Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
termine 1
termini 2
ternaria 1
terra 89
terre 2
terremoti 1
terrena 2
Frequenza    [«  »]
93 quella
92 ella
89 due
89 terra
85 specie
83 natura
79 acqua
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

terra

   Capitolo
1 III | arso ogni cosa sopra la terra, morendo egli di folgore; 2 III | per lo cielo attorno alla terra, e lo incendimento di tutte 3 III | di tutte le cose sopra la terra per molto fuoco. Piú allora 4 III | allora che diluviano la terra gli Iddii, si salvano quelli 5 III | che uno solo diluvio della terra, dove furono molti per 6 III | vissuta sia nella vostra terra la piú bella e buona generazione 7 III | prendendo la semenza da Terra e Vulcano, questa poi; e 8 III | vi elesse per istanza la terra dove nati siete, bene avvedendosi, 9 III | vero mare, e continente la terra che lo ricigne. Ora, in 10 III | ridurre in servitú e la vostra terra e la nostra e tutte quante 11 III | insieme sprofondarono entro terra; e l'Atlantide isola, somigliantemente 12 VII | anche poi solida, senza terra. Onde, messosi Iddio a comporre 13 VII | corpo, ebbelo fatto di terra e fuoco. Ma non può essere 14 VII | aria in mezzo a fuoco e terra, e proporzionatili fra loro 15 VII | acqua, fosse acqua verso a terra; collegò e compose un 16 VII | il fuoco e acqua e aria e terra, non lasciando fuori niuna 17 XI | cerchio che inghirlanda la Terra; il Sole in quello ch'è 18 XI | ch'è secondo, attorno alla Terra; e Lucifero, e il pianeta 19 XI | cerchi che inghirlanda la terra, il quale chiamato è sole, 20 XII | come detto è di sopra. La terra, nostra nutrice, arrotolata 21 XIV | di fuoco, aria e acqua e terra; schiamazzante, pazza; e 22 XIV | disseminò le anime quali nella Terra, quali nella Luna, e quali 23 XV | mondo particelle di fuoco, terra, acqua e aria, le quali 24 XV | o intoppando in rigida terra, o balenando fra molli iscorrimenti 25 XV | riversato è alcuno, pontando in terra il suo capo e gittando in 26 XVI | dunque egli rotolando per la terra, la quale si leva e avvalla 27 XVI | ma fuoco, acqua, aria, terra sono tutti corpi che si 28 XVII | acqua, dell'aria e della terra, avanti alla generazione 29 XVII | ch'è fuoco, acqua, aria e terra, li addimandiamo principii, 30 XVIII | vederla diventar pietra e terra; e se si solve e discerne, 31 XVIII | riuscire di nuovo pietra e terra: sicché, come pare, essi 32 XVIII | nominare fuoco, aria, acqua, terra, ciascuno sceveratamente9; 33 XVIII | pienamente, non la dimandiamo noi terra, né fuoco, né acqua, e nulla 34 XVIII | acqua; e in tanto ella par terra e aria, in quanto riceve 35 XVIII | e che ciò che non è in terra né in cielo, è un nulla. 36 XIX | affocando, e le forme di terra accogliendo e di aria, e 37 XIX | universo, fuoco e acqua e terra e aria, che aveano pure 38 XX | In prima, che fuoco, terra, acqua, aria, siano corpi, 39 XX | della generazione della terra, del fuoco e di quelli corpi 40 XX | fuoco, dell'aria, acqua e terra, siano quello con due lati 41 XXI | distinguiamo in fuoco, terra, acqua e aria. E alla terra 42 XXI | terra, acqua e aria. E alla terra noi assegniamo figura cubica, 43 XXI | la figura mentovata alla terra, e all'acqua quella meno 44 XXII | cosa avrebbe a stare cosí. Terra abbattendosi a fuoco, sciolta 45 XXII | loro novamente, tornino terra; ché non trapasserebbero 46 XXII | acqua o da alcuna parte di terra, essendo esso poco entro 47 XXIV | è cacciata e distesa in terra. Or il distemperarsi della 48 XXIV | stendersi che ella fa giú in terra. E poi di nuovo isfuggendo 49 XXIV | sottile porzioncella di terra ch'è piú duro che l'oro, 50 XXIV | indurite acque. Quella parte di terra che è mista al rame, allora 51 XXIV | che fa rivolvendosi giú in terra si dice fluida; e anco molle, 52 XXIV | stabili che quelle della terra. Quest'acqua, quando l'abbandonano 53 XXIV | fortemente, su, lungi da terra, s'addimanda gragnuola; 54 XXIV | gragnuola; diaccio, se in terra; addomandasi poi neve se 55 XXIV | serra mezza, su, lungi da terra; e pruina, se in terra, 56 XXIV | da terra; e pruina, se in terra, generandosi di rugiada. 57 XXIV | le piante figliate dalla terra, in genere, sono chiamate 58 XXV | Quanto è alle specie di terra, quella che distilla per 59 XXV | petroso. L'acqua mista a essa terra, se picchiata è nella sua 60 XXV | attorno alla massa della terra, costringe questa fortemente 61 XXV | su l'aria novella. E la terra, premuta dall'aria che 62 XXV | contraria è piú brutta. La terra, se a lei succia ogni umore 63 XXV | argilla. Alcuna volta la terra, rimanendole umore, strutta 64 XXV | nitro, il quale purga olio e terra; e sale, il quale fa che 65 XXV | tutt'i corpi di acqua e terra, i quali non si sciolgono 66 XXV | non istruggono masse di terra: imperocché essendo naturalmente 67 XXV | alla composizione della terra, trapassano senza violenza 68 XXV | la struggono. E cosí terra, se ella non è serrata, 69 XXV | Adunque ne' corpi misti di terra e acqua, insino a che l' 70 XXV | acqua tiene i vani della terra, se mai la terra serrata 71 XXV | vani della terra, se mai la terra serrata sia forte e nuova 72 XXV | acqua ciò che acqua fa a terra e ciò ch'esso fuoco fa ad 73 XXV | corpi che alcuni abbiano piú terra che acqua, e son tutte le 74 XXVI | di ciò sperienza qui in terra: perché camminando, dispiccando 75 XXVI | terrena, e alcuna volta della terra istessa, la traggiamo di 76 XXVIII| commisurate alle parti di terra e aria che sono ivi dentro, 77 XXIX | molto sono strette alla terra e all'acqua, e molto sono 78 XXXIII| osso cosí: vagliato pura terra e polita, mischiala con 79 XXXIII| mischiato avendo e contemperato terra con acqua e fuoco, e fattone 80 XXXV | egli trapassa per acqua e terra e aria e per tutte quelle 81 XXXVII| traggano su in cielo o giú in terra; e cosí i suoni veloci o 82 XXXIX | organato il corpo, cioè terra, fuoco, acqua e aria, il 83 XXXIX | di fuoco, acqua, aria e terra; ed eziandio il sangue fatto 84 XL | fuoco; e se per soperchio di terra, per essere ella quattro 85 XLIII | del corpo, e leva noi da terra per la parentela ch'ella 86 XLIV | coteste loro basse voglie alla terra traendo per la parentela 87 XLIV | eglino fossero tirati piú a terra. E quelli di loro dementissimi, 88 XLIV | dementissimi, gittanti a terra tutto il lor corpo, non 89 XLIV | volventisi e striscianti in terra. La quarta specie, l'acquatica,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License