dell'uomo e della donna, creati a immagine di Dio. 95 | dove 96 | dunque 97 | durante 98 1 | rivolto, a nome vostro, Sua Eccellenza il Professore Giovanni Galassi, 99 Inc| Eccellenze, ~Signore e Signori, ~ 100 3 | posa la loro coscienza e a edificare una società di giustizia, 101 2 | tali gesti, oggi desidero esprimere loro la mia gratitudine 102 | Essa 103 4 | di scontri fra culture, etnie e mondi diversi. A tal fine, 104 1 | dimostrate durante i grandi eventi che abbiamo vissuto nello 105 | facevano 106 6 | Dio colmi voi e le vostre famiglie, così come i vostri Paesi 107 | fare 108 5 | nazioni, auspica sempre di favorire l'intesa fra i popoli e 109 3 | non ricordare il lungo e fecondo ministero del compianto 110 4 | etnie e mondi diversi. A tal fine, ogni popolo deve attingere 111 5 | difendere i diritti umani fondamentali, purtroppo ancora violati 112 5 | popoli e la cooperazione fondate su un atteggiamento di lealtà, 113 4 | uomini, per superare ogni forma di conflitto e di tensione, 114 2 | Autorità civili di quei Paesi, formulando l'auspicio di vederli al 115 4 | guerra e la separazione fra fratelli appartenenti a una stessa 116 1 | Eccellenza il Professore Giovanni Galassi, Decano del Corpo Diplomatico 117 2 | Avendo apprezzato tali gesti, oggi desidero esprimere 118 4 | gravare sugli uomini il giogo dell'oppressione. Comprendete 119 2 | cattoliche sono numerose, mi sono giunti messaggi che ho apprezzato 120 3 | edificare una società di giustizia, di pace e di solidarietà, 121 6 | chiedo di rinnovare ai vostri Governi il mio ringraziamento per 122 3 | Capi di Stato, i Capi di Governo e gli Ambasciatori, qui, 123 1 | attenzioni dimostrate durante i grandi eventi che abbiamo vissuto 124 2 | desidero esprimere loro la mia gratitudine e rivolgere un saluto deferente 125 1 | Successore di Pietro. Sono grato per le parole che mi ha 126 4 | e d'illusione, facevano gravare sugli uomini il giogo dell' 127 4 | me, hanno conosciuto la guerra e la separazione fra fratelli 128 | hanno 129 | ho 130 4 | stessa nazione, a causa di ideologie devastanti e disumane che, 131 4 | mentite spoglie di sogni e d'illusione, facevano gravare sugli 132 5 | e della donna, creati a immagine di Dio. Siate certi che 133 3 | nel corso dei quali si è impegnato a difendere la causa della 134 1 | Sono lieto di incontrarvi oggi, a poco meno di un 135 3 | dimenticare i suoi innumerevoli incontri con i Capi di Stato, i Capi 136 4 | cui è portatore per andare incontro agli altri senza paura, 137 6 | Infine, vi chiedo di rinnovare 138 1 | poco meno di un mese dall'inizio del mio servizio pastorale 139 3 | neppure dimenticare i suoi innumerevoli incontri con i Capi di Stato, 140 3 | Papa Giovanni Paolo II! Instancabile missionario del Vangelo 141 5 | auspica sempre di favorire l'intesa fra i popoli e la cooperazione 142 2 | quali la Santa Sede non intrattiene ancora relazioni diplomatiche. 143 3 | mostrato il cammino verso Dio, invitando tutti gli uomini di buona 144 | io 145 5 | fondate su un atteggiamento di lealtà, di discrezione e di cordialità. ~ 146 5 | sé, ma solo le condizioni legittime di libertà e di azione per 147 5 | condizioni legittime di libertà e di azione per compiere 148 1 | Sono lieto di incontrarvi oggi, a poco 149 | lungo 150 | ma 151 4 | sue ricchezze spirituali e materiali a beneficio di tutti. ~ 152 | me 153 | meno 154 4 | e disumane che, sotto le mentite spoglie di sogni e d'illusione, 155 2 | numerose, mi sono giunti messaggi che ho apprezzato in modo 156 5 | continuerà, nell'ambito e con i mezzi che le sono propri, a offrire 157 3 | ricordare il lungo e fecondo ministero del compianto Papa Giovanni 158 3 | Giovanni Paolo II! Instancabile missionario del Vangelo nei numerosi 159 | modo 160 4 | scontri fra