Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ragionarvene 1 ragionassi 1 ragionato 2 ragione 51 ragionevole 1 ragionevoli 1 ragionevolmente 1 | Frequenza [« »] 56 però 54 mai 54 questa 51 ragione 51 secondo 50 bene 50 fuori | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze ragione |
Capitolo
1 I | disse ch'eglino aveano a far ragione di non avere possessione 2 III | rammemorando i tempi, mettere a ragione gli anni degli avvenimenti 3 V | comprende per intelletto e ragione, siccome quello che è eternamente 4 V | il quale comprendesi per ragione e intelletto, e rimane eternamente 5 VI | questa, siccome principal ragione della generazione e del 6 VII | corruzione. Per tal cagione e ragione Iddio lo fe' uno e tutto, 7 VIII | divisione, le quali hanno a ragione loro, l'una il due, e l' 8 VIII | dell'una specie il due a ragione loro, e quei dell'altra, 9 IX | essendo ella partecipe di ragione e armonia, ella è infra 10 XI | cosí dí e notte, per questa ragione; e sono essi il giro della 11 XI | mosse. Cosí e per questa ragione sono nati tutti quegli astri 12 XII | sommamente bonissimo. Per tal ragione nati sono gli astri non 13 XIII | non avendo egli in sé ogni ragione d'animali; e pure mestieri 14 XIV | entro lui, non domi con la ragione la molta turba, la quale 15 XV | dove fortuna lo mena, senza ragione, avendo egli tutt'e sei 16 XV | di quel che ha il due a ragione sua, e di quello che ha 17 XV | si moveano sí, ma senza ragione, or contrarii, or obbliqui, 18 XVI | santissimo. Cosí e per questa ragione diramarono dal corpo gambe 19 XVI | io dico che per la detta ragione Iddio ci ha trovato gli 20 XVII | presente, per niuna altra ragione che per essere malagevole 21 XVIII | quello cavi figure d'ogni ragione, senza restar mai del trasfigurare 22 XVIII | accompagnasi ogni volta con verace ragione, l'altra è irrazionabile; 23 XVIII | mezzo d'una cotal bastarda ragione, credibile a mala pena: 24 XVIII | sollecitudine la verace ragione, la quale dice, che insino 25 XX | con uguali lati. A dir la ragione si anderebbe per le lunghe; 26 XXI | secondo verisimile e diritta ragione la figura solida della piramide 27 XXVI | acuta. Poi è da mettere a ragione la sottilità dei lati suoi 28 XXVII | e quella giugnendo; e la ragione è, che nel congregamento 29 XXX | mischianza colori di ogni ragione. Noi la detta passione abbiam 30 XXXI | acciocché ella, obbediente alla Ragione, per forza insieme con lei 31 XXXI | quando l'ira bolle, allora la Ragione dando la nuova che alcuna 32 XXXI | minacce, tornasse ubbidiente a Ragione e seguissela in tutto, lasciando 33 XXXI | rendere suo servigio alla ragione ed all'ira.~ ~ ~ 34 XXXII | fatta è tale che non intende ragione e non se ne dà cura, avvegnaché 35 XXXII | alcuna dolce aura della Ragione dipinge serene parvenze, 36 XXXII | da poi che è privata di ragione e intelletto. E per fermo 37 XXXII | similmente cosa sua è mettere a ragione tutte le apparse visioni, 38 XXXIII| specialmente secondo questa ragione.~La nostra intemperanza 39 XXXIII| poche carni, salvo dove ragione mostrò essere bisogno che 40 XXXIII| lunga e mala fosse per ogni ragione da porre innanzi una vita 41 XXXIV | non ha niente opinione, né ragione e intelletto, e solo ha 42 XXXIX | o viene, sí recherà ogni ragione di turbamenti e morbi e 43 XXXIX | il nome suo a tutti: la ragione degli altri speciali nomi 44 XLI | arrovellasi e non bada a ragione. Certo, colui al quale vivida 45 XLI | loro, non si vitupera a ragione; imperocché malvagio niuno 46 XLII | noi facciamo di quelle ragione, e alle principalissime 47 XLII | egli ha d'essere chiamato a ragione bello e buono uomo. E, imitando 48 XLIII | viverebbe perfettamente secondo ragione. Ma convien prima che si 49 XLIV | tale modo noi potremo far ragione di aver serbato in questa 50 XLIV | imperioso, e come animal sordo a ragione con sue furenti libidini 51 XLIV | dunque, per la mentovata ragione; e Iddio sottopose ai piú