Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] generava 1 generavano 1 generazion 5 generazione 40 generazioni 3 genere 22 generi 17 | Frequenza [« »] 41 ancora 41 mezzo 41 perocché 40 generazione 40 prima 40 sia 40 volta | Platone Il Timeo IntraText - Concordanze generazione |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 II | che io abbia a dispetto la generazione dei poeti, ma sí perché 2 III | terra la piú bella e buona generazione di uomini che mai si vedesse, 3 IV | primo, incominciando dalla generazione del mondo e facendo fine 4 V | quello che sempre è, e non ha generazione; e che è quello che si genera, 5 V | potendo cosa alcuna venire a generazione. E quando l'artefice di 6 V | incominciamento veruno di generazione; o se fu generato, incominciando 7 V | imperocché, ciò che essenza è a generazione, verità è a fede1. Se dunque, 8 V | intorno agl'Iddii e alla generazione dell'universo, non possiamo 9 V(1) | enti immutevoli, o idee; generazione poi, nel sentimento di tutto 10 VI | Componitore ebbe fatto la generazione e questo universo. Egli 11 VI | principal ragione della generazione e del mondo, adopera dirittamente. 12 X | questo, Iddio ordina la generazione di quelli. E tutte sono 13 X | checchessia di tutto quello che generazione presta alle cose che si 14 XII | in ogni cosa, infino alla generazione del tempo, fatto è il mondo 15 XIII | Dire poi e sapere la generazione degli altri Demoni, ella 16 XIII | contar fatti di casa.~La generazione adunque di questi Iddii, 17 XV | con cura; e in prima della generazione delle singole parti del 18 XVI | dagl'Iddii alla mortale generazione. Dico questo grande bene 19 XVII | Necessità: perocché mista è la generazione di questo mondo, essendo 20 XVII | della terra, avanti alla generazione del cielo, non avendo mai 21 XVIII | il quale è visibile ed ha generazione. Allora non abbiamo distinto 22 XVIII | essi dannosi in giro la generazione vicendevolmente. E cosí 23 XVIII | simigliantemente di tutto ciò che ha generazione. Ma a quello, dove ogni 24 XVIII | che a tutto ciò che ha generazione dà stanza, che apprendesi 25 XIX | breve. Ci sono Ente, Spazio, Generazione, tre cose, ciascuna in suo 26 XIX | cielo; e la nutrice della generazione, umidendosi e affocando, 27 XIX | inusato l'ordinamento e generazione di ciascuna di queste specie; 28 XX | noi avremo il vero della generazione della terra, del fuoco e 29 XX | ciò basti della mutua loro generazione.~Seguita ora a dire in qual 30 XXIII | abbiamo favellato della generazione sua. Ma niente detto è ancora 31 XXIII | perseverando in perpetuo la generazione della disuguaglianza, ella 32 XXVI | è ragionato ancora della generazione della carne e di ciò che 33 XXVI | ed anco è a ricordare la generazione di sua figura, ché ella, 34 XXXI | fabbro; quanto è poi alla generazione de' mortali, egli la commise 35 XXXII | nutrire se mai nascer dovesse generazione alcuna mortale. E le assegnarono 36 XXXIII| non finisse subitamente la generazione umana ancora imperfetta16, 37 XXXIII| universale semenza a tutta la generazione mortale. Iddio lavorò la 38 XXXIX | procede perversamente la generazione di quelle composizioni seconde, 39 XLIV | universo insino alla umana generazione. Or s'ha a dire brevemente 40 XLIV | mettendoli in luce, non compia la generazione di animali.~Le femmine,