Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mettersi 1 mezza 2 mezzana 1 mezzo 41 mi 15 mia 3 midolla 26 | Frequenza [« »] 42 all' 42 degli 41 ancora 41 mezzo 41 perocché 40 generazione 40 prima | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze mezzo |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 VII | che alcuno legame sia in mezzo di loro, il quale le congiunga. 2 VII | Iddio, posto acqua e aria in mezzo a fuoco e terra, e proporzionatili 3 VII | torniò in forma di sfera, il mezzo da ogni parte rimoto dagli 4 VIII | tutto a una forma, con il mezzo suo rimoto ugualmente dagli 5 VIII | E l'anima, messola nel mezzo, distese per tutte le parti 6 VIII | essenza, la quale sta nel mezzo di quelle due, partecipe 7 VIII | quella dell'altro; e nel mezzo di quelle due sí la pose. 8 VIII | quella essenza che è nel mezzo. Ed egli cosí cominciò a 9 VIII | la quale era una volta e mezzo la seconda, e tre la prima; 10 VIII | intervalli, cioè d'uno e un mezzo, d'uno e un terzo e d'uno 11 VIII | parte in su l'altra in sul mezzo loro, a figura della lettera 12 IX | ad armonia. E l'anima dal mezzo insino a ogni parte del 13 IX | della essenza la quale è nel mezzo, e partita era e collegata 14 XV | medii, e i legami d'uno e un mezzo e d'uno e un terzo e d'uno 15 XVI | tutto; costringendo il mezzo degli occhi, sí che alla 16 XVIII | padre; e quello che è nel mezzo di loro, a figliuolo. E 17 XVIII | quelle che sentiamo per mezzo del corpo, elle sole hanno 18 XVIII | la quale si comprende per mezzo della opinione accompagnata 19 XVIII | apprendesi senza il senso, per mezzo d'una cotal bastarda ragione, 20 XX | secondo proporzione tengono il mezzo; e a nessuno non consentiremo 21 XX | prima solida specie, per mezzo della quale può essere compartita 22 XXI | fuoco, e quella ch'è nel mezzo all'aria; e al fuoco quella 23 XXII | dimenandosi quelli, ed esso in mezzo di loro dibattendosi, combattendo; 24 XXII | sminuzzolata, due intieri corpi e mezzo di quella si costringono 25 XXV | salata, condensandosi a mezzo sí che di nuovo la possa 26 XXVI | rimoti di uguale spazio dal mezzo sono estremi a un modo; 27 XXVI | estremi a un modo; e il mezzo che è di uguale spazio rimoto 28 XXVI | convenevoli? imperocché il mezzo, a parlare dirittamente, 29 XXVI | non è su né giú, ma sí nel mezzo; e il dintorno non è mezzo, 30 XXVI | mezzo; e il dintorno non è mezzo, né ha parte sua alcuna 31 XXVI | alcuna la quale guardi al mezzo differentemente di come 32 XXVI | corpo fosse inlibrato nel mezzo dell'universo, esso mai 33 XXIX | isvaporata; perciocché in quel mezzo nascono che l'acqua trapassa 34 XXX | specie di fuoco che tiene il mezzo in rispetto a questi, e 35 XXX | pigliò tutte queste cose di mezzo al divenimento mondano, 36 XXXI | congiungimento e termine nel mezzo fra la testa e il petto, 37 XXXII | del corpo, allogarono nel mezzo del diaframma e dell'ombelico, 38 XXXIII | altro, la quale pose nel mezzo delle articolazioni medesime. 39 XXXV | che elle richiudessero in mezzo a loro la generativa midolla, 40 XXXVII(17)| cose son da chiarire per mezzo del principio che chiarisce 41 XL | chiusa dal diaframma nel mezzo del corpo: e di queste cagioni