Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forarono 1
forato 1
forci 1
forma 38
formarono 1
formativi 1
formato 2
Frequenza    [«  »]
38 entro
38 era
38 esso
38 forma
38 giú
38 nella
38 s'
Platone
Il Timeo

IntraText - Concordanze

forma

   Capitolo
1 III | egli di folgore; questo a forma di favola; il vero poi è 2 V | perché ci faccian parlare in forma, che noi piacciamo a loro 3 V | momento è principiare in forma convenevole; e però, avendo 4 VI | quelli che hanno particolar forma; perocché niuna cosa non 5 VII | la proporzione fa ciò in forma bellissima: imperocché, 6 VII | per questo lo torniò in forma di sfera, il mezzo da ogni 7 VII | intorno, in una medesima forma, in un medesimo spazio, 8 VIII | corpo liscio, tutto a una forma, con il mezzo suo rimoto 9 VIII | questi principii, in questa forma.~Della indivisibile essenza, 10 VIII | spazio e nella medesima forma. E fe' che uno dei cerchi 11 XI | che muovesi d'una medesima forma, al principio sono rivenuti 12 XII | spazio e nella medesima forma, da poi che egli pensano 13 XII | roteando in una medesima forma e in uno medesimo luogo, 14 XVI | si leva e avvalla in ogni forma, non penasse a montar 15 XVII | in altra piú convenevole forma, cominciamo pure da capo 16 XVII | malagevole cosa secondo questa forma di trattazione far manifesto 17 XVIII | spegnendo, tornare nuovamente in forma di aria; e l'aria se si 18 XVIII | quando generarsi in una forma, quando in un'altra, come 19 XVIII | sicuro rispondere in questa forma: È oro. Il triangolo e qualunque 20 XVIII | niuno modo mai non pigliando forma niuna che simile fosse a 21 XVIII | ora ella appare in una forma, ora in un'altra. Le cose 22 XVIII | salvoché non avendo niuna forma, di tutte quelle idee che 23 XVIII | ch'ella sia ignuda di ogni forma. Cosí come quelli che conciano 24 XVIII | natura ignudo sia di ogni forma.~E però la madre e ricettacolo 25 XVIII | invisibile genere senza forma, che ricetta ogni cosa, 26 XX | equilatere. Rimanendo ancora una forma di composizione, che è la 27 XXII | vogliano ricomporre nella forma del vincitore, il dissipamento 28 XXIII | chiariamo ora in questa forma. Posciaché abbracciato ebbe 29 XXV | uguali, liscie, di simile forma; la contraria è piú brutta. 30 XXV | tutti quei corpi densati in forma di cera, e odorosi.~ ~ ~ 31 XXXIII| chiusela in sul cocuzzolo in forma di nodo. Le cosí svariate 32 XXXIV | all'umana, ma con altra forma e sentimento ch'ella 33 XXXIX | diparte secondo medesima forma e con proporzione medesima, 34 XXXIX | cosí, sebbene in diversa forma; segue che in essi la piú 35 XLI | richiede ragionamento di altra forma.~ ~ ~ 36 XLII | buono uomo. E, imitando la forma dell'universo, similmente 37 XLII | dondolamenti in nave o in altra forma di vettura quale si voglia, 38 XLIV | altro nelle femmine, in tale forma. Da poi che la bevanda discendendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License