Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] partecipare 1 partecipassero 1 partecipe 4 parti 71 particelle 3 particolar 1 partita 1 | Frequenza [« »] 73 tutte 72 questo 72 sé 71 parti 70 anima 70 sua 69 parte | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze parti |
Capitolo
1 III | lui, non solo nelle altre parti il maggiore sapiente che 2 III | e in molte altre isole e parti del continente; e di qua 3 VI | somigliantissimo, del quale sono parti gli altri animali, considerati 4 VI | del quale ei sarebbero parti; e allora non piú direbbesi 5 VII | perfetto, e di perfette parti; e, oltre a ciò, perché 6 VII | compiuto e di compiute parti, e perpetuamente sano e 7 VIII | mezzo, distese per tutte le parti di quello e con essa involselo 8 VIII | divise novamente in tante parti, quante si convenne; sí 9 VIII | ancora di là riciso altre parti, e postole in questi intervalli; 10 VIII | della quale levata avea le parti sopraddette. Ora egli scisso 11 IX | temperata era di queste tre parti, della natura del medesimo, 12 X | di quelli. E tutte sono parti di tempo: ed eziandio l' 13 XII | verace mondo, e in tutte le parti sue molto ornato. E due 14 XIV | comporre mortali corpi e quelle parti dell'anima che erano ancora 15 XV | generazione delle singole parti del corpo, e di quelle dell' 16 XVI | della simiglianza delle parti sue, il moto di ciò che 17 XVI | perciocché avviene che le parti della luce della vista si 18 XX | lati uguali; l'altro ha due parti ineguali di angolo diritto 19 XX | compartita una sfera in parti simili e uguali. La seconda 20 XXI | tetragono equilatero, sí nelle parti sue come in tutto, sta piú 21 XXI | è composta di pochissime parti medesime; la seconda ha 22 XXI | sí, che noi delle singole parti di ciascun genere per la 23 XXII | in fino a tanto che le parti sue, o ch'elle cosí sciolte 24 XXIII | corpi fatti di grandissime parti grandissimo vacuo nella 25 XXIII | piccolissimo quelli fatti di parti piccolissime, il costringimento 26 XXIV | umida, perocché fatta di parti di acqua piccole e disuguali, 27 XXIV | figura sua. L'acqua fatta di parti grandi e uguali è piú stabile 28 XXIV | sottilissime e ugualissime parti, genere che ha sola una 29 XXIV | per la natura delle sue parti, e accoglie piú che una 30 XXIV | neve se è di piú piccole parti e si serra mezza, su, lungi 31 XXV | quella trasparente, che ha parti uguali, liscie, di simile 32 XXV | privata di molta acqua, e ha parti piú sottili, ed è salata, 33 XXV | essendo naturalmente le parti loro piú piccole de' vani 34 XXV | lasciano però soda. Ma le parti dell'acqua, da poi che naturalmente 35 XXV | sopravvenga di fuori, le parti di questa, non essendo lasciate 36 XXV | Ma il fuoco, entrando le parti sue ne' vani dell'acqua, 37 XXVI | angoli e la piccolezza delle parti e la velocità del moto; 38 XXVI | intorno al corpo, che hanno parti piú grosse, entrando in 39 XXVI | umori di dentro che hanno parti piú sottili, e, non potendo 40 XXVI | fuoco; e, potendo, pigliato parti di fuoco, le pesi ponendole 41 XXVII | quali affezioni fanno per le parti del corpo sensazioni che 42 XXVII | passione, la comunica ad altre parti, in giro; e queste ad altre; 43 XXVII | non muove nessuna delle parti che sono appresso; sicché, 44 XXVII | sono appresso; sicché, le parti non comunicando fra loro 45 XXVII | capelli e tutte quelle altre parti massimamente terrestri, 46 XXVII | Ma quelli corpi fatti di parti piú grandi, i quali cedono 47 XXVII | loro, piaceri. Tutte quelle parti nelle quali si fanno a poco 48 XXVII | negli odori soavi. Ma quelle parti che si alterano tutte a 49 XXVIII | passioni che avvengono in parti speciali del corpo, e delle 50 XXVIII | politezza. Perocché, quando parti terrestri, miste a molli 51 XXVIII | miste a molli e delicate parti della lingua e sciolte, 52 XXVIII | poco, brusche. E fra esse parti terrestri e sciolte quelle 53 XXVIII | essendo commisurate alle parti di terra e aria che sono 54 XXVIII | lisciando le aspreggiate parti allenisce; e ciò ch'è costretto 55 XXXII | che è giovevole a tutte le parti comunemente, la quale è 56 XXXIII | quali cagioni sono le due parti albergate in due ostelli, 57 XXXIV | sposate insieme tutte le parti e membra del mortale vivente, 58 XXXV | fossero da tutt'e due le parti comunicate per tutto il 59 XXXV | cose che si compongono di parti piú piccole rattengono quelle 60 XXXV | rattengono quelle composte di parti piú grosse, e che, per lo 61 XXXV | quello che si compone di parti piccolissime, ond'egli trapassa 62 XXXV | essendo piú piccole le parti componitive di quelli, che 63 XXXVIII| dal quale le singolari parti irrigate, sí riempiono il 64 XXXVIII| perseverantemente, e distribuiscono le parti sciolte, avviando ciascuna 65 XXXIX | piú specie, il pigliare parti ciascun di essi, che non 66 XXXIX | all'altro, e infesti alle parti del corpo sode e tuttavia 67 XL | bisogno, sí ne vien che le parti non respiranti illaidiscano; 68 XL | nomi varii. Di tutte quelle parti poi del corpo le quali si 69 XLII | sono da curare le singolari parti del corpo. Imperocché, essendo 70 XLII | le vagabili affezioni e parti di quello secondo loro parentela 71 XLIV | seguito avendo come duci le parti dell'anima che hanno albergo