Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bellissimo 7
bello 12
ben 2
bene 50
beni 2
benignamente 1
benigni 1
Frequenza    [«  »]
54 questa
51 ragione
51 secondo
50 bene
50 fuori
50 quanto
49 altri
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

bene

                                             grassetto = Testo principale
   Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 I | convitano?~TIMEO Non istà bene; se no, figurati s'ei non 2 I | lasceremo nulla; ché non sarebbe bene se noi altri, per renderti 3 II | mostri per fatti e parole, bene combattendo e negoziando, 4 II | proprio, a tutti forte cosa è bene imitare in fatti e vie piú 5 II | generazion dei sofisti la reputo bene valente assai in fare molte 6 II | vedo. Crizia poi conosciamo bene tutti noi di qua, ch'egli 7 II | veraci laudi.~SOCRATE Tu di' bene; ma qual'è cotesta opera 8 III | fiumi; ma noi, il Nilo che bene è salvatore nelle altre 9 III | la terra dove nati siete, bene avvedendosi, che, posta 10 IV | cotale abbattimento divino bene tu in gran parte in quelle 11 IV | innanzi ridurmele dentro me bene a mente, e poi parlare. 12 IV | maraviglia. Per certo non so bene se potessi io rammentare 13 IV | che voi mi fate, mi par bene copiosissima e splendida. 14 V | conviene dimandare.~SOCRATE Bene assai, o Timeo; si ha a 15 VII | e vecchiezza; avvisando bene Iddio, che il caldo, il 16 VII | alcuna cosa, non credette bene Iddio appiccargliene vanamente; 17 IX | cosa intellettuale, e il bene roteante cerchio del medesimo 18 XI | con quale intendimento, bene porgerebbe questa sopraggiunta 19 XIII | discendendo quelli da Iddii e bene conoscendo i parenti proprii. 20 XIII | voglio; e la volontà mia bene è piú tenace legame e forte, 21 XIV | eran come quelli, ma bene secondi e terzi in ischiettezza. 22 XV | ministra di nutrimento, bene piú ancora molto era il 23 XVI | il davanti del corpo suo bene contrassegnato e dissimile, 24 XVI | cagioni ausiliarie, ma bene cagioni schiette di tutte 25 XVI | dire qual'è il piú gran bene degli occhi, per lo quale 26 XVI | noi cagione del maggior bene del mondo; perocché giammai 27 XVI | della quale un maggiore bene né fu né sarà donato mai 28 XVI | generazione. Dico questo grande bene degli occhi; tutti gli altri 29 XVII | confortolla di voler ridurre al Bene la piú parte delle cose 30 XVII | cotanta impresa io farei bene. In quel cambio salvando 31 XVIII | svariata, non altrimenti bene apparecchiato sarebbe quello 32 XVIII | esaminata né giudicata, non è bene asseverare a fidanza che 33 XVIII | da altra parte né anco è bene appiccare una lunga giunta 34 XX | bellissimo, volendo incominciar bene: se per avventura poi avesse 35 XX | nemico vincerebbe noi, ma bene un amico. Poniamo dunque 36 XXVI | l'anima ha di mortale; e bene non si può dire di queste 37 XXVI | liscio chi guardi un poco, bene la può altrui dichiarare: 38 XXX | chiarita innanzi, e però è bene cosí presentemente favellare 39 XXX | e fatali; ma quanto è al bene14, in tutte le divenenti 40 XXX(14)| Bene è a Necessità, come fine 41 XXXII | che ci hanno fatto, aveano bene a mente la commissione del 42 XXXII | chi significhino alcuno bene o male futuro, o passato, 43 XXXII | antico tempo si dice che il bene operare, e il conoscere 44 XXXIII | come la lingua, la cosa bene sta a quel modo: imperocché 45 XXXIV | partecipa di vita si può bene addimandare animale; e questa, 46 XXXIX | veggono dalla piccolezza, ma bene appariscono tutte insieme, 47 XXXIX | corpo, , son gravi; ma son bene piú gravi quelli che vanno 48 XLII | Presentemente si convien bene favellare dell'opposto, 49 XLII | procurerà che l'amico stia bene accosto all'amico, a fine 50 XLIII | natura vasello d'immortalità, bene si riempia di quella; e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License