Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
essenza 8
essenzialmente 1
esser 18
essere 57
essi 33
esso 38
esteriore 1
Frequenza    [«  »]
58 altra
58 iddio
57 alcuno
57 essere
57 io
57 tutti
57 uno
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

essere

                                              grassetto = Testo principale
   Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 I | figurati s'ei non voleva essere qua, in nostra compagnia.~ 2 I | questa: come avrebbe ella a essere, come i suoi cittadini, 3 I | tutti, non hanno altro a essere che guardiani della città, 4 I | anima dei guardiani ha ad essere singolarmente adirosa e 5 I | allevamento? forse che non hanno a essere allevati in ginnastica, 6 II | io, dispero che possa mai essere buono di laudare uomini 7 III | in alcuna cotale maniera essere di una schiatta con loro. 8 IV | molto grave la quale suole essere in simiglianti cose, io 9 IV | nella mente, diremo noi essere propriamente quelli antichi 10 IV | dissonanza alcuna dicendo essere quelli medesimi di quel 11 IV | lasciamo questo? Non può essere: su via, con la buona ventura, 12 IV | di Egitto ci rivelarono essere isvaniti; per ragionar poi 13 V | che da alcuna cagione dee essere generato.~Ma è malagevole 14 V | mondo necessariamente dee essere simulacro di alcuno.~Ora, 15 VI | giudicando egli questo al tutto essere migliore di quello. Ora, 16 VI | considerata intera, non potere mai essere piú bella di quella che 17 VI | perocché niuna cosa non può essere mai bella, la quale somigli 18 VI | esempio: imperocché non può essere che due siano quelli che 19 VI | Acciocché adunque il mondo, per essere solo, fosse simile al perfettissimo 20 VII | Ciò ch'è generato, dee essere corporale, e visibile, e 21 VII | terra e fuoco. Ma non può essere che siano due cose sole 22 VII | il corpo del mondo avea a essere piano, senza profondità 23 VIII | suo dell'Iddio che avea a essere quandochessia; e fe' un 24 X | era eterna; ma non potea essere che questa cosa s'adattasse 25 X(4) | le cose sensibili possono essere, perciò che divengono e 26 XI | a comparazione di questi essere tardi, e da questi essere 27 XI | essere tardi, e da questi essere giunti. La quale cosa però 28 XIII | Giunone e quanti noi sappiamo essere addimandati loro fratelli; 29 XV | queste cose, rimaneva in suo essere, secondo suo modo; e cosí 30 XVII | a sillabe conviene loro essere assimigliati da chi ha alcuno 31 XVII | niuna altra ragione che per essere malagevole cosa secondo 32 XVIII | questa principalmente, di essere ricettacolo, e quasi nutrice, 33 XVIII | ponga mente che avendoci a essere una effigie in tutte guise 34 XVIII | perché egli si appoggi all'essere in alcun modo; ovvero convien 35 XVIII | altra giammai, e insieme essere uno e due11.~ ~ ~ 36 XIX | svariata è a vedere; e per essere ella piena di forze non 37 XX | per mezzo della quale può essere compartita una sfera in 38 XXI | se convenga dire i mondi essere infiniti in numero, o vero 39 XXIII | questo, che moto mai non può essere nella ugualità; imperocché 40 XXIII | moto, e quelli non possono essere uguali: segue che la quiete 41 XXIV | quattro, d'ignea natura, per essere molto parventi, ricevettero 42 XXVI | verso al cognato suo, fa essere grave il corpo che si muove, 43 XXVII | il ritornar di nuovo all'essere suo; e nondimeno egli ha 44 XXVII | e a poco a poco in loro essere, secondoché si mostra ne' 45 XXIX | rendelo di nuovo nel suo essere naturale.~Riguardando alla 46 XXIX | universalmente il suono essere percossa, dall'aria comunicata 47 XXIX | finisce alla sede del fegato, essere ciò che detto è udito: e 48 XXIX | udito: e il movimento veloce essere suono acuto; quello piú 49 XXXI | quelle cose degna era di essere nominata, le quali presentemente 50 XXXIII| salvo dove ragione mostrò essere bisogno che ce ne fosse, 51 XXXVII| virtú di trarre; ma il non essere niente vacuo, e il cacciarsi 52 XXXVII| legate insieme, parranno essere operate le dette maraviglie 53 XL | soperchio di terra, per essere ella quattro volte piú pigra 54 XLI | apprensiva.~E se, oltre a essere i corpi male complessionati, 55 XLII | che quando l'anima, per essere piú possente del corpo, 56 XLII | se desiderio egli ha d'essere chiamato a ragione bello 57 XLIII | e che, tanto quanto può essere, egli divenga mortale, tutto,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License