Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
argento 1
argilla 1
argomento 5
aria 104
aridi 1
arma 1
armadura 1
Frequenza    [«  »]
111 cose
109 una
106 ch'
104 aria
103 cosa
101 sono
98 quelli
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

aria

    Capitolo
1 VII | però Iddio, posto acqua e aria in mezzo a fuoco e terra, 2 VII | che fuoco fosse verso ad aria, fosse aria verso ad acqua, 3 VII | fosse verso ad aria, fosse aria verso ad acqua, e quello 4 VII | verso ad acqua, e quello che aria fosse verso ad acqua, fosse 5 VII | tutto il fuoco e acqua e aria e terra, non lasciando fuori 6 VII | udire; e non era né anche aria d'attorno, che bisogno 7 XII | altra, che è alata, va per l'aria; la terza è specie acquatica; 8 XIV | ingenerata poi, di fuoco, aria e acqua e terra; schiamazzante, 9 XV | di fuoco, terra, acqua e aria, le quali gli si aveano 10 XV | turbinio dei venti mossi dall'aria, i moti di tali cose, trapassando 11 XVI | piú amistà veruna con l'aria che è intorno, siccome quella 12 XVI | invisibile; ma fuoco, acqua, aria, terra sono tutti corpi 13 XVII | fuoco, dell'acqua, dell'aria e della terra, avanti alla 14 XVII | conoscessimo ciò ch'è fuoco, acqua, aria e terra, li addimandiamo 15 XVIII | solve e discerne, vento e aria; e affiammandosi l'aria, 16 XVIII | aria; e affiammandosi l'aria, diventar fuoco; e densandosi 17 XVIII | tornare nuovamente in forma di aria; e l'aria se si costringe 18 XVIII | nuovamente in forma di aria; e l'aria se si costringe e affolta, 19 XVIII | si ha a nominare fuoco, aria, acqua, terra, ciascuno 20 XVIII | in tanto ella par terra e aria, in quanto riceve le loro 21 XIX | di terra accogliendo e di aria, e tutte l'altre passioni 22 XIX | fuoco e acqua e terra e aria, che aveano pure certi vestigi 23 XX | che fuoco, terra, acqua, aria, siano corpi, ciò manifesto 24 XX | i corpi del fuoco, dell'aria, acqua e terra, siano quello 25 XXI | in fuoco, terra, acqua e aria. E alla terra noi assegniamo 26 XXI | quella ch'è nel mezzo all'aria; e al fuoco quella acutissima, 27 XXI | la seconda in acume all'aria; e la terza all'acqua. Onde 28 XXI | seconda per nascimento, dell'aria; e la terza, dell'acqua. 29 XXII | istesso fuoco, o entro ad aria o acqua, disposandosi fra 30 XXII | spartita da fuoco o anco da aria, acconsente, ricomponendosi 31 XXII | corpo di fuoco o due di aria; e se è spartita aria, si 32 XXII | di aria; e se è spartita aria, si fanno di una parte sua 33 XXII | novamente, se chiuso è fuoco da aria o da acqua o da alcuna parte 34 XXII | si ricompongono in uno di aria. E se è domata aria e sminuzzolata, 35 XXII | uno di aria. E se è domata aria e sminuzzolata, due intieri 36 XXII | fine: e cosí di fuoco nasce aria, e di aria, acqua. In ultimo, 37 XXII | di fuoco nasce aria, e di aria, acqua. In ultimo, se un 38 XXIII | trascorse velocissimamente; l'aria secondamente, come quella 39 XXIV | affocati. Similmente dell'aria, ci è la limpidissima, chiamata 40 XXIV | mobilissima, dalla prossima aria è cacciata e distesa in 41 XXIV | esce nel vacuo, la vicina aria, premuta da esso, premendo 42 XXIV | quando l'abbandonano fuoco e aria, divien piú uguale, e in 43 XXV | mischianza, trapassa in aria; e, aria fatta, ricorre 44 XXV | mischianza, trapassa in aria; e, aria fatta, ricorre su al suo 45 XXV | essendoci vuoto, ella preme l'aria che è da presso; la quale, 46 XXV | caccia di dove si levò su l'aria novella. E la terra, premuta 47 XXV | E la terra, premuta dall'aria che scioglier non la 48 XXV | ma per fuoco. Fuoco e aria non istruggono masse di 49 XXV | no, la sciolgon fuoco e aria, tutt'e due, l'una spargendosi 50 XXV | infino anco i triangoli. L'aria serrata di gran forza niuna 51 XXV | ciò ch'esso fuoco fa ad aria, egli solo è cagione che 52 XXVI | al dissimile suo, che è l'aria; manifesto è come la parte 53 XXVI | forza levati insieme su in aria due corpi, è necessario 54 XXVI | di forza nella dissimile aria; contro a natura, da poi 55 XXVII | grandissima possanza di fuoco e di aria.