Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
oppio 1
opposto 1
or 14
ora 39
oramai 2
orazioni 1
orbato 1
Frequenza    [«  »]
40 sia
40 volta
39 insieme
39 ora
39 senza
38 entro
38 era
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

ora

   Capitolo
1 I | che tu hai detto.~SOCRATE Ora, la prima cosa, non isceverammo 2 II | II.~ ~SOCRATE State ora a udire quello che mi sento 3 II | altresí a voi quel che io ora dico. E voi, prendendo consiglio 4 II | ci mettemmo a pensare. Ora non sai tu? egli ci contò 5 III | quello che hai narrato ora tu delle generazioni vostre, 6 III | che seguitano a quelle. Ora la Dea ordinò voi prima 7 III | la terra che lo ricigne. Ora, in cotesta isola Atlantide, 8 IV | sovvenendomi di quello che io ora dico; notando come per un 9 IV | ragionare assai copioso.~Ora adunque, che è quello a 10 IV | che tu ci hai commesso. Ora, Socrate, è a vedere se 11 V | a un modo. Per ciò che è ora detto, questo mondo necessariamente 12 V | essere simulacro di alcuno.~Ora, in ogni quistione di grandissimo 13 VI | essere migliore di quello. Ora, al Bonissimo lecita cosa 14 VI | Se egli è cosí, seguita ora a dire a similitudine di 15 VII | fra loro, tutti sono uno.~Ora se il corpo del mondo avea 16 VIII | avea le parti sopraddette. Ora egli scisso in due, per 17 X | diritto. Ma forse non è egli ora il caso di trattare di ciò 18 XIII | legati nascendo. Aprite ora la mente a ciò che io dico 19 XV | e la sinistra diritta. Ora patendo fortemente i giri 20 XV | tutte queste passioni, e ora e al principio, l'anima, 21 XVI | tutti corpi che si vedono.~Ora, colui che ha amore alla 22 XVI | ragionato sufficientemente. Ora è a dire qual'è il piú gran 23 XVI | astri, né sole, né cielo. Ora il e la notte, che noi 24 XVIII | fossero sufficienti; ma ora pare che ci costringa il 25 XVIII | da ciò che in lei entra, ora ella appare in una forma, 26 XVIII | ella appare in una forma, ora in un'altra. Le cose ch' 27 XIX | pure da noi ogni volta. Ora mostrerò a voi con ragionamento 28 XX | innanzi detto è oscuramente, ora è piú da chiarire: perché 29 XX | loro generazione.~Seguita ora a dire in qual figura è 30 XXI | XXI.~ ~Ora, se guarda alcuno alle cose 31 XXI | quale ha basi securissime. Ora, de' triangoli posti dinanzi, 32 XXIII | Detta è già alcuna cosa, e ora aggiungiamo questo, che 33 XXIII | altri. Ciò noi chiariamo ora in questa forma. Posciaché 34 XXVI | vicendevoli trapassamenti; ora è a vedere di far chiaro, 35 XXVI | manifesto perché ciò che ora noi diciamo caldo, dia quell' 36 XXVI | amorosamente al cognato suo. Ora il piú piccolo cede prima 37 XXIX | concordanza dei suoni a quell'ora si ha a dire, quando si 38 XXXIII | si può affermare sin da ora; e tanto piú, quanto piú 39 XXXVIII| perocché è di midolla pure ora nata e nutricata di latte.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License