Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirà 2
diramarono 1
dircene 1
dire 47
direbbe 2
direbbesi 1
diremo 2
Frequenza    [«  »]
48 ed
47 cioè
47 de'
47 dire
46 dei
46 fosse
46 ne
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

dire

   Capitolo
1 III | accorto che niente, per dire cosí, non sapevano né egli 2 III | antichi avvenimenti, si pone a dire delle cose di Grecia piú 3 III | altro assai propriamente dire si può vero mare, e continente 4 IV | simiglianti cose, io vo' dire quella di porre innanzi 5 V | che pure nefanda cosa è a dire, quello generato. Ma egli 6 VI | si potesse. Adunque è a dire verosimilmente che questo 7 VI | egli è cosí, seguita ora a dire a similitudine di quale 8 VI | diritta cosa ella era a dire molti e infiniti? Uno, se 9 X | e l'era e il sarà s'ha a dire delle generate cose, procedenti 10 X | Simigliantemente noi siamo usati di dire: il divenuto è divenuto, 11 XI | modo che ignorano, per cosí dire, che tempo sono altresí 12 XII | generati fossero in cielo.~A dire poi le danze di cotali astri, 13 XII | adatti a far le ragioni; a dire ciò, non essendo alcun simulacro 14 XIII | XIII.~ ~Dire poi e sapere la generazione 15 XVI | imperocché l'anima s'ha a dire che è degli enti quello 16 XVI | conviene fare anche a noi, cioè dire di tutt'e due le specie 17 XVI | sufficientemente. Ora è a dire qual'è il piú gran bene 18 XVI | mondo; perocché giammai dire non si poteva niuna di queste 19 XVII | universo. Onde se alcuno vorrà dire di quello come veramente 20 XVII | mi farò dal principio a dire di ogni cosa in genere e 21 XVII | ciò fatto, incominciamo a dire.~ ~ ~ 22 XVIII | del fuoco. Certamente a dire quale di essi in verità 23 XVIII | ciascuno indifferentemente, e dire ciò con saldo ragionamento 24 XVIII | egli è molto securo cosí dire: sempre quello che noi veggiamo 25 XVIII | tutti i corpi; ella è a dire che è la medesima eternamente, 26 XVIII | partecipe in un tal modo che dire non si può ed è forte molto 27 XVIII | delle quali noi siamo usati dire ogni volta, ch'ella è da 28 XVIII | sono due generi, cosí è a dire: imperocché elle separatamente 29 XVIII | schietto; e sciocchi siamo a dire il vero: cioè, che il simulacro, 30 XX | gli è caro. Adunque è a dire quali siano i corpi bellissimi, 31 XX | generazione.~Seguita ora a dire in qual figura è generata 32 XXI | starà dubbioso se convenga dire i mondi essere infiniti 33 XXI | giudicherà tosto che, a dire infiniti i mondi, ella è 34 XXIV | avere, e però seguitiamo a dire, guardando pure al nostro 35 XXVI | mortale; e bene non si può dire di queste cose, non dicendo 36 XXVI | di queste senza quelle; e dire di tutt'e due a una volta, 37 XXVI | hanno a chiarire dopo. Per dire ordinatamente delle affezioni 38 XXVI | universo, non è da savio uomo dire ch'esso abbia un luogo su, 39 XXVII | tutto il corpo, rimane a dire, che è piú, qual cagione 40 XXVIII| cagioni loro. Procuriamo di dire presentemente, se pure possiamo, 41 XXIX | cioè quella dell'udito, è a dire per quali cagioni avvengano 42 XXIX | suoni a quell'ora si ha a dire, quando si dirà di altre 43 XXX | rosso, torna in giallo: ma a dire il quanto, e con quanto 44 XXXVI | incominciare di questo moto è a dire questa. Ogni animale nel 45 XLI | o dell'altra specie, è a dire morbo. E si ha ad affermare 46 XLIII | suoi, cosí in breve è a dire che qual di loro impigrisce 47 XLIV | umana generazione. Or s'ha a dire brevemente come furono nati


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License