Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angoli 9
angolo 6
angosce 1
anima 70
animal 2
animale 35
animali 29
Frequenza    [«  »]
72 questo
72 sé
71 parti
70 anima
70 sua
69 parte
68 medesimo
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

anima

                                                      grassetto = Testo principale
   Capitolo                                           grigio = Testo di commento
1 I | par ch'e' si disse, che l'anima dei guardiani ha ad essere 2 III | Tutti siete giovani dell'anima, imperocché in essa non 3 VI | intelletto in checchessia, senza anima; per cotesto ragionamento 4 VI | ragionamento componendo egli un'anima dentro a un corpo, fabbricò 5 VIII | simigliantemente di corpi compiuti. E l'anima, messola nel mezzo, distese 6 VIII | però fatto è Iddio beato. L'anima, non cosí come ne prendiamo 7 VIII | caso alcune volte. Ma l'anima è prima per nascimento e 8 IX | Compiuto che ebbe Iddio l'anima secondo la mente sua, ordinò 9 IX | li recò ad armonia. E l'anima dal mezzo insino a ogni 10 IX | visibile il corpo del cielo, l'anima poi invisibile; ma essendo 11 IX | dell'altro ne a tutta l'anima le novelle, girando regolarmente, 12 IX | altro nome che quello di anima questa nella quale si generano 13 IX(3) | Il verbo interiore dell'anima.~ 14 XIV | temperato avea e meschiato l'anima dell'universo, i sopravvanzati 15 XIV | corpi e quelle parti dell'anima che erano ancora di bisogno, 16 XV | legarono gl'immortali giri dell'anima, il quale a cagion di suoi 17 XV | corpo, investivano l'anima: i quali moti per questo 18 XV | fluente rivo i giri dell'anima e conquassandoli, fermarono 19 XV | da fuori, e, investendo l'anima, rapiscono a sé tutto lo 20 XV | e ora e al principio, l'anima, non tosto che è legata 21 XV | corpo, e di quelle dell'anima, dicendo per quali cagioni 22 XVI | per ogni provvidenza dell'anima; e però la faccia ordinarono 23 XVI | corpo nostro infino all'anima, arrecò questo sentimento 24 XVI | cosa niuna, imperocché l'anima s'ha a dire che è degli 25 XVI | circulazioni della nostra anima, a chi si giovi sapientemente 26 XVI | circulazioni della nostra anima, e a concordarle con lei 27 XXIV | nome. Quella che riscalda anima e corpo, si chiamò vino. 28 XXVI | alla carne, né di ciò che l'anima ha di mortale; e bene non 29 XXVI | di quelle che toccano all'anima e al corpo.~Adunque vediamo 30 XXVII | porgono dolori alla mortale anima, ma piaceri grandissimi: 31 XXIX | dall'aria comunicata all'anima per li orecchi, il cervello 32 XXXI | un immortale principio di anima, lui imitando, intorno a 33 XXXI | fatto un'altra specie di anima, quella ch'è mortale, che 34 XXXI | passioni, ebbero fatto l'anima mortale. E temendo non s' 35 XXXI | cosí è chiamato, legaron l'anima mortale. E perciocché una 36 XXXI | Onde quella parte dell'anima ch'è forte e irosa, come 37 XXXII | XXXII.~ ~La parte dell'anima cupida di cibi e bevande 38 XXXII | si potesse dalla provvida anima, acciocché, pascendosi tutto 39 XXXII | placa e umilia la parte dell'anima che è albergata presso al 40 XXXII(15)| All'anima o al principio concupiscibile.~ 41 XXXIII | nostro ragionamento su l'anima, cioè su quanto ella ha 42 XXXIII | midolla; perocché, legandosi l'anima col corpo, i vincoli della 43 XXXIII | accoglier l'altra parte dell'anima, quella ch'è mortale, distinse 44 XXXIII | ancore, i ligami di tutta l'anima, e attorno a essa fabbricò 45 XXXIII | mente a cagione della poca anima che è nella midolla, tutte 46 XXXIII | per virtú dei giri dell'anima, e per lo nutrimento: piú 47 XXXIV | partecipa della terza specie di anima, che è allogata fra il diaframma 48 XXXVIII | loro volta i vincoli dell'anima: la quale, secondo il suo 49 XL | tien come nave legata ivi l'anima, lasciala andare. Quando 50 XLI | questo modo; quelli poi dell'anima vengon da mali abiti del 51 XLI | la demenza è morbo dell'anima, e che ce ne ha due specie, 52 XLI | sono di tutt'i morbi dell'anima i piú gravi; imperocché 53 XLI | avvegnaché sia inferma l'anima sua e demente a cagion del 54 XLI | torna cosí in morbo dell'anima; e quasi tutto ciò che si 55 XLI | ancora simigliantemente l'anima, quanto è a' dolori, riceve 56 XLI | avventando incontro al moto dell'anima e con esso mescendolo, 57 XLI | traendosi a' tre luoghi dell'anima, dove s'abbattano, molte 58 XLII | che quella dell'istessa anima inverso all'istesso corpo. 59 XLII | per ogni rispetto grande anima, o allora ch'è il contrario, 60 XLII | simigliantemente è a giudicare dell'anima e corpo, congiunti insieme, 61 XLII | animale: cioè, che quando l'anima, per essere piú possente 62 XLII | e facendo però stupida l'anima e ismemorata, arrecano il 63 XLII | tutt'e due: né muovere l'anima senza corpo, né il corpo 64 XLII | corpo, né il corpo senza anima; acciocché, contendendo 65 XLII | procacciare che abbia ancora l'anima suoi movimenti, giovandosi 66 XLIII | della gentilissima specie di anima che è dentro noi, che Iddio 67 XLIII | corpo, di dove trasse l'anima suo principio. A chi dunque 68 XLIII | ogni uomo di ogni specie di anima, si è darle nutrimenti e 69 XLIV | come duci le parti dell'anima che hanno albergo dentro 70 XLIV | aveano in ogni peccato l'anima loro; e, anziché nella fine


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License