Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parole 5
parrà 1
parranno 1
parte 69
partecipa 2
partecipare 1
partecipassero 1
Frequenza    [«  »]
71 parti
70 anima
70 sua
69 parte
68 medesimo
67 corpi
67 quando
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

parte

   Capitolo
1 I | e a costoro fare anco la parte sua.~TIMEO Ma , e, quanto 2 I | commissione di ragionare?~TIMEO In parte : quelle che no, dacché 3 III | molto sperta di guerra, parte conducendo le armi de' Greci, 4 III | conducendo le armi de' Greci, parte necessitata a combatter 5 IV | abbattimento divino bene tu in gran parte in quelle medesime cose 6 IV | pigliando ciascuno di noi la parte sua, procureremo con tutto 7 V | squisiti e concordi in ogni parte seco medesimi, non ti maravigliare; 8 VII | non lasciando fuori niuna parte o valore di niuno di quelli. 9 VII | sfera, il mezzo da ogni parte rimoto dagli estremi egualmente, 10 VIII | Del tutto prima toglie una parte; poi un'altra, ch'era due 11 VIII | dall'altro di una medesima parte di ciascuno di quelli; e 12 VIII | uno e un terzo, lasciando parte di ciascuno di essi; e l' 13 VIII | l'intervallo di cotesta parte lasciata era siffatto, che 14 VIII | composizione e adattato l'una parte in su l'altra in sul mezzo 15 VIII | cerchio, che i capi dell'una parte si toccassero tra loro e 16 IX | dal mezzo insino a ogni parte del corpo dilatata in cerchio, 17 XII | degl'Iddii in grandissima parte di fuoco, perché ella fosse 18 XIII | manifesta. E quanto è a quella parte di loro, la quale conviene 19 XVI | donato a noi in grandissima parte lo andare. E, convenendo 20 XVI | degli occhi, che alla parte piú crassa facesse intoppo, 21 XVII | voler ridurre al Bene la piú parte delle cose che si generavano; 22 XVIII | simigliantemente quello che dee in ogni parte sua ricevere bellamente 23 XVIII | ogni volta par fuoco la parte di lei che è affocata, quella 24 XVIII | cosí o cosí; ma da altra parte né anco è bene appiccare 25 XIX | contrappesate, non librasi da niuna parte, ma da ogni parte si 26 XIX | niuna parte, ma da ogni parte si dilibra fuor di misura, 27 XIX | gravi si radducono in una parte, le rare e lievi in un'altra; 28 XX | tutt'e due i canti ha una parte uguale di angolo diritto 29 XXII | spartita aria, si fanno di una parte sua due corpi di fuoco. 30 XXII | aria o da acqua o da alcuna parte di terra, essendo esso poco 31 XXIV | e indurite acque. Quella parte di terra che è mista al 32 XXVI | dintorno non è mezzo, né ha parte sua alcuna la quale guardi 33 XXVI | come lo guardi alcuna altra parte sua che è a dirimpetto. 34 XXVI | aria; manifesto è come la parte piú piccola piú si umilia 35 XXVII | desiderosi. Per certo, ogni parte assai mobile, eziandio se 36 XXVII | che l'ebbe fatta. Ma ogni parte del nostro corpo di contraria 37 XXVII | seguita che non si senta la parte che patisce, la quale si 38 XXXI | mortale. E perciocché una parte di lei ha migliore natura, 39 XXXI | cavo del petto, come se una parte fosse abitazione di donne 40 XXXI | un tramezzo. Onde quella parte dell'anima ch'è forte e 41 XXXI | con lei affrenasse l'altra parte concupiscibile, quando ai 42 XXXI | sovra sé donneggiare la parte di noi la quale è piú gentile. 43 XXXII | XXXII.~ ~La parte dell'anima cupida di cibi 44 XXXII | in lui medesimo, in ogni parte sua facendolo diritto, pulito 45 XXXII | franco, placa e umilia la parte dell'anima che è albergata 46 XXXII | e però, nobilitando la parte di noi meno gentile acciocché 47 XXXII | della divinatoria a quella parte dell'uomo che è senza intelletto, 48 XXXIII | ella ne avesse. E quella parte di midolla, la quale cosí 49 XXXIII | avea ad accoglier l'altra parte dell'anima, quella ch'è 50 XXXIII | capo a piegare niuna sua parte. E per le dette ragioni 51 XXXIII | sincero ne va via: ma quella parte ch'è mista delle stesse 52 XXXIII | sottilità del senso.~Una parte dello intrecciamento di 53 XXXV | assai lievemente nell'altra parte scorrendo, da poi che in 54 XXXV | cestello, l'una e l'altra parte cosí messe per entro i canali 55 XXXV | fuoco intessuti in ogni parte per lo suo interno accompagnassero 56 XXXVIII| veniente da cognati corpi, cioè parte da frutti, parte da erbe, 57 XXXVIII| corpi, cioè parte da frutti, parte da erbe, le quali cose piantò 58 XXXIX | segue che in essi la piú parte de' morbi avvenga per le 59 XXXIX | che fiorisce dai nervi, parte appicca la carne all'osso, 60 XXXIX | midolla e l'accresce; e parte, quella che ha mondissimi 61 XXXIX | amara, fastidiosa è a ogni parte del corpo non per anco corrotta. 62 XLI | diletto, furioso è la piú parte di sua vita; ed avvegnaché 63 XLI | dilettamenti procede in molta parte dalla qualità di una cotale 64 XLII | quello della sapienza per la parte divinissima che è in noi, 65 XLII | corpo solamente in alcuna parte, mentre che esso giace e 66 XLIII | apparecchi secondo potere la parte che ha a donneggiare acciocché 67 XLIII | colui che proprio questa parte sua mortale ebbe messo in 68 XLIV | aria, ne va fuori; quella parte propriamente per la quale 69 XLIV | animato e respira, in quella parte proprio, per la quale ei


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License