Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
copioso 1
coppe 1
coprimento 2
corpi 67
corpo 141
corporale 3
corporali 1
Frequenza    [«  »]
70 sua
69 parte
68 medesimo
67 corpi
67 quando
66 ci
63 imperocché
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

corpi

                                                grassetto = Testo principale
   Capitolo                                     grigio = Testo di commento
1 II | alla lotta, dei lor belli corpi. Cosí mi sento io; imperocché 2 VII | quando di tre numeri o corpi o potenze quali si vogliano, 3 VII | queste ragioni, di questi corpi, quattro di numero, cosí 4 VII | quanto ciascuno dei quattro corpi sopradetti; imperocché Iddio 5 VII | possanza, stando di fuori ai corpi e quelli fuori di tempo 6 VIII | composto simigliantemente di corpi compiuti. E l'anima, messola 7 VIII | e di quella la quale nei corpi generasi di visibile, egli 8 XI | del tempo. Formato Iddio i corpi di quelli, sette di numero, 9 XI | animati legamenti i loro corpi, furon divenuti animali; 10 XIV | piantate di necessità nei corpi, e a essi corpi una cosa 11 XIV | necessità nei corpi, e a essi corpi una cosa s'aggiugne, un' 12 XIV | cioè di comporre mortali corpi e quelle parti dell'anima 13 XVI | universalmente in tutti quanti i corpi lucidi e puliti, non è oramai 14 XVI | aria, terra sono tutti corpi che si vedono.~Ora, colui 15 XVIII | quale accoglie in sé tutti i corpi; ella è a dire che è la 16 XX | terra, acqua, aria, siano corpi, ciò manifesto è ad ogni 17 XX | del fuoco e degli altri corpi, procedendo noi secondo 18 XX | Adunque è a dire quali siano i corpi bellissimi, dissimiglianti 19 XX | terra, del fuoco e di quelli corpi i quali secondo proporzione 20 XX | ci siano altri piú belli corpi a vedere, considerati essi 21 XX | questi quattro generi di corpi insigni in bellezza, e cosí 22 XX | bello a comporre questi corpi, scelto da lui, non un nemico 23 XX | de' quali sono orditi i corpi del fuoco, dell'aria, acqua 24 XX | prima i quattro generi di corpi tutti ci parevano per sé 25 XX | nascono le quattro specie di corpi: tre da uno, da quello che 26 XX | possono adunque tutti questi corpi, sciogliendosi gli uni negli 27 XX | delle quattro specie di corpi, e per quale convenimento 28 XXI | delle quattro specie di corpi e la piú pastosa; e somma 29 XXII | fanno di una parte sua due corpi di fuoco. E novamente, se 30 XXII | e spezzato: e allora due corpi di fuoco si ricompongono 31 XXII | sminuzzolata, due intieri corpi e mezzo di quella si costringono 32 XXII | Per lo contrario, quando corpi piccoli e pochi son chiusi 33 XXII | ultimo, se un genere di corpi investano in un altro quale 34 XXII | per le dette passioni i corpi mutano cosí loro sedi: perocché 35 XXII | perocché le moltitudini de' corpi di un genere medesimo si 36 XXII | contrario simili ad altri corpi di diverso genere, per questo 37 XXII | fatti simili.~Adunque i corpi schietti e primarii sono 38 XXIII | detto è ancora perché mai i corpi, dopo sceverati secondo 39 XXIII | imperocché lasciando i corpi fatti di grandissime parti 40 XXIII | pressura caccia i piccoli corpi per entro agl'intervalli 41 XXIII | quelli adunano: onde tutti i corpi sono portati su e giú ai 42 XXIII | imperocché ciascuno di essi corpi muta sito con mutare grandezza. 43 XXIII | cagione del perpetuo moto de' corpi; il quale è e sarà senza 44 XXIV | morta la fiamma, rimane ne' corpi affocati. Similmente dell' 45 XXV | densati cosí poi tutt'i corpi di acqua e terra, i quali 46 XXV | il fuoco13. Adunque ne' corpi misti di terra e acqua, 47 XXV | scorrevole. Or avviene di questi corpi che alcuni abbiano piú terra 48 XXV | acqua, e sono tutti quei corpi densati in forma di cera, 49 XXVI | mostrate tutte le specie di corpi svariati per figura e comunioni 50 XXVI | affezioni secondo le specie dei corpi che le fanno, in prima diciamo 51 XXVI | sottilissimamente i nostri corpi; e allora sarà manifesto 52 XXVI | loro.~Si dicon duri tutt'i corpi ai quali si umilia la nostra 53 XXVI | similmente, considerando i corpi fra loro. Si umilia quello 54 XXVI | levati insieme su in aria due corpi, è necessario che quel ch' 55 XXVII | alcuna violenza.~Ma quelli corpi fatti di parti piú grandi, 56 XXIX | odore di niuno di questi corpi. E ogni volta nascono gli 57 XXX | quali son fiamma ch'esce dai corpi; e cotal fiamma ha particelle 58 XXXIII | soavementeumilia ai corpi, e dentro sé avendo un cotale 59 XXXIII | perché non facessero tardi i corpi per la difficoltà del movimento 60 XXXVII | inghiottire, e le gettate dei corpi, o che si traggano su in 61 XXXVII | e il cacciarsi cotesti corpi intorno mutuamente, e congregandosi 62 XXXVII(17)| vacuo, e che i singolari corpi tratti al luogo dei cognati 63 XXXVIII | fresco, e veniente da cognati corpi, cioè parte da frutti, parte 64 XXXVIII | ministrati da' quattro generi di corpi, la loro commessura è forte: 65 XXXIX | natura generandosi i detti corpi e mutando loro luogo, fassi 66 XL | piú pigra di quelli altri corpi, in quadrupli giri di tempo 67 XLI | E se, oltre a essere i corpi male complessionati, è cattivo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License