culture, etnie e mondi diversi. A tal fine, ogni 161 1 | che la Chiesa svolge nel mondo. Porgo a ciascuno di voi, 162 3 | della famiglia umana. Ha mostrato il cammino verso Dio, invitando 163 4 | appartenenti a una stessa nazione, a causa di ideologie devastanti 164 | nei 165 | nell' 166 | nello 167 | neppure 168 1 | mi ha appena rivolto, a nome vostro, Sua Eccellenza il 169 | nostra 170 2 | comunità cattoliche sono numerose, mi sono giunti messaggi 171 3 | missionario del Vangelo nei numerosi Paesi che ha visitato, ha 172 5 | persona umana alla vita, alla nutrizione, a un tetto, al lavoro, 173 5 | mezzi che le sono propri, a offrire la sua collaborazione per 174 5 | diverse parti della terra, e opera affinché vengano riconosciuti 175 4 | sugli uomini il giogo dell'oppressione. Comprendete dunque come 176 4 | a costruire una società pacifica, per vincere la tentazione 177 4 | Da parte mia, vengo da un Paese dove la pace e la fraternità 178 3 | Paesi che ha visitato, ha parimenti reso un servizio unico alla 179 1 | Pietro. Sono grato per le parole che mi ha appena rivolto, 180 4 | Da parte mia, vengo da un Paese dove 181 6 | ringraziamento per la loro partecipazione alle celebrazioni in occasione 182 5 | ancora violati in diverse parti della terra, e opera affinché 183 4 | Comprendete dunque come io sia particolarmente sensibile al dialogo fra 184 1 | dall'inizio del mio servizio pastorale come Successore di Pietro. 185 4 | popolo deve attingere dal suo patrimonio spirituale e culturale i 186 4 | incontro agli altri senza paura, accettando di condividere 187 2 | rivolgermi a voi, il mio pensiero va anche ai Paesi dei quali 188 2 | Rappresentanti e ai loro Dirigenti. Penso anche alle nazioni con le 189 3 | solidarietà, nella carità e nel perdono reciproco. Non bisogna neppure 190 5 | riconosciuti i diritti di ogni persona umana alla vita, alla nutrizione, 191 | più 192 | poco 193 4 | diversi. A tal fine, ogni popolo deve attingere dal suo patrimonio 194 1 | Chiesa svolge nel mondo. Porgo a ciascuno di voi, come 195 4 | valori migliori di cui è portatore per andare incontro agli 196 3 | volontà a ravvivare senza posa la loro coscienza e a edificare 197 | posso 198 2 | occasione della morte del mio predecessore e della mia elezione alla 199 2 | assicurandoli tutti della loro presenza nella mia preghiera. ~ 200 | presto 201 5 | comune. Essa non chiede alcun privilegio per sé, ma solo le condizioni 202 5 | la Chiesa non cessa di proclamare e di difendere i diritti 203 1 | vostro, Sua Eccellenza il Professore Giovanni Galassi, Decano 204 5 | tutela della famiglia e alla promozione dello sviluppo sociale, 205 | propri 206 5 | Per proseguire in tal senso, la Chiesa 207 5 | diritti umani fondamentali, purtroppo ancora violati in diverse 208 | quanti 209 | quanto 210 | quei 211 | quelli 212 | queste 213 | questi 214 | qui 215 1 | per il lavoro che svolgete quotidianamente. ~ 216 2 | Paesi dei quali siete i Rappresentanti e ai loro Dirigenti. Penso 217 2 | di vederli al più presto rappresentati presso la Sede Apostolica. 218 3 | uomini di buona volontà a ravvivare senza posa la loro coscienza 219 3 | nella carità e nel perdono reciproco. Non bisogna neppure dimenticare 220 2 | Sede non intrattiene ancora relazioni diplomatiche. Alcune di 221 3 | ha visitato, ha parimenti reso un servizio unico alla causa 222 4 | le comunità cristiane, i Responsabili delle nazioni, i Diplomatici 223 4 | accettando di condividere le sue ricchezze spirituali e materiali a 224 5 | e opera affinché vengano riconosciuti i diritti di ogni persona 225 3 | vedervi, come posso non ricordare il lungo e fecondo ministero 226 6 | ai vostri Governi il mio ringraziamento per la loro partecipazione 227 1 | i miei migliori auguri, ringraziandovi