Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] foruzzo 1 forza 13 forze 3 fosse 46 fossero 16 foste 1 fra 36 | Frequenza [« »] 47 de' 47 dire 46 dei 46 fosse 46 ne 45 alcuna 45 altre | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze fosse |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | perché agli occhi miei fosse bellissima.~TIMEO E molto 2 III | maggiore sapiente che mai fosse, ma ancora in poesia piú 3 IV | ricordava poco; e pensai che fosse bisogno innanzi ridurmele 4 VI | mondo, per essere solo, fosse simile al perfettissimo 5 VII | i contrarii fra i quali fosse posto, e sé con quelli. 6 VII | quelli. Ma ei conveniva che fosse solido; e i solidi non si 7 VII | sicché quello che fuoco fosse verso ad aria, fosse aria 8 VII | fuoco fosse verso ad aria, fosse aria verso ad acqua, e quello 9 VII | acqua, e quello che aria fosse verso ad acqua, fosse acqua 10 VII | aria fosse verso ad acqua, fosse acqua verso a terra; sí 11 VII | In prima, perché il mondo fosse, quanto poteva, animale 12 VII | e, oltre a ciò, perché fosse uno, non essendo lasciata 13 VII | e poi ancora perché egli fosse senza morte e vecchiezza; 14 VIII | convenne; sí che ciascuna fosse temperata della natura del 15 VIII | avanzasse un estremo e avanzato fosse dall'altro di una medesima 16 VIII | egli dall'altro estremo fosse avanzato. E messo ne' detti 17 VIII | fe' sí che uno dei cerchi fosse di fuori, l'altro di dentro: 18 X | anni non erano, avanti che fosse generato il cielo; e mentreché 19 XI | natura eterna, acciocché egli fosse simigliante a lei quanto 20 XI | giunto è da quello. Se uomo fosse mai vago di sapere per dove 21 XI | alcuna misura chiara ci fosse della lentezza e velocità 22 XI | mondo, quanto piú poteva, fosse simigliantissimo al perfetto 23 XII | parte di fuoco, perché ella fosse splendentissima e bella 24 XII | il cielo, acciocché egli fosse verace mondo, e in tutte 25 XII | poteva ciascuno di loro fosse sommamente bonissimo. Per 26 XIV | medesimo, perché da lui non fosse diminuito niuno: che disseminate 27 XIV | bandi, acciocché poi non fosse colpabile della malvagità 28 XIV | salvo che del male suo non fosse cagione egli medesimo.~ ~ ~ 29 XVI | dí d'oggi; ma sí perché fosse a noi aiutatrice a ricomporre 30 XVIII(9)| Come se fosse cosa da sé e per sé, cioè 31 XVIII(9)| da sé e per sé, cioè come fosse idea o specie.~ 32 XVIII | pigliando forma niuna che simile fosse a alcuna cosa di quelle 33 XVIII | di tutte quelle idee che fosse per ricever da fuori; imperocché 34 XXVI | E per certo, se un corpo fosse inlibrato nel mezzo dell' 35 XXXI | questo universo, sí che fosse uno animale che accoglie 36 XXXI | divino, se pure ciò non fosse di necessità, essi albergano 37 XXXI | petto, come se una parte fosse abitazione di donne e l' 38 XXXII | ingegnosamente facendo sí ch'egli fosse spesso, polito, lucido, 39 XXXIII | cosí come se un campo ella fosse accoglier dovea entro di 40 XXXIII | corpo; e questa, acciocché fosse schermo e riparo dai caldi 41 XXXIII | essere bisogno che ce ne fosse, perché non facessero tardi 42 XXXIII | a una vita lunga e mala fosse per ogni ragione da porre 43 XXXIV | e sentimento sí ch'ella fosse un altro animale, la piantano: 44 XXXV | canali, perché egli cosí fosse irrigato, come da vivo ruscello. 45 XXXVI | vene sue ha calore, come se fosse in lui fontana di fuoco: 46 XLIII | nientedimeno se mai alcuno fosse vago di parlarne incidentalmente