Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nate 2 nati 13 nato 1 natura 83 naturale 3 naturali 3 naturalmente 9 | Frequenza [« »] 89 due 89 terra 85 specie 83 natura 79 acqua 79 altro 78 alla | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze natura |
Capitolo
1 I | piú presto divenissero di natura quanto esser può gentilissimi, 2 II | esser vostro, da poi che per natura hanno le due doti sopraddette, 3 IV | grandissimo studio in conoscere la natura dell'universo, dovesse parlar 4 IV | mondo e facendo fine alla natura degli uomini. Io, appresso, 5 V | giudici miei, abbiamo umana natura; in modo che su questo argomento 6 VII | e diedegli figura alla natura di lui assai convenevole. 7 VIII | quelle due, partecipe della natura del medesimo e di quella 8 VIII | contemperando per forza la natura dell'altro, indocile a meschianza, 9 VIII | la essenza (cioè con la natura che media è fra quelle); 10 VIII | ciascuna fosse temperata della natura del medesimo, di quella 11 VIII | addimanda movimento della natura del medesimo, il movimento 12 VIII | quale è di fuori; e della natura dell'altro, quello del cerchio 13 VIII | fe' che il cerchio della natura del medesimo si rigirasse 14 IX | queste tre parti, della natura del medesimo, di quella 15 IX | ch'ella attinga cosa di natura atta a esser divisa, o vero 16 IX | volga a cosa la quale abbia natura del medesimo, ovvero dell' 17 X | secondo il potere suo. La natura dunque dell'animale era 18 XI | secondo l'esempio della natura eterna, acciocché egli fosse 19 XI | animale, accostandosi alla natura eterna di quello.~ ~ ~ 20 XII | dissimigliante. E Iddio effigia la natura dell'esempio medesimo, e 21 XII | nostro parlare sovra la natura degl'Iddii visibili e generati.~ ~ ~ 22 XIII | attendete voi secondo vostra natura a fare gli animali, e la 23 XIII | altro, sovrattessendo voi la natura immortale a quella mortale, 24 XIV | cocchio, mostrò loro la natura dell'universo; e le fatali 25 XIV | pio; e da poi che la umana natura è gemina, piú forte sarà 26 XIV | nascimento egli trapasserà in natura di femmina; e se non si 27 XIV | in alcuna cotal bestiale natura: che mai le permutazioni 28 XV | in cosa esteriore della natura del medesimo o dell'altro6, 29 XVI | ordinarono duce, la quale è da natura sua volta avanti.~Degli 30 XVI | cagioni prime, cioè quelle di natura intellettuale, e poi le 31 XVI | e il modo di cercare la natura dell'universo; onde ci siamo 32 XVII | cagione vagabile dove sua natura la mena.~Adunque è a rifare 33 XVII | considerare quali fossero la natura e gli accidenti del fuoco, 34 XVIII | che sia la potenza e la natura sua? questa principalmente, 35 XVIII | ragionamento vale per la natura la quale accoglie in sé 36 XVIII | entrano: imperocché ella è di natura sua quale passionabile materia, 37 XVIII | quando venissero quelle di natura contraria e totalmente diversa, 38 XVIII | suo viso. E però cotesta natura che dee accoglier da fuori 39 XVIII | eternali enti, convien che di natura ignudo sia di ogni forma.~ 40 XVIII | quanto arrivare si può la natura sua, cosí si direbbe molto 41 XVIII | quelli che si convengono alla natura vigile, che è ente schietto; 42 XX | diremo avere noi inteso la natura loro sufficientemente. De' 43 XX | due lati toccò una sola natura, innumerabili poi allo allungato; 44 XXII | egli ricomponendosi nella natura di fuoco, non è piú tagliato; 45 XXII | chi ragionar voglia della natura secondo verisimiglianza.~ ~ ~ 46 XXIV | appresso all'oro per la natura delle sue parti, e accoglie 47 XXIV | nome; ma quattro, d'ignea natura, per essere molto parventi, 48 XXVI | quello che pigiato è contro a natura, secondo natura combatte, 49 XXVI | contro a natura, secondo natura combatte, per lo contrario 50 XXVI | dissimile aria; contro a natura, da poi che ciascuno si 51 XXVII | fatta innanzi, cioè della natura che leggermente si muove, 52 XXVII | nostro corpo di contraria natura, ch'è stabile e che non 53 XXVII | passione la quale è contro a natura, ch'è violenta e tutta a 54 XXVII | ma quella che ristora la natura tutta a una fiata, è piacevole; 55 XXVIII | ch'è costretto contro a natura o diffuso, questo costringe 56 XXIX | essendo ogni odore una cotal natura mezzana, nessuna specie 57 XXX | dalla umana alla divina natura: cioè, sconoscerebbe che 58 XXX | abbia vita lieta, quanto natura nostra può avere; e la necessaria, 59 XXXI | parte di lei ha migliore natura, e l'altra peggiore, ei 60 XXXII | ciò di che ha bisogno la natura stessa del corpo, allogarono 61 XXXII | muovere né toccare cotesta natura contraria alla sua; e usando 62 XXXII | vegghia, da alcuna divinante natura, ella è cosa di colui che 63 XXXIII | carni e ogni simigliante natura. Il principio loro è nella 64 XXXIII | avvisando che l'osso di natura sua è piú secco e rigido 65 XXXIII | a quel modo: imperocché natura niuna la quale nasca e si 66 XXXIII | modo come corregiuoli, di natura simiglianti alla pelle, 67 XXXIV | imperocché, temperando una natura cognata all'umana, ma con 68 XXXIV | suo adoperando, per questo natura non le concedette di conoscere 69 XXXVI | desiosa di andare inverso alla natura sua, dentro ricaccia in 70 XXXVIII| doloroso, ch'è contro a natura; quello poi ch'è secondo 71 XXXVIII| quello poi ch'è secondo natura, è dolce. E cosí anco dolorosa, 72 XXXIX | soperchio loro contro a natura o il difetto, e la tramutazion 73 XXXIX | morbi.~Imperocché contro a natura generandosi i detti corpi 74 XXXIX | elle si corrompono. Secondo natura poi carni e nervi si generano 75 XXXIX | bevande conformemente a natura, ma sí prende sua sostanza 76 XXXIX | contrarie cose, contro a natura. Adunque, se la carne si 77 XXXIX | iscorrendo allora tutta la natura del corpo necessariamente 78 XL | perocché ei si avventa a natura o organo sacro19, si dice 79 XL | sangue, la bile che è di sua natura sangue vecchio il quale 80 XLII | ribatta secondo che richiede natura; e cosí scotendolo misuratamente, 81 XLII | medicamenti; imperocché ogni natura di morbi somiglia in alcuno 82 XLIII | quanto esser può la umana natura vasello d'immortalità, bene 83 XLIII | conformemente alla sua antica natura, e, simile fatto, giunga