Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] acide 1 acidi 1 acido 3 acqua 79 acquatica 2 acquatici 1 acque 5 | Frequenza [« »] 89 terra 85 specie 83 natura 79 acqua 79 altro 78 alla 76 suo | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze acqua |
Capitolo
1 III | grandissimi quelli per fuoco e acqua, da meno quelli per le altre 2 III | volte, mai da su non ruina l'acqua nella campagna; per lo contrario, 3 VII | volta. E però Iddio, posto acqua e aria in mezzo a fuoco 4 VII | aria, fosse aria verso ad acqua, e quello che aria fosse 5 VII | che aria fosse verso ad acqua, fosse acqua verso a terra; 6 VII | fosse verso ad acqua, fosse acqua verso a terra; sí collegò 7 VII | mondo di tutto il fuoco e acqua e aria e terra, non lasciando 8 XIV | ingenerata poi, di fuoco, aria e acqua e terra; schiamazzante, 9 XV | particelle di fuoco, terra, acqua e aria, le quali gli si 10 XVI | è invisibile; ma fuoco, acqua, aria, terra sono tutti 11 XVII | accidenti del fuoco, dell'acqua, dell'aria e della terra, 12 XVII | conoscessimo ciò ch'è fuoco, acqua, aria e terra, li addimandiamo 13 XVIII | verità è piuttosto da chiamar acqua che fuoco, e perché è piuttosto 14 XVIII | testè noi abbiamo chiamato acqua, densandosi, ci pare vederla 15 XVIII | pressate piú, sciogliersi in acqua; e dall'acqua riuscire di 16 XVIII | sciogliersi in acqua; e dall'acqua riuscire di nuovo pietra 17 XVIII | fuoco8, e né anche quest'acqua ma sí la cotale acqua: e 18 XVIII | quest'acqua ma sí la cotale acqua: e universalmente le altre 19 XVIII | a nominare fuoco, aria, acqua, terra, ciascuno sceveratamente9; 20 XVIII | noi terra, né fuoco, né acqua, e nulla di tutte quelle 21 XVIII | affocata, quella inumidita, acqua; e in tanto ella par terra 22 XIX | comporre l'universo, fuoco e acqua e terra e aria, che aveano 23 XX | prima, che fuoco, terra, acqua, aria, siano corpi, ciò 24 XX | corpi del fuoco, dell'aria, acqua e terra, siano quello con 25 XXI | distinguiamo in fuoco, terra, acqua e aria. E alla terra noi 26 XXI | mentovata alla terra, e all'acqua quella meno mobile, e quella 27 XXI | all'aria; e la terza all'acqua. Onde quella di tutte queste 28 XXI | dell'aria; e la terza, dell'acqua. Ma è da considerare che 29 XXII | fuoco, o entro ad aria o acqua, disposandosi fra loro novamente, 30 XXII | trapasserebbero mai in altra specie. Acqua spartita da fuoco o anco 31 XXII | chiuso è fuoco da aria o da acqua o da alcuna parte di terra, 32 XXII | si costringono in uno di acqua.~Perché noi cosí ragioniamo 33 XXII | fuoco nasce aria, e di aria, acqua. In ultimo, se un genere 34 XXIV | disugualità dei triangoli. Di acqua sono primieramente due specie, 35 XXIV | perocché fatta di parti di acqua piccole e disuguali, ella 36 XXIV | disugualità e figura sua. L'acqua fatta di parti grandi e 37 XXIV | ancor leggermente mobile acqua nelle sedi del fuoco, la 38 XXIV | ciò che è verisimile. L'acqua mista a fuoco, quella sottile 39 XXIV | quelle della terra. Quest'acqua, quando l'abbandonano fuoco 40 XXIV | Le moltissime specie di acqua miste fra loro, stillanti 41 XXV | quella che distilla per acqua, diviene cosí corpo petroso. 42 XXV | diviene cosí corpo petroso. L'acqua mista a essa terra, se picchiata 43 XXV | che scioglier non la possa acqua, fassi pietra. Piú bella 44 XXV | ella è privata di molta acqua, e ha parti piú sottili, 45 XXV | nuovo la possa sciogliere acqua, e' se ne fa due cose: cioè 46 XXV | cosí poi tutt'i corpi di acqua e terra, i quali non si 47 XXV | quali non si sciolgono per acqua, ma sí per fuoco. Fuoco 48 XXV | però soda. Ma le parti dell'acqua, da poi che naturalmente 49 XXV | ella non è serrata, sola acqua la scioglie, e di viva forza; 50 XXV | entrare, salvo che al fuoco. L'acqua, solo il fuoco la scioglie, 51 XXV | ne' corpi misti di terra e acqua, insino a che l'acqua tiene 52 XXV | e acqua, insino a che l'acqua tiene i vani della terra, 53 XXV | serrata sia forte e nuova acqua sopravvenga di fuori, le 54 XXV | parti sue ne' vani dell'acqua, e facendo esso fuoco ad 55 XXV | e facendo esso fuoco ad acqua ciò che acqua fa a terra 56 XXV | esso fuoco ad acqua ciò che acqua fa a terra e ciò ch'esso 57 XXV | alcuni abbiano piú terra che acqua, e son tutte le specie di 58 XXV | si sciolgono; altri piú acqua, e sono tutti quei corpi 59 XXVIII| ritondi e cavi vaselli di acqua, con entro aria: e quelli 60 XXIX | strette alla terra e all'acqua, e molto sono larghe al 61 XXIX | quel mezzo nascono che l'acqua trapassa in aria, e l'aria 62 XXIX | trapassa in aria, e l'aria in acqua. E sono tutti gli odori 63 XXIX | nebbia: aria che torna in acqua, è nebbia; acqua che torna 64 XXIX | torna in acqua, è nebbia; acqua che torna in aria, è fumo: 65 XXIX | gli odori son piú fini che acqua, e piú crassi che aria. 66 XXX | isgorgare fuoco e copiosa acqua, che noi chiamiamo lagrime, 67 XXXI | hanno nome, come fuoco e acqua o altro che sia; e Iddio 68 XXXIII| fare a perfezione fuoco, acqua, aria; e spartito quelli 69 XXXIII| fuoco; e poi tuffala in acqua; poi novamente a fuoco, 70 XXXIII| a fuoco, e novamente in acqua; e cosí traslatandola molte 71 XXXIII| molte volte da fuoco in acqua, e da acqua in fuoco, la 72 XXXIII| da fuoco in acqua, e da acqua in fuoco, la fe' tale, che 73 XXXIII| e contemperato terra con acqua e fuoco, e fattone un fermento 74 XXXV | piccolissime, ond'egli trapassa per acqua e terra e aria e per tutte 75 XXXV | per lo conducimento dell'acqua dal ventre per entro alle 76 XXXIX | corpo, cioè terra, fuoco, acqua e aria, il soperchio loro 77 XXXIX | nervi sono fatti di fuoco, acqua, aria e terra; ed eziandio 78 XL | terzane, se per soperchio di acqua, da poi ch'ella è piú pigra 79 XLIV | respirar la torba e cupa acqua. È nata di loro la generazion