Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] specchio 5 speciali 2 specialmente 10 specie 85 specificare 1 speciosamente 1 speculare 1 | Frequenza [« »] 92 ella 89 due 89 terra 85 specie 83 natura 79 acqua 79 altro | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze specie |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 V | prima è a distinguere due specie di ragionamenti: l'una che 2 V | mentovato, basta che alla prima specie di ragionamenti siano simiglianti 3 VII | privandolo di tutte l'altre specie di moti e dei lor vagamenti. 4 VIII | egli contemperò una terza specie di essenza, la quale sta 5 VIII | e tre, le meschiò in una specie; contemperando per forza 6 VIII | cerchi diseguali, di due specie, e ciascheduna con tre intervalli; 7 VIII | hanno gl'intervalli dell'una specie il due a ragione loro, e 8 XII | siccome contempla la mente sua specie, le quali abitano nell'animale 9 XII | quattro: l'una è celestiale specie d'Iddii; un'altra, che è 10 XII | va per l'aria; la terza è specie acquatica; la quarta poi 11 XII | pedestre e terrena. Fece la specie degl'Iddii in grandissima 12 XIII | Rimangono ancora a generare tre specie di mortali: non generandosi, 13 XVI | cioè dire di tutt'e due le specie di cagioni sceveratamente, 14 XVII | anche mischiare cotesta specie di cagione vagabile dove 15 XVIII | quei due, l'uno posto come specie di esempio, il quale è intelligibile 16 XVIII | le parole questa faticosa specie ed oscura. E quale penseremo 17 XVIII(9)| cioè come fosse idea o specie.~ 18 XVIII | una cotale intelligibile specie, non essendo altro coteste 19 XVIII | non essendo altro coteste specie che parole. Per certo se 20 XVIII | veramente coteste cose da sé, specie non sensibili a noi, soltanto 21 XVIII | consentire che ci è una specie che rimane medesima eternamente, 22 XVIII | e che ci è una seconda specie che ha il medesimo nome 23 XVIII | ci è da ultimo una terza specie, lo spazio, da corruzione 24 XIX | generazione di ciascuna di queste specie; e certo voi, non nuovi 25 XX | manifesto è ad ogni uomo. E ogni specie di corpo ha profondità; 26 XX | scelti nascono le quattro specie di corpi: tre da uno, da 27 XX | compier una sola grande specie di un solo corpo. E ciò 28 XX | generata ciascuna delle quattro specie di corpi, e per quale convenimento 29 XX | principiando dalla prima specie, la composizione della quale 30 XX | fatta è la prima solida specie, per mezzo della quale può 31 XX | simili e uguali. La seconda specie si fa degli stessi elementari 32 XXI | altrimenti. Ma, lasciando ciò, le specie, che noi generammo dianzi 33 XXI | piú immobile delle quattro specie di corpi e la piú pastosa; 34 XXI | ciascuna di coteste due specie di triangoli, di necessità 35 XXII | trapasserebbero mai in altra specie. Acqua spartita da fuoco 36 XXII | poi nate in quelli diverse specie di forme si dee accagionare 37 XXII | triangolo isoscele d'una specie e grandezza, e né anco uno 38 XXII | piú grandi, quante son le specie delle corporali forme: e 39 XXIV | considerare che sono molte specie di fuoco, come la fiamma; 40 XXIV | caligine, e diverse altre specie senza nome, generate dalla 41 XXIV | acqua sono primieramente due specie, la umida, e quella che 42 XXIV | genere che ha sola una specie e che è di color giallo 43 XXIV | e accoglie piú che una specie, ed è piú fitto, e ha picciola 44 XXIV | di rugiada. Le moltissime specie di acqua miste fra loro, 45 XXIV | mischianze, hanno molte specie senza nome; ma quattro, 46 XXIV | arde la carne e dissolvela, specie spumosa che è notabile fra 47 XXV | XXV.~ ~Quanto è alle specie di terra, quella che distilla 48 XXV | che acqua, e son tutte le specie di vetri e pietre, che si 49 XXVI | quasi mostrate tutte le specie di corpi svariati per figura 50 XXVI | generano. In prima, le dette specie bisogna che le sentiamo; 51 XXVI | delle affezioni secondo le specie dei corpi che le fanno, 52 XXIX | tocca all'olfatto, non vi ha specie; imperocché essendo ogni 53 XXIX | natura mezzana, nessuna specie è che possa fare odore. 54 XXIX | variazioni, non fatte di specie molteplici né semplici; 55 XXX | fatta in organi di diversa specie. Adunque è da segnarli cosí: 56 XXX | splendente e lucente. La specie di fuoco che tiene il mezzo 57 XXX | però giova sceverare due specie di cagioni, l'una necessaria, 58 XXXI | XXXI.~ ~Dacché queste due specie di cause, sovra le quali 59 XXXI | corpo ebbero fatto un'altra specie di anima, quella ch'è mortale, 60 XXXIII | sfondato ventre, tutta la specie umana selvaggia non divenisse 61 XXXIII | midolla radici furono alla specie mortale. La midolla poi 62 XXXIII | quelli dalle loro singolari specie, e mischiatoli insieme sí 63 XXXIII | in essa piantando le tre specie di anime, quivi le fermò; 64 XXXIV | prima non ci avea che sole specie salvatiche, le quali son 65 XXXIV | presentemente, partecipa della terza specie di anima, che è allogata 66 XXXV | seminato ch'ebbero tutte queste specie per nutrimento di noi, loro 67 XXXVIII | ciascuna di quelle alla specie sua.~Ma le sostanze sanguigne 68 XXXIX | altri elementi hanno piú specie, il pigliare parti ciascun 69 XXXIX | abbia voglia, una seconda specie di morbi.~Dacché midolla 70 XXXIX | e sieri e flemme di ogni specie. Perocché perversamente 71 XL | XL.~ ~La terza specie di morbi è a reputare che 72 XL | di fuori, manda su ogni specie di tumidezze, ribogliendo; 73 XLI | anima, e che ce ne ha due specie, una è l'insania, l'altra 74 XLI | provi dell'una o dell'altra specie, è a dire morbo. E si ha 75 XLI | dalla qualità di una cotale specie di umore, che scorre nel 76 XLI | mescendolo, sí fanno ogni specie di morbi piú e men gravi, 77 XLI | dove s'abbattano, molte specie di melanconia arrecano e 78 XLII | ricevendo seguaci di queste due specie di movimenti; quando alcuno 79 XLII | che non istracchi; terza specie di moto alcuna volta proficuo 80 XLIII | furono albergate in noi tre specie di anime, in tre ostelli, 81 XLIII | cosí della gentilissima specie di anima che è dentro noi, 82 XLIII | avere ogni uomo di ogni specie di anima, si è darle nutrimenti 83 XLIV | crudelissime angosce, facendo ogni specie di morbi: insino a tanto 84 XLIV | pigrizia. La quatrupede specie e quella dai molti piedi 85 XLIV | striscianti in terra. La quarta specie, l'acquatica, generossi