per le attenzioni dimostrate 228 6 | Infine, vi chiedo di rinnovare ai vostri Governi il mio 229 6 | Paesi e tutti coloro che vi risiedono, dell'abbondanza delle sue 230 5 | dello sviluppo sociale, nel rispetto della dignità dell'uomo 231 6 | come pure i miei saluti rispettosi e cordiali, che accompagno 232 2 | loro la mia gratitudine e rivolgere un saluto deferente alle 233 2 | Nel rivolgermi a voi, il mio pensiero va 234 1 | parole che mi ha appena rivolto, a nome vostro, Sua Eccellenza 235 2 | gratitudine e rivolgere un saluto deferente alle Autorità 236 5 | sua collaborazione per la salvaguardia della dignità di ogni uomo 237 5 | al lavoro, all'assistenza sanitaria, alla tutela della famiglia 238 4 | vincere la tentazione di scontri fra culture, etnie e mondi 239 1 | che abbiamo vissuto nello scorso mese di aprile e per il 240 | 241 | sempre 242 4 | come io sia particolarmente sensibile al dialogo fra tutti gli 243 5 | Per proseguire in tal senso, la Chiesa non cessa di 244 4 | conosciuto la guerra e la separazione fra fratelli appartenenti 245 4 | Tutti insieme, unendo i loro sforzi, le comunità cristiane, 246 | sia 247 | Siate 248 | siete 249 Inc| Eccellenze, ~Signore e Signori, ~ 250 Inc| Eccellenze, ~Signore e Signori, ~ 251 5 | promozione dello sviluppo sociale, nel rispetto della dignità 252 4 | sotto le mentite spoglie di sogni e d'illusione, facevano 253 3 | giustizia, di pace e di solidarietà, nella carità e nel perdono 254 | solo 255 | soprattutto 256 | sotto 257 6 | accompagno con una preghiera speciale affinché Dio colmi voi e 258 4 | attingere dal suo patrimonio spirituale e culturale i valori migliori 259 4 | condividere le sue ricchezze spirituali e materiali a beneficio 260 4 | disumane che, sotto le mentite spoglie di sogni e d'illusione, 261 3 | innumerevoli incontri con i Capi di Stato, i Capi di Governo e gli 262 | stessa 263 | su 264 1 | servizio pastorale come Successore di Pietro. Sono grato per 265 | sugli 266 | suo 267 | suoi 268 4 | fra tutti gli uomini, per superare ogni forma di conflitto 269 5 | e alla promozione dello sviluppo sociale, nel rispetto della 270 1 | la missione che la Chiesa svolge nel mondo. Porgo a ciascuno 271 1 | aprile e per il lavoro che svolgete quotidianamente. ~ 272 | tali 273 4 | forma di conflitto e di tensione, e per fare della nostra 274 4 | pacifica, per vincere la tentazione di scontri fra culture, 275 5 | vita, alla nutrizione, a un tetto, al lavoro, all'assistenza 276 5 | assistenza sanitaria, alla tutela della famiglia e alla promozione 277 5 | e di difendere i diritti umani fondamentali, purtroppo 278 4 | fraternità. Tutti insieme, unendo i loro sforzi, le comunità 279 3 | parimenti reso un servizio unico alla causa dell'unità della 280 3 | servizio unico alla causa dell'unità della famiglia umana. Ha 281 2 | Alcune di esse si sono unite alle celebrazioni in occasione 282 2 | rivolgermi a voi, il mio pensiero va anche ai Paesi dei quali 283 4 | spirituale e culturale i valori migliori di cui è portatore 284 3 | Instancabile missionario del Vangelo nei numerosi Paesi che ha 285 3 | gli Ambasciatori, qui, in Vaticano, nel corso dei quali si 286 2 | formulando l'auspicio di vederli al più presto rappresentati 287 3 | Nel vedervi, come posso non ricordare 288 | vengano 289 | vengo 290 | verso 291 4 | una società pacifica, per vincere la tentazione di scontri 292 5 | fondamentali, purtroppo ancora violati in diverse parti della terra, 293 3 | nei numerosi Paesi che ha visitato, ha parimenti reso un servizio 294 1 | grandi eventi che abbiamo vissuto nello scorso mese di aprile 295 5 | ogni persona umana alla vita, alla nutrizione, a un tetto, 296 | vostre 297 | vostro


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License