~Del piacere poi e dolore 56 XXVIII| commisurate alle parti di terra e aria che sono ivi dentro, 57 XXVIII| umor disteso attorno all'aria alcuna fiata terroso e alcuna 58 XXVIII| vaselli di acqua, con entro aria: e quelli di umore puro 59 XXIX | sono larghe al fuoco e all'aria; onde niuno mai non sentí 60 XXIX | che l'acqua trapassa in aria, e l'aria in acqua. E sono 61 XXIX | acqua trapassa in aria, e l'aria in acqua. E sono tutti gli 62 XXIX | gli odori fumo o nebbia: aria che torna in acqua, è nebbia; 63 XXIX | nebbia; acqua che torna in aria, è fumo: onde tutti gli 64 XXIX | acqua, e piú crassi che aria. E ciò è manifesto quando 65 XXIX | tragga con forza entro sé l'aria; perciocché allora non viene 66 XXIX | odore niuno, ma schietta aria privata d'ogni odore. Sono 67 XXIX | suono essere percossa, dall'aria comunicata all'anima per 68 XXXI | acciocché, con ricevere aria e bevanda e con dare refrigerio, 69 XXXIII| perfezione fuoco, acqua, aria; e spartito quelli dalle 70 XXXIII| per la sua lentezza, dall'aria d'intorno risospinta dentro 71 XXXIV | per necessità in fuoco e aria, i quali l'avriano disfatto 72 XXXV | trapassa per acqua e terra e aria e per tutte quelle cose 73 XXXV | ei li rattiene; ma non ariafuoco, essendo piú piccole 74 XXXV | sue proprie. Del fuoco e aria cosí dunque usò Iddio per 75 XXXV | Tesse egli una cotal nassa d'aria e fuoco intrecciati insieme, 76 XXXV | e il loro di dentro, di aria.~E Iddio, pigliato la nassa, 77 XXXV | cestelli, da poi ch'erano aria, e quando riscorrere questi 78 XXXV | interno accompagnassero l'aria al suo entrar dentro e all' 79 XXXVI | dal luogo suo la prossima aria; e la cacciata aria alla 80 XXXVI | prossima aria; e la cacciata aria alla sua volta sempre ricaccia 81 XXXVI | respinta è in giro tutta l'aria nel luogo d'onde uscí il 82 XXXVI | quelli sono riempiuti dall'aria che è attorno al corpo; 83 XXXVI | tessuta di fuoco, e fuori, di aria. Il caldo si ha a consentire 84 XXXVI | empito, caccia in giro l'aria la quale è attorno all'altra 85 XXXVI | mutato luogo il calore, e l'aria che è presso a una delle 86 XXXVI | ricaccia in giro quell'altra aria che è presso dell'altra 87 XXXVI | uscita. E ricevendo quest'aria e rendendo la passione medesima, 88 XXXIX | cioè terra, fuoco, acqua e aria, il soperchio loro contro 89 XXXIX | sono fatti di fuoco, acqua, aria e terra; ed eziandio il 90 XXXIX | in esse vene insieme ad aria scorrendo molto sangue e 91 XXXIX | strutta sia per cagione d'aria che entri dentro, ed essa 92 XXXIX | che entri dentro, ed essa aria gonfii, e sia chiusa da 93 XXXIX | tenera carne intramista d'aria, diciamo flemma bianca. 94 XL | cagioni, cioè alcuni da aria, alcuni da flemma, e altri 95 XL | sgomberati i passaggi all'aria, allora qua non penetrando 96 XL | qua non penetrando niente aria, entrando entro piú copiosa 97 XL | corpo nascendo quivi entro aria, e non potendo uscire, le 98 XL | doglie ella arreca, che l'aria veniente di fuori: acerbissime 99 XL | bianca, per la richiusa aria delle bolle; men maligna 100 XL | men maligna poi è se l'aria ha fiatamento fuori per 101 XL | quotidiane, se per soperchio di aria; e terzane, se per soperchio 102 XL | ch'ella è piú pigra che l'aria e il fuoco; e se per soperchio 103 XLIV | vescica, e poi, premuta dall'aria, ne va fuori; quella parte 104 XLIV | loro; e, anziché nella fine aria e chiara, la cacciaron giú


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License